Archivi tag: Pièdimosca Edizioni

genova, festival di poesia, 9-10-11 giugno: la collana ‘glossa’, i ‘chapbooks’ tic, la collana ‘il laboratorio’, la collana ‘syn_ scritture di ricerca’

Dal 9 all’11 giugno, Luciano Neri, direttore della collana Il laboratorio, delle edizioni L’Arcolaio; Carlo Sperduti, curatore per pièdimosca edizioni della collana di prose brevissime glossa; e Michele Zaffarano, con la sua collana ChapBooks (TIC Edizioni), saranno a Genova, a Palazzo Ducale, per il 6° Salone dei Resilienti, nell’ambito del Festival Internazionale di Poesia ‘Parole Spalancate’.

Sarà possibile acquistare in quella sede, ai banchetti di vendita, molti se non tutti i libri delle collane, a cui si aggiungeranno titoli della serie SYN _ scritture di ricerca, curata da Marco Giovenale per la casa editrice IkonaLíber, e il libro Asemics. Senso senza significato.

*

Venerdì 9 alle ore 16:45 Carlo Sperduti, insieme a Eda Özbakay, leggerà dai primi quattro volumi di glossa: l’antologia multiperso innanzitutto, e poi Statue linee di Marco Giovenale, Attribuzioni di Antonio Vangone, e Noi siamo i lupopesci di Alfonso Lentini.

Sabato 10 alle ore 18:45, Gian Luca Picconi e Valentina Mele presenteranno le ultime due uscite della collana ChapBooks, di TIC Edizioni: Antonio Syxty Fan Club, di Antonio SyxtyLanguage, di Jack Spicer (tradotto da Valentina Mele)

A seguire, alle ore 19:30, Luciano Neri, direttore della collana Il laboratorio (delle edizioni L’Arcolaio), presenterà Breve compendio di scenografia e prestidigitazione di Massimo Palazzi, e Masoniti di Guido Caserza.

*

Il programma completo del festival è leggibile all’indirizzo https://www.parolespalancate.it/wp-content/uploads/2023/05/SALONERESILIENTIprogramma-3.pdf

26 maggio, studio campo boario: presentazione di “attribuzioni”, di antonio vangone (pièdimosca, 2023)

Venerdì 26 maggio, grazie ad Alberto D’Amico, allo Studio Campo Boario a Roma si presenta Attribuzioni (pièdimosca edizioni, collana glossa): insieme all’autore, Antonio Vangone, il curatore della collana, Carlo Sperduti. L’appuntamento è alle ore 18:00 in viale del Campo Boario 4/A (metro Piramide).

https://www.piedimoscaedizioni.com/catalogo/collane/glossa/attribuzioni/

IL LIBRO
Un significato, più significati, nessuno: se scrivere è negare l’univoco, leggere è prestarsi all’equivoco, chiarirlo alle proprie condizioni. Non esistono due letture uguali poiché non esistono due vite uguali, due identiche realtà.

La morte di un amico, oggetti mirabolanti e inutili, Gaetano Bresci, la cocaina, piccole divinità, alcune banane, sogni senza uscita, briganti e streamer; è sufficiente cambiare filtro affinché queste storie assumano nuove conformazioni. Ogni voce è invitata a raccoglierle, legarle e disfarle, creando nuovi spazi nella finzione.

L’AUTORE
Antonio Vangone (1995) vive in provincia di Napoli. Finalista al Premio Raduga 2017, suoi racconti sono apparsi su SPLIT, Tremila battute, Pastrengo, Clean, Risme, COYE, La morte per acqua e altre riviste letterarie. Alcune sue prose brevi sono state pubblicate nell’antologia di microfinzioni Multiperso (pièdimosca edizioni, 2022).

Evento fb: https://facebook.com/events/s/attribuzioni-antonio-vangone-a/772555030912150/

.

un testo da “statue linee” (6): 80

cliccare per ingrandire

‘read a tale’ propone un podcast con 14 testi dall’antologia “multiperso” (pièdimosca edizioni)

Tratti dall’antologia Multiperso, edita da pièdimosca, i racconti del podcast, letti da Stefano Ficagna, sono: astronauta di Fiammetta Cirilli, Il toro infinito di Ivan Talarico, tracce di Eda Özbakay, Spengo la spengo la sveglia di Arianna Fiore, L’appuntamento di Massimo Gerardo Carrese, Racconto veridico corredato da fotografie di Marco Giovenale, l’acqua sul fuoco di Cristina Pasqua, Minimi massimi di Antonio Sinisi, Equatore vocale di Alfonso Lentini, Bocca di lupo di Damiano Torre, Alterazioni cromatiche di Luigi Di Cicco, Stefano B. di Antonio Vangone, La macchina di Ade di Gunther Maria Carrasco, La merda di Antonio Francesco Perozzi.

