Archivi tag: racconto

“nodi al pettine”, di marcello blasi

kƙoo

adattamento testo: Federico Raponi
copertina: Emanuele Ragnisco
foto: Patrizia Pieri
disegno: Cristiano Rea
impaginazione grafica: David Schacherl
introduzione: Paola Violini

editore: Arti Grafiche Tofani, marzo 2023
genere: racconto

“i nodi al pettine”: sostieni il progetto

https://www.produzionidalbasso.com/project/i-nodi-al-pettine/

Tra i vari materiali lasciati dall’artista Marcello ‘Pocaluce’ Blasi, scomparso nel 2010, la scorsa estate abbiamo trovato il racconto dattiloscritto, completo e inedito ‘I Nodi al pettine’, una divertente storia in una megalopoli alla vigilia del capodanno del Duemila, tra grandi sconvolgimenti politici. Lì, una famiglia di oppositori, che ha subìto carcere, torture e un lutto, organizza – con altri sodali – il rapimento del proprio aguzzino.
C’è la Roma degli anni ’80 (epoca in cui è stato scritto), c’è ironia, c’è poesia, con versi di canzoni.

Vogliamo autopubblicarlo in sottoscrizione di Radio Onda Rossa e CSOA Forte Prenestino, due dei luoghi di Marcello. Insieme proprio alla Radio e al Forte lanciamo qui una campagna di crowdfunding per far conoscere il progetto e sostenere le spese di stampa.
Come immagine di quarta abbiamo optato per il suo ritratto disegnato da Cristiano Rea per la locandina dell’iniziativa al Forte dedicata a lui qualche anno fa, e la copertina la sta realizzando sempre Cristiano, a tema.

https://www.produzionidalbasso.com/project/i-nodi-al-pettine/

the junky’s christmas / william burroughs. 1989 –> film by nick donkin & melodie mcdaniel. 1993

“nostro tempo animale”, di sabrina ragucci: racconto e foto-testo

Nostro tempo animale, di Sabrina Ragucci, è un racconto ma è anche un piccolo foto-testo, ed è anche un piccolo libro. Welcome stories nasce nella città di Reggio Emilia, da un’idea di Piergiorgio Paterlini che ne è il direttore artistico ed è promosso dalla Fondazione Palazzo Magnani in collaborazione con l’Assessorato Cultura e l’Assessorato Pari opportunità del Comune di Reggio Emilia.

Il piccolo libro Nostro tempo animale sarà pubblicato da Corsiero editore in una plaquette rilegata, in italiano e in inglese.
A novembre 2022, il libro sarà a disposizione presso l’hotel Posta e l’hotel Astoria (alberghi storici della città che hanno aderito all’iniziativa) e donato agli ospiti. Dopo questo primo periodo il libro sarà rintracciabile in punti sempre nuovi della città e poi del territorio nazionale: dai luoghi d’accoglienza ai bar, dalle biblioteche ai cinema, ai teatri, diventando così il tassello di una caccia al tesoro che nel tempo, ospite dopo ospite, costruirà una piccola biblioteca di inediti.

Nostro tempo animale non è in vendita. Almeno per il momento. Chi lo troverà, potrà conservare una copia che non sarà mai più ristampata in questo modo.

blogorilla calling!

https://gorillasapiens.wordpress.com/

“astronauta”, di fiammetta cirilli: sul blog ‘multiperso’

 

https://multiperso.wordpress.com/2022/03/08/astronauta/

donne che raccontano storie: un bando online (iniziativa di daniela rossi, con il comune di parma)

notizia dalla SIL:
https://www.societadelleletterate.it/2022/01/donne-che-raccontano-storie-un-concorso-letterario-da-non-perdere/

bando:
 >> 2022donne (345 Kb)

(reperibile anche sulla pagina del Comune di Parma, alla voce ALLEGATI, qui:
https://www.comune.parma.it/notizie/Donne-che-raccontano-storie-8.aspx)
_

oggi e domani, a bologna: ricercabo 2019 – laboratorio di nuove scritture

https://www.facebook.com/events/589937741757781

comunicato stampa completo all’indirizzo seguente:
https://slowforward.files.wordpress.com/2019/11/cs_ricercabo-2019-laboratorio-di-nuove-scritture.pdf

*

11esima edizione di Ricercabo, il laboratorio di nuove scritture che da anni coinvolge scrittori, poeti, critici e docenti universitari.

