Tag Archives: Macro
via col vanto: sabato 8 giugno al macro asilo
VIA COL VANTO
Preparate corpi, menti e corpi (per dirla alla Victor Cavallo che amiamo appassionatamente) all’evento: VIA COL VANTO, COME EVADERE DAL MERCATO EDITORIALE E VIVERE FELICEMENTE DA EDITORE ALL’INCONTRARIO.
Vi coinvolgeremo nel dibattito e nel confronto e vi stupiremo per le sorprese.
Condividete, diffondete e promuovete che avrete tutta la nostra riconoscenza.
Sabato 8 giugno
dalle 18:00 alle 20:00
all’Auditorium del
MACRO-ASILO
Via Nizza, 138 – Roma
NON SI PAGA E NON CI SONO SPONSOR
facebook.com/events/344589612918612
_
hulk’s toys | tommaso barsali, 7 giugno, roma, macro asilo
a Roma, presso il Macro Asilo (via Nizza 138)
Sala Lettura, il 7 giugno alle ore 16:00
HULK’S TOYS
Tommaso Barsali e il suo progetto su Franco Bellucci
Quello sui giocattoli di “Hulk” vuole essere diverse cose insieme: un progetto sulla vita e sull’arte di Franco Bellucci, resoconto poetico del suo passato e del suo presente e, insieme, esame dell’ambiguità delle sue creazioni in quanto opere d’arte e giocattoli; una ricerca sul valore dell’infanzia; un documento sull’alternativa all’istituzionalizzazione dei problemi di salute mentale.
Ospiti del MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma, presenteremo il progetto fotografico di Tommaso Barsali (già vincitore nel 2012 della sezione Emerging della Lucie Foundation di Los Angeles) e pubblicato con il titolo “Hulk’s Toys. Le ragioni di Franco” dalla casa editrice Valigie Rosse in occasione del quarantesimo anniversatio della #LeggeBasaglia o legge180.
Norma voluta da Franco Basaglia, illuminato psichiatra e neurologo a cui si deve la moderna la riforma della disciplina psichiatrica in Italia, portò alla chiusura dei manicomi-lager in cui i “matti” venivano rinchiusi senza possibilità di ritorno alla normalità e dove le terapie elettroconvulsivanti erano all’ordine del giorno.
Siete tutti invitati venerdì 7, ore 16:00, alla Sala Lettura del MACRO ASILO, in via Nizza 138, per conosce Franco Bellucci, ex internato nel manicomio di Volterra e favoloso creatore di giocattoli, insieme all’autore e ad Agnese Leo.
facebook.com/events/301284274143759
intervento completo su “leggere la poesia” – “ritmo e sperimentazione” – “scritture di ricerca”, roma, macro asilo, 7 dicembre 2018
L’estratto anticipato qualche giorno fa affronta un certo numero di (prime) questioni, tra cui l’indecidibilità del momento ironico, l’atto di leggere=eseguire la poesia, l’esplorazione non garantita di territori testuali nuovi, o meglio creati dall’esplorazione stessa.
Mi azzardo a dire che l’intervento integrale ha poi ulteriori meriti, non solo di completezza ma anche in riferimento a non poche (e non innecessarie) precisazioni, su scritture di ricerca, oralità, installazioni verbali, performance, poesia francese e poesia italiana, post-poesia eccetera. Eccolo, dunque, il file audio integrale:
“leggere la poesia”, 7 dicembre 2018, macro (roma): un estratto dal dialogo tra marco giovenale e andrea tomasini
Andrea Tomasini, Marco Giovenale, dialogo, Macro, Charles Nodier, 1799, Charles Baudelaire, il verso libero e il verso necessario, Giuliano Mesa, Novecento, Giampiero Neri, ritmo, Rimbaud, morte di dio, Nietzsche, scritture di ricerca, gammm, indecidibilità, indecidibilità del testo ironico, capire / essere capiti, “leggere” la poesia, leggere “la poesia”, verso-non-verso, prosa, cambio di paradigma, scritture recenti, vecchie e nuove strutture, post-poesia, tipografia, senso-non-senso, Francis Ponge, le varianti che fanno il testo complessivo, Nathalie Quintane, Vincenzo Ostuni, Mariangela Guatteri, Nanni Balestrini, Michele Zaffarano, Cinque testi, necessità in poesia, ritmo e metro e non, chiusura del Novecento, Rosa Menkman, Derek Beaulieu, testo installativo, lettore google, Andy Warhol, performance, 1961, Umberto Eco, sperimentazione, semiosfera complessa, problematicità, fotografia, impressione delle immagini, ambientarsi, riambientarsi, eccetera. i cancelletti metteteli voi
fotografie di Andrea Tomasini (1 e 2) e Maddi Pelagalli (3)
*
https://www.museomacro.it/evento/marco-giovenale-leggere-3
tra meno di due ore al macro: leggere
a Roma, venerdì 7 dicembre, alle ore 17:00
al MACRO, in via Nizza 138
(stanza delle parole)
Andrea Tomasini incontra Marco Giovenale
su
Leggere la poesia
“poesia e prosa”: ritmo e sperimentazione
https://www.facebook.com/events/521536838348805/
https://www.museomacro.it/evento/marco-giovenale-leggere-3
_
roma, museo macro, 7 dicembre: “leggere la poesia”, incontro con mg
a Roma, venerdì 7 dicembre, alle ore 17:00
al MACRO, in via Nizza 138
(stanza delle parole)
Andrea Tomasini incontra Marco Giovenale
su
Leggere la poesia
“poesia e prosa”: ritmo e sperimentazione
https://www.facebook.com/events/521536838348805/
https://www.museomacro.it/evento/marco-giovenale-leggere-3
_