Archivi tag: Viviana Scarinci
domani sera, h. 21: “fuori dal canone. per una storia della poesia italiana delle donne”
link e materiali da/per “la gente non sa cosa si perde” (tic edizioni, 2021)
La gente non sa cosa si perde
TIC Edizioni, Roma 2021
collana ChapBooks, diretta da Michele Zaffarano
scheda editoriale:
https://ticedizioni.com/products/la-gente-non-sa-cosa-si-perde-giovenale
ovvero https://tinyurl.com/lagentenonsa
In questo libro di prose che sorprendono la poesia, e di poesia che si fa prosa, Marco Giovenale continua il suo cammino quasi ventennale su quella strada che legittimamente chiamiamo “prosa in prosa”. Non narrazione e non poesia. Qualcosa di più e di meno di entrambe.
Il libretto è una sequenza di quadri un po’ folli, un discorso che dalla prima pagina si vuole “chiaro” e comprensibile a tutti, e allo stesso tempo “sfalsato”, fuori sincrono, sorprendente.
Le prose qui raccolte mostrano vicende e affermazioni al limite del surreale, e allo stesso tempo pienamente reali: parlano di alberi, democrazia, psicofarmaci, tasse, doppiaggio, Testaccio, corsi di chef, scatole nascoste, gente che ha il diritto di sapere, impiegati di banca in campagna, recintati. E poi ancora schermi, romanzi morali, mobili in vendita, Poseidone e altri dèi, microfoni e corrieri, locali di successo, per giovani, cantanti e carte di credito, YouTube, levrieri, interviste, e un generatore casuale di repubbliche.
Insomma, un libro “per tutti e per nessuno”, come direbbe Nietzsche, che lo comprerebbe subito.
*
segnalazione/estratto su NiedernGasse, a cura di Paola Silvia Dolci (8 mar. 2021):
http://niederngasse.it/rubriche/recensioni/la-gente-non-sa-cosa-si-perde-marco-giovenale
(i.ibb.co/X30yD7N/IMG-3114.jpg)
Parlare è intervenire (recensione di Valentina Murrocu, 8 mar. 2021):
https://www.recensireilmondo.com/2021/03/recensirepoesia-marco-giovenale-la.html
video della presentazione Tic Talk #2 (15 mar. 2021):
youtu.be/qhILJqSprwk
e facebook.com/ticedizioni/videos/488339945823216
(youtu.be/8fpLDTIQqfI)
(videoannuncio della presentazione: youtu.be/H1OUHL9zm0M)
lettura di Antonio Syxty (15 mar. 2021):
youtu.be/kQl_t6KOLK4
(youtu.be/HscDCPKdexA)
podcast dell’intervista di Andrea Astolfi a RadioArte (7 apr. 2021):
https://slowforward.net/2021/06/02/podcast-dellintervista-di-andrea-astolfi-a-mg-su-radioarte-per-dodicipm/
da https://www.radioarte.it/calendario/podcast/dodicipm-marco-giovenale/
= http://www.radioarte.it/calendario/wp-content/uploads/2021/04/Marco-Giovenale_intervista_12.mp3
podcast dell’intervista di Andrea Penna a RadioTre Suite (27 apr. 2021):
https://slowforward.net/2021/04/28/podcast-dellintervista-di-andrea-penna-a-marco-giovenale-radiotre-suite-27-apr-2021/
podcast dell’intervista di Tommaso Giartosio per RadioTre Fahrenheit (24 sett. 2021):
https://slowforward.wordpress.com/?p=63435
una lettura dell’A. (16 mag. 2021):
youtu.be/PpKMXDwiEQQ
lettura al c.s. Brancaleone (29 mag. 2021):
youtu.be/e9rtILDzFCA
saggio di Antonio Devicienti su Rebstein / La dimora del tempo sospeso 15 giu. 2021):
https://rebstein.wordpress.com/2021/06/15/mg-la-gente-non-sa-cosa-si-perde/
recensione di Rossella Renzi su Argo (27 nov. 2021):
https://www.argonline.it/poesia-marco-giovenale/
letture di Viviana Scarinci e dell’A.:
https://open.spotify.com/episode/010qLn7f8j4UfnaRlMhI5A
estratto (1):
https://www.machina-deriveapprodi.com/post/sconvolti-per-sempre-quattro-testi
estratto (2):
https://poesiainverso.com/2021/07/21/marco-giovenale-la-gente-non-sa-cosa-si-perde/
estratto (3):
https://www.lapoesiaelospirito.it/2022/01/14/poesia-italiana-del-xxi-secolo-61/
*
instagram:
https://www.instagram.com/p/CMJi7cHBM4F/
fun:
facebook.com/differx/posts/10158075203602212
_
podcast da “il paziente crede di essere”: in ‘contemporanea. fondo librario’

Grazie a Viviana Scarinci e al fondo librario ‘Contemporanea’, di Morlupo, per il podcast con testi da Il paziente crede di essere, integrati da altri materiali e informazioni.
