audio completo della presentazione della collana ‘lunga conservazione’ @ palazzo delle esposizioni, roma, 29 mar. 2023

 

Nella conversazione si parla di Leopardi, delle edizioni Aelia Laelia e di Carlo Bordini, di Pasolini e le donne, di copertine storiche di edizioni del Novecento, di collezionismo, di “strategie sovversive e derisione del potere nell’avanguardia ungherese degli anni ‘60 e ‘70”, e della poesia e della canzone italiane degli anni Sessanta e Settanta, quando “poeti e scrittori come Calvino, Fortini, Pasolini, Moravia cominciano a ragionare sulla necessità di utilizzare la canzonetta leggera, la musica, il mercato del vinile per creare prodotti di altissima qualità e popolari insieme”.

laboratorio di scrittura a villa medici: in francese con anne reverseau e in italiano con marco giovenale

Nell’ambito del programma culturale della mostra Orient-Express: itinerario di un mito moderno, che esplora il viaggio in treno come luogo di possibilità, Villa Medici organizza per il 13 aprile un laboratorio di scrittura bilingue condotto in francese da Anne Reverseau e in italiano da Marco Giovenale del CentroScritture.

Questo laboratorio di scrittura propone un’esplorazione poetica e letteraria del viaggio, e in particolare del viaggio in treno, tema al centro della mostra ORIENT-EXPRESS & Cie: itinerario di un mito moderno.
Dopo una lettura di testi poetici, che immergeranno il visitatore nel mondo immaginario viaggio, del treno e della carrozza, Anne Reverseau e Marco Giovenale condurranno due laboratori paralleli, uno in francese e l’altro in italiano.
I due gruppi si “imbarcheranno” collettivamente in una sessione di scrittura guidata volta a esplorare i ricordi dei viaggi in treno, nonché le percezioni e le emozioni del viaggiatore.
Infine, i gruppi di lingua francese e italiana si incontreranno per un riscontro e uno scambio bilingue sulle rispettive creazioni.

I partecipanti potranno scrivere su un quaderno o su un foglio di carta, ma anche sul proprio computer o cellulare.

info & iscrizioni:

.fr https://www.villamedici.it/fr/a-la-villa-fr/atelier-decriture-anne-reverseau-centroscritture/

.it https://www.villamedici.it/attualita/atelier-decriture-anne-reverseau-centroscritture/

* Continua a leggere

“riparazioni”: dal 3 aprile @ accademia di belle arti di bologna

Dal 3 aprile al 23 giugno 2023, l’Accademia di Belle Arti di Bologna propone riparAzioni: dialoghi d’arte, cultura e società, un ciclo di sei incontri a cura di Lucrezia Ercoli, Maura Pozzati ed Emilio Varrà, con grandi protagonisti dell’arte e della cultura internazionale: il filosofo Emanuele Coccia, il collettivo artistico ruangrupa, il regista e drammaturgo teatrale Armando Punzo, l’artista Adelita Husni-Bey, l’illustratrice Nora Krug e la regista Alice Rohrwacher.

riparAzioni parte dall’idea che l’arte – nelle sue diverse forme e discipline culturali – sia un processo creativo capace di riparare e colmare le fratture e gli strappi del reale, sul piano individuale ma soprattutto collettivo. Il ciclo di incontri prende il via lunedì 3 aprile alle ore 17 con Emanuele Coccia, uno dei nomi di maggior rilievo del dibattito filosofico internazionale, docente dell’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi. La sua riflessione parte da un radicale ribaltamento del punto di vista antropocentrico del pensiero occidentale: l’azione riparativa dell’arte deve innanzitutto riconnettere i legami spezzati tra vita umana, animale e vegetale.

Il programma di conferenze si svolge nell’ambito del progetto RiparAzioni – rielaborare ad arte, ideato dall’Accademia per il programma PON Metro 14-20, Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane del Comune di Bologna.

*

Gli appuntamenti successivi:

Protagonista dell’incontro di lunedì 17 aprile alle ore 17, sarà ruangrupa, il collettivo artistico indonesiano a cui è stata affidata la curatela dell’ultima edizione di Documenta (Kassel, 2022), la cui pratica, a base comunitaria, si ispira alle idee di sostenibilità e partecipazione.

Giovedì 4 maggio alle ore 17, il regista Armando Punzo, fondatore della storica Compagnia della Fortezza di Volterra, racconterà una vera e propria utopia diventata realtà, che ha trasformato uno dei peggiori istituti penitenziari italiani in un raffinato laboratorio di ricerca teatrale.

