https://www.edizionipontesisto.it
a Roma, venerdì 6 e sabato 7 dicembre, alle ore 18
presso lo Studio Campo Boario
(Viale del Campo Boario 4/A)
suoni, performance, interventi sonori, improvvisazioni, spostamenti
a Roma, venerdì 29 novembre 2019
alle ore 19, presso la Casa di Goethe
(via del Corso 18)
Incontro e presentazione del libro
Europa im Gedicht
Grand Tour. Reisen durch die junge Lyrik Europas
[Grand Tour. Viaggi attraverso la giovane poesia europea]
Carl Hanser Verlag, München, 2019
una antologia (multilingue) che è probabilmente il più esteso tentativo di fotografia della poesia e lirica europea dei decenni recenti
Con LAURA PUGNO (Italia), MARIA STEPANOVA (Russia),
ENDRE RUSET (Norvegia) e DAN COMAN (Romania)
Moderano i curatori del volume:
JAN WAGNER e FEDERICO ITALIANO
ingresso libero
https://www.casadigoethe.it/it/eventi-4
La presentazione si svolgerà in italiano e inglese
Incontro in cooperazione con Deutsche Akademie für Sprache und Dichtung.
Finanziamento: Kulturstiftung des Bundes
Evento facebook:
https://www.facebook.com/events/1407266742759742/
§
Per scaricare il flyer esplicativo in inglese (con le tappe delle presentazioni in Europa): https://www.deutscheakademie.de/download.php?itemID=537
(dalla pagina https://www.deutscheakademie.de/en/activities/projects/europa-im-gedicht/grand-tour)
Ulteriori informazioni:
https://www.deutscheakademie.de/de/aktivitaeten/projekte/europa-im-gedicht/grand-tour/2019-11-29/rom-italien
La scheda del libro sul sito dell’editore:
https://www.hanser-literaturverlage.de/buch/grand-tour/978-3-446-26182-2/
Un post sul sito LPLC:
http://www.leparoleelecose.it/?p=35516
Una nota sul sito di Federico Italiano:
http://www.federicoitaliano.com/blog/grand-tour
§
«Grand Tour è un viaggio nella più recente poesia europea: sette itinerari attraverso quarantanove paesi, in cui si raccolgono oltre settecento poesie per un totale di quarantasette lingue rappresentate. Si delinea un continente letterario dove le diverse scene poetiche contemporanee entrano in dialogo tra loro, superando le frontiere nazionali.
“L’Europa è sempre entrambe le cose: mito e utopia”, si legge nell’introduzione all’antologia. Europa è la principessa rapita da Zeus tramutato in toro; una dimensione mitica che iscrive il nostro continente in una storia di violenza e sopraffazione. Ma l’Europa è anche utopia: un continente multilingue, inclusivo, luogo di incontro di lingue, culture, civiltà diverse, che fa dello scambio, della diversità e della traduzione un punto di forza. Non a caso, in Grand Tour trovano spazio anche lingue minoritarie, come il ladino, il romancio o il lappone, così come sono inclusi paesi come la Russia, la Turchia o Israele, che non fanno parte dell’Europa politica».
(Dalla Conversazione con Federico Italiano, sul sito della Fondazione Adolfo Pini:
http://www.fondazionepini.net/pini/conversazione-con-federico-italiano/)
Roma, giovedì 28 novembre 2019, ore 18
Libreria Empiria (via Baccina 79)
L’ACQUA TENDE ALLE RIVE. POESIE 2011-2017 di Rossella Or
con una nota di Carlo Bordini
Editrice ZONA
Collana “Rossocorpolingua” diretta da Cetta Petrollo
Presentano il libro, con l’autrice, Cetta Petrollo, Carlo Bordini, Beppe Sebaste, Giorgio Patrizi
facebook.com/events/2538893406340053/
Lunedì 25 novembre 2019, ore 18:00
Libreria Modo infoshop
via Mascarella, 24/b
Bologna
https://www.facebook.com/events/561770547906822/
_
Letture di testi di e per GIULIANO MESA
@ La camera verde, via G. Miani 20, Roma
Sabato 16 novembre 2019, h. 19
Florinda Fusco legge frammenti in flusso unico da
Quattro quaderni e da Tiresia
Inoltre, testi dedicati a Giuliano:
di
Luigi Severi, Fabio Orecchini, Simona Menicocci, Marco Giovenale
*
[Purtroppo, una sequenza di annotazioni e letture dal pubblico, successiva, è andata persa per un problema tecnico]
_
Centro di Poesia e Scritture Contemporanee
(Upter, Roma, via Quattro novembre 157)
Video della retrospettiva su Nanni Balestrini tenuta a Palazzo Englefield il 25 settembre. Con noi a ricordare il poeta e l’uomo sotto la cui insegna è nato il nostro Centro, nell’ordine, Lidia Riviello, Tommaso Ottonieri, Vincenzo Ostuni, Maria Teresa Carbone, Guido Mazzoni, Sara Ventroni, Michele Zaffarano, Marco Giovenale, Massimiliano Manganelli, Franca Rovigatti, Andrea Cortellessa, video finale di Andrea Inglese.
Ringraziamo il Teatroinscatola per le riprese.
Upter – Università Popolare di Roma
Programma della terza edizione del corso “Verso dove? Orientarsi nella poesia”: https://www.upter.it/wp-content/uploads/Verso-dove-III_comp3.pdf