Archivi tag: Marco Giovenale

audio integrale della presentazione di “generazione settanta”, di miguel gotor @ piper club, 26 mag. 2023

Presentazione del libro di Miguel Gotor, Generazione Settanta. Storia del decennio più lungo del secolo breve (1966-1982), Einaudi, 2022. Al Piper Club, 27 maggio 2023. Lettura di Alessandra Vanzi, interventi di Marco Giovenale, Maria Teresa Carbone, Andrea Cortellessa, Giuseppe Garrera, Pippo Di Marca.

(Audio ‘ambientale’ integrale e non editato)

Incontro curato da Teatroinscatola, in collaborazione con
Marco Giovenale (gammm.org / slowforward.net)

pod al popolo, #007_ “saggezza” (sul multiperso)

Sul sito ‘Multiperso’, di Carlo Sperduti, esce oggi Saggezza, breve oggettino in prosa, che spigliatamente s’accosta al Moravia come Borges ad Almotasim. Qui se ne verbalizza un ecoico audio, per Pod al popolo. Il podcast irregolare, ennesimo fail again fail better dell’occidente postremo. Buon ascolto.

su ‘il tascabile’, oggi, un articolo su “esiste la ricerca” (milano, marzo 2023), resoconto e analisi di antonio francesco perozzi

https://www.iltascabile.com/letterature/poesia-postpoesia-sperimentazione-scrittura-di-ricerca/

in pdf, volendo, anche qui:
https://slowforward.files.wordpress.com/2023/05/perozzi_-al-di-fuori-dela-poesia.pdf

_

incontro con marco giovenale e vincenzo ostuni @ fondazione primoli, 8 marzo 2018

coordina l’incontro Luigi Severi

 

‘read a tale’ propone un podcast con 14 testi dall’antologia “multiperso” (pièdimosca edizioni)

Tratti dall’antologia Multiperso, edita da pièdimosca, i racconti del podcast, letti da Stefano Ficagna, sono: astronauta di Fiammetta Cirilli, Il toro infinito di Ivan Talarico, tracce di Eda Özbakay, Spengo la spengo la sveglia di Arianna Fiore, L’appuntamento di Massimo Gerardo Carrese, Racconto veridico corredato da fotografie di Marco Giovenale, l’acqua sul fuoco di Cristina Pasqua, Minimi massimi di Antonio Sinisi, Equatore vocale di Alfonso Lentini, Bocca di lupo di Damiano Torre, Alterazioni cromatiche di Luigi Di Cicco, Stefano B. di Antonio Vangone, La macchina di Ade di Gunther Maria Carrasco, La merda di Antonio Francesco Perozzi.

https://open.spotify.com/episode/4XcalS6BY0JHIji6166Lbw?si=kEoQ015MRlihxPqS30C4_Q

http://readandplay.it/read-a-tale/

https://www.piedimoscaedizioni.com/catalogo/collane/glossa/multiperso-antologia-di-microfinzioni/

“stitolo”, di mg, oggi sul blog ‘multiperso’

grazie al blog ‘multiperso’ e a Carlo Sperduti per l’ospitalità a stitolo: https://multiperso.wordpress.com/2023/05/12/stitolo/

15-30 maggio 2023, “escribas – international exhibition of asemic writing” @ blumenau (brasile)

“ESCRIBAS – International Exhibition of Asemic Writing”

First Tour | FURB | Blumenau (Brasil)

The exhibition ESCRIBAS – I International Exhibition of Asemic Writing, promoted by The Virtual Museum of Visual Poetry in partnership with Instituto Imersão Latina, will be exhibited at the Universidade Regional de Blumenau – FURB. Recently exhibited at UFMG, the show brings together 26 works by artists from 18 countries, in the rare and still little-known language of Asemic Writing, setting up the first international collective exhibition of this modality held in Brazil.

Curated by Tchello d’Barros, a writer with 10 books published and currently living in Rio de Janeiro, the exhibition will be open for visitation between May 15th and 30th, in Bloco A of the FURB Campus 1, with free admission.

Participating Artists:

ADRIAN DORADO (ARGENTINA) | AYIS KELPEKIS (GREECE) | CHEN LI (CHINA /ITALIA) | CHERYL PENN (SOUTH AFRICA) | DAVE READ (CANADA) | DENIS SMITH (AUSTRALIA) |  DONA MAYOORA (INDIA / USA) |  ENZO PATTI (ITALIA) |  FELICIANO DE MIRA (PORTUGAL) | FERRAN DESTEMPLE (ESPAÑA) | JAIME RGUEZ (ESPAÑA) | JOHN R. MCCONNOCHIE (AUSTRALIA) | KEIGO HARA (JAPAN) | MARCO GIOVENALE (ITALIA) | MIRIAM MIDLEY (ARGENTINA) | MUHAMMAD SHEHZAD MAJEED (PAKISTAN) | NICO VASSILAKIS (USA) | PÉTER ABAJKOVICS (HUNGARY) | ROSAIRE APPEL (USA) | SAMI LIUHTO (FINLAND) | SATU KAIKKONEN (FINLAND) | SERSE LUIGETTI (ITALIA) | STEPHEN NELSON (SCOTLAND) | SVEN STAELENS (BELGIUM)  | TCHELLO D’BARROS (BRASIL) | VOLODYMYR BILYK (UKRAINE)

Continua a leggere

audio completo della lettura del 25 aprile a forte bravetta: l. pugno, m. fianco, m. giovenale, v. ostuni

Lettura a Forte Bravetta in occasione del 25 aprile (2023): testi di Laura Pugno, Michele Fianco, Marco Giovenale, Vincenzo Ostuni. Cenni introduttivi e conclusivi di Michele Fianco.