https://open.spotify.com/episode/4XcalS6BY0JHIji6166Lbw?si=kEoQ015MRlihxPqS30C4_Q

http://readandplay.it/read-a-tale/

https://www.piedimoscaedizioni.com/catalogo/collane/glossa/multiperso-antologia-di-microfinzioni/

un testo da “statue linee” (5): 76

cliccare per ingrandire

un testo da “statue linee” (4): variazioni di valore a parità di pressione

cliccare per ingrandire

a bologna, oggi, 22 aprile, a modo infoshop: presentazione di “multiperso” e “statue linee”

OGGI, sabato 22 aprile, alle ore 18:00
Bologna, presso la libreria
Modo Infoshop
(Via Mascarella 24/b) 

presentazione dei primi due titoli della collana ‘glossa’,
di pièdimosca edizioni:

 MULTIPERSO
Antologia di microfinzioni

e
STATUE LINEE
di Marco Giovenale

introduzione e interventi del dirottatore della collana:
Carlo Sperduti

e letture di
Alessandro Busi, Angelo NGE Colella,
Marco Giovenale, Eda Özbakay

evento facebook:
https://www.facebook.com/events/192283076939966

Continua a leggere

un testo da “statue linee” (3): di fronte

cliccare per ingrandire

bologna, 22 aprile, modo infoshop: presentazione di “multiperso” e “statue linee”

Sabato 22 aprile, alle ore 18:00
Bologna, presso la libreria
Modo Infoshop
(Via Mascarella 24/b) 

presentazione dei primi due titoli della collana ‘glossa’,
di pièdimosca edizioni:

 MULTIPERSO
Antologia di microfinzioni

e
STATUE LINEE
di Marco Giovenale

introduzione e interventi del dirottatore della collana:
Carlo Sperduti

e letture di
Alessandro Busi, Angelo NGE Colella,
Marco Giovenale, Eda Özbakay

evento facebook:
https://www.facebook.com/events/192283076939966

Continua a leggere

un testo da “statue linee” (2): barbe

cliccare per ingrandire

un testo da “statue linee” (1): cangiamento

cliccare per ingrandire

video del reading di mg alla biblioteca villino corsini, 25 mar. 2023 (testi da “statue linee”)

Parte della lettura alla Biblioteca Villino Corsini (Villa Pamphilj, Roma), 25 marzo 2023, in occasione dell’iniziativa Voci di poesia contemporanea, a cura di Anna Barenghi e Michele Fianco, con letture di Maria Teresa Carbone, Michele Fianco, Marco Giovenale, Simona Mancini, Vincenzo Ostuni, Luciana Preden, Laura Pugno. Cfr. https://slowforward.net/2023/03/25/oggi-25-marzo-voci-poesia-contemp/

I testi letti da MG vengono da Statue linee, raccolta di microprose pubblicata nel 2022 da pièdimosca edizioni, collana ‘glossa’ (a cura di Carlo Sperduti): https://www.piedimoscaedizioni.com/catalogo/collane/glossa/statue-linee/

(Nella prima parte del reading, qui non documentata, MG legge alcuni testi da Cose chiuse fuori, di prossima pubblicazione).

Riprese: Maria Vittoria Petrolati
Montaggio: Luigi Michetti
Video visibile anche al link: https://www.facebook.com/1558517593/videos/695094565747363/

Fotografie della mattina di letture: https://www.facebook.com/BibliotecaVillinoCorsini/posts/pfbid0SDEDrZVD1x6rXUwo9nkRbMoRrqVKGoxQP4RNrgXobbnTo2TKzUrsnMWa4QJwCWg3l

oggi, h. 18, incontro dal vivo e online con i libri di carlo sperduti

Oggi alle 18:00, tra appena un’ora, a Perugia: Le regole di questi mondi, un incontro sui libri di Carlo Sperduti, e sulle sue curatele per pièdimosca edizioni, insieme a Niccolò Brunelli e Alyssa D’Errico, in via della Cupa 52, presso il Collegio della Sapienza.

