Davide Castiglione annuncia su fb l’uscita su Polisemie di “uno studio monstre (42 pagine)” in cui sviluppa “un modello stilistico-pragmatico per analizzare gli enunciati universali o almeno generali (sentenze, proverbi, stereotipi, tesi ecc.) in poesia” applicandolo “a quattro autori intensamente frequentati: Cristina Annino, Milo De Angelis, Marco Giovenale e Guido Mazzoni”, cercando inoltre “di ridefinire il controverso concetto di assertività, ancorandolo a ciò che in effetti fa il testo, proprio a partire da quella classe di enunciati”.
https://polisemie.warwick.ac.uk/index.php/polisemie/article/view/890/934
Archivi tag: Guido Mazzoni
un’arcadia horror. roma per andrea zanzotto, 6-8 giugno 2022
Un’Arcadia horror. Roma per Andrea Zanzotto, 6-8 giugno
a cura di Andrea Cortellessa e Tommaso Pomilio
da lunedì 6 a mercoledì 8 giugno 2022
Accademia di Francia a Villa Medici, Biblioteca Nazionale Centrale
«Vittorio Emanuele II», Bosco Parrasio dell’Accademia dell’Arcadia,
Centro Cultural Brasil-Italia, Aula Odeion all’Università «La
Sapienza»
partecipano
Miguel Gotor, Luisa Cigagna, Sam Stourdzé, Giovanni Zanzotto, Giulio
Ferroni, Umberto Todini, Emanuele Dattilo, Lorenzo Geri, Stefano Dal
Bianco, Denis Brotto
Stefano Campagnolo, Raffaele Manica, Francesca Bernardini, Silvia
Volpato, Matilde Manara, Gian Maria Annovi, Silvia Cammertoni, Laura
Neri, Sara Massafra, Silvia De Laude
Nicola Bultrini, Annelisa Alleva, Antonella Anedda, Daniela Attanasio,
Silvia Bre, Stefano Dal Bianco, Claudio Damiani, Carmen Gallo, Bruno
Galluccio, Guido Mazzoni, Fabio Orecchini, Cetta Petrollo Pagliarani,
Gilda Policastro, Laura Pugno, Irene Santori, Gabriella Sica, Sara
Ventroni
Alexandre Lacerda Leão, Maria Grazia Calandrone, Patricia Peterle
Antonella Polimeni, Marco Mancini, Franco Marcoaldi, Donatella
Capaldi, Arturo Mazzarella, Ginevra Bompiani, Massimiliano Cappello,
Riccardo Donati, Emiliano Morreale, Cecilia Bello Minciacchi
poesia all’aperto: carbone, mazzoni, ostuni, severi (oggi a villa torlonia)
presentazione online dell’antologia “tempo”, a cura di luca paci
Lancio online del libro Tempo. Excursions on 21-Century Italian poetry (Parthian, 2022)
Domenica 3 aprile alle 12 ora italiana (11 ora britannica)
È sufficiente registrarsi su Eventbrite:
centroscritture.it : nuovi corsi in partenza
in partenza giovedì 3 febbraio ore 18:
Autoritratti 2
Secondo momento del ciclo di tre corsi a contatto diretto con le voci più significative della poesia contemporanea. In questo corso, autori nati tra gli anni ’60 e i ’70, con una storia letteraria consolidata ma ancora in piena attività, faranno il punto sullo stato attuale della loro opera, con un occhio alle prospettive future.
Con Laura Pugno, Stefano Dal Bianco, Alessandra Carnaroli, Guido Mazzoni, Maria Grazia Calandrone, Gherardo Bortolotti
https://www.centroscritture.it/service-page/vi-autoritratti-2
e
in partenza lunedì 7 febbraio:
Il testo poetico. Lettura e analisi
Un testo poetico, al di là del contesto sociale e culturale in cui è inserito, possiede delle caratteristiche proprie, delle variazioni su strutture tematiche, stilistiche, metriche e ritmiche che lo rendono un micromondo da indagare con strumenti di analisi testuale, di cui cui questo corso fornirà un’applicazione rigorosa ad alcuni testi esemplari.
