Archivi categoria: zines & authors

giugno: sere straordinarie @ chourmo

via Galeazzo Alessi 122, Roma

audio integrale della presentazione di “generazione settanta”, di miguel gotor @ piper club, 26 mag. 2023

Presentazione del libro di Miguel Gotor, Generazione Settanta. Storia del decennio più lungo del secolo breve (1966-1982), Einaudi, 2022. Al Piper Club, 27 maggio 2023. Lettura di Alessandra Vanzi, interventi di Marco Giovenale, Maria Teresa Carbone, Andrea Cortellessa, Giuseppe Garrera, Pippo Di Marca.

(Audio ‘ambientale’ integrale e non editato)

Incontro curato da Teatroinscatola, in collaborazione con
Marco Giovenale (gammm.org / slowforward.net)

hybris / luca zanini. 2023

lo stato è gassoso al massimo] [nota che [nebbia con lievi formicolii si aspetta che a un certo punto calcoli l’errore un particolare dell’ingegno dà rifiuti commestibili lussi di genere imperfezioni in crònaca urge chi punta il dito fascia di reddito autoritratto ] [con pipa da catalogo] all’asta lo stato dell’epicentro nota che viene abbreviata dall’enfant prodige]
forse implode] elimina un ciclo lo forzano loro multipli un gruppo sanguigno o] fallisce nello strategico rollìo delle vespe di Viipuri il cecchino] toglie i tappi nasconde la] mano il] compasso

foto di Elena Zanini

a venezia, oggi, alle 18:30, le metamorfosi della percezione nell’era della produzione infinita di immagini

26 maggio, studio campo boario: presentazione di “attribuzioni”, di antonio vangone (pièdimosca, 2023)

Venerdì 26 maggio, grazie ad Alberto D’Amico, allo Studio Campo Boario a Roma si presenta Attribuzioni (pièdimosca edizioni, collana glossa): insieme all’autore, Antonio Vangone, il curatore della collana, Carlo Sperduti. L’appuntamento è alle ore 18:00 in viale del Campo Boario 4/A (metro Piramide).

https://www.piedimoscaedizioni.com/catalogo/collane/glossa/attribuzioni/

IL LIBRO
Un significato, più significati, nessuno: se scrivere è negare l’univoco, leggere è prestarsi all’equivoco, chiarirlo alle proprie condizioni. Non esistono due letture uguali poiché non esistono due vite uguali, due identiche realtà.

La morte di un amico, oggetti mirabolanti e inutili, Gaetano Bresci, la cocaina, piccole divinità, alcune banane, sogni senza uscita, briganti e streamer; è sufficiente cambiare filtro affinché queste storie assumano nuove conformazioni. Ogni voce è invitata a raccoglierle, legarle e disfarle, creando nuovi spazi nella finzione.

L’AUTORE
Antonio Vangone (1995) vive in provincia di Napoli. Finalista al Premio Raduga 2017, suoi racconti sono apparsi su SPLIT, Tremila battute, Pastrengo, Clean, Risme, COYE, La morte per acqua e altre riviste letterarie. Alcune sue prose brevi sono state pubblicate nell’antologia di microfinzioni Multiperso (pièdimosca edizioni, 2022).

Evento fb: https://facebook.com/events/s/attribuzioni-antonio-vangone-a/772555030912150/

.

25 maggio, bologna, anteprima stampa della mostra di lucio saffaro

.

sic12 (roma), 26-27-28 maggio: “quanta musica si può fare con quello che resta?”

SIC12, Via Francesco Negri 65 – Roma

_

“upday”, di luciano neri: un’anticipazione su lplc

Sul sito Le parole e le cose, un’anticipazione del nuovo libro di Luciano Neri, Upday, appena pubblicato dall’editore Scalpendi nella collana ‘Assemblaggi e sdoppiamenti’

https://www.leparoleelecose.it/?p=46938_

 https://www.scalpendi.eu/catalogo/assemblaggi-e-sdoppiamenti/upday/

roma, 31 maggio, università la sapienza: “vocalità e mobilità del testo”, incontro con giovanni fontana

documentazione di ricercabo 2022: i video delle due giornate di lettura, 3 e 4 dicembre

RicercaBO | Laboratorio di nuove scritture
a cura di Renato Barilli, Niva Lorenzini, Gabriele Pedullà

con la partecipazione di
Cecilia Bello Minciacchi, Marco Giovenale, Mario Ugo Marchetti, Sergio Rotino

Sala “Stefano Tassinari”, Bologna

3 dicembre | prima giornata
Letture di
Gabriele Stera
Serena Dibiase
Alberto Comparini
Valentina Proietti Muzi
Francesco Marangi
Andrea Accardi

Seconda giornata
Letture di
Stefano Casanova
Greta Pavan
Luciano Neri
Silvia Lumaca
Carlo Sperduti
Jessica La Fauci

frammento da “dialoghi della sedia”, di chiara serani (anterem, 2023)

nanni balestrini: due link

Ballate distese (1975)
http://www.archiviomauriziospatola.com/prod/pdf_geiger/G00159.pdf

Autoantologia della Signorina Richmond
https://www.globalproject.info/public/resources/pdf/Autoantologia_della_signorina_Richmond.pdf

_

audio integrale della lettura da “multiperso” e “statue linee” a modo infoshop (bologna, 22 aprile)

https://www.piedimoscaedizioni.com/categoria/collane/glossa/

Letture in libreria Alessandro Busi, Angelo Nge Colella, (Marco Giovenale), Eda Özbakay, e del curatore della collana ‘glossa’, Carlo Sperduti.