Il link da visitare è il seguente: https://fondopoesiacontemporanea.wordpress.com/2021/04/05/il-paziente-crede-di-essere-marco-giovenale-terzo-episodio-dei-podcast-di-contemporanea/
oggi e domani, a morlupo: scrittura di ricerca e traduzione in due incontri
date & luoghi ove incombe giovenale (per chi volesse farsi del male)
26 novembre, pomeriggio, Morlupo (Roma), incontro/intervista e reading Il paziente crede di essere
https://slowforward.me/2016/11/22/26-e-27-novembre-morlupo-scrittura-di-ricerca-e-traduzione-in-due-incontri/
26 novembre, sera, Cinema Palazzo (Roma), lettura collettiva per la presentazione del nuovo Almanacco di alfabeta2
nel contesto di https://infodocks.wordpress.com/il-primo-festival-deriveapprodi/
30 novembre, Bologna, Facoltà di Lettere, via Zamboni, intervento sull’esperienza di alcune riviste letterarie:
http://www.letterebeniculturali.unibo.it/it/corsi/insegnamenti/insegnamento/2016/420411 (con Stefano Ghidinelli, e grazie al laboratorio ‘Sistema periodico’, nell’ambito dei corsi di Stefano Colangelo)
2, 3 e 4 dicembre, Mercatino dei multipli a Roma (Materia @ Campo Boario)
https://www.facebook.com/events/1847728265459565/
(in mostra e in vendita alcune sibille asemantiche)
8 dicembre, lettura collettiva Gorilla Sapiens @ Più libri più liberi
https://www.facebook.com/events/1132502380160949/
9 e 10 dicembre, Bologna, RicercaBo
http://www.ricercabo.it/edizione-2016/
_
26 e 27 novembre, morlupo: scrittura di ricerca e traduzione in due incontri
recensione a Charles Reznikoff
Sul sito Il primo amore:
http://www.ilprimoamore.com/blogNEW/blogDATA/spip.php?article3420
4 domande ad andrea raos
carlo bordini e mg: lettura di poesie a morlupo, sabato 2 marzo
presso l’Associazione Culturale PoEtica
e il Fondo Librario di Poesia Contemporanea
a Morlupo (Roma), Centro Libellula
– via San Michele 8 –
sabato 2 marzo 2013, alle ore 18:00
Reading di poesia
I costruttori di vulcani di Carlo Bordini
Luca Sossella Editore
Shelter di Marco Giovenale
Donzelli
§
Incontro a cura di Viviana Scarinci. È prevista inoltre la presentazione del primo numero di PoEtica News (1/2013) che ospita un inedito donato da Carlo Bordini e tre poesie inedite della poetessa finlandese Aino Suhola
§
la lettura su facebook:
https://www.facebook.com/events/488114041225320/
locandina dell’evento:
http://associazionepoetica.files.wordpress.com/2013/02/2-marzo-jpg.jpg
___________________________________
http://vivianascarinci.wordpress.com/
________________________________
CENTRO LIBELLULA
Servizi per il lavoro e per la cultura
Via San Michele, 8
00067 Morlupo Roma
tel 06 98267808
_____________________________
ASSOCIAZIONE PoEtica
Fondo Librario di Poesia Contemporanea
info associazionepoetica [at] gmail [dot] com
http://associazionepoetica.com/
______________________________
_