Archivi tag: Gherardo Bortolotti

online il nuovo numero di ‘vocale’, a cura di elisa longo

https://www.fangoradio.com/shows/301/3926

“In questa puntata ho lavorato con i suoni residui (materiali che avevo escluso in un primo momento, resti di ricordi, suoni di antichi canti che a contatto con la realtà esterna, distanti dai luoghi nei quali sono stati concepiti, variano di senso e prendono un altro significato, e poi ho usato ancora residui sonori di lingue straniere intercettate sui bus, errori di registrazione e molto altro. La puntata #Vocaleaquadretti è una riflessione sull’altro, su come lo percepiamo al di fuori dei suoi confini.
Ringrazio gli autori e le autrici che hanno partecipato e ringrazio te per l’ascolto e il sostegno al progetto di Vocale

In questa puntata:

Una lettura da Pensiero Perverso di Ottiero Ottieri
Gilda Policastro
Giuseppe Nibali
Gherardo Bortolotti
Mariagiorgia Ulbar
Una poesia di Sanguineti da un audio d’epoca
Dario Talarico
Marco Mittica
Sabrina Amadori
Paola Zan
Riccardo Frolloni

___

[r] _ ma no, ma no, ma ni, non è morta, la poesia, su

Man Ray, Paris, mai, 1924

coraggio, editorialisti e notillatori, in rete e fuori, non prendete per forza alla lettera la grigiorosea parola postpoesia: non v’impauri, campioni.

la poesia non defunse, anzi della sua viridescente vis voi siete – è fama – i promoter più scafati e, mi si consenta, fichi.

è stagione, tuttavia, che dai vostri castelli vitivinicolmente muniti oscilliate il benigno capo a far sonare il sì, a testimoniare – intendo – che nelle vostre medesime letture tante tante volte v’è occorso di non incontrare il vocabolo che amate, ossia la non-morta poesì (avvezza a resurgere ogni minuto), bensì qualche altro lemma, diverso, divergente, che magari con la suddetta non aveva accidente alcuno da spartire. (obstupescit reader).

facendo mente locale:

epiphanies (James Joyce 1900-1904), tender buttons (Gertrude Stein 1914), tropismes (Nathalie Sarraute 1939), notes (Marcel Duchamp, pubbl. post. 1980), nioques (Francis Ponge 1983, Jean-Marie Gleize), proêmes (Ponge), textes pour rien (Samuel Beckett), antéfixes o dépôts de savoir & de technique (Denis Roche), descrizioni in atto (Roberto Roversi), verbotetture (Arrigo Lora Totino 1966), bricolages (Renato Pedio), domande a risposta multipla (John Ashbery; e cfr. Alejandro Zambra, nel nostro secolo), mobiles o boomerangs (Michel Butor), visas (Vittorio Reta), postkarten (Edoardo Sanguineti 1978), sentences (Robert Grenier 1978), subtotals (Gregory Burnham), films (Corrado Costa), schizografie (Gian Paolo Roffi), drafts (Rachel Blau DuPlessis), esercizi ed epigrammi (Elio Pagliarani), frisbees (Giulia Niccolai), anachronismes (Christophe Tarkos), remarques (Nathalie Quintane), ricognizioni (Riccardo Cavallo), anatre di ghiaccio (Mariano Bàino), lettere nere (Andrea Raos), linee (Florinda Fusco), ossidiane e endoglosse e microtensori e “installances” (Marco Giovenale 2001, 2004, 2010, 2010), tracce (Gherardo Bortolotti 2005), prati (Andrea Inglese), diphasic rumors (Jon Leon 2008), united automations (Roberto Cavallera 2012), paragrafi (Michele Zaffarano 2014), incidents (Luc Bénazet 2018), sentences (Cia Rinne 2019), defixiones (Daniele Poletti),  avventure minime (Alessandro Broggi), développements (Jérôme Game), conglomerati (Andrea Zanzotto), saturazioni (Simona Menicocci), nughette (Leonardo Canella), sinapsi (Marilina Ciaco), dottrine (Pasquale Polidori), disordini (Fiammetta Cirilli), spostamenti (Carlo Sperduti), spore (Antonio F. Perozzi). E aggiungerei le frecce di Milli Graffi.

veh, quante cose si posson leggere gioendo, senza per questo ammazzare la P maiuscola. come dite? ciò purtuttavia vi noia?

ah ma ecco allora perché Emilio Villa così parsimoniosamente o punto pregiate, e v’irrita.

invece che poesie ha scritto “cause”, “variazioni”, “attributi”, “phrenodiae”, “méditations courtes”, “videogrammi”, “letanie”, “sibille”, “trous”, “labirinti”, “tarocchi”, … tutte forme disperse come, già nel 1949, i suoi “sassi nel Tevere”.

è una litofobia, la vostra, ora intendo.

_

silvia molesini legge k. silem mohammad

video per Niederngasse.

lettura di Marte ha bisogno di terroristi, edito da Arcipelago nel 2005; traduzione di Gherardo Bortolotti e Alessia Folcio.

bortolotti e zaffarano @ aratea cultura _ “percorsi tra lirica e ricerca”

https://www.instagram.com/reel/Cz9YYaXsUHf/?utm_source=ig_web_copy_link

Poesie per giovani adulti (@zaffam70 @scalpendi_) e Tutte le camere d’albergo del mondo (@bgmole @hopefulmonster_editore)

22 novembre, bergamo: incontro con gherardo bortolotti e michele zaffarano

cliccare per ingrandire

_

 

per ‘lo spazio del desiderio’: “agosto”, di gherardo bortolotti (audio del 6 lug. 2023) _ @ radioquestasera, a cura di g. garrapa

link alternativo:
https://podcasters.spotify.com/pod/show/radioquestasera3/episodes/Lo-Spazio-del-Desiderio-Agosto-di-Gherardo-Bortolotti–autore-e26kp08

