Archivi tag: libri d’artista

la collezione di libri d’artista di san cataldo, in sicilia

A San Cataldo, a pochi passi da Caltanissetta, c’è una collezione di oltre 500 tra rari volumi e riviste d’arte, dagli anni ’60 del Novecento sino a oggi

Come giustamente sostiene Aleida Assmann, che ha compiuto studi fondamentali sull’antropologia e sulla memoria culturale e comunicativa, “controllare gli archivi è controllare la memoria”. Ciò equivale a dire che questi luoghi, bene al di là della funzione più propriamente conservativa, si configurano per la presenza simultanea dell’”aspetto politico e quello mnestico”. Chi è preda del furore archivistico e dello slancio tassonomico, ha –> continua qui

http://www.archiviolibridartista.org/

a firenze, l’8 ottobre: libri d’artista di gianluigi balsebre

VIA DEL PELLEGRINO 9 ROSSO – FIRENZE

due video per “cenerentola”, di corrado costa [videor rome / orazio converso]

max renkel: “mario diacono e l’apparizione dell’illeggibilità”

Macro, 21 ottobre 2021

“womb: opere dall’archivio utsanga”: @ fasano (br) dal 2 al 13 giugno

“Womb. Opere dall’Archivio Utsanga” | Mostra promossa e curata da Clotilde Palasciano
Museo della casa alla fasanese | via Fogazzaro 4, Fasano (BR)
dal 2 al 13 giugno 2022
In mostra opere di Mariangela Guatteri, Fabio Lapiana, Giovanni Fontana, David Felix, Tim Gaze, Lucinda Sherlock, Cristiano Caggiula, Francesco Aprile, Egidio Marullo, Marco Giovenale, Giuseppe Calandriello, Ásgrimur Kuldaboli Pórhallsson, Lina Stern, Vittore Baroni, Dona Mayoora, Luc Fierens, Eugenio Lucrezi, Kerri Pullo, Hilda Paz, Reed Altemus, Clemente Padin, Giancarlo Pavanello, Clotilde Palasciano, Miriam Midley, Cheryl Penn, Francesco Saverio Dòdaro, Enzo Miglietta, Ruggero Maggi, Rafael Gonzalez, Vittorio Fava, Vittorino Curci, Kenryo Hara, Gino Gini, Fernanda Fedi, Oronzo Liuzzi, Adriano Accattino, Enzo Patti, Anna Boschi, Cecelia Chapman-Jeff Crouch, Giuseppe Pellegrino.

Alcune immagini dalla mostra qui: https://www.facebook.com/francesco.aprile3/posts/pfbid02Q48KwJBattpBGbykRQYE5xzWpe9kELtneXiAWVWrjU2NBtL2XTov9X6ov89pBkYgl

womb: opere dall’archivio utsanga, dal 2 giugno @ museo della casa alla fasanese

Utsanga.it    Città di Fasano   e    Museo della casa alla fasanese
presentano

Womb
Opere dall’archivio Utsanga

In mostra opere di asemic writing, poesia visiva e concreta, libri d’artista
Inaugurazione 2 giugno h. 19:00

Presso Museo della casa alla fasanese
via Fogazzaro 4, Fasano, BR
dal 2 al 13 giugno 2022

click to enlarge / cliccare per ingrandire

«Utsanga.it» (ISSN 2421-3365), che viene dal sanscrito e significa “grembo”, è una “rivista di analisi liminale” fondata nel 2014, a Lecce, da Francesco Aprile e Cristiano Caggiula guardando alle dinamiche e problematiche del panorama letterario globale, alle forme che la parola assume nell’extraletterario allargando i confini di ciò che chiamiamo poesia, alle diverse declinazioni dei linguaggi di ricerca.

Del 2016, invece, è la nascita dell’archivio “Utsanga”, sorta di mappatura/catalogazione di materiali eterocliti, effimeri, opere, libri, riviste. Per la terza volta dalla sua nascita (dopo le mostre di Catanzaro nel 2016-2017 e Ivrea nel 2018), e per la prima volta in Puglia, parte dell’archivio si aprirà al pubblico con una mostra che raccoglie 41 autori provenienti da tutto il mondo fra poeti, poeti visivi, autori di scritture asemantiche o libri d’artista, teorici dell’arte e della letteratura, performer, poeti sonori, navigati stregoni dei linguaggi umani e giovani arrembanti in un mix di opere e autori che copre un arco di tempo capace d’andare dagli anni Sessanta ai nostri giorni, rappresentando un termometro, uno spaccato significativo della storia e dell’evoluzione di queste pratiche sempre terra di confine. “Womb”, allora, è un grembo che abbraccia una intricata selva di linguaggi accogliendo la gestualità dello scrivere che perde la propria relazione con il significato facendosi asemic writing, ma anche la capacità della parola poetica di uscire dal libro e dalle gabbie speculative della stampa per corteggiare altre forme, altri media, conoscendo il vuoto e la sua composizione grafica con la poesia concreta e la costruzione materica e politica del testo nella poesia visiva. In ultimo, ma non meno importante, il libro diventa oggetto, scultura, ma anche pratica amanuense che riscopre le connessioni della composizione estetica con la parola al tempo stesso strumento sonoro, visivo, plastico.

