https://brooklynrail.org/2022/04/criticspage/from-Excesses-on-a-little-flight
*
l’editoriale di Luigi Ballerini:
https://brooklynrail.org/2022/04/editorsmessage/RADICAL-POETS-OF-DIFFERENT-FEATHERS
_
https://italiana.esteri.it/italiana/cultura/la-letteratura-italiana-sta-diventando-piu-internazionale/
Un dossier a cura di Laura Pugno
<<La letteratura italiana sta diventando più internazionale? Se sì, in che senso, e con quali conseguenze? Se no, per quali ragioni? Sia che si legga questa domanda nel senso della sempre crescente diffusione del libro italiano all’estero, sia che la si interpreti, con diverso sentire, sul versante dell’identità letteraria, nell’epoca della globalizzazione e della digitalizzazione, e in vista degli appuntamenti internazionali del Salone du Livre di Parigi e della Buchmesse di Francoforte che rispettivamente nel 2023 e nel 2024 attendono la nostra editoria, di certo questo è un quesito da porsi, in modo neutro e oggettivo, rispettando tutti i punti di vista. E da porre a chi lavora quotidianamente con il libro italiano: libraie e librai italiani, qui in Germania, Francia e Italia, ma anche scrittori e storici della lingua>>
2000, jacket photo (by Arthur Bierman) for essay collection, Translating the Unspeakable, Poetry and the Innovative Necessity. (2000). University of Alabama Press [from : http://jacketmagazine.com/33/fraser-ivby-rosenthal.shtml ]
@ EPC
http://writing.upenn.edu/epc/authors/fraser/
@ pennsound
http://writing.upenn.edu/pennsound/x/Fraser.php
@ studiocleo
http://www.studiocleo.com/cauldron/volume4/features/fraser/links/index.html
Fraser/Ford (2007)
https://slowforward.net/2007/04/02/ford-fraser/
witness / testimone (2008)
https://slowforward.net/2008/09/02/i-felix-kathleen-fraser-witness-testimone/
the poetics of empathic witness
https://jacket2.org/article/fact-her-witness
una lettura a Roma nel 2008
https://slowforward.net/2008/06/01/fraser-raos-empiria-6-giugno/
second language (with JoAnn Ugolini, 2009):
https://slowforward.net/2009/04/21/second-language-kathleen-fraser-and-joann-ugolini/
to fly your kite (2011)
https://slowforward.net/2014/08/07/to-fly-your-kite-kathleen-fraser-2011/
un reading a Roma (2014)
https://slowforward.net/2014/04/16/fraser-farrell-prater-a-reading-in-rome-at-the-almost-corner-bookshop-april-22/
Notes Preceding Trust
https://mwpm.wordpress.com/2017/03/22/kathleen-frasers-notes-preceding-trust/
*
manoscritti e materiali
https://oac.cdlib.org/findaid/ark:/13030/kt7199n8pr/entire_text/
https://oac.cdlib.org/findaid/ark:/13030/kt7199n8pr/admin/
nota biografica @ nightboat books
https://nightboat.org/kathleen-fraser-1935-2019/
un’intervista di Sarah Rosenthal
http://jacketmagazine.com/33/fraser-ivby-rosenthal.shtml
un’intervista di Cynthia Hogue
https://www.thefreelibrary.com/An+interview+with+Kathleen+Fraser.-a020584818
*
Lunch Poems (con una formidabile introduzione di Robert Hass):
= https://youtu.be/SiD8mMAghd8
*
St. Mark’s Talk (1985, da Jacket2):
*
obituary (San Francisco Chronicle):
https://www.sfchronicle.com/bayarea/article/Kathleen-Fraser-poet-and-former-SFSU-professor-13605676.php
*
Kathleen Fraser memorial:
liberamente scaricabile / freely downloadable
interventi su (tra altre)
Rose Ausländer, Ulrike Draesner, Yoko Tawada, Gabriella Kuruvilla, Zsuzsa Bánk, Amelia Rosselli, Mariam Petrosjan, Terézia Mora, May Ayim, Zehra Çirak, Emine Sevgi Özdamar, Herta Müller
https://www.editricesapienza.it/sites/default/files/5521_De_Lucia_Scrittrici_Nomadi_WEB_0.pdf
_
