_
Archivi tag: critica letteraria
l’intervento di cecilia bello minciacchi per twentytwenty extended conference, 9 feb 2021
craig dworkin: radium of the word
With fresh insight and contemporary relevance, Radium of the Word argues that a study of the form of language yields meanings otherwise inaccessible through ordinary reading strategies. Attending to the forms of words rather than to their denotations, Craig Dworkin traces hidden networks across the surface of texts, examining how typography, and even individual letters and marks of punctuation, can reveal patterns that are significant without being symbolic—fully meaningful without communicating any preordained message.
Radium of the Word takes its title from Mina Loy’s poem for Gertrude Stein, which hails her as the Madame “Curie / of the laboratory / of vocabulary.” In this spirit, Dworkin considers prose as a dynamic literary form, characterized by experimentation. Dworkin draws on examples from writers as diverse as Lyn Hejinian, William Faulkner, and Joseph Roth. He takes up the status of the proper name in Modernism, with examples from Stein, Loy, and Guillaume Apollinaire, and he offers in-depth analyses of individual authors from the counter-canon of the avant-garde, including P. Inman, Russell Atkins, N. H. Pritchard, and Andy Warhol. The result is an inspiring intervention in contemporary poetics.
https://press.uchicago.edu/ucp/books/book/chicago/R/bo68659686.html
il tealtro. carmelo bene (1968) e la critica dalle 22 alle 24. (a mio avviso non parla solo del teatro)
è decisamente impressionante quanto (sempre) le affermazioni di CB, pressoché tutte, siano applicabili alla perfezione sia al teatro che alla scrittura. al teatro e all’altro (che è in forma oscillante sempre lo “stesso”). (il tealtro).
(che poi è nome non nuovo, adottato da almeno una compagnia e da un gruppo teatrale, we know). (ma non mi riferisco evidentemente a loro).
liberamente scaricabile, un volume di saggi di raffaella scarpa
“sistema periodico”: un volume pubblicato da pendragon, sul ‘secolo delle riviste’
il raggiungimento di certezze in letteratura e non solo / differx. 2015
esce il quinto numero della rivista di italianistica “la libellula”
Il quinto numero della “Libellula” è consultabile sul sito web www.lalibellulaitalianistica.it
ottobre-novembre-dicembre 2013 su punto critico
- Italo Testa, Lentissimo. Sulla “Distrazione” di Andrea Inglese
- Alessandro Broggi, Alcuni appunti introduttivi alla serata di presentazione milanese – con interventi critici di Biagio Cepollaro, Paolo Giovannetti e Paolo Zublena – de “i camminatori” di Italo Testa (18 dicembre 2013)
- Gianluca D’Andrea, Brevi appunti sulla fine: su “Tersa morte” di Mario Benedetti (Mondadori, 2013)
- Marco Giovenale, Corrado Costa – o della condizione sufficiente
- Marco Giovenale, Costa volta il nastro. (Un’origine delle ‘scritture nuove’)
- Giampiero Marano, Aprirsi mondi
- Alessandro Broggi, Testo letto in occasione di un reading personale all’Accademia delle belle arti di Brera (21 giugno 2013)
- Alberto Casadei, Il futuro della letteratura: la letteratura non depotenziata
- Federico Federici, Su “mano morta con dita” di Nicola Cavallaro e Luca Rizzatello (Valentina Editrice, 2012)
- Andrea Inglese, Per una poesia irriconoscibile
- Diego Bertelli, Da Leibniz all’asfalto: “I mondi” di Guido Mazzoni (Donzelli, 2010)
- Andrea Cortellessa, Recensione a Luigi Socci, “Il rovescio del dolore” (Pequod, 2013)
oggi a roma tre: ex.it, il rapporto parola-immagine
Dipartimento di Studi Umanistici – Università Roma Tre | via Ostiense 234-236 (metro B Marconi)
Aula 2 del dipartimento di studi umanistici – piano I area Italianistica, ore 17:00 – 19:00. Proseguono gli incontri nell’ambito dei seminari di Critica letteraria organizzati dal dott. Ugo Fracassa:
Martedì 3 dicembre 2013: Il rapporto parola-immagine.
Dialoghi e sovrapposizioni tra differenti ambiti artistici. Altre possibilità di scrittura in alcune esperienze italiane e straniere tra linguaggi verbali, multimediali e audiovisivi.
Relatori: Mariangela Guatteri e Giulio Marzaioli.
*
Su facebook:
https://www.facebook.com/events/578140918911610/
*
Incontri già svolti:
Martedì 22 ottobre 2013: Le nuove scritture.
Inquadramento di EX_IT, come evento complesso e possibile caso di nuova iniziativa auto-organizzata nell’ambito delle scritture italiane di ricerca, in rapporto al contesto francese e anglofono degli ultimi decenni. Riferimenti all’editoria italiana attuale. Relatore: Marco Giovenale.
Martedì 19 novembre 2013: Tra ricerca e rielaborazione.
Analisi e storia delle forme sperimentali nella poesia e nella prosa contemporanee, e dei loro legami con la tradizione letteraria del Novecento italiano ed europeo. Relatori: Luigi Severi e Simona Menicocci.