Testi di Eugenio Montale, Umberto Saba, Giuseppe Ungaretti, Vittorio Sereni, Franco Fortini, Edoardo Sanguineti, Nanni Balestrini, Andrea Zanzotto, Emilio Villa, Corrado Costa, Amelia Rosselli, Elio Pagliarani, Giancarlo Majorino, Roberto Roversi, Giuliano Mesa, Milo De Angelis, Valerio Magrelli, Umberto Fiori, Mario Benedetti, Antonella Anedda, poesia verbovisiva e performativa, poesia in prosa. Letti e commentati da Maria Borio, Gian Luca Picconi, Stefano Colangelo, Niccolò Scaffai, Giovanni Fontana, Marco Giovenale.
https://www.centroscritture.it/service-page/vii-il-testo-poetico-lettura-e-analisi
“zanzotto européen”: paris, jeudi 25 et vendredi 26 novembre à partir de 10h
.it
iicparigi.esteri.it/iic_parigi/it/gli_eventi/calendario/2021/11/colloque-international-zanzotto.html
Nel quadro delle iniziative di celebrazione del centenario della nascita di Andrea Zanzotto, l’Istituto italiano di cultura in collaborazione con l’Université de Lorraine, l’Ens, la Maison de la Poésie e la Maison d’Italie organizza un convegno che intende proiettare la figura letteraria e intellettuale del poeta in una dimensione europea. Relatori e relatrici invitate analizzeranno la sua opera poetica e la sua riflessione saggistica, nonché i dialoghi intessuti con figure-chiave della poesia europea: da Hölderlin a Rimbaud, da Bataille e Leiris a Michaux, da Celan a Mallarmé.
Potete scaricare il programma qui.
Il convegno si svolgerà in lingua italiana e francese.
*
Programma
pdf:
iicparigi.esteri.it/iic_parigi/resource/doc/2021/11/iic-zanzotto-def-211112.pdf
Informazioni
carlo bordini, “un vuoto d’aria” (mondadori, 2021)
da https://www.oscarmondadori.it/libri/un-vuoto-daria-carlo-bordini/
Poeta appartato e ribelle per vocazione, Carlo Bordini è stato comunque per molti, fino alle generazioni più giovani, un autore di culto, una figura autonoma di riferimento. Composto negli ultimi anni di vita, Un vuoto d’aria, che esce postumo a cura di Francesca Santucci, conserva i tratti più rilevanti della sua fisionomia poetica, in primo luogo l’intensità materica e una potente energia espressiva. L’alternarsi di versi e prosa poetica genera una forte efficacia comunicativa, pur con volute sconnessioni interne, che va ben oltre i termini di una letterarietà di tradizione e di maniera, del tutto estranea al senso della ricerca di Bordini. Una ricerca sempre volta, per citare un suo intervento, a quella che definiva iperverità, nella convinzione che «l’arte, ogni forma d’arte, giunge, quando funziona, a una verità più profonda di quella che una persona conosce o crede di conoscere nella sua vita». Ci troviamo di fronte a un autore che varia le scelte tematiche e formali, e che reinterpreta la stessa poesia d’amore o autobiografica secondo termini del tutto personali. Un autore ben attento all’esempio di Pasolini, capace di ironia e di aperture trasgressive e coinvolto come pochi altri nella stagione dell’impegno, attraversata prima con adesione ideologica e poi con distacco. Ma nella cui poesia troviamo anche legami con grandi esempi storici, come quelli di Apollinaire e Gozzano. Bordini è stato un poeta per il quale risulta decisivo il rapporto tra scrittura e psicoanalisi, poiché nei suoi versi «la psicoanalisi è ovunque», come scrive Guido Mazzoni nel saggio introduttivo, «non è solo un contenuto: è una forma, è una macchina semiotica». E questo nell’ininterrotta indagine sul vissuto che ha alimentato i suoi testi, ai quali possiamo oggi tornare con il pieno interesse dovuto a una riscoperta ormai necessaria.
Carlo Bordini (Roma 1938-2020) è stato ricercatore di Storia moderna all’Università di Roma “La Sapienza”. Gran parte della sua opera poetica è raccolta nel volume I costruttori di vulcani (Sossella, 2010). I suoi principali testi in prosa, tra cui il romanzo autobiografico Memorie di un rivoluzionario timido, sono stati pubblicati o ripubblicati nel volume Difesa berlinese (Sossella, 2018).
twentytwenty extended conference: incontro del 6 aprile

Oggi, 6 aprile, alle ore 18:00, nuovo incontro di TwentyTwenty Extended Conference, con:
Davide Castiglione (Vilnius University), Sapienziale. Massime, gnomi e sentenze nella poesia contemporanea
Poster: Pietro Polverini (Università degli Studi di Macerata), Edoné, ectoparassitismo e parodia nella poesia di Patrizia Valduga
Tutti gli incontri si tengono sulla piattaforma Microsoft Teams, a cui è sempre possibile accedere tramite questo link. Il link è disponibile anche sulla pagina web del convegno. È possibile scaricare gratuitamente l’app Teams sul computer, oppure accedere tramite browser (Google Chrome).
