Archivi tag: music(a)

elementi: rassegna di musica contemporanea (4 giugno – 13 agosto)

Dal 4 giugno al 13 agosto 2023 torna, con la sua quarta edizione, ELEMENTI, la rassegna di musica contemporanea itinerante, ideata dalle associazioni MU e MAGMA nel 2020 con l’intento di ritrovare una dimensione performativa immersiva all’interno di paesaggi naturali dall’elevata potenza emozionale che caratterizzano il territorio romagnolo.

Dopo il successo delle prime tre edizioni che hanno attraversato tutta la Romagna con interventi a impatto ambientale zero basati sulle specificità naturali di ogni location, ELEMENTI inviterà ancora una volta il pubblico a scoprire una serie straordinari palcoscenici en plein air, tra Cervia, Faenza, Cesenatico e tutti i comuni dell’Unione della Bassa Romagna (Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Conselice, Cotignola, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda e Sant’Agata sul Santerno). Quest’anno, ELEMENTI espande il proprio format con un programma sempre più multidisciplinare: dodici spettacoli performativi distribuiti in sette giornate, due residenze d’artista che restituiranno rispettivamente una mostra di arte pubblica e un film documentario, un laboratorio di danza e arti performative e la presentazione di una guida cartacea.

Tutti i dodici live gratuiti che si svolgeranno dal 4 giugno al 13 agosto 2023 a Cervia, Faenza, Cesenatico e nei comuni dell’Unione della Bassa Romagna – pesantemente travolti dal cataclisma dei giorni scorsi – saranno dedicati a raccolte fondi specifiche, con l’invito al pubblico a prendere parte alla ricostruzione culturale e paesaggistica del territorio. 

*

Nell’ambito delle residenze d’artista, Lorenzo Mason realizzerà Sunset and Sunrise, un percorso di arte pubblica dedicato ai tramonti della Bassa Romagna, che si snoderà lungo tutti i suoi Comuni, mentre il videomaker Lorenzo Placuzzi realizzerà il film documentario Cumuli sulla vita delle civiltà salinare di Cervia.
Un secondo intervento site-specific avrà come protagonista Thomas Berra, che nel parco della Villa Orestina di Faenza realizzerà Frasche, un percorso installativo a cura di Gioele Melandri.
Le due giovani artiste Zoe Francia Lamattina e Sara Zannoni, si occuperanno invece di curare e condurre Teletrasporti Lab, tre giornate laboratoriali di danza e arti performative finalizzate a coinvolgere un target di giovani under 25.

Il calendario di eventi performativi – come sempre gratuiti – vedrà il coinvolgimento di giovani talenti emergenti e artisti affermati nel panorama internazionale.

Continua a leggere

eliane radigue. a portrait

firenze, 26 maggio: festa per giuliano scabia

Fantastiche visioni: festa con Giuliano Scabia, amici, teatro, musica, poesia (e qualche gallina)

Il 26 maggio prossimo, a due anni da quando Giuliano si è reso invisibile, organizzeremo un evento al MAD (Murate Art District) in via Ghibellina a Firenze. Non vuole essere una commemorazione, ma una “festa” in suo onore: inizierà al mattino alle 10 e durerà tutto il giorno fino alle 19:30. Ecco di seguito gli appuntamenti proposti:

Per chi è interessato, dalle 10 alle 11 sarà possibile, previa prenotazione (presso info@fondazionegiulianoscabia.it), visitare l’archivio e il laboratorio di Giuliano, sedi della Fondazione, che si trovano in via delle Conce a pochi passi dalle Murate.
In una delle tre sale del MAD verranno proiettati per tutto il giorno diversi filmati su e con Giuliano Scabia.

Dalle 11 alle 13 ci saranno alcuni interventi sull’opera di Scabia a partire dagli ultimi libri pubblicati, tenuti da conoscitori e amici di Giuliano e alcuni interventi sull’importanza degli archivi, a cui parteciperà anche un rappresentante della Sovraintendenza archivistica della Toscana.