_
oggi: ex.it all’università di roma tre
Dipartimento di Studi Umanistici – Università Roma Tre | via Ostiense 234-236 (metro B Marconi)
Aula 2 del dipartimento di studi umanistici, ore 17:00 – 19:00. Proseguono gli incontri nell’ambito dei seminari di Critica letteraria organizzati dal dott. Ugo Fracassa:
OGGI, martedì 19 novembre 2013: Tra ricerca e rielaborazione.
Analisi e storia delle forme sperimentali nella poesia e nella prosa contemporanee, e dei loro legami con la tradizione letteraria del Novecento italiano ed europeo.
Relatori: Luigi Severi e Simona Menicocci.
*
Su facebook:
https://www.facebook.com/events/578140918911610/
*
Incontro già svolto:
Martedì 22 ottobre 2013: Le nuove scritture.
Inquadramento di EX_IT, come evento complesso e possibile caso di nuova iniziativa auto-organizzata nell’ambito delle scritture italiane di ricerca, in rapporto al contesto francese e anglofono degli ultimi decenni. Riferimenti all’editoria italiana attuale. Relatore: Marco Giovenale.
_
ex.it a roma tre il 19 novembre 2013
Dipartimento di Studi Umanistici – Università Roma Tre | via Ostiense 234-236 (metro B Marconi)
Aula 2 del dipartimento di studi umanistici – piano I area Italianistica, ore 17:00 – 19:00. Proseguono gli incontri nell’ambito dei seminari di Critica letteraria organizzati dal dott. Ugo Fracassa:
Martedì 19 novembre 2013: Tra ricerca e rielaborazione.
Analisi e storia delle forme sperimentali nella poesia e nella prosa contemporanee, e dei loro legami con la tradizione letteraria del Novecento italiano ed europeo.
Relatori: Luigi Severi e Simona Menicocci.
Martedì 3 dicembre 2013: Il rapporto parola-immagine.
Dialoghi e sovrapposizioni tra differenti ambiti artistici. Altre possibilità di scrittura in alcune esperienze italiane e straniere tra linguaggi verbali, multimediali e audiovisivi.
Relatori: Mariangela Guatteri e Giulio Marzaioli.
*
Su facebook:
https://www.facebook.com/events/578140918911610/
Locandina:
https://slowforward.files.wordpress.com/2013/11/locandina-exit-a-romatre.pdf
*
Incontro già svolto:
Martedì 22 ottobre 2013: Le nuove scritture.
Inquadramento di EX_IT, come evento complesso e possibile caso di nuova iniziativa auto-organizzata nell’ambito delle scritture italiane di ricerca, in rapporto al contesto francese e anglofono degli ultimi decenni. Riferimenti all’editoria italiana attuale. Relatore: Marco Giovenale.
_
oggi a roma tre: ex.it, primo incontro_ le nuove scritture
OGGI, a Roma, presso il Dipartimento di Studi Umanistici – Università Roma Tre | via Ostiense 234-236 (metro B Marconi), in aula 2, dalle ore 17:00 alle 19:00, nell’ambito dei seminari di Critica letteraria organizzati dal dott. Ugo Fracassa, primo incontro su POESIA, PROSA, NUOVE SCRITTURE, ARTE CONTEMPORANEA
martedì 22 ottobre: Le nuove scritture.
Inquadramento di EX_IT, come evento complesso e possibile caso di nuova iniziativa auto-organizzata nell’ambito delle scritture italiane di ricerca, in rapporto al contesto francese e anglofono degli ultimi decenni. Riferimenti all’editoria italiana attuale.
Relatore: Marco Giovenale.
https://www.facebook.com/events/578140918911610/
incontri successivi: Continua a leggere
ex.it all’università roma tre : il 22 ottobre, 19 novembre, 3 dicembre 2013
Dipartimento di Studi Umanistici – Università Roma Tre | via Ostiense 234-236 (metro B Marconi)
Aula 2 ore 17:00 – 19:00. Nell’ambito dei seminari di Critica letteraria organizzati dal dott. Ugo Fracassa sono previsti tre incontri:
Martedì 22 ottobre 2013: Le nuove scritture.
Inquadramento di EX_IT, come evento complesso e possibile caso di nuova iniziativa auto-organizzata nell’ambito delle scritture italiane di ricerca, in rapporto al contesto francese e anglofono degli ultimi decenni. Riferimenti all’editoria italiana attuale.
Relatore: Marco Giovenale.
Martedì 19 novembre 2013: Tra ricerca e rielaborazione.
Analisi e storia delle forme sperimentali nella poesia e nella prosa contemporanee, e dei loro legami con la tradizione letteraria del Novecento italiano ed europeo.
Relatori: Luigi Severi e Simona Menicocci.
Martedì 3 dicembre 2013: Il rapporto parola-immagine.
Dialoghi e sovrapposizioni tra differenti ambiti artistici. Altre possibilità di scrittura in alcune esperienze italiane e straniere tra linguaggi verbali, multimediali e audiovisivi.
Relatori: Mariangela Guatteri e Giulio Marzaioli.
*
Su facebook:
https://www.facebook.com/events/578140918911610/
_