gli ospiti di flap di quest’anno, a pescara

poesia italiana 2017-18. una rassegna / vincenzo ostuni. 2018

Passati in rassegna i libri di poesia e prosa breve italiana usciti fra il settembre ’17 e l’agosto ’18, occorre intensificare quel che scrive Gianluigi Simonetti nel suo recente La letteratura circostante: non solo pubblicare per la «Bianca» Einaudi o lo «Specchio» Mondadori «non significa più nulla di per sé»: pubblicarvi si avvicina ad essere un chiaro predittore negativo, per lo meno di certe virtù etico-estetiche generali (o di certi «miti modernisti», per metterla con Rosalind Krauss): originalità, respiro, coraggio. Quanto alla «Bianca», vi è sovrarappresentata la poesia di importanti narratori (Bajani, Fois, Scarpa), che forse si crede, o anche è, più vendibile di quella dei poeti-poeti, ma difficilmente supera il buon parergon; altrettanto presente una poesia femminil-autenticistica che si avvia baldanzosa verso la paraletteratura (Rosadini, Dapunt, Airaghi) e si candida così a un distinto sottogenere merceologico; qualche vecchio trombone non manca mai; spicca, nell’arco preciso che consideriamo – altri autori eccellenti escono subito appresso – solamente la nuova tappa di una ricerca coerente e viva, quella di Enrico Testa (Cairn, 2018). Lo «Specchio» non va meglio: fra imbarazzanti novità stavolta maschili (Pellegatta e Vitale) e qualche medietà, ospita una collezione certamente rilevante, quella di Frabotta (Tutte le poesie (1971-2017)) e un Majorino tardivo ma energico (La gioia di vivere, 2018). Sono queste ormai le due uniche collane italiane di grandi editori (anche se Garzanti ritorna ogni tanto alla poesia nella «Biblioteca della Spiga» – quest’anno con Buffoni, La linea del cielo; e Rizzoli ospita il versificio di Guido Catalano, il cui slogan è «formato tascabile, prezzo concorrenziale, senza rinunciare al gusto!»); tutt’attorno un vivace Salon des refusés che ogni giorno di più si fanno orgogliosamente refusants. Quasi solo qui, in varie ambiziose collane, che di piccolo hanno solo il fatturato e il potere commerciale dei benemeriti editori, è dato trovare le migliori novità di quest’anno, con la scomodità – attenuata dal reperimento in rete, accentuata dall’inesistente pubblicità – di doversele andare a capare con specifica tigna e senza guide, fatta salva la propria bolla social e tre o quattro buoni siti.

Continua a leggere

oggi, 3 settembre, al foyer del teatro litta: ultimo giorno di “esiste la ricerca / editoria (e) critica”

Milano, secondo appuntamento:
Editoria
 (e) critica

1 / 2 / 3 settembre 2023 @ MTM Manifatture Teatrali Milanesi
foyer del Teatro Litta, Milano, corso Magenta 24
https://www.mtmteatro.it/progetti/esiste-la-ricerca/
INGRESSO LIBERO, nessun bisogno di prenotazione

venerdì 1 settembre h. 16-19
sabato 2 settembre h. 10-19
domenica 3 settembre h. 10-13

Dopo gli incontri che si sono svolti nel giugno 2022 a Roma e nel marzo 2023 a Milano, Esiste la ricerca ritorna a settembre 2023, per la seconda volta a Milano, nel foyer del Teatro LittaL’iniziativa sorge dal desiderio di offrire uno spazio pubblico alla discussione sulle intenzioni, i valori, le relazioni e i contesti operativi delle nuove generazioni della scrittura e della critica di ricerca.

L’appuntamento è stato pensato come bipartito: da una parte, i tre giorni di confronti aperti si concentreranno sul mondo dell’editoria e della critica legate alla letteratura sperimentale. Le case editrici e collane invitate potranno parlare del proprio progetto, delle direzioni della ricerca che promuovono, ed esporre e vendere i libri pubblicati.

Dall’altra, il momento dedicato alla critica letteraria (il 2 settembre) ha visto diverse voci a confronto, ed è consistito in un libero scambio di idee a partire da alcuni quesiti fondamentali, un dialogo aperto e orizzontale in cui hanno potuto prendere la parola sia gli ospiti che il pubblico.

L’incontro sull’editoria è curato da
Marco Giovenale, Antonio Syxty e Michele Zaffarano

L’incontro sulla critica è stato curato da
Lorenzo Basile BaldassarreMarilina CiacoRiccardo Innocenti, Chiara PortesineIsabella Tomei

Sono presenti i cataloghi di Benway Series (Edizioni Tielleci), [dia•foria (Edizioni dreamBOOK), glossa (pièdimosca edizioni), Syn _ scritture di ricerca (IkonaLíber edizioni), il verriTICManufatti poetici (Zacinto/Biblion) e alcuni titoli di A27 (Amos), Arcipelago ItacaArgoAssemblaggi e sdoppiamenti (Scalpendi), BlonkDeriveApprodiFalloneIfixLaboratorio (L’Arcolaio editore), La Camera VerdeNEM – Nuova Editrice Magenta. Non mancherà la presenza di alcuni dei responsabili delle collane o case editrici.

Tra gli autori, critici e studiosi presenti:
Barbara Anceschi, Francesco Aprile, Marco Ariano, Mariasole Ariot, Alessandro Baldacci, Filippo Balestra, Andrea Balietti, Daniele Bellomi, Isacco Boldini, Gherardo Bortolotti, Emanuele Bottazzi Grifoni, Alessandro Broggi, Leonardo Canella, Massimiliano Cappello, Fiammetta Cirilli, Stefano Colangelo, Morena Coppola, Mario Corticelli, Florent Coste, Marzia D’Amico, Alessandro De Francesco, Chiara Decaprio, Francesco Deotto, Luigi Di Cicco, Laura Di Corcia, Paola Silvia Dolci, Gabriele Doria, Giovanna Frene, Niccolò Furri, Florinda Fusco, Carmen Gallo, Allison Grimaldi Donahue, Mariangela Guatteri, Andrea Inglese, Fabio Lapiana, Alfonso Lentini, Laura Liberale, Lorenzo Mari, Francesca Marica, Giulio Marzaioli, Valerio Massaroni, Marco Mazzi, Luciano Mazziotta, Simona Menicocci, Renata Morresi, Alessandro Moro, Valentina Murrocu, Francesco Muzzioli, Luciano Neri, Vincenzo Ostuni, Anna Papa, Francesca Perinelli, Gian Luca Picconi, Andrea Pitozzi, Daniele Poletti, Gilda Policastro, Pasquale Polidori, Andrea Raos, Gian Paolo Renello, Silvia Righi, Lidia Riviello, Sergio Rotino, Claudio Salvi, Francesco Scapecchi, June Scialpi, Luigi Severi, Carlo Sperduti, Fabrizio Maria Spinelli, Gregorio Tenti, Fabio Teti, Mariagiorgia Ulbar, Eva Vanacore, Fabrizio Venerandi, Alessio Verdone, Stefania Zampiga, Luca Zanini, Fabio Zinelli, e , poet.-


comunicazione@mtmteatro.it
promozione@mtmteatro.it
stampa@mtmteatro.it

https://www.mtmteatro.it/progetti/esiste-la-ricerca/

da oggi e fino a domenica, a milano, al foyer del teatro litta: esiste la ricerca / editoria (e) critica

Milano, secondo appuntamento:
Editoria
 (e) critica

1 / 2 / 3 settembre 2023 @ MTM Manifatture Teatrali Milanesi
foyer del Teatro Litta, Milano, corso Magenta 24
https://www.mtmteatro.it/progetti/esiste-la-ricerca/
INGRESSO LIBERO, nessun bisogno di prenotazione

venerdì 1 settembre h. 16-19
sabato 2 settembre h. 10-19
domenica 3 settembre h. 10-13

Dopo gli incontri che si sono svolti nel giugno 2022 a Roma e nel marzo 2023 a Milano, Esiste la ricerca ritorna a settembre 2023, per la seconda volta a Milano, nel foyer del Teatro Litta. La partecipazione è a ingresso libero, non ci sono biglietti né alcuna necessità di prenotazione.

