Archivi tag: archivi

un progetto per marco melani

Fossi costretto a raccontare la storia di Marco, potrei intitolarla “L’uomo dall’occhio d’oro”, cercando in essa quale fosse il suo braccio, il suo talento, il suo ritmo invisibile

enrico ghezzi

fondazione baruchello, 31 marzo: l’archivio e la storia, convegno online

Per partecipare, accedere alla piattaforma Zoom cliccando qui

Comunicato stampa qui

pink floyd: live at nassau, 17th june 1975 (definitive edition)

ricordo di maurizio spatola

Sarebbe stato oggi il compleanno di Maurizio Spatola, purtroppo scomparso circa sei mesi fa.

Slowforward lo ricorda attraverso una pagina e un’intervista proposte tempo fa da Daniele Poletti e [dia•foria: http://www.diaforia.org/floema/2016/12/13/colloquiale-n-12-con-maurizio-spatola/, oltre che con i link al suo imprescindibile archivio di materiali sperimentali, riviste, opere ormai introvabili di pressoché tutti i protagonisti della ricerca artistica e letteraria degli ultimi sessant’anni: http://www.archiviomauriziospatola.com/Sitonew/index.php

(il blog: www.archiviomauriziospatola.wordpress.com)

il 29 marzo scorso: https://slowforward.net/2022/03/29/la-scomparsa-di-maurizio-spatola/

unarchive found footage fest: sono online le informazioni per partecipare

Iscrizioni sulla piattaforma FilmFreeway:
filmfreeway.com/UnArchive-FoundFootageFest

Regolamento disponibile qui:
unarchive.it/unarchive-fff-bando-2022

Continua a leggere

carmelo bene su “‘l mal de’ fiori” (intervista del maggio 2000)

Quindi fare i conti col linguaggio senza un io. Un iismo. Quello lo lasciamo agli asini.
Ma non se ne può più d’uno stucchevole degli affetti, dell’anima bella, della “postal cartolin”, degli innamorati. Tutto ciò appartiene a un codice dell’imbecillità, della mediocrità…
Nel dopo-Joyce, …per esempio, l’identità: tutta per aria. Salta tutto. È già saltata.

CB
(da 10′ 11”)

https://www.riflessioni.it/conversazioni_fasoli/carmelo_bene.htm
= https://slowforward.files.wordpress.com/2022/09/doriano-fasoli-intervista-carmelo-bene_-giugno-2005.pdf

Riflessioni in forma di conversazioni di Doriano Fasoli.
In ricordo di Carmelo Bene, regista e autore teatrale e cinematografico; intervista raccolta nel mese di maggio 2000, in occasione dell’uscita, presso Bompiani, del suo poema “l mal de’ fiori”.

Di Doriano Fasoli per Riflessioni.it – giugno 2005,
rielaborazione copertina by Harno.

jeu de massacre / giancarlo pavanello. 1977

 

in “Abracadabra” n.2, 1977

*
in https://www.ebay.it/itm/325005030042

‘asemica’ n. 1 alla fondazione bonotto

cliccare per ingrandire / click to enlarge

https://www.fondazionebonotto.org/it/collection/poetry/collective/12006.html

reunion / cage-duchamp. 1968

from https://johncage.org/reunion/

A recording of the premiere of John Cage’s Reunion in 1968

*

Left to right: Teeny Duchamp, Marcel Duchamp and John Cage, performing “Reunion” at its premiere in Toronto, 5th March, 1968. Photograph by Shigeko Kubota @ The John Cage Trust

[…] Reunion is an event without a score; originally performed by playing a game of chess on a chessboard created by Lowell Cross. The game works as an indeterminate structure: as a game of chess is played, the moves of the players on the board activate four compositions and distribute them to eight speakers surrounding the audience. […]

more here: https://johncage.org/reunion/

 

media burn / ant farm. 1975

“Media Burn” by Ant Farm. Excerpt from Ant Farm’s classic video art piece examining and satirizing the media, particularly the impact of television. On July 4, 1975, what a TV newscaster described as a “media circus” assembles at San Francisco’s Cow Palace Stadium. A pyramid of television sets are stacked, dowsed with kerosene, and set ablaze. Then a modified 1959 Cadillac El Dorado Biarritz, piloted by two drivers who are guided only by a video monitor between their bucket seats, crashes through the pyramid destroying the TV sets.