Autori:
Mariangela Guatteri, Fabio Lapiana, Giovanni Fontana, David Felix, Tim Gaze, Lucinda Sherlock, Cristiano Caggiula, Francesco Aprile, Egidio Marullo, Marco Giovenale, Giuseppe Calandriello, Ásgrimur Kuldaboli Pórhallsson, Lina Stern, Vittore Baroni, Dona Mayoora, Luc Fierens, Eugenio Lucrezi, Kerri Pullo, Hilda Paz, Reed Altemus, Clemente Padin, Giancarlo Pavanello, Clotilde Palasciano, Miriam Midley, Cheryl Penn, Francesco Saverio Dòdaro, Enzo Miglietta, Ruggero Maggi, Rafael Gonzalez, Vittorio Fava, Vittorino Curci, Kenryo Hara, Gino Gini, Fernanda Fedi, Oronzo Liuzzi, Adriano Accattino, Enzo Patti, Anna Boschi, Cecelia Chapman-Jeff Crouch, Giuseppe Pellegrino

issue #13 of the “typewritten” artists’ book series: “the typographic dante – purgatory”, by barrie tullett

No.13 in the TYPEWRITTEN artists‘ book series: The Typographic Dante – Purgatory by Barrie Tullett.

Included in this book is the typewritten section “Purgatory” with 33 typographics printed in monochrome, originally written on different typewriters with different coloured ribbons.

Printed on a Gestetner 320 mimeograph. Hand-bound edition of 45 copies for which 30 are for sale, 36 pages, 28x21cm landscape size.


The TYPEWRITTEN series is edited, printed, hand-bound and published by psw – Petra Schulze-Wollgast

Available here: https://www.psw.gallery/typewritten

https://www.facebook.com/petra.schulze.359/posts/10217521047416742
_

paper @ monk (via g. mirri, roma), 20 marzo

https://facebook.com/events/s/paper-the-market-fair-of-art-p/673678373985102/

https://p-a-p-e-r.com/

PAPER è una festa dedicata a editori indipendenti, illustratori, graphic designer, creativi. Una piccola fiera mercato che raccoglie stampe d’arte, poster e pubblicazioni cartacee indipendenti tra cui libri d’artista, cataloghi, progetti di graphic design, periodici e zines.

PAPER tenta di consacrare l’egemonia della carta stampata sui formati liquidi dell’era contemporanea. L’evoluzione digitale continua il suo inarrestabile corso, ma questo processo sembra dare ancora maggiore importanza alla carta, pare le riconosca un ruolo di forza. La carta si vede, si guarda, si osserva. Ma si odora anche. E si tocca.

 

alessandro giammei su corrado costa

https://www.academia.edu/3454688/Scomparire_nel_paesaggio_Appunti_sui_libri_dartista_di_Corrado_Costa_il_verri_52_2013_147_161

_

i libri in copia unica di enrico pantani

dalla mostra allestita da Congerie @ I fumi della fornace (Valle Cascia, 20-23 agosto 2021)

libro d’artista. l’arte da leggere

LIBROD’ARTISTA. L’ARTE DA LEGGERE
21 maggio -17 ottobre 2021

Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti decorative, Via
Boncompagni, 18 Roma.

oggi a palermo: scritture asemiche

 
facebook_1574291491843.jpg

museo sociale danisinni (palermo): uno spazio dedicato alla poesia visiva, all’asemic writing e ai libri d’artista

La notizia è particolarmente felice, e mi trovo a condividerla volentieri qui, in forma di breve annotazione / notizia:

“Tre anni fa, a Palermo nell’antico rione Danisinni, segnato da anni di deprivazione sociale ed economica, è stato avviato un progetto di rigenerazione in chiave artistica che ha dato vita, tra le tante cose, al Museo Sociale Danisinni. Parte della collezione, che conta più di cento opere, sarà presentata presto al pubblico con una mostra e un catalogo online sul sito www.museosocialedanisinni.it. Sulla pagina fb è possibile trovare il link con alcune foto delle opere in allestimento. Grazie per l’aiuto che ci darete nel sostenere il nostro lavoro!”

https://www.facebook.com/MuseoSocialeDanisinni/

*
(L’immagine è un’opera di Dona Mayoora, presente nella collezione permanente del museo)

_

a torino: presentazione di “dieter roth. pages”, a cura di elena volpato

Mercoledì 30 gennaio 2019 alle 18
Sala Uno GAM – Via Magenta, 31 Torino
GLI AMICI DELLA BIBLIOTECA D’ARTE
Per il ciclo Esercizi di lettura. Libri, album, cataloghi

presentano il volume

Dieter Roth. Pages

a cura di
Elena Volpato

FLAT 2018

Interviene Elena Volpato – Conservatore GAM
Introduce Liliana Dematteis – Collezionista d’arte e di libri d’artista.

https://www.corraini.com/it/catalogo/scheda_libro/1482/Dieter-Roth-Pages

ingresso libero fino ad esaurimento posti

Continua a leggere

piero varroni: presentazione dei libri d’artista al museo andersen

facebook.com/events/2237772989774740