dal 2 al 7 Dicembre a Roma, Bologna e online
2 Dicembre – ore 19
Incontro online – in diretta streaming su ArgoWebTV
Annus mirabilis 1922
Due testi cardini del novecento in due nuove e preziose traduzioni: Trilce di César Vallejo, a cura di Lorenzo Mari per Argolibri, e La terra devastata di Thomas Stearns Eliot, a cura di Carmen Gallo per il Saggiatore, a cento anni dalle prime edizioni
Intervergono:
Carmen Gallo, poeta e traduttrice
Lorenzo Mari, poeta e traduttore
Martha Canfield, Docente Lett. Ispanoamericana, Università di Firenze
Donatella Izzo, Docente di Lett.Angloamericana, L’Orientale di Napoli
Andrea Raos, poeta e traduttore
***
3 Dicembre – ore 17
Una nuova traduzione di César Vallejo – Presentazione del volume “Trilce”
Università La Sapienza – Roma
Edificio Marco Polo – Aula T02
Circonvallazione Tiburtina, 4
Intervengono:
Stefano Tedeschi, Docente di Lett. Ispanoamericana, La Sapienza Roma
Lorenzo Mari, poeta e traduttore
Valerio Massaroni, CentroScritture
Andrea Franzoni e Fabio Orecchini, direttori della collana Talee per Argolibri
Evento a cura del CentroScritture di Roma, del Dipartimento di Studi Europei Americani e Interculturali, e della casa editrice Argolibri
***
7 Dicembre – 13:45 – 15:15
Di-Versificando: poesia, traduzione, editoria – Seminario di traduzione
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna – Incontro destinato agli studenti
Edoardo Balletta (Docente di Lett. Ispanoamericana, UniBo): incontro con Lorenzo Mari, poeta e traduttore di Vallejo
***
Negli stessi giorni, in occasione della Semana Cholita, la rivista Argo pubblica traduzioni di inediti e una audio-sorpresa dedicata a Vallejo..
www.argonline.it
Intervista audio a Marco Giovenale, Mariangela Guatteri e Michele Zaffarano, tre dei quattro redattori di gammm.org.
Realizzazione del collettivo LALS, Laboratorio Letterario di Siena (https://www.facebook.com/collettivolals), nel contesto del progetto “Millytanti”:
“Con il progetto *Millytanti* LALS dialoga con le redazioni di alcune riviste letterarie, blog e gruppi culturali dell’attuale panorama italiano, discutendo dei loro manifesti programmatici e del loro personale rapporto con il concetto di militanza” (https://www.facebook.com/collettivolals/posts/297021561983283)
Video di LALS, online dal 28 maggio 2021 all’indirizzo youtu.be/tP1xOzemeCI
Progetto fotografico: Giacomo Ciolfi
_
Poi non dite che non vi avevo avvertito, e che Hejinian vi suona nuova, Tarkos non lo conoscete, l’asemic writing è un gateau di semi e i non assertivi sono un progetto Marvel.
_
credo di non aver scritto fino ad oggi niente di più completo (in termini di link e materiali) della rassegna che si può leggere in questa intervista: https://slowforward.files.wordpress.com/2017/06/mgiovenale_intervistasatisfiction_def.pdf
(primo link non più funzionante: www . satisfiction.me/ricerca-sperimentazione-intervista-a-marco-giovenale/).
(secondo link non più funzionante: www . satisfiction.se/scrittura-di-ricerca-e-scrittura-sperimentale-intervista-a-marco-giovenale/)
(la migrazione di SatisFiction da estensione a estensione ha reso nel tempo indisponibili molti materiali, purtroppo)
comunque.
grazie alla rivista e ai redattori per l’ospitalità.
chi vuole sapere qualcosa di più sulla scena o situazione della ricerca (soprattutto legata al sito gammm) grosso modo dal 2003 al 2017, può trovare nell’intervista elementi credo, spero, interessanti. di bibliografia, e link, documenti, un andamento cronologico, alcuni dati, riferimenti alla scena non italiana.