La pausa pranzo prevede la possibilità di mangiare a un prezzo concordato di 10 euro al Caffè Letterario all’interno delle Murate.

Alle 14 i lavori riprenderanno, anche con la partecipazione degli studenti dell’Università di Firenze, Dipartimento SAGAS, settore spettacolo, ai quali sarà presentato il libro sull’esperienza didattica innovativa e non convenzionale portata avanti da Scabia al DAMS in 35 anni: Scala e Sentiero verso il Paradiso.

Avranno poi luogo una serie di performance teatrali di amici attori come Bustric e Annibale Pavone, burattinai come Bruno Leone e Thomas Jelinek e musicisti come Francesca Gasparini, Emilio Vallorani e Margherita Scabia che ci terranno compagnia fino alle 18:30.

Si conclude con un brindisi e una ulteriore festa. A chiusura della giornata infatti, ci sarà una #festaromana (un format ideato da Gianfranco Anzini, che da anni lo sperimenta a Roma, e ne sarà il cerimoniere) una festa cioè di letture e di ascolto. Chi abbia letto e amato qualcuna delle opere pubblicate da Giuliano Scabia, potrà leggere e condividere il brano che più lo ha colpito, quello che gli è rimasto nel cuore (durata massima di 3 minuti, si consiglia di cronometrarsi prima).

L’evento ha il patrocinio della Regione Toscana e un contributo dalla Banca Generali.

“il corpo-suono”, frammento da un testo di marco ariano (2019)

“Ogni tanto qualcuno mi chiede quali sono i ‘prodromi’ del mio lavoro sul corpo-suono. Difficile dire, è il lavoro (in gran parte nascosto) di una vita. In questo passaggio, tratto da un contributo scritto nel 2019 per il Convegno Internazionale Dance AND Research, c’è però il senso e la direzione che sempre più in questi ultimi anni si è andata rivelando” (M.A.)

igor boldirev: fragments du bande-son du dessin animé “les vautours”. programmation au variophone par evgueni sholpo, léningrad 1942

14 maggio @ sic12 (roma): “sonic topographies”

SIC12, Roma, via Francesco Negri 65

per prenotarsi: https://t.ly/SQRZ

in collaborazione con COMPLUS EVENTS

Si ringraziano:

Kulturförderung/Swisslos, Luzern Schweizerische Interpretenstiftung SIS, Zürich, Fondation Nicati-de Luze, Lausanne Sergio Nascimbeni, Raffaella Morra (Fondazione Morra), Pino Saulo (Palinsesto Battiti Rai Radio 3), Alessandro Reali

*

SIC.12 Art Studio APS è uno spazio espositivo e di ricerca musicale e teatrale. Sede della collezione di art brut e di arte contemporanea di Gustavo Giacosa e Fausto Ferraiuolo, nasce a Roma nel 2020. L’obiettivo di SIC12 Art Studio è quello di valorizzare con mostre, incontri a tema e residenze per artisti la ricchezza di questa collezione particolare. Intitolata Puentes (ponti in spagnolo), la collezione si protende simbolicamente come un ponte tra autori di origini e ambizioni diverse: quelli che scelgono di diventare artisti formandosi come tali e quelli che, senza saperlo, lo diventano superando i limiti che la vita gli ha imposto.

La collezione si sviluppa attorno a tre nuclei tematici:

Il gioco degli specchi e lo sdoppiamento dell’io

Il rapporto tra disegno e scrittura

Il corpo come deposito della memoria

“metropolis”, di fritz lang: nuova sonorizzazione, milano 11 maggio 2023, ravenna 16 giugno