L’iniziativa sorge dal desiderio di offrire uno spazio pubblico alla discussione sulle intenzioni, i valori, le relazioni e i contesti operativi delle nuove generazioni della scrittura e della critica di ricerca.

L’appuntamento è bipartito: da una parte, i tre giorni di confronti aperti si concentreranno sul mondo dell’editoria e della critica legate alla letteratura sperimentale. Le case editrici e collane invitate potranno parlare del proprio progetto, delle direzioni della ricerca che promuovono, ed esporre e vendere i libri pubblicati.

Dall’altra, il momento dedicato alla critica letteraria (il 2 settembre) vedrà diverse voci a confronto, e consisterà in un libero scambio di idee a partire da alcuni quesiti fondamentali, un dialogo aperto e orizzontale in cui potranno prendere la parola sia gli ospiti che il pubblico.

L’incontro sull’editoria è curato da
Marco Giovenale, Antonio Syxty e Michele Zaffarano

L’incontro sulla critica è  curato da
Lorenzo Basile BaldassarreMarilina CiacoRiccardo Innocenti, Chiara PortesineIsabella Tomei

Per tutti e tre i giorni sono presenti i cataloghi di Benway Series (Edizioni Tielleci), [dia•foria (Edizioni dreamBOOK), glossa (pièdimosca edizioni), Syn _ scritture di ricerca (IkonaLíber edizioni), il verriTICManufatti poetici (Zacinto/Biblion) e alcuni titoli di A27 (Amos), Arcipelago ItacaArgoAssemblaggi e sdoppiamenti (Scalpendi), BlonkDeriveApprodiFalloneIfixLaboratorio (L’Arcolaio editore), La Camera VerdeNEM – Nuova Editrice Magenta. Non mancherà la presenza di alcuni dei responsabili delle collane o case editrici.

Tra gli autori, critici e studiosi presenti:
Barbara Anceschi, Francesco Aprile, Marco Ariano, Mariasole Ariot, Alessandro Baldacci, Filippo Balestra, Andrea Balietti, Daniele Bellomi, Isacco Boldini, Gherardo Bortolotti, Emanuele Bottazzi Grifoni, Alessandro Broggi, Leonardo Canella, Massimiliano Cappello, Fiammetta Cirilli, Stefano Colangelo, Morena Coppola, Mario Corticelli, Florent Coste, Marzia D’Amico, Alessandro De Francesco, Chiara Decaprio, Francesco Deotto, Luigi Di Cicco, Laura Di Corcia, Paola Silvia Dolci, Gabriele Doria, Giovanna Frene, Niccolò Furri, Florinda Fusco, Carmen Gallo, Allison Grimaldi Donahue, Mariangela Guatteri, Andrea Inglese, Fabio Lapiana, Alfonso Lentini, Laura Liberale, Lorenzo Mari, Francesca Marica, Giulio Marzaioli, Valerio Massaroni, Marco Mazzi, Luciano Mazziotta, Simona Menicocci, Renata Morresi, Alessandro Moro, Valentina Murrocu, Francesco Muzzioli, Luciano Neri, Vincenzo Ostuni, Anna Papa, Francesca Perinelli, Gian Luca Picconi, Andrea Pitozzi, Daniele Poletti, Gilda Policastro, Pasquale Polidori, Andrea Raos, Gian Paolo Renello, Silvia Righi, Lidia Riviello, Sergio Rotino, Claudio Salvi, Francesco Scapecchi, June Scialpi, Luigi Severi, Carlo Sperduti, Fabrizio Maria Spinelli, Gregorio Tenti, Fabio Teti, Mariagiorgia Ulbar, Eva Vanacore, Fabrizio Venerandi, Alessio Verdone, Stefania Zampiga, Luca Zanini, Fabio Zinelli, e , poet.-


comunicazione@mtmteatro.it
promozione@mtmteatro.it
stampa@mtmteatro.it

https://www.mtmteatro.it/progetti/esiste-la-ricerca/

pagina d’elirio: alcune riviste letterarie online: link utili

pagina d’EL.I.R.I.O.

Elenco incompleto di riviste letterarie italiane online

13-19 ago. 2023 → 30 sett. 2023
pagina in continuo
aggiornamento:
il più recente è del 1 apr. 2024,
si prega di leggere la nota a piè di pagina
_

|||||| (random index) https://rndmndx.blogspot.com/

– Accademia della Crusca https://accademiadellacrusca.it/

– agli incroci dei venti https://www.agliincrocideiventi.it/

– AgoraVox https://www.agoravox.it/-Cultura-.html

– ALIBI Online https://www.alibionline.it/

Allegoria https://www.allegoriaonline.it/

– Alloradillo https://alloradillo.altervista.org/

– Altre Modernità https://riviste.unimi.it/index.php/AMonline/issue/archive

Altri Animali https://www.altrianimali.it/

Antinomie https://antinomie.it/

– Antonella Pizzo letture e scritture https://www.antonellapizzo.it/

– AOFL – Annali online Sezione di Lettere – Univ. di Ferrara https://annali.unife.it/lettere/issue/archive

Arabeschi http://www.arabeschi.it/

arabpop https://www.arabpop.it/

– Aracne https://aracne-rivista.it/

Arcipelago Itaca blo-mag https://arcipelagoitaca.it/pages/arcipelago-itaca-blo-mag

– Arcoiris https://www.arcoiris.tv/

Argo https://www.argonline.it/

Atelier poesia https://www.atelierpoesia.it/

– atti impuri http://www.attimpuri.it/

– Aura https://www.aurarivista.it/

– Avamposto https://www.avampostopoesia.com/

– Axolotl https://lalinealaterale.com/rivista-axolotl/

– Bérénice http://www.review-berenice.com/

– Between https://ojs.unica.it/index.php/between

– Bibliomanie https://www.bibliomanie.it/

– Bibliovorax https://www.bibliovorax.it/

– blanc de ta nuque https://golfedombre.blogspot.com/

Blogorilla Sapiens https://gorillasapiens.wordpress.com/

– blunder https://blunder.online/

– Bollettino ‘900 https://boll900.it/

– Bologna in lettere https://www.bolognainlettere.it/

Bomarscé https://www.bomarsce.it/

Bombacarta https://bombacarta.com/

BookBlister https://www.bookblister.com/ 

– Border Liber https://www.borderliber.it/

– Bottega Scriptamanent http://www.bottegascriptamanent.it/

carie https://www.carieletterarie.org/

– Carmilla https://www.carmillaonline.com/

Cartesensibili https://cartesensibili.wordpress.com/

Cattedrale https://www.osservatoriocattedrale.com/ 

cedro mag https://www.instagram.com/cedromag/

– Cepollaro http://www.cepollaro.it/

– Chartasporca https://www.chartasporca.it/

Chiacchiere letterarie https://www.chiacchiereletterarie.it/

– Circolare poesia https://scriverepoesia.it/non-classe/circolare-poesia-la-nuova-rivista/

clanDestino https://www.rivistaclandestino.com/

Clean https://cleanrivista.wordpress.com/

– Codice rosso https://codice-rosso.net/argomento/comunicazione-culture/

– Comparatismi https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/comparatismi/index

