Archivi categoria: audio

i suoni della ricerca letteraria: 1 (differx 2023)

il cane con la pipa in bocca. ovvero l’erosione della percezione del letterario / mg. 2023

 

 

audioannotazione sulla poesia italiana contemporanea, il mainstream, il kitsch, il pacchiano, il sottobosco e la sua ascensorizzazione.

insomma: perché in scaffale troviamo quello che troviamo.

 

“alexis o della lotta vana” @ radio onda rossa, oggi, 21 marzo, h. 14

per
Tutta Scena Teatro ★ Radio Onda Rossa 87.9 fm

martedì 21 marzo 2023, alle ore 14

● ALEXIS O DELLA LOTTA VANA

di Marguerite Yourcenar

con Giuseppe Alagna
al pianoforte Sun Hee You
regia di Paolo Orlandelli

Un monologo che indaga sulle problematiche della maternità e della sterilità femminile; una tematica che l’odierno stile di vita rende più che mai attuale. Fino a dove riesce a spingersi l’istinto materno di una donna che, passati i 35 anni, con una relazione stabile e felice e un lavoro gratificante, decide che è arrivato il momento di avere un figlio? La protagonista di questa commedia arriva alla risposta attraverso una strada tortuosa, fatta di tentativi, fallimenti, di esami medici e cure pesanti; punteggiata dai consigli di parenti e amici, da critiche più o meno velate. Sarà proprio questa consapevolezza raggiunta a regalare un finale commovente e inaspettato.

https://archive.org/details/Alexis_201801 (1h 04′)
info
https://tuttoteatro.blogspot.it/2014/12/al-teatro-ghione-raccolta-fondi-per-la.html

syd barrett: “maisie” (take ii), 1970

pink floyd: “time” (original single edit)

“giudisotto”: mercoledì 15 a roma – off, piazza san cosimato 39

GIUDISOTTO

MERCOLEDÌ 15 MARZO 2023
Roma – Off, piazza san Cosimato 39

● ore 19:30
presentazione del libro
COSA INDOSSAVI?
le parole nei processi penali per violenza di genere
(2022)
con l’autore Iacopo Benevieri

(intervista audio)

● ore 20:15
proiezione del documentario
UN ALTRO GENERE DI STORIA
(I, 2022 – durata: 23′)
con la regista Maria Iovine e operatrici di BeFree

(intervista audio)

● ore 21
proiezione del documentario
ALBA MELONI
Stella nelle mie stanze
(I, 2021 – durata: 47′)
con la regista Nadia Pizzuti

(intervista audio)

ingresso libero, prenotazione a offtrastevere@gmail.com

audio integrale della presentazione di “asemics. senso senza significato”, di marco giovenale, con giuseppe garrera, 3 marzo 2023

presentazione di Giuseppe Garrera allo Studio Campo Boario, Roma 3 marzo 2023.
(con alcuni interventi dell’autore, MG)


_

http://www.ikona.net/marco-giovenale-asemics-senso-senza-significato/

un’anteprima:
https://issuu.com/ikonaliber/docs/asemics_anteprima

_

oggi, martedì 28 febbraio su radio onda rossa: “scemo di guerra”, di e con ascanio celestini

Tutta Scena Teatro ★ Radio Onda Rossa 87.9 fm

oggi, martedì 28 febbraio 2023, alle ore 14:00

SCEMO DI GUERRA. Roma, 4 giugno 1944

scritto, diretto e interpretato da Ascanio Celestini

Mio padre raccontava una storia di guerra, di quando era ragazzino. L’ho sentita per trent’anni. È la storia del 4 giugno del 1944, giorno della Liberazione di Roma. Per tanto tempo è stata per me l’unica storia concreta sulla guerra. Concreta perché conoscevo le strade di cui parlava, il cinema Iris dove aveva lavorato con mio nonno, e poi perché – dopo tante volte che la ascoltavo – avevo incominciato a immaginarmi pure i particolari più piccoli del racconto. Ogni volta faceva digressioni, allungava o accorciava il discorso inserendo episodi nuovi o eliminando parti che in quel momento considerava poco importanti. Così, quando ho incominciato a fare ricerca, ho deciso di registrarlo. Da queste storie nasce Scemo di guerra. Nello spettacolo si ritrovano alcuni avvenimenti conosciuti, come il bombardamento di San Lorenzo o il rastrellamento del Quadraro. Alcuni sono veramente accaduti a lui. Alcuni sono altrettanto veri, ma li ho ascoltati da altre persone. Certe cose me le sono inventate io, o le ho prese da altri racconti di altre guerre che mi è capitato di ascoltare. Adesso credo che questa sua storia per me sia diventata il modo per mantenere un duplice legame sentimentale: quello politico con la mia città e quello umano con mio padre.

https://archive.org/details/scemo.di.guerra (1h 37′)

_

“statue linee”: audio completo della presentazione a perugia, libreria popup, 17 feb 2023

_


_
A causa della serata carnascialesca in città, la registrazione è imperfetta, forse più che imperfetta. Ma ascoltabile, parrebbe. Senza contare che l’imperfezione, il disturbo, le frequenze sovrapposte, sono probabilmente  qualità aggiunte ai testi.

audio completo della presentazione dell’antologia “multiperso” (pièdimosca, 2022) a cura di carlo sperduti, studio campo boario, 22 feb 2023

_


_

Contenere moltitudini non è contraddizione. Contraddirsi non è contraddirsi. La letteratura non è una: il singolare è bandito. Non c’è letteratura. Soprattutto non c’è Letteratura. Ci sono letterature: impossibile contarle. Si può imboccare una via. Se ne possono imboccare molte. Ci si può soltanto perdere. Se non ci si perde, si rischia di arrivare. Di conseguenza: la tentazione di stare, la letteratura, la Letteratura. Il multiperso non sta.

Nel multiperso ci si sposta.

pink floyd: live at nassau, 17th june 1975 (definitive edition)

pink floyd: live at boston garden, june 27th, 1977

un podcast su “diario del sonno”, di paola silvia dolci

A cura di Claudia Crocco, Francesca Santucci e Matteo Tasca

podcast dell’intervista di gaetano altopiano @ radioquestasera / radiopuntofm

a cura di Gianluca Garrapa

podcast dell’intervista su “statue linee” @ radioquestasera / radiopuntofm, 4 feb 2023

grazie a Gianluca Garrapa e alla radio per questa intervista

versione in slowforward:

_