Produzione Edison Studio 2023 

nuova colonna sonora elettroacustica per il film

METROPOLIS   (1927)
di Fritz Lang

versione restaurata del 2010, durata 148 minuti

creata ed eseguita dal vivo da Edison Studio
compositori – esecutori
Mauro Cardi, Luigi Ceccarelli, Alessandro Cipriani, Vincenzo Core, Andrea Veneri

con il contributo vocale di Anna Clementi
e di Martin Figura, Eric Moser, Marco Noia, Andreas Otto

film B/N, versione originale con cartelli in tedesco sottotitolati in italiano,
fornito da Cineteca di Bologna. Restauro realizzato nel 2010 da
Friedrich-Wilhelm-Murnau-Stiftung e Deutsche Kinemathek

una co-commissione Milano MusicaRavenna Festival
con la collaborazione di Tempo Reale – Firenze

prima esecuzione
Milano, 11 maggio 2023 | ore 20
MEET Digital Culture Center – Theater
32° Festival MILANO MUSICA | 2023

Ravenna, 16 giugno 2023
Teatro Alighieri
34° RAVENNA FESTIVAL | 2023

https://www.edisonstudio.it/blog/portfolio/metropolis/

sceneggiatura  Fritz Lang, Thea von Harbou
fotografia          Karl Freund, Gunther Rittau
attori   Alfred Abel, Gustav Frohlich, Brigitte Helm, Rudolf Klein-Rogge, Fritz Rasp, Olaf Storm, Theodor Loos, Erwin Biswanger, Heinrich George, Hans Leo Reich, Heinrich Gotho, Margarete Lanner, Max Dietze

7 maggio: tic supermegafest, in piazza san cosimato 39, roma

Dalle 10.00: The Colazione is Present
con Frank Solitario, autore de “I taccuini della colazione” (collana Amuleto).

Dalle 11.00: Favole magnetiche – Attacca stacca crea con Chiara De Bonis.
° Incontro adatto alle bambine e ai bambini.

Per tutta la mattina Fabio Magnasciutti c’è.

Dalle 15.00 (ma forse anche prima): Enrico Pantani in persona proprio lui dal vivo.
Sarà presente Er cane.

Dalle 16.00: Il Colorabile – Cerca trova colora con Lorenzo Terranera.
° Incontro adatto alle bambine e ai bambini.

Dalle 17.00: Serigrafia dal vivo con Valerio Paolucci.

Nel pomeriggio Manfredi Ciminale c’è.

Esposizione e vendita di Scampoli – Libri eterni.

Da OFF/ lo spazio sotto Tic – Libri e cose fantastiche:

– mostra di tavole originali della serie Er cane* e Er gatto (testi: Emanuele Kraushaar, illustrazioni: Enrico Pantani);

* ispirazione: Mimì

– proiezioni di filmati originali Tic;

– musica dal vivo con Ivan Vicari,
un organista al pianoforte.

Attenzione: potrebbe essere servito il primo cocktail Tic della storia.

Per tutto il giorno sconto del 5% su tutti i libri e del 10% sul catalogo Tic.

Intervista di Federico Raponi:

7 maggio @ sic12 (roma): “suono, gesto, strumento: la memoria corporea dell’improvvisazione”

SIC12, Roma, via Francesco Negri 65

prenota: https://t.ly/OEpk

*

SIC.12 Art Studio APS è uno spazio espositivo e di ricerca musicale e teatrale. Sede della collezione di art brut e di arte contemporanea di Gustavo Giacosa e Fausto Ferraiuolo, nasce a Roma nel 2020. L’obiettivo di SIC12 Art Studio è quello di valorizzare con mostre, incontri a tema e residenze per artisti la ricchezza di questa collezione particolare. Intitolata Puentes (ponti in spagnolo), la collezione si protende simbolicamente come un ponte tra autori di origini e ambizioni diverse: quelli che scelgono di diventare artisti formandosi come tali e quelli che, senza saperlo, lo diventano superando i limiti che la vita gli ha imposto.

La collezione si sviluppa attorno a tre nuclei tematici:

Il gioco degli specchi e lo sdoppiamento dell’io

Il rapporto tra disegno e scrittura

Il corpo come deposito della memoria 

pink floyd: “astronomy domine” @ the ‘tienerklanken – kastival’, 1968

This performance is from Tienerklanken – Kastival in Kasterlee, Belgium, on 31 August 1968.

“interstellar overdrive” in rome, 6 may 1968

performed @ Pop 68

improvised suite for sewing machines / petr válek. 2023