– Compitu re vivi https://miolive.wordpress.com/

compostxt https://compostxt.blogspot.com/

– Convenzionali https://convenzionali.wordpress.com/

– Cooperativa Letteraria https://www.cooperativaletteraria.it/

– Crack https://www.crackrivista.it/

Critica integrale https://francescomuzzioli.com/

CriticaLetteraria https://www.criticaletteraria.org/

Culturificio https://culturificio.org/

– DeA – Donne e altri https://www.donnealtri.it/

– Degrado https://degradorivista.wordpress.com/

Diacritica https://diacritica.it/

diaforia https://www.diaforia.org/

– Dialoghi Mediterranei https://www.istitutoeuroarabo.it/

– Diaria https://vivianascarinci.blog/

– Diaria podcast https://open.spotify.com/show/2MmVjR9vjjaVTEmnERCWdchttps://open.spotify.com/episode/2BnP3aFi2SuTQiJ3tPkmzk

– direfarescrivere http://www.bottegaeditoriale.it/direfarescrivere.asp

– Di sesta e di settima grandezza https://alfredorienzi.wordpress.com/

– Disgrafie https://antoniobux.wordpress.com/

DonneDifettose https://donnedifettose.com/

Doppiozero https://www.doppiozero.com/

– EDITEF https://editef.hypotheses.org/

– El Ghibli https://www.el-ghibli.org/

engramma https://www.engramma.it/

– Enne2 https://www.villarock.it/enne2/

Erbacce https://www.erbacce.org/

– Esiste la ricerca https://www.mtmteatro.it/progetti/esiste-la-ricerca/

exlibris20 https://www.exlibris20.it/

– Fahrenheit – Rai RadioTre https://www.raiplaysound.it/programmi/fahrenheit

Fantastico! http://fantastico.pro/

– Fata Morgana Web https://www.fatamorganaweb.it/

– Fiat Lux / Climax https://fiatluxrivista.org/

Fillide https://fillide.it/

– Finestre / Lit-blog de L’irregolare https://finestrelama.blogspot.com/

flanerì https://www.flaneri.com/

– Fondazione Mario Novaro https://www.fondazionenovaro.it/fmn/

– formafluens magazine https://www.formafluens.net/

– formavera https://formavera.com/

freeman’s https://www.edizioniblackcoffee.it/freemans-2/

– Frequenze poetiche https://frequenzepoetiche.altervista.org/

– Fucinemute https://www.fucinemute.it/

– Galápagos https://www.galapagosmag.com/

gammm https://gammm.org

Giacomo Verri libri https://giacomoverri.wordpress.com/

Gian Paolo Guerini http://www.gianpaologuerini.it

– Giardino dei poeti https://giardinodeipoeti.wordpress.com/

Giornale della Libreria https://www.giornaledellalibreria.it/

Girodivite / ZeroBook https://www.girodivite.it/-ZeroBook-.html

– Gli Amanti dei Libri https://www.gliamantideilibri.it/

– gli asini https://gliasinirivista.org/

Gli stati generali https://www.glistatigenerali.com/

– Grado Zero https://www.rivistagradozero.com/

– Grande Kalma https://grandecalma.com/

– griseldaonline https://griseldaonline.unibo.it/

Hook Magazine https://www.hookliterarymagazine.com/

I dolori della giovane libraia https://idoloridellagiovanelibraia.blogspot.com/

Il blog dell’editore https://www.ilblogdelleditore.it/

– Il Convivio http://www.ilconvivio.org/

Il cucchiaio nell’orecchio https://www.ilcucchiaionellorecchio.it/

Ilda, i libri degli altri https://ilibrideglialtri.com/

– Il fatto quotidiano / Cultura https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/categoria/cultura/

Il Giornalaccio https://www.ilgiornalaccio.net/

– Il giornale letterario https://www.ilgiornaleletterario.it/

– il lavoro culturale https://www.lavoroculturale.org/

il Libraio https://www.illibraio.it/

Il loggione letterario https://loggioneletterario.it/#rivista

Il loggione letterario https://loggioneletterario.it/blog/

– il mattatojo n. 5 https://ilmattatojon5.blogspot.com/

Il mestiere di leggere https://ilmestieredileggereblog.com/

il Mulino https://www.rivistailmulino.it/

Il Paradiso degli Orchi http://www.paradisodegliorchi.com/

il primo amore https://www.ilprimoamore.com/

Il Regno della Litweb https://trollipp.blogspot.com/

il Reportage https://www.ilreportage.eu/

Il Rifugio dell’Ircocervo https://ilrifugiodellircocervo.com/

Il sole 24 ore / Cultura https://www.ilsole24ore.com/sez/cultura

Il Tascabile https://www.iltascabile.com/

– il verri https://ilverri.it/

– Immagine & parola http://www.libraweb.net/sommari.php?chiave=146

Imperfetta Ellisse https://imperfettaellisse.it/

– independent poetry https://www.independentpoetry.org/

inchiostro https://inchiostro.unipv.it/

In fuga dalla bocciofila https://www.infugadallabocciofila.it/

Inkroci https://www.inkroci.it/

In rime sparse: il podcast https://www.spreaker.com/show/in-rime-sparse-il-podcast

– International Web Post https://www.internationalwebpost.org/

Interno Poesia https://internopoesia.com/

inutile https://rivista.inutile.eu/

InVerso https://poesiainverso.com/

– IRdE Journal https://www.irdejournal.net/

– Italianistica https://www.libraweb.net/sommari.php?chiave=13

– Italianistik – Univ. di Basilea https://italianistik.philhist.unibas.ch/it/notizie-ed-eventi/

ItaliansBookitBetter https://italiansbookitbetter.wordpress.com/

Jo. Diari dal futuro https://jodiaries.com/

– Kepos http://www.keposrivista.it/numeri-di-kepos/

KulturJam https://www.kulturjam.it/

– La Balena bianca https://www.labalenabianca.com/

Laboratori poesia https://www.laboratoripoesia.it/

– La Bottega di Hamlin https://www.labottegadihamlin.it/

– La Camera Verde http://www.lacameraverde.com/

– La dimora del tempo sospeso https://rebstein.wordpress.com/

L’age d’or https://lagedorivista.wordpress.com/

Lahar https://www.laharmagazine.com/

laletteraturaenoi https://laletteraturaenoi.it/

– La lettrice controcorrente https://www.lalettricecontrocorrente.it/

laLettura https://www.corriere.it/la-lettura/

Lankenauta https://www.lankenauta.it/

La Nuova Verdə https://verderivista.wordpress.com/

La poesia e lo spirito https://www.lapoesiaelospirito.it/

– L’Appeso https://appesorivista.com/

– La presenza di Èrato https://lapresenzadierato.com/

– La Quinta Pagina https://www.laquintapagina.it/

– L’Area di Broca https://www.emt.it/broca/

– La Recherche https://www.larecherche.it/

– La Rivista intelligente https://www.larivistaintelligente.it/

– LaRosaInPiu https://larosainpiu.org/

– La Talpa – Fondazione Feltrinelli https://open.spotify.com/show/5E216REcIRPjgMLvlS1SrY