È possibile consultare il programma e la descrizione dettagliata del progetto alla pagina del convegno.
24 febbraio: incontro su carlo bordini, a cura di umbrò cultura
mercoledì 24 febbraio, alle ore 18:00
MATCH #1 – Carlo Bordini, un ricordo | nel contesto di RIFLESSI DI PARTITA,
serie di incontri online a cura dell’associazione culturale Umbrò Cultura
Al centro degli incontri di MATCH si ha il confronto fra parti o la messa in evidenza di elementi di diversità, al fine di creare un incontro dinamico con un dialogo autentico.
Al centro di MATCH #1 ci sarà un ricordo di Carlo Bordini (1938-2020), la cui poesia è identificabile per lo «spazio privilegiato in cui riesce a prendere le distanze sia dalle sperimentazioni radicali, di forme e linguaggi lontani dalle proprie scelte culturali, sia dalle modalità “confessionali”, di una poesia sentimentale e narcisistica» (Giorgio Patrizi ne “L’indice”).
Con Valerio Massaroni come moderatore, dialogheranno: Myra Jara Toledo, Marco Giovenale, Guido Mazzoni e Francesca Santucci che ha curato l’ultimo libro pubblicato da Bordini prima della scomparsa: Difesa Berlinese (Sossella 2018).
L’incontro si svolge in diretta sulla pagina
https://www.facebook.com/umbrocultura/
(la fotografia che ritrae Carlo Bordini
è alla pagina dinoignani.net/carlo_bordini.html)
_
extrema ratio, 3 (università di siena): per carlo bordini, 3 dicembre 2020
Con Andrea Cortellessa, Guido Mazzoni, Gilda Policastro, Francesca Santucci, Gianluigi Simonetti. Coordina Niccolò Scaffai. L’incontro è realizzato in collaborazione con il Centro Interpartimentale di Ricerca Franco Fortini.
3 dicembre 2020: incontro per carlo bordini
nasce exargot
Nasce exArgot, gruppo di scrittori e critici che promuove e organizza occasioni pubbliche di lettura e discussione sulla poesia, le scritture di ricerca, la letteratura in generale. Ne fanno parte Maria Grazia Calandrone, Maria Teresa Carbone, Fiammetta Cirilli, Andrea Cortellessa, Elisa Davoglio, Marco Giovenale, Massimiliano Manganelli, Giulio Marzaioli, Guido Mazzoni, Vincenzo Ostuni, Tommaso Ottonieri, Laura Pugno, Lidia Riviello, Sara Ventroni, Michele Zaffarano.
Già a dicembre sono in programma due giorni di “Stati complementari della poesia”, ascolto e analisi della poesia di autori nati negli anni Ottanta e Novanta.
Un “mi piace” sulla pagina facebook vi aggiornerà su tutto: https://www.facebook.com/exargot/
pagine da (e su) “il paziente crede di essere”
Chi desidera acquistare Il paziente crede di essere mi scriva. (Sembra ch’io abbia alcune copie, cieli clementi).
Il paziente crede di essere (un’aquila in volo, un aerostato, un inseguito, una linea in terra, un testimone di eventi raccapriccianti, un treno giocattolo, un’operazione di salvataggio), il paziente si svuota, si scompone, si ricompone, si sveste, colleziona orologi guasti, a sua volta si guasta, si assembla, si disperde.
Giocando con le potenzialità del reale e dell’irreale, queste fiabe crudeli, allucinatorie, si propongono di forzare i nessi logici, manipolare gli oggetti e lo spazio, scardinare sequenzialità e quotidianità per dare origine a un disordine controllato e creare situazioni, luoghi e personaggi devianti.
Copertina di Fatomale (Jacopo Oliveri).
Prezzo di copertina: 14 euro.