L’incontro di giovedì 25 maggio alle ore 17 vedrà la partecipazione di Adelita Husni-Bey, artista italo-libica, esperta di pedagogia e interessata a tematiche che spaziano dall’anarco-collettivismo al teatro, dalla giurisprudenza agli studi sullo sviluppo urbano.

Venerdì 23 giugno alle ore 17, il ciclo proseguirà con l’autrice e illustratrice tedesco-americana Nora Krug, che con la sua pluripremiata graphic novel Heimat ha indagato la storia della sua famiglia per comprendere che ruolo essa abbia avuto durante il regime nazista.

Ancora da definirsi la data dell’ultimo incontro con la regista Alice Rohrwacher, che parlerà di come è possibile mettere in luce certe contraddizioni della contemporaneità, privilegiando il punto di vista di “minoranze”, come possono essere quelle di un immaginario rurale o quelle connesse allo sguardo dell’infanzia.

riparAzioni è un progetto finanziato dai Fondi Strutturali e di Investimento Europei nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19.

 

Ufficio stampa 

Irene Guzman
ufficiostampa@ababo.it

ponge: “non par la récitation d’un produit fini, mais par l’exemple d’une opération en acte”

il ne s’agit pas tellement de dire, au sens d’« avoir dit », il s’agit de dire au sens intransitif du « dire », c’est-à-dire de parler dans le moment présent, et de montrer comment les choses se font dans le moment même, de créer la communication directe, non par la récitation d’un produit fini, mais par l’exemple d’une opération en acte, d’une parole (et donc d’une pensée) à l’état naissant

Francis Ponge
(Entretiens Ponge/Sollers)

l’atto, non l’agìto. il dire, non il detto. aion, non chronos. il soggetto dell’inconscio, non l’io,
direbbe CB

a roma, oggi, 29 marzo, al palazzo delle esposizioni: presentazione della collana ‘lunga conservazione’, delle edizioni cambiaunavirgola

https://www.palazzoesposizioni.it/evento/presentazione-della-collana-lunga-conservazione

cliccare per ingrandire

PRESENTAZIONE DELLA COLLANA “LUNGA CONSERVAZIONE”

29 marzo 2023, h. 18:30

Libreria del Palazzo delle Esposizioni: Via Milano 15/17

Con gli autori Silvia Bordini, Giuseppe Garrera, Igor Patruno, Sebastiano Triulzi

Introducono Marco Giovenale e Fabrizio M. Rossi

Sono ribelli, tascabili, economici, stampati su carte ecologiche e pregiate. Sono impertinenti: hanno i titoli e gli autori in quarta di copertina, qualcuno neanche lì ma direttamente all’interno… e poi non scadono: Leopardi, che nel solo primo verso dell’Infinito ci racconta un mondo; Pasolini e tutte le donne della sua vita; i grandi poeti italiani che scrissero meravigliose canzoni negli anni Sessanta e Settanta; il poeta Carlo Bordini con la sua straordinaria avventura editoriale “Aelia Laelia”.

Tutti loro ci parlano ancora con forza, sono veri e propri classici a “lunga conservazione”.

_

fondazione baruchello, 31 marzo: l’archivio e la storia, convegno online

Per partecipare, accedere alla piattaforma Zoom cliccando qui

Comunicato stampa qui

post, voci, echi, risposte, feedback, notille su “esiste la ricerca” (18 marzo, milano)

[post in progressivo aggiornamento]

MTM Teatro:
https://www.mtmteatro.it/events/esiste-la-ricerca/
scheda: https://www.mtmteatro.it/wp-content/uploads/2023/03/Esiste-la-ricerca.pdf

Huffington Post:
https://www.huffingtonpost.it/blog/2023/03/20/news/la_scrittura_di_ricerca_esiste-11622930/

“Nughette” di Leonardo Canella su slowforward:
https://slowforward.net/2023/03/26/nughette-canella-esiste-ricerca/

Cenno su Neutopia:
https://neutopiablog.org/2023/03/27/macchine-del-dissenso-gli-strumenti-della-contestazione/

Il comunicato stampa:
> https://carlotomeoteatro.com/2023/03/08/esiste-la-ricerca-incontro-allo-spazio-la-cavallerizza-comunicato-stampa
> https://www.gazzettadimilano.it/cultura/esiste-la-ricerca-sabato-18-allo-spazio-la-cavallerizza/
> https://www.weblombardia.info/2023/03/10/esiste-la-ricerca-incontro-culturale-ad-ingresso-libero-il-18-marzo-a-la-cavallerizza/
> https://www.nazioneindiana.com/2023/03/17/esiste-la-ricerca/
> https://www.pegasonews.info/joomla/index.php/agenda-attualita/94744-mtm-la-cavallerizza-incontro-ingresso-libero-esiste-la-ricerca-18-marzo-2023

l’odissea (milano films, 1911)

Regia/Director: Francesco Bertolini, Adolfo Padovan – Fotografia/Director of photography: Emilio Roncarolo – Interpreti/Cast: Giuseppe De Liguoro (Ulisse), Eugenia Tettoni (Penelope), Ubaldo Maria Del Colle – Produzione/Production: Milano Films, Milano – Visto censura/Censorship certificate: 4901, 20.10.1914 – Lunghezza originale/Original lenght: 925 m.

