Archivi tag: audio

riflessione senza precedenti / differx. 2023

_

frammento da “dialoghi della sedia”, di chiara serani (anterem, 2023)

pod al popolo, #005_ conferenza sull’installance: audio integrale (2′ 47”)

Come imperitura traccia della Conferenza sottovoce (e sotto pioggia) sull’installance, ecco il file audio dell’affollatissimo incontro, in Pod al popolo. Il podcast irregolare, ennesimo fail again fail better dell’occidente postremo. Buon ascolto.

audio delle letture da “statue linee” a forte bravetta, roma, 25 aprile 2023

_

_

https://www.piedimoscaedizioni.com/catalogo/collane/glossa/statue-linee/

_

audio della lettura da “la gente non sa cosa si perde”, forte bravetta (roma), 25 apr. 2023

_

_

Marco Giovenale, "La gente non sa cosa si perde" (Tic Edizioni, 2021)

TIC Edizioni, collana ChapBooks, diretta da Michele Zaffarano

https://ticedizioni.com/products/la-gente-non-sa-cosa-si-perde-giovenale
_

9 maggio, h. 14, tutta scena teatro ★ radio onda rossa: audio del reading del 25 aprile, con testi di laura pugno, michele fianco, marco giovenale, vincenzo ostuni

Tutta Scena Teatro ★ Radio Onda Rossa 87.9 fm

martedì 9 maggio 2023, ore 14
in streaming qui:
https://www.ondarossa.info/player-ror.html

LETTURE PARTIGIANE

con
Laura Pugno, Michele Fianco, Marco Giovenale, Vincenzo Ostuni
(Roma – Forte Bravetta, martedì 25 aprile 2023)

https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2023/05/letture-partigiane-martedi-09-maggio

audio integrale del reading di luigi ballerini allo studio campo boario, 5 maggio 2023

_
Lettura dell’inedito I giorni, le opere (ma Esiodo non c’entra)
:
_


_

25 aprile: la risposta delle piazze all’estrema destra al governo. aldo tortorella ai microfoni di radio popolare

da Radio Popolare:

https://radiopopolare.us13.list-manage.com/track/click?u=e7a2ab004e59f8b6b65ad061e&id=8235375034&e=be59da328d

i suoni della ricerca letteraria: 1 (differx 2023)

il cane con la pipa in bocca. ovvero l’erosione della percezione del letterario / mg. 2023

 

 

audioannotazione sulla poesia italiana contemporanea, il mainstream, il kitsch, il pacchiano, il sottobosco e la sua ascensorizzazione.

insomma: perché in scaffale troviamo quello che troviamo.

 

“alexis o della lotta vana” @ radio onda rossa, oggi, 21 marzo, h. 14

per
Tutta Scena Teatro ★ Radio Onda Rossa 87.9 fm

martedì 21 marzo 2023, alle ore 14

● ALEXIS O DELLA LOTTA VANA

di Marguerite Yourcenar

con Giuseppe Alagna
al pianoforte Sun Hee You
regia di Paolo Orlandelli

Un monologo che indaga sulle problematiche della maternità e della sterilità femminile; una tematica che l’odierno stile di vita rende più che mai attuale. Fino a dove riesce a spingersi l’istinto materno di una donna che, passati i 35 anni, con una relazione stabile e felice e un lavoro gratificante, decide che è arrivato il momento di avere un figlio? La protagonista di questa commedia arriva alla risposta attraverso una strada tortuosa, fatta di tentativi, fallimenti, di esami medici e cure pesanti; punteggiata dai consigli di parenti e amici, da critiche più o meno velate. Sarà proprio questa consapevolezza raggiunta a regalare un finale commovente e inaspettato.

https://archive.org/details/Alexis_201801 (1h 04′)
info
https://tuttoteatro.blogspot.it/2014/12/al-teatro-ghione-raccolta-fondi-per-la.html

audio integrale della presentazione di “asemics. senso senza significato”, di marco giovenale, con giuseppe garrera, 3 marzo 2023

presentazione di Giuseppe Garrera allo Studio Campo Boario, Roma 3 marzo 2023.
(con alcuni interventi dell’autore, MG)


_

http://www.ikona.net/marco-giovenale-asemics-senso-senza-significato/

un’anteprima:
https://issuu.com/ikonaliber/docs/asemics_anteprima

_

“statue linee”: audio completo della presentazione a perugia, libreria popup, 17 feb 2023

_


_
A causa della serata carnascialesca in città, la registrazione è imperfetta, forse più che imperfetta. Ma ascoltabile, parrebbe. Senza contare che l’imperfezione, il disturbo, le frequenze sovrapposte, sono probabilmente  qualità aggiunte ai testi.

audio completo della presentazione dell’antologia “multiperso” (pièdimosca, 2022) a cura di carlo sperduti, studio campo boario, 22 feb 2023

_


_

Contenere moltitudini non è contraddizione. Contraddirsi non è contraddirsi. La letteratura non è una: il singolare è bandito. Non c’è letteratura. Soprattutto non c’è Letteratura. Ci sono letterature: impossibile contarle. Si può imboccare una via. Se ne possono imboccare molte. Ci si può soltanto perdere. Se non ci si perde, si rischia di arrivare. Di conseguenza: la tentazione di stare, la letteratura, la Letteratura. Il multiperso non sta.

Nel multiperso ci si sposta.

pink floyd: live at boston garden, june 27th, 1977