ANTEPRIME:
3 racconti online su Nazione Indiana
2 racconti su Carteggi letterari
3 racconti su Portbou
5 +1 racconti su Le parole e le cose
RASSEGNA STAMPA
21.02.2016 – Intervista all’autore su Radio3 Suite
29.03.2016 – Presentazione di Guido Mazzoni
11.04.2016 – Recensione di Renato Barilli
27.04.2016 – Recensione su Switch on Future
13.05.2016 – Recensione su Metropolis Zero (con audio delle letture)
16.05.2016 – Recensione su Carteggi Letterari
27.05.2016 – Recensione di Fabrizio Miliucci su Nazione Indiana
13.06.2016 – Intervista all’autore su Satisfiction
23.06.2016 – Recensione su Alfabeta2
29.06.2016 – Recensione su Satisfiction
24.07.2016 – Recensione di Rosa Pierno
26.10.2016 – Recensione su LaFeltrinelli.it
27.12.2016 – Recensione su Pixarthinking
27.02.2017 – Recensione su formavera (una versione leggermente diversa di questa recensione di Marco Villa era uscita qualche mese prima su Mosaici – Learned Online Journal of Italian Poetry)
10.05.2017 – Recensione di Lidia Riviello
30.05.2017 – Recensione su L’ospite ingrato (Rivista del Centro di Ricerca Franco Fortini di Siena)
Maggio 2017 – Recensione sul n. 5-6 della rivista Articolo 33
13.09.2017 – Su Slowforward: breve dialogo con Jacopo Ramonda
il centro di poesia e scritture contemporanee
Il Centro di Poesia e Scritture Contemporanee nasce a partire dall’esperienza del corso “Verso dove? – Orientarsi nella poesia contemporanea”, tenuto nella prima edizione a febbraio-giugno 2018, riproposto nella programmazione novembre 2018-maggio 2019, e poi novembre 2019-luglio 2020; da un’idea di Valerio Massaroni e Marco Giovenale, docente e coordinatore del corso, con il coinvolgimento di molti autori invitati come studiosi e critici.
L’obiettivo del Centro è quello di valorizzare la ricchezza della poesia e delle scritture contemporanee, con un’attenzione particolare a esperienze e percorsi recentissimi, sperimentali e non.
*
Tra i docenti invitati a tenere lezioni o interventi al corso:
Damiano Abeni, Brunella Antomarini, Cecilia Bello Minciacchi, Emanuele Bevilacqua, Maria Borio, Franco Buffoni, Maria Grazia Calandrone, Benedetta Cascella, Claudia Crocco, Giuseppe D’Acunto, Elisa Donzelli, Giuseppe Garrera, Maria Cristina Giorcelli, Paolo Giovannetti, Marco Giovenale, Andrea Inglese, Federico Italiano, Luigi Magno, Guido Mazzoni, Massimiliano Manganelli, Valerio Massaroni, Camilla Miglio, Rossella Or, Tommaso Ottonieri, Giorgio Patrizi, Andrea Pitozzi, Gilda Policastro, Lidia Riviello, Luigi Severi, Gianluigi Simonetti, Valentina Tanni, Stefano Tedeschi. E i curatori della raccolta di saggi Sistema periodico. Il secolo interminabile delle riviste (Pendragon, 2018): Eleonora Fuochi, Francesco Bortolotto, Davide Antonio Paone e Federica Parodi.
Alcuni autori invitati a leggere:
Damiano Abeni, Antonella Anedda, Cristina Annino, Nanni Balestrini, Carlo Bordini, Stefano Dal Bianco, Biancamaria Frabotta, Giovanna Frene, Federico Italiano, Fabrizio Lombardo, Vittoriano Masciullo, Vincenzo Ostuni, Laura Pugno, Sergio Rotino, Sara Ventroni, Michele Zaffarano. E gli autori del XIV Quaderno di poesia (Marcos y Marcos).
Alcuni editori:
Arcipelago Itaca, Aragno, Donzelli, Empiria, IkonaLíber, Tic.
>>> Il Centro è costantemente attivo in rete, e prevede novità per i prossimi mesi, sia che la situazione d’emergenza legata alla pandemia continui, sia che – sperabilmente – venga ad attenuarsi. Il Corso di poesia e scritture contemporanee riprenderà, ragionevolmente, tra la fine dell’anno e l’inizio del 2021 <<<
Marco Giovenale e Valerio Massaroni
https://www.facebook.com/poesiaescritture/
https://www.facebook.com/groups/gruppo.centro.poesia.scritture
_
retrospettiva balestrini: presso il centro di poesia e scritture contemporanee (upter, roma, 25 settembre 2019)
Centro di Poesia e Scritture Contemporanee
(Upter, Roma, via Quattro novembre 157)
Video della retrospettiva su Nanni Balestrini tenuta a Palazzo Englefield il 25 settembre. Con noi a ricordare il poeta e l’uomo sotto la cui insegna è nato il nostro Centro, nell’ordine, Lidia Riviello, Tommaso Ottonieri, Vincenzo Ostuni, Maria Teresa Carbone, Guido Mazzoni, Sara Ventroni, Michele Zaffarano, Marco Giovenale, Massimiliano Manganelli, Franca Rovigatti, Andrea Cortellessa, video finale di Andrea Inglese.
Ringraziamo il Teatroinscatola per le riprese.
Upter – Università Popolare di Roma
Programma della terza edizione del corso “Verso dove? Orientarsi nella poesia”: https://www.upter.it/wp-content/uploads/Verso-dove-III_comp3.pdf