https://www.moma.org/collection/works/107284

https://www.facebook.com/geffreygrant.guy/posts/2638853436258211

ARTIST: Ant Farm NATIONALITY: United States DATE_OF_WORK: c. 1976–2004 MATERIALS: offset printing on paper DIMENSIONS: sheet: 11 x 8 1/2 in. CREDIT_LINE: University of California, Berkeley Art Museum and Pacific Film Archive; Purchase made possible through a bequest of Thérèse Bonney by exchange, a partial gift of Chip Lord and Curtis Schreier and gifts from an anonymous donor and Harrison Fraker

“chi ha paura di patrizia vicinelli”: dall’11 novembre al macro

Sandro Ricaldone

Chi ha paura di Patrizia Vicinelli?
Al museo MACRO – via Nizza 138, Roma

11 novembre 2021 – 27 febbraio 2022
Opening 11 novembre dalle 18:00 alle 21:00
evento facebook: https://www.facebook.com/events/579894433249303/

Con Chi ha paura di Patrizia Vicinelli la sezione ARITMICI del museo prosegue il suo approfondimento sull’importanza della sperimentazione linguistica e poetica. La prima mostra istituzionale dedicata alla poetessa bolognese Patrizia Vicinelli offre una ricognizione di questa figura sensibile e irrequieta che si è confrontata, in seno a una forte militanza artistica e politica, con le neo-avanguardie letterarie, dal Gruppo 63 a Emilio Villa e Aldo Braibanti, e con i protagonisti del cinema sperimentale degli anni Settanta come Alberto Grifi, Gianni Castagnoli, Mario Gianni.

Nello spazio espositivo la sua voce diviene un’interferenza costante mentre il suo linguaggio viene presentato nelle diverse sfaccettature che lo compongono: dal suo proporsi grafico fino a una ricerca gestuale e performativa che conferisce un’importanza fondamentale al corpo. Sempre trasgressivo e destrutturato, il suo scrivere poliglotta composto da anomali caratteri grafici e tipografici dimostra una dinamicità espressionista pronta a sottolineare i mutamenti storici che Patrizia Vicinelli attraversò negli anni della sua breve vita.

_

 

giuseppe garrera: archivi privati e collezionismo (intervento per la biblioteca elio pagliarani)

oggi, una conferenza di giuseppe garrera: gli archivi privati e il collezionismo

Con Giuseppe Garrera, oggi, 14 settembre 2021 alle ore 18, riprendono le attività di diffusione culturale e di ricerca della Biblioteca Elio Pagliarani, a cura di Cetta Petrollo e Lia Pagliarani. Garrera parlerà del mondo degli archivi privati e del collezionismo.

QUESTO il link su cui cliccare per partecipare alla conferenza.
=
meet.google.com/ifu-hqaw-nzp

_

una conferenza di giuseppe garrera: gli archivi privati e il collezionismo

Con Giuseppe Garrera, il 14 settembre 2021 alle ore 18, riprendono le attività di diffusione culturale e di ricerca della Biblioteca Elio Pagliarani, a cura di Cetta Petrollo e Lia Pagliarani. Garrera parlerà del mondo degli archivi privati e del collezionismo.

QUESTO il link su cui cliccare per partecipare alla conferenza.
=
meet.google.com/ifu-hqaw-nzp

_

from ‘kontextsound’, antwerp (belgium), apr/may, 1977

a few optophonetics / verbosonics excerpts from an incredibly rich fascicle (with works by —among others— van Doesburg, Houédard, Chopin, Rühm, Mon, Lora-Totino, Ladik, and a very long interview to Bob Cobbing).