Archivi tag: PennSound

oggi, 21 novembre, charles bernstein a roma: presentazione di “echo / eco” allo studio campo boario

A Roma, lunedì 21 novembre, alle ore 18:00,
presso lo Studio Campo Boario
(viale del Campo Boario 4a), nel
contesto della rassegna Libridine2022,

presentazione del libro 

ECO / ECHO

ECHO / ECO, di Charles Bernstein
(Edizioni del verri, 2022)

Intervengono, insieme all’autore:
Barbara Anceschi, Carla Buranello,
Cristina Giorcelli, Marco Giovenale

 

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/5600414610004641
Reading bilingue in italiano e in inglese. Interventi critici in italiano

 

 

ECO /ECHO
https://www.ilverri.it/index.php/le-collane/in-evidenza/eco-echo-detail

Traduzioni di
Luigi Ballerini, Gherardo Bortolotti, Carla Buranello, Marco Giovenale, Milli Graffi

Eco/Echo raccoglie le poesie scelte dall’autore a partire da Senses of Responsibility del 1979 fino agli ultimi testi usciti quest’anno negli Stati Uniti in Topsy-Turvy
Ma non è un’antologia con testo a fronte. È un libro bifronte: da una parte i testi in inglese, dall’altra, capovolto il volume, le traduzioni curate dai poeti italiani che hanno collaborato con Bernstein nel segno di una poesia sperimentale e d’invenzione. Il volume accoglie inoltre un saggio di Bernstein sui rapporti tra poesia americana contemporanea e poesia italiana.
Per Bernstein la eco/echo-poetica è pensare alla scrittura ­come forma di ascolto verso una “risonanza non lineare di un motivo che rimbalza su un altro. Ancora di più, è la sensazione di allusione in assenza di allusione. In altre parole, l’eco che sto cercando – è lo stesso Bernstein a dircelo – è uno spazio vuoto: l’ombra di una fonte assente”.

 

*

Charles Bernstein (New York, 1950) poeta e saggista statunitense, fondatore e redattore con Bruce Andrews della rivista «L=A=N=G=U=A=G=E» (1978-81) e esponente di punta dei Language poets, ha insegnato alla State University of New York a Buffalo e alla University of Pennsylvania, dove è stato professore emerito in inglese e letteratura comparata. È co-fondatore e co-curatore, assieme ad Al Filreis, di PennSound (writing.upenn.edu/pennsound) e curatore e co-fondatore, con Loss Pequeño Glazier, di The Electronic Poetry Center (writing.upenn.edu/epc). Tra i libri più recenti: Topsy-Turvy (2021), Near/Miss (2018), Pitch of Poetry (2016), Recalculating (2013), Attack of the Difficult Poems: Essays and Inventions (2011), All the Whiskey in Heaven: Selected Poems (2010).

* Continua a leggere

21 novembre, “echo / eco” @ campo boario: locandina

cliccare per ingrandire

spread the word

21 novembre, charles bernstein a roma: presentazione di “echo / eco” allo studio campo boario

A Roma, lunedì 21 novembre, alle ore 18:00,
presso lo Studio Campo Boario
(viale del Campo Boario 4a), nel
contesto della rassegna Libridine2022,

presentazione del libro 

ECO / ECHO

di Charles Bernstein
(Edizioni del verri, 2022)

Intervengono, insieme all’autore:
Barbara Anceschi, Carla Buranello,
Cristina Giorcelli, Marco Giovenale

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/5600414610004641
Reading bilingue in italiano e in inglese. Interventi critici in italiano

 

 

ECO /ECHO
https://www.ilverri.it/index.php/le-collane/in-evidenza/eco-echo-detail

Traduzioni di
Luigi Ballerini, Gherardo Bortolotti, Carla Buranello, Marco Giovenale, Milli Graffi

Eco/Echo raccoglie le poesie scelte dall’autore a partire da Senses of Responsibility del 1979 fino agli ultimi testi usciti quest’anno negli Stati Uniti in Topsy-Turvy
Ma non è un’antologia con testo a fronte. È un libro bifronte: da una parte i testi in inglese, dall’altra, capovolto il volume, le traduzioni curate dai poeti italiani che hanno collaborato con Bernstein nel segno di una poesia sperimentale e d’invenzione. Il volume accoglie inoltre un saggio di Bernstein sui rapporti tra poesia americana contemporanea e poesia italiana.
Per Bernstein la eco/echo-poetica è pensare alla scrittura ­come forma di ascolto verso una “risonanza non lineare di un motivo che rimbalza su un altro. Ancora di più, è la sensazione di allusione in assenza di allusione. In altre parole, l’eco che sto cercando – è lo stesso Bernstein a dircelo – è uno spazio vuoto: l’ombra di una fonte assente”.

*

Charles Bernstein (New York, 1950) poeta e saggista statunitense, fondatore e redattore con Bruce Andrews della rivista «L=A=N=G=U=A=G=E» (1978-81) e esponente di punta dei Language poets, ha insegnato alla State University of New York a Buffalo e alla University of Pennsylvania, dove è stato professore emerito in inglese e letteratura comparata. È co-fondatore e co-curatore, assieme ad Al Filreis, di PennSound (writing.upenn.edu/pennsound) e curatore e co-fondatore, con Loss Pequeño Glazier, di The Electronic Poetry Center (writing.upenn.edu/epc). Tra i libri più recenti: Topsy-Turvy (2021), Near/Miss (2018), Pitch of Poetry (2016), Recalculating (2013), Attack of the Difficult Poems: Essays and Inventions (2011), All the Whiskey in Heaven: Selected Poems (2010).