– lay0ut https://www.layoutmagazine.it/

– L’Eco del Nulla https://www.ecodelnulla.it/

Leggere:tutti https://leggeretutti.eu/

– Le grand continent https://legrandcontinent.eu/it/

– Le Parole di Fedro https://www.leparoledifedro.com/

– Le parole e le cose https://www.leparoleelecose.it/

– Le Simplegadi https://le-simplegadi.it/issue/archive

– L’Estroverso https://www.lestroverso.it/

Letteratitudine https://www.letteratitudine.it/

Letteratitudine News https://letteratitudinenews.wordpress.com/

– Liber Liber https://www.liberliber.it/online/

Libreriamo https://libreriamo.it/

limina https://www.liminarivista.it/

– Limina mundi https://liminamundi.com/

– l’immaginazione https://www.mannieditori.it/l-immaginazione

L’indice https://www.lindiceonline.com/

L’indiscreto https://www.indiscreto.org/

– Linguae & https://journals.uniurb.it/index.php/linguae/issue/archive

– linoleum https://www.linoleum.blog/

l’inquieto https://www.linquieto.it/

– Lipperatura https://www.lipperatura.it/

LN Libri Nuovi https://librinuovi.net/

L’Ombra delle Parole https://lombradelleparole.wordpress.com/

– Lo spazio letterario https://www.lospazioletterario.it/

L’ospite ingrato https://www.ospiteingrato.unisi.it/,

– Lotta Libreria https://lottalibreria.com/blog/

– Lucy https://lucysullacultura.com/

L’Ulisse https://rivistaulisse.wordpress.com/

lunario https://lunario.net/

– Machina https://www.machina-deriveapprodi.com/

– Magma Magazine https://www.magmamag.it/

– Malacoda https://www.malacoda.eu/

Malgrado le Mosche https://www.malgradolemosche.com/

Mangialibri https://www.mangialibri.com/

ManifestBlog https://manifestblog.it/

– Mar dei Sargassi https://www.mardeisargassi.it/

– Maremosso https://maremosso.lafeltrinelli.it/

– Marvin https://marvinrivista.it/

Menabò online https://www.menaboonline.it/

menelique https://www.menelique.com/

micorrize https://www.micorrizelitlab.it/

– minima&moralia https://www.minimaetmoralia.it/

– minima poesia https://www.minima-poesia.it/

– Mirino https://mirinolitblog.wordpress.com/

– Monteverdelegge https://mvl-monteverdelegge.blogspot.com/

– Morel, voci dall’isola https://www.vocidallisola.it/

– MrDedalus https://mrdedalus.com/home/

multiperso https://multiperso.wordpress.com/  

Naòs https://rivistanaos.it/

– narrabilando https://narrabilando.blogspot.com/

narrandom https://www.narrandom.it/

– Nazione indiana https://www.nazioneindiana.com/

– Neobar https://neobar.org/

Neutopia https://neutopiablog.org/  

– Nido di Gazza https://www.nidodigazza.it/

Niederngasse https://niederngasse.it/ 

– NIE WIEM https://www.niewiem.org/

– NINA – podcast Società delle Letterate https://open.spotify.com/show/76V28xSOMsW9TyqKuLm4zE

Nomadica https://www.nomadica.eu/ 

Notiziario CDP (https://www.centrodocpistoia.it/wp/notiziario/) e Podcast CDP (https://www.centrodocpistoia.it/wp/category/podcast/)

– Novecento transnazionale. Letterature, arti e culture https://rosa.uniroma1.it/rosa03/novecento_transnazionale/issue/archive

Novissime https://open.spotify.com/show/5PC5qF16etDe0aDmDt2HZE 

Nuova Tèchne https://www.quodlibet.it/riviste/testata/62 e archivio storico http://www.nuovatechne.it/Archivio.html e pagina menu di Paolo Albani http://www.nuovatechne.it/Menu.html

Nuovi Argomenti https://www.nuoviargomenti.net/

– oblio – Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca https://www.progettoblio.com/

Officinapoesia https://www.nuoviargomenti.net/poesia/officina-poesia/

Offline https://www.rivistaoffline.it/

– OperaViva Magazine https://operavivamagazine.org/

– Oubliette Magazine https://oubliettemagazine.com/

– Pagina 3 – Rai RadioTre https://www.raiplaysound.it/programmi/pagina3

– Palin https://palinwebmagazine.it/

– Palinsesto dei pensieri https://www.palinsestodeipensieri.it/presentazione/

– Pangea https://www.pangea.news/

Parco Poesia Pascoli https://parcopoesiapascoli.it/

Parole Rubate / Purloined Letters http://www.parolerubate.unipr.it/

Pastrengo https://www.pastrengolit.com/rivista-racconti/

– Penne matte https://www.pennematte.it/

– PENS – Centro di ricerca https://www.centropens.eu/ (cfr. anche Quaderni del PENS)

– Periferie https://poetidelparco.it/rivista-periferie/

– perigeion https://perigeion.wordpress.com/

Piego di Libri https://www.piegodilibri.it/ 

– Pioggia Obliqua https://www.pioggiaobliqua.it/

– Plurabelle https://www.labpoesiamo.it/le-edizioni/plurabelle/

– Poegator https://www.argonline.it/poegator/

– poesiadafare https://poesiadafare.wordpress.com/

– Poesia del nostro tempo https://www.poesiadelnostrotempo.it/

– Poesia del nostro tempo Tv https://www.youtube.com/@poesiadelnostrotempotv8559

Poesia e Letteratura https://www.poesiaeletteratura.it/

– Poesia Ultracontemporanea https://poesiaultracontemporanea.wordpress.com/

– Poetarum Silva https://poetarumsilva.com/

– Poeti del Parco https://poetidelparco.it/

poetipost68 https://www.poetipost68.it/ 

– Poiéin https://www.poiein.it/wp/

– Poliscritture http://www.poliscritture.it/

– ponte bianco https://pontebianco.blogspot.com/

Pordenonelegge poesia https://www.pordenoneleggepoesia.it/ 

– Postfazioni http://postfazioni.it/

– Private https://www.privatephotoreview.com/

– Pronto Barilli https://www.renatobarilli.it/

– Pro.Vocazione https://pro-vocazione.onuniverse.com/

– Pulp Magazine / Pulp libri https://www.pulplibri.it/

– Punto critico 2 https://puntocritico2.wordpress.com/

– Quaderni del PENS http://siba-ese.unisalento.it/index.php/qpens/issue/archive

– Quaderni eretici https://ereticopedia.wikidot.com/rivista:home

– Quaderni Proustiani https://quaderniproustiani.padovauniversitypress.it/

– Quaerere https://www.facebook.com/quaerere.it

– Racconticon https://www.racconticon.it/

– RadioTre Suite https://www.raiplaysound.it/programmi/radio3suite

read and play https://readandplay.it/

– Retroguardia https://retroguardia.net/

Risme https://saramariaserafini.wixsite.com/risme-rivista

Rivista Blam! https://www.rivistablam.it/

Rivista internazionale di ricerche dantesche https://www.libraweb.net/sommari.php?chiave=153

