Archivi tag: Gian Maria Annovi

casa morra (napoli), rassegna per nanni balestrini: dal 1 al 3 luglio

Il programma della rassegna napoletana dedicata a Balestrini.


Venerdì 1° luglio
h.18.30
Inaugurazione di Mille Nanni, mostra documentaria a cura di Giuseppe Morra. Intervengono
Achille Bonito Oliva, Andrea Cortellessa, Gino Di Maggio, Giuseppe Morra.
Film Il Suono di un’Isola di Uliano Paolozzi Balestrini prodotto da Almendra Music.
h.19.30
Gian Maria Annovi e Vittorio Pellegrineschi dialogano su Tristanoil.
h.20.30
Letture di Gian Maria Annovi, Alessandra Carnaroli, Carmen Gallo, Marco Giovenale & Michele Zaffarano, Aldo Nove. A seguire performance Tristano per Nanni, musiche e pianoforte di Girolamo De Simone.


Sabato 2 luglio
h.10.00
Presentazione del progetto Sonora dell’Università di Napoli «Federico II» con la partecipazione di Giancarlo Alfano, Giuseppe Andrea Liberti, Valentina Panarella e Stefania Zuliani.
h.12.00
Performance pianistica di Andrea Riccio, musiche di Cage, Cilio, Eno, Pärt.
h.19.00
Discussione a partire da Nanni Balestrini millepiani (a cura di Sergio Bianchi, DeriveApprodi 2022)
condotta da Maria Teresa Carbone con la partecipazione di Franco Berardi Bifo, Giairo Daghini, Maurizio Ferraris, Renato Parascandolo, Franca Rovigatti.
h.20.30
Letture di Maria Teresa Carbone, Andrea Inglese, Eugenio Lucrezi, Giovanna Marmo, Franca Rovigatti; performance Questioni di tagli. Così come si agisce in concreto. Tessiture di suoni e voci per Nanni di Luigi Cinque e Giovanni Fontana.


Domenica 3 luglio
h.19.00
Discussione a partire da Nanni Balestrini millepiani condotta da Ada Tosatti con la partecipazione di Cecilia Bello Minciacchi, Tommaso Ottonieri, Emanuela Patti, Chiara Portesine.
h.20.30
Letture di Mariano Bàino, Biagio Cepollaro, Laura Cingolani e Fabio Lapiana, Gabriele Frasca, Tommaso Ottonieri, Lello Voce; reading performance L’esplosione su testi di Balestrini del collettivo Fumofonico (Rosaria Lo Russo con Fausto Berti, Matteo Zoppi, musica di Michael Nannini

un’arcadia horror. roma per andrea zanzotto, 6-8 giugno 2022

Un’Arcadia horror. Roma per Andrea Zanzotto, 6-8 giugno
a cura di Andrea Cortellessa e Tommaso Pomilio

da lunedì 6 a mercoledì 8 giugno 2022

Accademia di Francia a Villa Medici, Biblioteca Nazionale Centrale
«Vittorio Emanuele II», Bosco Parrasio dell’Accademia dell’Arcadia,
Centro Cultural Brasil-Italia, Aula Odeion all’Università «La
Sapienza»

partecipano

Miguel Gotor, Luisa Cigagna, Sam Stourdzé, Giovanni Zanzotto, Giulio
Ferroni,  Umberto Todini, Emanuele Dattilo, Lorenzo Geri, Stefano Dal
Bianco, Denis Brotto

Stefano Campagnolo, Raffaele Manica, Francesca Bernardini, Silvia
Volpato, Matilde Manara, Gian Maria Annovi, Silvia Cammertoni, Laura
Neri, Sara Massafra, Silvia De Laude

Nicola Bultrini, Annelisa Alleva, Antonella Anedda, Daniela Attanasio,
Silvia Bre, Stefano Dal Bianco, Claudio Damiani, Carmen Gallo, Bruno
Galluccio, Guido Mazzoni, Fabio Orecchini, Cetta Petrollo Pagliarani,
Gilda Policastro, Laura Pugno, Irene Santori, Gabriella Sica, Sara
Ventroni

Alexandre Lacerda Leão, Maria Grazia Calandrone, Patricia Peterle

Antonella Polimeni, Marco Mancini, Franco Marcoaldi, Donatella
Capaldi, Arturo Mazzarella, Ginevra Bompiani, Massimiliano Cappello,
Riccardo Donati, Emiliano Morreale, Cecilia Bello Minciacchi

“ends of poetry”: volume 8, issue 1, 2018, of california italian studies

 https://escholarship.org/uc/ismrg_cisj/8/1

l’arcipelago dei poeti _ giovanna sandri _ franco beltrametti : uno speciale su alfa+

a+gs

 

http://www.alfabeta2.it/categorie/arcipelago-dei-poeti/

_

“campioni” – su doppiozero

campioni, su doppiozero (a cura di Andrea Cortellessa):

http://www.doppiozero.com/materiali/campioni/campioni-giustificazione-non-petita

http://www.doppiozero.com/materiali/campioni/gian-maria-annovi

_

in “poesia e storia”

Grazie a Gian Maria Annovi e a Filippo Milani per le pagine dedicate al mio lavoro, in: Niva Lorenzini, Stefano Colangelo (a cura di), Poesia e storia, Bruno Mondadori, Milano, marzo 2013, Capitoli 6 e 7; pp. 300-302 e 320-322. (E grazie per l’attenzione, inoltre, al lavoro di gammm, di cui in più punti del volume si parla).

_

i domani

sul “manifesto” di ieri

segnalo questo notevole articolodi Gian Maria Annovi,  su Eliot/Waste Land.
sul “manifesto” di ieri: http://www.ilmanifesto.it/area-abbonati/in-edicola/manip2n1/20120810/manip2pg/10/manip2pz/327092/

[accodo (en passant) un rinvio a una riflessione personale sul Tiresia di Giuliano Mesa, a proposito del quale facevo riferimento al poemetto eliotiano: http://puntocritico.eu/?p=1213]

_

tredici poeti

http://edizionipontesisto.wordpress.com/2012/02/10/tredici-poeti/

http://www.edizionipontesisto.it/poeti%20anni%20zero%20scheda%20(1).pdf

Poeti degli anni Zero: scheda editoriale


pdf sul sito di PONTE SISTO:

http://www.edizionipontesisto.it/poeti%20anni%20zero%20scheda%20(1).pdf


Poeti degli anni Zero

esce l’antologia (già numero de “L’Illuminista”)

POETI DEGLI ANNI ZERO

a cura di Vincenzo Ostuni

[ Ponte Sisto, 2011 ]

Padova, 22 e 23 ottobre + mostra fino al 15 dicembre


Un grazie, pubblicamente e di nuovo, a Laura Callegaro e Giovanna Frene per l’amicizia ospitalità e dialogo a Padova, in occasione della mostra di Laura (22 ottobre) e della lettura di Giovanna e mia (il 23 ott., presso la bellissima libreria di Cristiana Pisani).

Penso di poter ringraziare anche a nome degli altri autori i cui testi sono dal 22 esposti insieme alle fotografie. In proposito, chi volesse può leggere quei testi (di Giovanna Frene, Gian Maria Annovi, Giulio Mozzi, et moi) in un fascicolo — la cui copertina si vede qui a lato — disponibile in galleria.

Ricordo a tutti che la mostra di Laura Callegaro continua fino al 15 dicembre, presso la Lambda Gallery, in via Monte Solarolo 20.

http://www.lambdagallery.it/
http://lauracallegaro.it/



“Kamikaze e altre persone”, di Gian Maria Annovi