Senza giri di parole, senza trucchi, senza sotterfugi, senza elusioni, Dante nel Paradiso spiega cos’è la felicità da Paradiso e per cosa gioiremo in eterno. Un breve e intenso video di Giuseppe Garrera, contributo all’evento “Il Paradiso e le sue rappresentazioni” a cura dello Studio campo Boario per la Rome Art Week 2020
ciò che è illeggibile è ciò che è stato perso
Barthes (*)
Viene letta una pagina (in video). Non scritta, non presente come compiuta. È solo abbozzata, continuamente iniziata, e comunque (quanto più possibile) risalita verso una sua forma orale; risalita e non risolta in alfabeto impresso.
È una pagina di testo che non è prosa né poesia. È oggetto, ma orale, verbale, eseguito. Un testo-sasso, una
ossidiana,
pietra vulcanica ormai allo stato solido, bloccato, blocco, peso. Trasmissibile. Piuttosto tagliente se tagliata. (Ma di difficile incisione, in tutti i sensi).
La pietra riguarda (e sta ovviamente in) un giardino, recintato, impaginato, bloccato, riquadrato (come da etimologia di “paradiso”, dal persiano pairidaeza, da cui anche l’ebraico pardeš, attraverso il greco παράδεισος, paràdeisos, con il significato primitivo di “giardino recinto”, “verziere”, “parco”).
In qualche maniera inesplicita, l’ossidiana (soltanto letta, eseguita, vocalizzata) si lega a qualcosa di solo scritto, inciso, fermato, ma illeggibile, quindi volatile: si lega cioè a 4 fogli A4 sui quali la scrittura asemica delimita di volta in volta uno dei 4 lati della pagina. Se, appunto, “paradiso” è etimologicamente “giardino recintato”, i 4 fogli di volta in volta chiudono una porta, ma ne aprono tre (gli altri lati).
Dal recinto non si scappa, perché si è già fuori. _
(*) ciò che è illeggibile è ciò che è stato perso: scrivere, perdere, riscrivere, installare il gioco infinito del sotto e del sopra, avvicinare il significante, farne un gigante, un mostro di presenza, diminuire il significato fino all’impercettibile, squilibrare il messaggio, conservare la forma della memoria, non il suo contenuto, realizzare l’impenetrabile definitivo, in una parola mettere tutta la scrittura, tutta l’arte in un palinsesto, e in un palinsesto che è inesauribile, poiché ciò che è stato scritto ritorna continuamente in ciò che si scrive per renderlo sovra-leggibile – cioè illeggibile
per l’iniziativa Paradise room – il paradiso e le sue rappresentazioni, prevista a partire dal 26 ottobre allo Studio Campo Boario (e purtroppo sospesa per via delle disposizioni pubbliche recenti, relative alla pandemia), ecco la presentazione del mio intervento/installazione/performance di natura verbovisiva, che (ipotizzo) diventerà un video:
Partecipanti e titoli degli interventi: Ada De Pirro; Chi è cacciato dal Paradiso? Alberto D’Amico; Barbie e Ken nel Paradiso Terrestre Andrea Sabatello; Anna Onesti; L’alfabeto dei semi Bruno Di Marino; Paradisi Sperimentali Bruno Lo Turco; Paradisi transitori. Gli sfuggevoli cieli del Buddha Carmelo Baglivo; Il giardino dell’Eden: l’utopia di vivere senza peccato David Sabatello; Paradise Room Domenico Adriano; Paradiso non è ciò che troviamo / in un luogo / ma ciò che vi portiamo. Fabio Lapiana; Grand hotel Paradiso Fiammetta Cirilli; Il paesaggio è quello. “Frammenti in prosa” Gianni Garrera; Gioco eterno Giulia Bertotto; Memorie dal Paradiso Giuseppe Garrera; Paradiso di Dante (conferenza) Guidotto Colleoni; “Nel suo profondo vidi che s’interna,/legato con amore in un volume,/ ciò che per l’universo si squaterna” dal Paradiso di Dante: una lettura Gabriella Pace, Pierluigi Isola; Paradiso/giardino