Sabato 30 novembre – dalle ore 15 alle ore 19
Domenica 1 dicembre – dalle ore 10 alle ore 13

Sala Tassinari – Palazzo D’accursio, Piazza Maggiore 6, Bologna
(la sala si trova al pianterreno del cortile di ingresso)

Il comitato tecnico è composto da Renato Barilli, Niva Lorenzini e Gabriele Pedullà, che hanno selezionato i dodici autori invitati a leggere loro brani inediti per circa un quarto d’ora a testa, cui fa subito seguito un commento da parte dei presenti.

Parteciperanno i critici Cecilia Bello Minciacchi, Marco Giovenale e Mario Ugo Marchetti, quest’ultimo Presidente del Premio Calvino.

RicercaBo è organizzata dall’associazione BoArt e dalla cooperativa Le Macchine Celibi, con il contributo della Fondazione del Monte e il patrocinio del Comune di Bologna

L’intera manifestazione verrà registrata e posta nel sito http://www.ricercabo.it.

_

ricercabo 2019: il 30 novembre e il 1 dicembre a bologna

https://www.facebook.com/events/589937741757781

11esima edizione di Ricercabo, il laboratorio di nuove scritture che da anni coinvolge scrittori, poeti, critici e docenti universitari.

Sabato 30 novembre – dalle ore 15 alle ore 19
Domenica 1 dicembre – dalle ore 10 alle ore 13

Sala Tassinari – Palazzo D’accursio, Piazza Maggiore 6, Bologna
(la sala si trova al pianterreno del cortile di ingresso)

Il comitato tecnico è composto da Renato Barilli, Niva Lorenzini e Gabriele Pedullà, che hanno selezionato i dodici autori invitati a leggere loro brani inediti per circa un quarto d’ora a testa, cui fa subito seguito un commento da parte dei presenti.

Parteciperanno i critici Cecilia Bello Minciacchi, Marco Giovenale e Mario Ugo Marchetti, quest’ultimo Presidente del Premio Calvino.

RicercaBo è organizzata dall’associazione BoArt e dalla cooperativa Le Macchine Celibi, con il contributo della Fondazione del Monte e il patrocinio del Comune di Bologna

L’intera manifestazione verrà registrata e posta nel sito http://www.ricercabo.it.

_

oggi, 4 giugno, alle 11, a plautilla (roma): quattro progetti in dialogo @ monteverdelegge

Plautilla (Roma, via Colautti 28-30), OGGI, sabato 4 giugno 2016, alle ore 11, quattro progetti diversi e in qualche modo simili, ossia collane o case editrici fortemente indipendenti da costrizioni rigide di genere e da inseguimenti di mode, si presentano e rispondono alle domande e alle curiosità dei lettori.

L’incontro fa parte del ciclo “Autoritratto di editore”, organizzato da Monteverdelegge (https://www.facebook.com/monteverdelegge.plautilla/)

Saranno presenti

per la collana Benway Series
(https://benwayseries.wordpress.com)
Giulio Marzaioli, Michele Zaffarano

per la collana ChapBook dell’editore Arcipelago
(http://gammm.org/index.php/chap)
Michele Zaffarano

 per la casa editrice Gorilla Sapiens
(http://www.gorillasapiensedizioni.com)
Valentina Presti

per la casa editrice IkonaLíber
(http://www.ikona.net/category/edizioni-ikonaliber)
Fabrizio M. Rossi

su facebook:
https://www.facebook.com/events/1000553699981137/

***

http://mvl-monteverdelegge.blogspot.it/p/blog-page_12.html

Plautilla è una bibliolibreria gratuita: i libri, donati da persone che li hanno letti e amati, vengono messi a disposizione di altri lettori che scelgono liberamente se riportarli o tenerli.

Plautilla è nata per iniziativa dell’associazione Monteverdelegge e del Centro Diurno Giovagnoli (DSM ASL Roma D) sulla scia di esperienze avviate con successo a Baltimora e Madrid.