* Continua a leggere

per milli graffi: “salnitro”, un testo creato per audiobox, 1976

Milli Graffi

Salnitro, a sound poem created in Rome, at RAI studios, for the program Audiobox, directed by Pinotto Fava, 1976

complete recording (17:53): MP3

from: https://writing.upenn.edu/pennsound/x/Italiana.php

reznikoff, bernstein, hocquard, alferi

|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

Notes 3: transcription of talk, with Emmanuel Hocquard introduction and simultaneous  translation by Pierre Alferi (EPC Digitial Library): pdf

Recording via PennSound of talk, with Hocquard intro and Alferi translation  (1:32): mp3

perché non gli italiani e invece gli altri sì, 8

PennSound
@PennSound
audio & video archive of poetry & poetics
writing.upenn.edu/pennsound/
twitter.com/PennSound
facebook.com/PennSound-27886305953/

quasi dieci anni dopo. una lettura a chicago, maggio 2009 / audio file in italian and english

http://writing.upenn.edu/pennsound/x/Italiana.php

& https://www.wbez.org/shows/wbez-news/poesia-ultimaitalian-poetry-now/23503500-e5f9-4c32-b1ab-59df762f73ca

thx to Jennifer Scappettone

_

tre iniziative recenti di diffusione di scritture, strutture, antistrutture, materiali italiani


– sezione italiana di PENNSOUND – Center for Programs in Contemporary Writing –  University of Pennsylvania (registrazioni di Gian Maria Annovi, Mariasole Ariot, Maria Attanasio, Luigi Ballerini, Gherardo Bortolotti, Maria Grazia Calandrone, Alessandra Cava, Laura Cingolani, Elisa Davoglio, Alessando De Francesco, Florinda Fusco, Marco Giovenale, Milli Graffi, Mariangela Guatteri, Andrea Inglese, Rosaria Lo Russo, Giulio Marzaioli, Tommaso Ottonieri, Andrea Raos, Marilena Renda, Amelia Rosselli e molti altri).

numero 14 della rivista francese NIOQUES, « Italie/Italia » (testi di Carlo Bordini, Gherardo Bortolotti, Alessandro Broggi, Mario Corticelli, Elisa Davoglio, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Giulio Marzaioli, Simona Menicocci, Renata Morresi, Vincenzo Ostuni, Andrea Raos, Fabio Teti, Michele Zaffarano).

numero 67-68 della rivista svedese OEI : dispositivo dedicato interamente a scritture e materiali italiani contemporanei (contributi di Nanni Balestrini, Gianfranco Baruchello, Alessandro Broggi, Andrea Cavalletti, Gianni Collu, Mario Corticelli, Corrado Costa, Pietro D’Agostino, Elisa Davoglio, Melania Gazzotti & Nicole Zanoletti, Marco Giovenale, Jean-Marie Gleize, Mariangela Guatteri, Furio Jesi, Antonio Loreto, Giulio Marzaioli, Simona Menicocci, Eugenio Miccini, Cecilia Bello Minciacchi, Giulia Niccolai, Luciano Ori, Annalisa Rimmaudi, Jacqueline Risset, Giorgia Romagnoli, Adriano Spatola, Gustav Sjoberg, Silvia Tripodi, Studio Brescia, Patrizia Vicinelli, Emilio Villa, Paolo Virno, Michele Zaffarano).

pennsound italiana

bannerPSUna nuova sezione dell’archivio PennSound, dell’Università di Pennsylvania, interamente dedicato a registrazioni audio e video di poeti e autori italiani.

Qui l’introduzione in inglese della curatrice, Jennifer Scappettone: http://jacket2.org/article/introducing-pennsound-italiana

La pagina è all’indirizzo http://writing.upenn.edu/pennsound/x/Italiana.php

fifty years of buffalo poetics readings on pennsound

readings

Fifty years of Buffalo poetics readings on PennSound

We’ve been working on this page for a decade, but now near complete
— 150 readings and events at Buffalo, from 1963 to 2003
Charles Bernstein

http://jacket2.org/commentary/fifty-years-buffalo-readings

_

“new coast festival” (1993) audio files @ pennsound

http://jacket2.org/commentary/writing-new-coast-festival-21-audio-files-buffalo-poetics-program-event

_

pennsound radio streaming

pennsoundradio

http://www.thedp.com/index.php/article/2012/01/pennsound_radio_offers_a_24hour_stream_of_poetry_readings_conversations

New @ PennSound

from http://jacket2.org/commentary/new-pennsound-0

BPC/Segue series

KWH:

Why PennSound is going dark today

from Charles Bernstein’s
http://jacket2.org/commentary/why-pennsound-going-dark-today

Universities depend upon the free exchange of ideas. PennSound is the Internet’s largest archive of poetry sound recordings, all available for free for noncommercial and educational use. PennSound will symbolically go black on Wednesday in solidarity with those opposing SOPA and PIPA. PennSound will not be directly affected by these proposed laws, if they are enacted, because all our material is fully permissioned.  But all of us who use the Internet for research or education will be gravely affected by unnecessary regulations that will stifle innovation and block access to information.  Large corporate interest want to privatize knowledge: to gobble it all up (whether it is theirs or not) and sell it. They want to turn around the American principle of presumption of innocence on its head by saying that all knowledge and information is private until proven otherwise. Unlike in China, in our democracy, the presumption must be that information is free to circulate unless a compelling reason can be shown to block it. Knowledge is our commons, a fundamentally shared resource. To indiscriminately block access to vital web resources – without full due process and presumption of innocence – wounds our democracy and cripples our republic. The cures these two bills propose are far worse than the problems they seek to address. There are better, wiser approaches. Don’t let Big Brother get away with this one.

read more

PEPC LIBRARY | PennSound | EPC

PEPC LIBRARY | PennSound | EPC
including PIP / Sun & Moon