Il file audio, registrato purtroppo a bassissima qualità da MG, è stato già generosamente ospitato e trasmesso da Radio Onda Rossa, grazie a Federico Raponi: 

http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2023/05/letture-partigiane-martedi-09-maggio
(podcast .ogg qui)

Il file è ascoltabile anche su slowforward:


_
(podcast .mp3 qui)

9 maggio, h. 14, tutta scena teatro ★ radio onda rossa: audio del reading del 25 aprile, con testi di laura pugno, michele fianco, marco giovenale, vincenzo ostuni

Tutta Scena Teatro ★ Radio Onda Rossa 87.9 fm

martedì 9 maggio 2023, ore 14
in streaming qui:
https://www.ondarossa.info/player-ror.html

LETTURE PARTIGIANE

con
Laura Pugno, Michele Fianco, Marco Giovenale, Vincenzo Ostuni
(Roma – Forte Bravetta, martedì 25 aprile 2023)

https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2023/05/letture-partigiane-martedi-09-maggio

pod al popolo, #001 _ “non sa cosa si perde”

Con acuto senso di colpa e inopportunità inizia oggi Pod al popolo. Il podcast irregolare, un ennesimo fail again fail better dell’occidente postremo, che quest’oggi – come ogni calendario annuncia – festeggia senza il minimo pudore la nuova ristampa de La gente non sa cosa si perde. Buon ascolto.

nuova ristampa de “la gente non sa cosa si perde”

foto di Chiara De Bonis

disponibile la terza ristampa de La gente non sa cosa si perde, acquistabile dunque di nuovo da TIC online o a piazza San Cosimato 39, magari in occasione della megafesta di questa domenica: https://slowforward.net/2023/05/03/7-maggio-tic-supermegafest-in-piazza-san-cosimato-39-roma-2/

ulteriori informazioni e link sul libro: https://slowforward.net/2021/05/21/link-e-materiali-da-per-la-gente-non-sa-cosa-si-perde-tic-edizioni-2021/

audio dell’incontro / confronto / dialogo sui video proiettati il 17 aprile 2023 allo studio campo boario

Gli audio fanno riferimento al confronto pubblico con gli spettatori dei video proiettati nel contesto della rassegna Incontri ravvicinati tra arte e cinema, allo Studio Campo Boario, il 17 aprile scorso. (La locandina è riportata più in basso).

Lo specifico intervento di Antonio Francesco Perozzi, dedicato ai quattro prologues dell’ensemble INDEX 03 (Marco Ariano, Pietro D’Agostino, Marco Giovenale, con Luca Venitucci), è ascoltabile qui:


_

Mentre la registrazione dell’intero incontro, con ulteriori annotazioni da parte dei vari autori, e di Nicola De Simone, autore del corto Una percentuale davvero irrisoria, si può ascoltare qui:


_

Altri elementi :

I quattro prologues:
https://slowforward.net/2023/04/19/prologue-1-4-index-03-2013-2022/

Alberto D’Amico, microvideo (1′ 30”) dell’intervento di A. F. Perozzi:
https://www.facebook.com/1478632074/videos/269351902098801?idorvanity=362914423721438

Una scheda in inglese relativa a prologue 1, dell’ottobre 2013, in vista di una proiezione poi non realizzata:
https://slowforward.files.wordpress.com/2013/10/prologue_1__byindex03.pdf

§

INDEX & prologue:
Un’idea di gioco si trasforma in condivisione. Condividere un indice, elenco senza gerarchie, aperto. E dei prologhi, inizi che non giungono mai a completezza, aperti anch’essi. Uno spasso. Un modo di percepire/sentire comune. Tre individualità, pronte ad aprirsi e a coinvolgere altri autori, dilatano territori, distribuiscono indizi per il piacere di condividerli, in consonanza. Un gioco di lanci, di attese e sovrapposizioni non preventivate. Il gioco è comunitario, senza descrivere chi fa cosa, senza soggetti autoriali specifici e legati ai propri linguaggi espressivi. Qui l’aperto si fa tangibile, non un’assenza da rincorrere, ma un percepire/avvertire per attraversare ed essere attraversati. Esiti e materiali tutti da definire, liberati.

(https://slowforward.net/2023/04/16/17-aprile-studio-campo-boario-roma-proiezione-video-tra-cui-i-4-prologues-dellensemble-index/)

§