Ilaria Restivo; I’mage, treesome Jacopo Benci; Lontano e luminoso Julie Poulain; Un petit bout de parapluie contre un coin de paradis Lisa Giombini; Il Paradiso e la filosofia Livia Bigi; Com’era il mondo prima dell’intervento di Dio? Lorenzo Cafiero; Il canto del Paradiso Letizia Papini; “Il Paradiso si conserva in un museo.” Il giardino di Giverny di C. Monet e la nascita del museo dell’Orangerie. Marco Ariano; QUI – topografie paradisiache dell’immanenza Marco Giovenale (differx) GIARDINO RECI(N)TATO Massimo Arduini; The Earthly Paradise Niccolò Daviddi; Paradisi antichi e città invisibili Raffaela Fazio; L’escatologia nella scultura funeraria dei primi cristiani Paolo Albani; Adamo parlava svedese? Roberto Gigliucci; Paradiso perduto Roberto Tarallo; Paradisi fiscali: Eden dei cattivi? Silvia Stucky; Paradisi senza io Stefania Fabrizi; E quindi uscimmo a riveder le stelle Tino Franco; In Paradiso ci sono già stato
Performance di Ilaria Restivo. Video proiettato il 23 ottobre 2019 in occasione della serie di eventi, mostre e performance “Doppia coppia”, presso lo Studio Campo Boario (Roma), a cura di Alberto D’Amico.
Ecco i nomi dei numerosi relatori che si avvicenderanno, nei giorni, con i video della loro esperienza professionale e personale con la nozione di luce. Sono scienziati, fotografi, filosofi, artisti, filologi, storici dell’arte e dell’audiovisivo, cineasti, antropologi, architetti, scrittori:
Mario Benincasa, Flavia Bigi, Dominique Bollinger, Silvia Bordini, Lucrezia Boso, Daria Margherita Capece, Alessandro Carrera, Alipio Carvalho Neto, Alberto Coppo, Catalina Curceanu, Pietro D’Agostino, Alberto D’Amico, Ada De Pirro, Bruno Di Marino, Stefano Di Stasio, Rossella Faraglia, Paolo Ferrari, Roberto Forza, Danila Fruci, Gianni Garrera, Giuseppe Garrera, Lisa Giombini, Marco Giovenale, Stefano Iachetti, Bruno Lo Turco, Alessandro Nucara, Letizia Papini, Matteo Piccioni, Rossella Ragazzi, Silvia Stucky
Annotazioni critiche di
Sara Ventroni
e Marco Giovenale
– sarà presente l’autrice –
Una delle prassi testuali di Silvia Tripodi, palese in questo libro, consiste in una – spesso ironica – strada a zigzag verso la fotografia della fallacia delle nostre persuasioni, percezioni, cristallizzazioni, equivalenze e nomi pre-connotati: il Buddha, lo zombi, gli alieni, il filosofo… Tutti oggetti da smontare, grazie a una “usabilità della prosa” che non rinuncia a spezzare in definitiva anche se stessa: in versi.
Dal 28 gennaio al 2 febbraio, presso lo Studio Campo Boario (viale del Campo Boario 4/A), si terrà la mostra: Ritrovati. Opere visive 1986-89, dedicata all’esposizione di disegni, dipinti, fotografie ed assemblaggi di Luca Venitucci, realizzati negli anni Ottanta.
Di seguito il programma degli eventi: martedì 28 gennaio ore 18.00-21.00 vernissage; sabato 1 febbraio ore 20.30-23.00 “Playtime”, trattenimento sonoro; domenica 2 febbraio ore 18.00-21.00 finissage.
Nelle giornate dal 29 gennaio al 2 febbraio la mostra sarà visitabile su appuntamento, contattando su facebook lo Studio.
Annotazioni critiche di
Sara Ventroni
e Marco Giovenale
– sarà presente l’autrice –
Una delle prassi testuali di Silvia Tripodi, palese in questo libro, consiste in una – spesso ironica – strada a zigzag verso la fotografia della fallacia delle nostre persuasioni, percezioni, cristallizzazioni, equivalenze e nomi pre-connotati: il Buddha, lo zombi, gli alieni, il filosofo… Tutti oggetti da smontare, grazie a una “usabilità della prosa” che non rinuncia a spezzare in definitiva anche se stessa: in versi.