Archivi tag: music(a)

bologna, 5 febbraio: gregorio scalise in versi

β˜… π†π‘π„π†πŽπ‘πˆπŽ π’π‚π€π‹πˆπ’π„ 𝐈𝐍 π•π„π‘π’πˆ
DOMENICA 05/2 β–Ί ORE 15.00**
*𝐀𝐋𝐋𝐀 𝐏𝐑𝐄𝐒𝐄𝐍𝐙𝐀 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 π‘π„π†πˆπ’π“π€ 𝐀𝐍𝐍𝐀 π€π‹ππ„π‘π“π€ππŽ
*π’π„π†π”πˆπ‘π€πππŽ 𝐋𝐄𝐓𝐓𝐔𝐑𝐄

Continua a leggere

ravig and drooling /pink floyd. live at wembley 1974

cendrΓ©es / iannis xenakis. 1974

quartetto per archi n. 1 / giacinto scelsi. 1944

oggi, 15 gennaio, a roma @ sic12: finissage della mostra “parole in cammino”

OGGI, domenica 15 gennaio – dalle ore 12
@ SIC12 Β artstudio,Β FINISSAGE della mostra Parole in cammino (l’art brut nella collezione Giacosa Ferraiuolo),Β a cura di Gustavo Giacosa
BRUNCH & SESSION

*

SIC 12 art studio
Via Francesco Negri, 65, Roma, RM, Italia
https://www.sic12.org/art-studio-1
+39 06 92599626

Β§

maggiori informazioni, prenotazioni eΒ 
modalitΓ  di partecipazione sul sito:

https://shoutout.wix.com/so/12OM8H0Og

_

burroughs, beatles, beats & more @ grunge.com

https://www.grunge.com/1148839/paul-mccartney-and-william-s-burroughs-relationship-explained/

paolo terni intervista carmelo bene (1980)

il canto d’amore di j. alfred prufrock / t. s. eliot — — visage / luciano berio

Nel 1967 Nico D’Alessandria realizza un mediometraggio marcatamente sperimentale dal titolo Il canto d’amore di J. Alfred Prufrock, nel quale delle immagini scorrono deviate, accompagnate dalla recitazione della poesia di Eliot e da suoni distorti. La voce narrante Γ¨ di Carmelo Bene, le musiche di Luciano Berio (Visage).

Titolari del copyright Kontor New Media Music Per conto di: col legno
Copyright Β© Visage (1961) [Remastered] Luciano Berio & Institute for Computer.

pink floyd, “us and them” (richard wright demo)

.

“larve/ninfe(?)”, di e con marco ariano, a roma domani

Sabato 5 ore 19
al Drugstore Museum
di Roma

3 novembre, roma, palazzo delle esposizioni: ossatura + mazen kerbaj & sharif sehnaoui

.

space oddities

Set the Controls for the Heart of the Sun _ Live at Kralingen Music Festival _ June 28th, 1970
Interstellar Overdrive _ Live at Filmore West _ April 29th, 1970
2006

David Gilmour & Richard Wright playing live from Abbey Road. Astronomy Domine is a song written and composed by Syd Barrett. It was the first track featured on Pink Floyd’s debut album, The Piper at the Gates of Dawn.

There is some Morse code at the beginning of this song, which was a way to transmit messages using a series of long and short tones. Plenty of people tried to decipher the code in this song, only to realise it was just a random series of tones with no meaning.

a fragile geography / rafael anton irisarri. 2015

marco ariano: frammenti video da “larve/ninfe(?)”

https://t.ly/t-xu

frammenti da Larve/Ninfe(?)
con Claudia Caldarone, Maria Laura Calvano, Leonetta Gandon. e improvvisazioni sonore di Marco Ariano.
ieri al MAC di Albano Laziale.

roma, 25-30 ottobre 2022: “de natura sonorum”, quarta edizione

La quarta edizione di β€œDe natura sonorum” a Roma, organizzata dall’Associazione Teatroinscatola, Γ¨ un omaggio all’incontro di culture fra America Latina ed Europa, fra passato e presente.

Dal 25 al 30 ottobre concerti, presentazioni di libri e CD, seminari e incontri.

Oltre dieci appuntamenti dislocati nella capitale, dagli spazi piΓΉ noti a quelli da scoprire o riscoprire, tutti ad ingresso gratuito, dedicati all’incontro fra culture, con una particolare attenzione a quello tra America Latina ed Europa, e uno sguardo rivolto al Brasile, paese che ha fondato la sua identitΓ  sull’idea di meticciato. β€œRacconteremo l’incontro tra popoli che si formano o vengono in contatto a seguito di migrazioni, come l’incontro tra intellettuali e la cultura popolare che dΓ  alla luce manifestazioni ibride”, racconta Lorenzo Ciccarelli direttore artistico di Teatroinscatola, che per questa edizione si avvale della collaborazione del compositore Giovanni Guaccero.
In programma concerti, presentazioni di libri, novitΓ  discografiche e seminari. Dall’Ambasciata del Brasile alla Scuola Popolare di Musica di Testaccio, dalla libreria Spazio Sette alla Stanza della Musica, passando per il Palazzo delle Esposizioni e il Teatro Anfitrione, sei giorni dedicati alla cultura latinoamericana, in un intreccio fra passato e presente, attraverso l’architettura, la musica, l’arte, in uno stimolante confronto fra studiosi e artisti.

Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura,Γ¨ vincitore dell’Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma 2020 – 2021 – 2022 curato dal Dipartimento AttivitΓ  Culturali ed Γ¨ realizzato in collaborazione con SIAE.

IL PROGRAMMA

Continua a leggere