e stasera, h. 21, TIC TALK sui due libri: https://slowforward.net/2021/03/03/tic-talk-doppia-presentazione-per-silvia-tripodi-con-ellora-e-la-piu-recente-fine-di-un-racconto/
e stasera, h. 21, TIC TALK sui due libri: https://slowforward.net/2021/03/03/tic-talk-doppia-presentazione-per-silvia-tripodi-con-ellora-e-la-piu-recente-fine-di-un-racconto/
TICTALK #1
:
Lunedì 8 marzo 2021, alle ore 21:00
dialogo con Silvia Tripodi
sui canali TICTALK di Tic Edizioni:
https://www.youtube.com/channel/UCtSz6phvlJNM9LuoPOeYBAw
e https://www.facebook.com/ticedizioni/
e in cross-posting su MTM tv:
https://www.youtube.com/channel/UCq6CNh-7ItkPcPpEXz14cCw
con Renata Morresi, Antonio Syxty, Marco Giovenale
TICTALK #1
:
Ellora
(IkonaLíber)
e
La più recente fine di un racconto
(Tic Edizioni)
di e con Silvia Tripodi
interventi di Marco Giovenale e Renata Morresi
coordina l’incontro Antonio Syxty
8 marzo 2021, alle ore 21:00
sui canali TICTALK di Tic Edizioni:
https://www.youtube.com/channel/UCtSz6phvlJNM9LuoPOeYBAw
e https://www.facebook.com/ticedizioni/
e in cross-posting su MTM tv:
https://www.youtube.com/channel/UCq6CNh-7ItkPcPpEXz14cCw
*
Silvia Tripodi vive e lavora a Palermo. Nel 2013 ha partecipato a RicercaBo. Suoi testi sono apparsi su gammm.org, Nazione Indiana, Nuovi Argomenti, e sulle riviste l’immaginazione, Atelier, OEI, L’Ulisse, VLNA, Nioques. Presente nell’antologia Totilogia (a cura di Daniele Poletti, Cinquemarzo 2014) e nella rassegna Ex.it. Materiali fuori contesto (Albinea, 2013: incontri e volume di testi). Nel 2014 ha vinto il Premio Lorenzo Montano (sezione poesia inedita), e nel 2015 la prima edizione del Premio Elio Pagliarani con la silloge Voglio colpire una cosa (Zona 2016). Presente nell’antologia La parola informe (a cura si Sonia Caporossi, Marco Saya, 2018) e in Nuove poesie italiane 2018, a cura di Matteo Marchesini (Elliot, 2019). Il suo libro Punu è uscito nella collana Lacustrine curata da Renata Morresi (Arcipelago Itaca, 2018).
_
Prosa in prosa e le altre cose: esperienze di scrittura e ricerca, 1999-2021
con
Marilina Ciaco, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri,
Andrea Inglese, Renata Morresi, Andrea Raos
mercoledì 24 febbraio, alle ore 18:00
MATCH #1 – Carlo Bordini, un ricordo | nel contesto di RIFLESSI DI PARTITA,
serie di incontri online a cura dell’associazione culturale Umbrò Cultura
Al centro degli incontri di MATCH si ha il confronto fra parti o la messa in evidenza di elementi di diversità, al fine di creare un incontro dinamico con un dialogo autentico.
Al centro di MATCH #1 ci sarà un ricordo di Carlo Bordini (1938-2020), la cui poesia è identificabile per lo «spazio privilegiato in cui riesce a prendere le distanze sia dalle sperimentazioni radicali, di forme e linguaggi lontani dalle proprie scelte culturali, sia dalle modalità “confessionali”, di una poesia sentimentale e narcisistica» (Giorgio Patrizi ne “L’indice”).
Con Valerio Massaroni come moderatore, dialogheranno: Myra Jara Toledo, Marco Giovenale, Guido Mazzoni e Francesca Santucci che ha curato l’ultimo libro pubblicato da Bordini prima della scomparsa: Difesa Berlinese (Sossella 2018).
(la fotografia che ritrae Carlo Bordini
è alla pagina dinoignani.net/carlo_bordini.html)
_
OGGI, sabato 13 febbraio, alle ore 18:00,
il gruppo Parlamenti e la libreria ELI (Esperienze Libri Idee)
curano l’incontro
Diretta sulla pagina facebook (visibile anche a chi non ha un account fb)
https://www.facebook.com/libreriaeliroma
Intervengono in libreria:
Paolo Morelli (scrittore), Massimo Barone (scrittore), Giorgio Patrizi (critico)
Intervengono da remoto:
Beppe Sebaste (scrittore), Fabio Ciriachi (scrittore), Filippo La Porta (critico e saggista), Franca Rovigatti (scrittrice), Luigi Cajani (storico), Marco Giovenale (scrittore), Rita Iacomino (insegnante e poetessa)
Carlo Bordini è stato poeta, narratore e storico, tradotto, tra l’altro, in Francia, Spagna e America Latina. Le poesie sono pubblicate nel volume I costruttori di vulcani. Tutte le poesie 1975-2010 (Luca Sossella editore). Una consistente parte delle opere in prosa è contenuta nel volume Difesa berlinese (Luca Sossella editore). Altri testi in prosa sono stati pubblicati da Empiria (Pezzi di ricambio, 2003); da Luca Sossella editore (Non è un gioco. Appunti di viaggio sulla poesia in America Latina, 2008); da La Camera Verde (I diritti inumani e altre storie, 2009). In italiano e inglese è uscito per le edizioni Zona l’ebook I gesti / Gestures, tradotto da Nail Chiodo.
_
sabato 13 febbraio, alle ore 18:00
il gruppo Parlamenti e la libreria ELI (Esperienze Libri Idee)
curano l’incontro
Diretta sulla pagina facebook https://www.facebook.com/libreriaeliroma
Intervengono in libreria:
Paolo Morelli (scrittore), Massimo Barone (scrittore), Giorgio Patrizi (critico)
Intervengono da remoto:
Beppe Sebaste (scrittore), Fabio Ciriachi (scrittore), Filippo La Porta (critico e saggista), Franca Rovigatti (scrittrice), Luigi Cajani (storico), Marco Giovenale (scrittore), Rita Iacomino (insegnante e poetessa)
Carlo Bordini è stato poeta, narratore e storico, tradotto, tra l’altro, in Francia, Spagna e America Latina. Le poesie sono pubblicate nel volume I costruttori di vulcani. Tutte le poesie 1975-2010 (Luca Sossella editore). Una consistente parte delle opere in prosa è contenuta nel volume Difesa berlinese (Luca Sossella editore). Altri testi in prosa sono stati pubblicati da Empiria (Pezzi di ricambio, 2003); da Luca Sossella editore (Non è un gioco. Appunti di viaggio sulla poesia in America Latina, 2008); da La Camera Verde (I diritti inumani e altre storie, 2009). In italiano e inglese è uscito per le edizioni Zona l’ebook I gesti / Gestures, tradotto da Nail Chiodo.
_
Florinda Fusco commenta un frammento da Sul distrarsi in sala, di Marco Giovenale
(da Oggettistica)