– Rivista Milena http://www.rivistamilena.it/

– rivista piegàmi https://www.rivistapiegami.it/sfoglia/archivio/

roots§routes https://www.roots-routes.org/

– Rossocorpolingua https://rossocorpolingua.it/

– roulis https://sottopelle.wordpress.com

Satisfiction https://www.satisfiction.eu/ 

– Scart. La poesia che si fa https://scartpoesia.wordpress.com/

– Sentieri di Cartesensibili https://sentieridicartesensibili.wordpress.com/

– Senzadieci sito https://senzadieci.net/ e blog https://senzadieci.net/category/blog/

Senzaudio http://senzaudio.it/ 

– setteassedi https://setteassedi.blogspot.com

– SIL – Società Italiana delle Letterate https://www.societadelleletterate.it/

Sinestesie https://www.sinestesierivistadistudi.it/

– slowforward https://slowforward.net

– smezziamo https://www.smezziamo.it/

Snaporaz https://www.snaporaz.online/ 

– SoloLibri https://www.sololibri.net/

– Spaghetti writers http://spaghettiwriters.it/

Spazinclusi https://www.spazinclusi.org/

specularia https://speculariarivista.com/

Spore https://sporerivista.wordpress.com/

Squadernauti https://squadernauti.wordpress.com/

Stanza 251 https://www.stanza251.com/rivista

– Status Quaestionis https://rosa.uniroma1.it/rosa03/status_quaestionis/issue/archive

– Storie bizzarre https://storiebizzarre.wixsite.com/storiebizzarre

– storielibere https://storielibere.fm/

– Strenue difese https://www.strenuedifese.it/

– Studiosus https://studiosus.hypotheses.org/

– Sud http://www.nunziatella.it/sud-rivista-europea-la-serie-completa/

– Sugarpulp https://sugarpulp.it/

Sulla quarta corda https://www.quartacorda.com/

– Super Tramps Club https://www.supertrampsclub.com/

Tegamini https://www.tegamini.it/ 

– Tellus https://www.zestletteraturasostenibile.com/

– tellusfolio http://www.tellusfolio.it/

– TerraNullius https://www.terranullius.it/

Testo e Senso https://testoesenso.it/ 

ThreeFaces https://threefaces.org/

Ticontre. Teoria Testo Traduzione https://teseo.unitn.it/ticontre 

‘tina https://www.matteobb.com/tina/ 

– Tragico Alverman https://tragicoalverman.wordpress.com/

– Transiti poetici https://transitipoetici.blogspot.com/

– Tremila battute https://tremilabattute.art.blog/

– Trotter in versi https://trotterinversi.wordpress.com/

– Ultima https://www.ultimaspazio.com/

UniversoPoesia https://www.strisciarossa.it/author/matteo-fantuzzi/

– Utopie del desiderio https://centrodeldesiderio.wordpress.com/

– Utsanga https://www.utsanga.it/

Verba Picta https://www.verbapicta.it/

– Versante Ripido blog https://blog.versanteripido.it/ fanzine https://fanzine.versanteripido.it/

versipelle @ youtube https://www.youtube.com/@versipelle/videos

– Verso un’ecologia del verso https://ecologiadelverso.wordpress.com/

Via Lepsius https://vialepsius.wordpress.com/ 

Videor https://www.youtube.com/@VideorRome/videos

– Visibile parlare https://arterm.hypotheses.org/

– Vita da editor https://giovannituri.wordpress.com/

Voce del Verbo https://vocedelverbohome.wordpress.com/

Yanez https://www.yanezmagazine.com/il-magazine/

– Zam https://www.zam.it/

– Zest. Letteratura sostenibile https://www.zestletteraturasostenibile.com/

– Zeta|Esse https://www.zetaesse.org/

Zibaldoni https://www.zibaldoni.it/

*

ALTRI GIACIMENTI, LUOGHI, ARCHIVI, ZONE: Continua a leggere

link corretti per “esiste la ricerca”, milano, mtm, 1-2-3 settembre 2023

LINK CORRETTI PER L’EVENTO DI SETTEMBRE, “ESISTE LA RICERCA”

comunicato stampa:
https://www.mtmteatro.it/progetti/esiste-la-ricerca/

ripreso integralmente qui:
https://slowforward.net/2023/07/19/milano-settembre-2023-foyer-del-teatro-litta-esiste-la-ricerca-editoria-e-critica/

+ una annotazione personale:
https://slowforward.net/2023/07/19/mg-appunti-personali-su-esiste-la-ricerca/

gruppo facebook:
https://www.facebook.com/groups/esistelaricerca/

post sul gruppo facebook:
https://www.facebook.com/groups/esistelaricerca/posts/965535221359237

milano, settembre 2023, foyer del teatro litta: esiste la ricerca / editoria (e) critica

Milano, secondo appuntamento:
Editoria
 (e) critica

1 / 2 / 3 settembre 2023 @ MTM Manifatture Teatrali Milanesi
foyer del Teatro Litta, Milano, corso Magenta 24
https://www.mtmteatro.it/progetti/esiste-la-ricerca/
INGRESSO LIBERO, nessun bisogno di prenotazione

venerdì 1 settembre h. 16-19
sabato 2 settembre h. 10-19
domenica 3 settembre h. 10-13

Dopo gli incontri che si sono svolti nel giugno 2022 a Roma e nel marzo 2023 a Milano, Esiste la ricerca ritorna a settembre 2023, per la seconda volta a Milano, nel foyer del Teatro Litta. La partecipazione è a ingresso libero, non ci sono biglietti né alcuna necessità di prenotazione.

L’iniziativa sorge dal desiderio di offrire uno spazio pubblico alla discussione sulle intenzioni, i valori, le relazioni e i contesti operativi delle nuove generazioni della scrittura e della critica di ricerca.

L’appuntamento sarà bipartito: da una parte, i tre giorni di confronti aperti si concentreranno sul mondo dell’editoria e della critica legate alla letteratura sperimentale. Le case editrici e collane invitate potranno parlare del proprio progetto, delle direzioni della ricerca che promuovono, ed esporre e vendere i libri pubblicati.

Dall’altra, il momento dedicato alla critica letteraria (il 2 settembre) vedrà diverse voci a confronto, e consisterà in un libero scambio di idee a partire da alcuni quesiti fondamentali, un dialogo aperto e orizzontale in cui potranno prendere la parola sia gli ospiti che il pubblico.

L’incontro sull’editoria sarà curato da
Marco Giovenale, Antonio Syxty e Michele Zaffarano

L’incontro sulla critica sarà curato da
Lorenzo Basile BaldassarreMarilina CiacoRiccardo Innocenti, Chiara PortesineIsabella Tomei

Per tutti e tre i giorni saranno presenti i cataloghi di Benway Series (Edizioni Tielleci), [dia•foria (Edizioni dreamBOOK), glossa (pièdimosca edizioni), Syn _ scritture di ricerca (IkonaLíber edizioni), il verriTICManufatti poetici (Zacinto/Biblion) e alcuni titoli di A27 (Amos), Arcipelago ItacaArgoAssemblaggi e sdoppiamenti (Scalpendi), BlonkDeriveApprodiFalloneIfixLaboratorio (L’Arcolaio editore), La Camera VerdeNEM – Nuova Editrice Magenta. Non mancherà la presenza di alcuni dei responsabili delle collane o case editrici.