pdf dell’incontro:
https://slowforward.files.wordpress.com/2020/11/celan_locandina.pdf
quattro traduzioni da Celan:
https://slowforward.files.wordpress.com/2020/11/quattro-traduzioni-da-celan.pdf
aggiornamento importante per IL PUBBLICO:
il link di accesso all’incontro è cambiato ed è https://capa.zoom.us/j/97467527947
con ID riunione: 974 6752 7947
_
indirizzo provvisorio del solo audio dell’incontro:
https://drive.google.com/open?id=1rzD3_4ARAbSD-wk3_c_itO5ETeaM9Z_x
*
Incontro con Giuseppe Garrera e le sue wunderkammern: percorsi letterari e artistici, collezionismo, trouvailles, materiali testuali, visivi, verbovisivi.
Versione LOW-RES del video.
Lunedì 17 giugno 2019, ore 17,45 – 20
UPTER, Palazzo Englefield, via Quattro novembre 157, Roma
Centro di poesia e scritture contemporanee
Lezione del musicologo, collezionista, storico e studioso di poesia,
letteratura e arti visive contemporanee Giuseppe Garrera, nel contesto
del Corso “*Verso* dove? – Orientarsi nella poesia contemporanea”, a
cura di Marco Giovenale e Valerio Massaroni.
*
https://www.facebook.com/events/2344130785632735/?active_tab=about
https://slowforward.net/2019/06/15/estrema-fedelta-giuseppe-garrera
*
>><<
https://fontegaia.hypotheses.org/2098
Bacchanales n°58 Octobre 2017
Matrices du soleil ébranlées
L’œil de la poésie italienne sur le siècle qui vient
Choix de poèmes par Filippo Fonio, Claire Mouraby et Emanuela Nanni
Peintures et dessins de Robert Lobet
Les auteurs: Ivano Ferrari, Francesco Scarabicchi, Silvia Bre, Luigia Sorrentino, Gianfranco Lauretano, Antonella Bukovaz, Maria Grazia Calandrone, Maria Luisa Vezzali, Andrea Inglese, Marco Giovenale, Elisa Biagini, Laura Pugno, Gianluca D’Andrea, Federico Italiano, Greta Rosso, Niccolò Cecchella, Roberta Durante, Giovanni Dettori, Joyce Lussu, Mauro Macario, Bruno Rombi, Ignazio Delogu.
Dirigé par Filippo Fonio, Claire Mouraby, Emanuela Nanni.
Traducteurs: Marielle Anselmo, Florence Courriol, Filippo Fonio, Joëlle Garde, Christophe Mileschi, Claire Mouraby, Emanuela Nanni, Claire Pellissier, Marc Porcu, Angelo Vannini.
https://www.maisondelapoesierhonealpes.com/editions/bacchanales/
!
POESIA / LYRIK : >> Poesia dei vicini – Poesie der Nachbarn << _ Poeti traducono poeti: Italien-Italia
Edenkoben und Germersheim: 01.07.2018, 11:00 h – Künstlerhaus Edenkoben (Klosterstr.181, Edenkoben) + 2.07.2018, 19:00 h, Theaterkeller des FTSK Germersheim (FB 06 der J. Gutenberg Universität Mainz- An der Hochschule 2 Germersheim) – Con/Mit: Künstlerhaus Edenkoben und StiftungRheinland-Pfalz für Kultur – Con il Patrocinio del Consolato Generale d’Italia in Francoforte
Locandina ” Poesia dei vicini” Italien-Italia (2018)
autori:
Elisa Biagini, Carmen Gallo, Marco Giovenale, Domenico Arturo Ingenito, Federico Italiano, Francesco Maria Tipaldi
poeti traduttori:
Zsuzsanna Gahse, Nancy Hünger, Jan Koneffke, Katharina Schultens, Ulf Stolterfoht, Ernest Wichner
cura e coordinamento delle traduzioni a cura di:
Chiara Caradonna
direzione del progetto:
Hans Thill
collaborazione alle traduzioni:
Francesca Frittella, Piero Andreas Houtermans
*
Precedenti ospiti di Poesie der Nachbarn:
https://www.kuenstlerhaus-edenkoben.de/index.php?id=204
pdf 2018:
https://consfrancoforte.esteri.it/consolato_francoforte/resource/doc/2018/06/poesiadeivicini.pdf