Ulisse si congeda dai familiari e parte da Itaca per partecipare alla guerra di Troia. Penelope, rimasta sola a palazzo col figlio Telemaco, dieci anni dopo è alle prese con i Proci, che affollano la sua casa e che le impongono di scegliere un nuovo sposo: invano la donna ricorre al trucco della tela tessuta di giorno e disfatta la notte. Ulisse intanto, dopo la caduta di Troia, ritorna verso casa per mare, ma solo dopo varie disavventure ed insidie che lo trattengono lontano da casa altri dieci anni, riesce a tornare a Itaca. Qui giunto, entra in città travestito da vecchio e, aiutato da Minerva, si fa riconoscere da Telemaco: maltrattato dai pretendenti di Penelope, ne fa strage e può finalmente riabbracciare la sua sposa.
Il video è il riversamento da una copia positiva conservata dal Museo Nazionale del Cinema a partire da un restauro effettuato dall’EYE Filmmuseum (eyefilm.nl): 35mm, positivo, acetato, 838 m, 40’ a 18 fps, colore (Desmetcolor), didascalie tedesche, muto.

“corpo ricorda: l’art brut nella collezione giacosa ferraiuolo”: dal 1 aprile @ sic12 (roma)

SIC12 ARTSTUDIO

presenta

CORPO RICORDA: L´Art Brut nella collezione Giacosa Ferraiuolo

Vernissage sabato 1 aprile 2023
dalle ore 17 alle 22

Via Francesco Negri 65, Roma

“50 lire. spettacolo sulle fabbriche senza padrone”: oggi alle 14 su radio onda rossa

Tutta Scena Teatro ★ Radio Onda Rossa 87.9 fm

oggi, martedì 28 marzo 2023, alle ore 14

50 LIRE
spettacolo sulle fabbriche senza padrone

di e con Ferdinando Vaselli
regia Valentina Esposito

La drammaturgia dello spettacolo è costruita a partire dai racconti di soci-operai a Civita Castellana. Durante il percorso teatrale prendono corpo le voci dei protagonisti tra racconto diretto e indiretto, tra confessioni e narrazioni, ed il lavoro procede epicamente verso la rappresentazione simbolica di un’epoca, di un sistema economico e produttivo di un’Italia che non c’è più.

https://archive.org/details/50.lire.2008.09.04 (58′)

info
https://www.oltrelecolonne.it/50-lire-spettacolo-sulle-fabbriche-senza-padrone-della-compangia-20chiavi-in-scena-al-teatro-comunale-la-fenice-di-arsoli/

video: gian paolo guerini, con “i-x (dal primo al senza numero)”, intervistato @ la finestra di antonio syxty

“proponeisis”, di johan jönson: per centroscritture, gustav sjöberg traduce e intervista l’autore

Oggi pomeriggio, alle 18, nuova lezione al CentroScritture (online su Zoom): nel contesto degli incontri sugli autori non italiani, studieremo la ricerca letteraria in Svezia, insieme a Gustav Sjöberg, attraverso il libro ProponeisiS, di Johan Jönson (2021).
Tutto il programma su https://www.centroscritture.it/corsi

“proponeisis”, di johan jönson: per centroscritture, gustav sjöberg traduce e intervista l’autore

Oggi pomeriggio, alle 18, nuova lezione al CentroScritture (online su Zoom): nel contesto degli incontri sugli autori non italiani, studieremo la ricerca letteraria in Svezia, insieme a Gustav Sjöberg, attraverso il libro ProponeisiS, di Johan Jönson (2021).
Tutto il programma su https://www.centroscritture.it/corsi

oggi, 27 marzo, studio campo boario, “the wind”, di victor sjöström

film sonorizzato live da Bruno Lo Turco

oggi, 27 marzo, gian paolo guerini, con “i-x (dal primo al senza numero)”, intervistato @ la finestra di antonio syxty

Gian Paolo Guerini, I-X (dal primo al senza numero)
OGGI, 27 marzo, alle ore 21, presentazione sui canali FB e YT della Finestra di Antonio Syxty (oppure qui su slowforward alle 21 in punto), con l’autore, il critico Luigi Severi, l’editore Daniele Poletti e naturalmente Antonio Syxty.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/716997560163574

_