Tra gli autori, critici e studiosi presenti:
Barbara Anceschi, Francesco Aprile, Marco Ariano, Mariasole Ariot, Alessandro Baldacci, Filippo Balestra, Andrea Balietti, Daniele Bellomi, Isacco Boldini, Gherardo Bortolotti, Emanuele Bottazzi Grifoni, Alessandro Broggi, Leonardo Canella, Massimiliano Cappello, Fiammetta Cirilli, Stefano Colangelo, Morena Coppola, Mario Corticelli, Florent Coste, Marzia D’Amico, Alessandro De Francesco, Chiara Decaprio, Francesco Deotto, Luigi Di Cicco, Laura Di Corcia, Paola Silvia Dolci, Gabriele Doria, Giovanna Frene, Niccolò Furri, Florinda Fusco, Carmen Gallo, Allison Grimaldi Donahue, Mariangela Guatteri, Andrea Inglese, Fabio Lapiana, Alfonso Lentini, Laura Liberale, Lorenzo Mari, Francesca Marica, Giulio Marzaioli, Valerio Massaroni, Marco Mazzi, Luciano Mazziotta, Simona Menicocci, Renata Morresi, Alessandro Moro, Valentina Murrocu, Francesco Muzzioli, Luciano Neri, Vincenzo Ostuni, Anna Papa, Francesca Perinelli, Gian Luca Picconi, Andrea Pitozzi, Daniele Poletti, Gilda Policastro, Pasquale Polidori, Andrea Raos, Gian Paolo Renello, Silvia Righi, Lidia Riviello, Sergio Rotino, Claudio Salvi, Francesco Scapecchi, June Scialpi, Luigi Severi, Carlo Sperduti, Fabrizio Maria Spinelli, Gregorio Tenti, Fabio Teti, Mariagiorgia Ulbar, Eva Vanacore, Fabrizio Venerandi, Alessio Verdone, Stefania Zampiga, Luca Zanini, Fabio Zinelli, e , poet.-


comunicazione@mtmteatro.it
promozione@mtmteatro.it
stampa@mtmteatro.it

https://www.mtmteatro.it/progetti/esiste-la-ricerca/

[memo] _ milano, 18 marzo: “esiste la ricerca”: incontro sulla sperimentazione letteraria, la scrittura di ricerca, le scritture complesse

ESISTE LA RICERCA

a cura di Antonio Syxty, Marco Giovenale e Michele Zaffarano

sabato 18 marzo 2023dalle ore 10 fino a esaurimento nervi
Teatro Litta – sala La Cavallerizza
corso Magenta 24 – Milano
– ingresso libero – 

pdf del comunicato stampa: qui

Tutta una parte del lavoro della letteratura recente più avanzata, si può collocare in una linea ideale che dal 1961-68 del Gruppo 63, attraverso le sperimentazioni testuali e verbovisive degli anni Settanta, arriva alla Francia di autori come Denis Roche, Nathalie Sarraute, Jean-Marie Gleize, Nathalie Quintane, Christophe Tarkos, e poi alle scritture sperimentali italiane di inizio secolo XXI, alla prosa in prosa, alla postpoesia

L’incontro

• confronto sulle scritture di ricerca, la scrittura complessa e la postpoesia, nel contesto della poesia italiana recente

• domande e ipotesi improvvise su linee di ricerca letteraria

Dopo un primo evento a Roma nel giugno 2022, gli autori, critici e studiosi di ESISTE LA RICERCA si ritrovano, insieme a molti altri invitati, a Milano il 18 marzo, allo spazio La Cavallerizza. 

Il loro obiettivo è continuare a dialogare e intervenire, in modo estemporaneo e non accademico, sullo stato delle scritture sperimentali e postpoetiche, a fronte di un ben diverso mercato della poesia italiana, nutrito ed egemone sì, ma problematico.

Ormai da diversi anni ad essere in gioco (e forse in dubbio) parrebbe la stessa “percezione del letterario”, la sensibilità ai valori testuali (e relazionali) delle opere. Questo stato di cose innanzitutto complica la situazione anche per chi non fa poesia bensì sperimentazione, e inoltre crea un contesto che sembra insensibile all’innovazione e alla complessità più in generale, perché coincide con un clima poetico o ‘poetizzante’ in definitiva neolirico, confessional, rassicurante, forse nostalgico dell’Otto-Novecento.

L’incontro del 18 marzo è promosso da GAMMM.ORG, sito di sperimentazione letteraria fondato nel 2006 da Gherardo Bortolotti, Alessandro Broggi, Marco Giovenale, Michele Zaffarano e Massimo Sannelli. Da quasi 17 anni GAMMM con i suoi redattori (attualmente Giovenale e Zaffarano con Mariangela Guatteri e Andrea Raos) si occupa di tradurre materiali testuali interessanti dalle principali lingue europee, promuovere la ricerca letteraria italiana e straniera e le esperienze artistiche e musicali contemporanee (ma anche remote).

Gli interventi

Relatori del mattino:
Gherardo Bortolotti, Marilina Ciaco, Stefano Colangelo, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Andrea Inglese, Luigi Magno, Giulio Marzaioli, Valerio Massaroni, Renata Morresi, Francesco Muzzioli, Luciano Neri, Vincenzo Ostuni, Giorgio Patrizi, Gian Luca Picconi, Daniele PolettiPasquale Polidori, Chiara Portesine, Andrea Raos, Claudio Salvi, Luigi Severi, Antonio Syxty, Paolo Zublena

Nel pomeriggio sono invitati a intervenire:
Lorenzo Basile Baldassarre, Simone Biundo, Niccolò Furri, Florinda Fusco, Antonio Francesco Perozzi, Sara Sorrentino, Isabella Tomei, Stefano Versace 

Saranno presenti inoltre:
Alessandro Broggi, Leonardo Canella, Mario Corticelli, Roberto Cavallera, Carlo Dell’Acqua, Luca Zanini

Sarà possibile trovare libri delle collane & edizioni:
Benway Series (Tielleci), [dia•foria (dreamBOOK), glossa (pièdimosca), Syn_scritture di ricerca 
(IkonaLíber), il verriTICManufatti poetici (Zacinto/Biblion)

I curatori

Michele Zaffarano lavora come traduttore dal francese. È tra i fondatori e redattori di gammm.org (2006). Per le edizioni Tic dirige le collane ChapBooks, UltraChapBooks e Gli alberi; e, per Zacinto, Manufatti poetici. È redattore della rivista francese «Nioques».Tra i suoi libri recenti, Sommario dei luoghi comuni (Aragno 2019), Istruzioni politico-morali (all’indirizzo dei nostri giovani poeti sul reperimento e sulla assimilazione dei concetti nuovi) ([dia•foria, 2021), Poesie per giovani adulti (Quarantuno tentativi di esaurimento di un concetto affatto contemporaneo di lirica disposti nell’ordine dell’alfabeto) (Scalpendi, 2022).