L’incontro è aperto al pubblico e può essere seguito dal vivo o su zoom:
https://us02web.zoom.us/j/88479473000?pwd=SVVWcmRQU3g3WlJZTEdzMDd5VzJGQT09
ID riunione: 884 7947 3000
Passcode: 566951

oggi, 17 febbraio, a perugia: presentazione di “statue linee” (pièdimosca edizioni)

evento fb: https://facebook.com/events/s/statue-linee-marco-giovenale-p/905665713804175/

POPUP incontri

Oggi, venerdì 17 febbraio 2022, alle ore 18:30, Marco Giovenale sarà a POPUP in piazza Birago a Perugia per presentare il suo libro STATUE LINEE (pièdimosca edizioni). Dialoga con l’autore Carlo Sperduti, dirottatore della collana di pièdimosca GLOSSA di cui STATUE LINEE è la seconda uscita.
L’incontro è promosso in collaborazione con la libreria Mannaggia.

E, da non dimenticare: da domani, 18 febbraio, sempre a Perugia, festa per i primi 6 anni della libreria Mannaggia! https://www.facebook.com/photo/?fbid=557051906454404&set=a.540649444761317 & https://www.perugiatoday.it/attualita/libreria-mannaggia-festa-sei-anni.html

*

STATUE LINEE
Marco Giovenale

Il vento ha fatto scoppiare le antologie, che adesso perdono in direzione sud, sud-ovest. Le intossicazioni saranno gravissime.

Piccole statue testuali sfuggono in linee e diramazioni. Friabili, gesso. Prose contrarie al gigantismo e alla permanenza si assottigliano fino al paradosso, giocano con doppie negazioni, passaggi deviati, finte, colpi di scena.
E se i materiali sono del tutto concreti, come mosche, latte, scalinate, uova, scarpe, basiliche, bic, neoprene, stetson, scorpioni, pepe e pernod, tutto può smaterializzarsi da una frase all’altra. Svolte di sintassi sono svolte dello sguardo: e quel che prima era materia, utensileria muji, visibile, diventa appena un’allegoria.

https://www.piedimoscaedizioni.com/catalogo/collane/glossa/statue-linee/

https://facebook.com/events/s/statue-linee-marco-giovenale-p/905665713804175/

il “multiperso” a roma: il 22 febbraio allo studio campo boario

https://facebook.com/events/s/il-multiperso-a-roma-studio-ca/923101948692892/

Mercoledì 22 febbraio, alle ore 18:00
a Roma, presso lo Studio Campo Boario
(Viale del Campo Boario 4a)

presentazione del primo titolo della collana ‘glossa’, di pièdimosca edizioni:

MULTIPERSO. Antologia di microfinzioni
(pièdimosca, 2022)

introduzione e interventi del dirottatore della collana,
Carlo Sperduti

letture di
Fiammetta Cirilli, Angelo NGE Colella, Luigi Di Cicco, Dario Faggella, Marco Giovenale, Eda Özbakay, Cristina Pasqua, Francesca Perinelli, Antonio Francesco Perozzi, Antonio Sinisi, Ivan Talarico, Damiano Torre, Cristina Venneri

*

IL LIBRO
Contenere moltitudini non è contraddizione. Contraddirsi non è contraddirsi. La letteratura non è una: il singolare è bandito. Non c’è letteratura. Soprattutto non c’è Letteratura. Ci sono letterature: impossibile contarle. Si può imboccare una via. Se ne possono imboccare molte. Ci si può soltanto perdere. Se non ci si perde, si rischia di arrivare. Di conseguenza: la tentazione di stare, la letteratura, la Letteratura. Il multiperso non sta.
Nel multiperso ci si sposta.

https://multiperso.wordpress.com

https://piedimoscaedizioni.com/catalogo/collane/glossa/multiperso-antologia-di-microfinzioni/

LA COLLANA
glossa è una collana a margine dirottata da Carlo Sperduti: a margine della collana di narrativa ‘ossa’ di pièdimosca edizioni; a margine della letteratura e dell’editoria attuali.
glossa si occupa di prose brevissime, con un’attenzione particolare alla sperimentazione e alla scrittura pura e una vocazione all’eterogeneità.
glossa sceglie la forma brevissima in quanto campo privilegiato di ricerca, sospensione, deragliamento, mistero, esattezza, stile, densità, spostamento.
glossa nasce dalla convinzione che non esista una definizione di letteratura ma che le sue definizioni siano, al contrario, potenzialmente infinite: vorrebbe contenerle tutte, ne propone alcune, le mette tutte in discussione.

https://www.piedimoscaedizioni.com/categoria/collane/glossa/

evento fb: https://facebook.com/events/s/il-multiperso-a-roma-studio-ca/923101948692892/