Antonio Syxty, legato al situazionismo e all’arte comportamentale e concettuale, fin dalla fine degli anni Settanta ha svolto attività di performance art e scrittura visiva, per poi passare alla regia (teatrale, televisiva, cinematografica). Da alcuni anni ha iniziato l’attività di streamer come pratica di comportamento e divulgazione di contenuti. È coordinatore artistico di MTM – Manifatture Teatrali Milanesi.

Marco Giovenale è tra i fondatori e redattori di gammm.org (2006). Dirige la collana Syn_scritture di ricerca (IkonaLíber). I libri più recenti sono Delle osservazioni (Blonk 2021), Statue linee (pièdimosca 2022) e il saggio Asemics. Senso senza significato (IkonaLíber 2023, collana Le forme del linguaggio). Suoi testi in Parola plurale (Sossella 2005) e altre antologie. Con i redattori di gammm è in Prosa in prosa (Le Lettere 2009, Tic 2020). 

https://www.mtmteatro.it/wp-content/uploads/2023/03/Esiste-la-ricerca.pdf

 

milano, 18 marzo: “esiste la ricerca”: incontro sulla sperimentazione letteraria, la scrittura di ricerca, le scritture complesse

ESISTE LA RICERCA

a cura di Antonio Syxty, Marco Giovenale e Michele Zaffarano

sabato 18 marzo 2023dalle ore 10 fino a esaurimento nervi
Teatro Litta – sala La Cavallerizza
corso Magenta 24 – Milano
– ingresso libero – 

pdf del comunicato stampa: qui

Tutta una parte del lavoro della letteratura recente più avanzata, si può collocare in una linea ideale che dal 1961-68 del Gruppo 63, attraverso le sperimentazioni testuali e verbovisive degli anni Settanta, arriva alla Francia di autori come Denis Roche, Nathalie Sarraute, Jean-Marie Gleize, Nathalie Quintane, Christophe Tarkos, e poi alle scritture sperimentali italiane di inizio secolo XXI, alla prosa in prosa, alla postpoesia

L’incontro

• confronto sulle scritture di ricerca, la scrittura complessa e la postpoesia, nel contesto della poesia italiana recente

• domande e ipotesi improvvise su linee di ricerca letteraria

Dopo un primo evento a Roma nel giugno 2022, gli autori, critici e studiosi di ESISTE LA RICERCA si ritrovano, insieme a molti altri invitati, a Milano il 18 marzo, allo spazio La Cavallerizza. 

Il loro obiettivo è continuare a dialogare e intervenire, in modo estemporaneo e non accademico, sullo stato delle scritture sperimentali e postpoetiche, a fronte di un ben diverso mercato della poesia italiana, nutrito ed egemone sì, ma problematico.

Ormai da diversi anni ad essere in gioco (e forse in dubbio) parrebbe la stessa “percezione del letterario”, la sensibilità ai valori testuali (e relazionali) delle opere. Questo stato di cose innanzitutto complica la situazione anche per chi non fa poesia bensì sperimentazione, e inoltre crea un contesto che sembra insensibile all’innovazione e alla complessità più in generale, perché coincide con un clima poetico o ‘poetizzante’ in definitiva neolirico, confessional, rassicurante, forse nostalgico dell’Otto-Novecento.

L’incontro del 18 marzo è promosso da GAMMM.ORG, sito di sperimentazione letteraria fondato nel 2006 da Gherardo Bortolotti, Alessandro Broggi, Marco Giovenale, Michele Zaffarano e Massimo Sannelli. Da quasi 17 anni GAMMM con i suoi redattori (attualmente Giovenale e Zaffarano con Mariangela Guatteri e Andrea Raos) si occupa di tradurre materiali testuali interessanti dalle principali lingue europee, promuovere la ricerca letteraria italiana e straniera e le esperienze artistiche e musicali contemporanee (ma anche remote).

Gli interventi

Relatori del mattino:
Gherardo Bortolotti, Marilina Ciaco, Stefano Colangelo, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Andrea Inglese, Luigi Magno, Giulio Marzaioli, Valerio Massaroni, Renata Morresi, Francesco Muzzioli, Luciano Neri, Vincenzo Ostuni, Giorgio Patrizi, Gian Luca Picconi, Daniele PolettiPasquale Polidori, Chiara Portesine, Andrea Raos, Claudio Salvi, Luigi Severi, Antonio Syxty, Paolo Zublena

Nel pomeriggio sono invitati a intervenire:
Lorenzo Basile Baldassarre, Simone Biundo, Niccolò Furri, Florinda Fusco, Antonio Francesco Perozzi, Sara Sorrentino, Isabella Tomei, Stefano Versace 

Saranno presenti inoltre:
Alessandro Broggi, Leonardo Canella, Mario Corticelli, Roberto Cavallera, Carlo Dell’Acqua, Luca Zanini

Sarà possibile trovare libri delle collane & edizioni:
Benway Series (Tielleci), [dia•foria (dreamBOOK), glossa (pièdimosca), Syn_scritture di ricerca 
(IkonaLíber), il verriTICManufatti poetici (Zacinto/Biblion)

I curatori

Michele Zaffarano lavora come traduttore dal francese. È tra i fondatori e redattori di gammm.org (2006). Per le edizioni Tic dirige le collane ChapBooks, UltraChapBooks e Gli alberi; e, per Zacinto, Manufatti poetici. È redattore della rivista francese «Nioques».Tra i suoi libri recenti, Sommario dei luoghi comuni (Aragno 2019), Istruzioni politico-morali (all’indirizzo dei nostri giovani poeti sul reperimento e sulla assimilazione dei concetti nuovi) ([dia•foria, 2021), Poesie per giovani adulti (Quarantuno tentativi di esaurimento di un concetto affatto contemporaneo di lirica disposti nell’ordine dell’alfabeto) (Scalpendi, 2022).

Antonio Syxty, legato al situazionismo e all’arte comportamentale e concettuale, fin dalla fine degli anni Settanta ha svolto attività di performance art e scrittura visiva, per poi passare alla regia (teatrale, televisiva, cinematografica). Da alcuni anni ha iniziato l’attività di streamer come pratica di comportamento e divulgazione di contenuti. È coordinatore artistico di MTM – Manifatture Teatrali Milanesi.

Marco Giovenale è tra i fondatori e redattori di gammm.org (2006). Dirige la collana Syn_scritture di ricerca (IkonaLíber). I libri più recenti sono Delle osservazioni (Blonk 2021), Statue linee (pièdimosca 2022) e il saggio Asemics. Senso senza significato (IkonaLíber 2023, collana Le forme del linguaggio). Suoi testi in Parola plurale (Sossella 2005) e altre antologie. Con i redattori di gammm è in Prosa in prosa (Le Lettere 2009, Tic 2020). 

https://www.mtmteatro.it/wp-content/uploads/2023/03/Esiste-la-ricerca.pdf