PLAUTILLA, via Colautti 28-30, Roma

_

4 giugno, ore 11, plautilla (roma): quattro progetti in dialogo @ monteverdelegge

Plautilla (Roma, via Colautti 28-30), la mattina di sabato 4 giugno 2016, alle ore 11, quattro progetti diversi e in qualche modo simili, ossia collane o case editrici fortemente indipendenti da costrizioni rigide di genere e da inseguimenti di mode, si presentano e rispondono alle domande e alle curiosità dei lettori.

L’incontro fa parte del ciclo “Autoritratto di editore”, organizzato da Monteverdelegge (https://www.facebook.com/monteverdelegge.plautilla/)

Saranno presenti

per la collana Benway Series
(https://benwayseries.wordpress.com)
Giulio Marzaioli, Michele Zaffarano

per la collana ChapBook dell’editore Arcipelago
(http://gammm.org/index.php/chap)
Michele Zaffarano

 per la casa editrice Gorilla Sapiens
(http://www.gorillasapiensedizioni.com)
Valentina Presti

per la casa editrice IkonaLíber
(http://www.ikona.net/category/edizioni-ikonaliber)
Fabrizio M. Rossi

su facebook:
https://www.facebook.com/events/1000553699981137/

***

http://mvl-monteverdelegge.blogspot.it/p/blog-page_12.html

Plautilla è una bibliolibreria gratuita: i libri, donati da persone che li hanno letti e amati, vengono messi a disposizione di altri lettori che scelgono liberamente se riportarli o tenerli.

Plautilla è nata per iniziativa dell’associazione Monteverdelegge e del Centro Diurno Giovagnoli (DSM ASL Roma D) sulla scia di esperienze avviate con successo a Baltimora e Madrid.

PLAUTILLA, via Colautti 28-30, Roma

_

le terre della prosa

“la terra della prosa”: rinviata la presentazione del 19 giugno, h. 21

A causa delle forti precipitazioni previste, l’organizzazione della Festa Democratica di Roma ha invitato ad annullare il reading de La terra della prosa previsto per il 19 giugno alle 21. Consapevole del tipo di allestimento del palco, completamente all’aperto, L’orma editore ha accolto l’invito rimandando l’appuntamento romano con La terra della prosa a data da definirsi (tra luglio e settembre).TerraDellaProsa

http://www.lormaeditore.it/libro/9788898038343

[ &: do not forget: h. 18:30 goo.gl/GF1zRm ]

_

oggi e domani a san lazzaro di savena: ricercabo, sesta edizione

rb2013_

“Eccoci di nuovo in presenza di RicercaBO,  la manifestazione già tenuta negli anni scorsi a partire dal 2006, unica in Italia a tastare il polso alla produzione letteraria nel suo farsi. Questa nuova edizione rispetta negli aspetti fondamentali la formula già consolidata, tuttavia, per le note ristrettezze economiche che hanno colpito le amministrazioni pubbliche, si vede costretta a qualche sacrificio. La riunione si tiene nei soli giorni di venerdì 22 novembre e sabato 23, e non ci sono neppure le due serate d’onore dedicate ad autori di grande successo usciti dalle file dello sperimentalismo. Resta tuttavia ben saldo lo “zoccolo duro” consistente nell’invitare sedici autori, di prosa o di poesia o di ogni altro genere intermedio, a venire a leggere brani inediti, per un quarto d’ora circa, sottoposti all’immediato dibattito dei presenti, critici, altri autori, pubblico.
Il comitato tecnico che fa da filtro per la selezione dei testi è composto, come l’anno scorso, da Renato Birilli, garante della formula, Niva Lorenzini, ben nota studiosa della poesia novissima, e Gabriele Pedullà, nella sua doppia veste di critico e autore di racconti. Al dibattito dopo la lettura dei singoli testi partecipano anche quest’anno gli “esterni” Cecilia Bello Minciacchi e Marco Giovenale, nonché dalla sede locale tanti critici e osservatori. Venendo alla sostanza dell’evento, alle sedici letture di cui qui accanto è fornito l’esatto calendario, trova conferma una ripresa della prosa, la quale però non punta più al romanzo di ampio svolgimento, ma sfrutta per lo più umori e spunti autobiografici, svolti in modi estrosi e divertiti, assumendo anche i toni della ballata o del poemetto in prosa, mentre la poesia continua ad affidarsi a forme rarefatte, disseminate sulla pagina, fino a proporsi come veri e propri spartiti. Anche questa volta l’intera sequenza delle letture e dei relativi dibattiti verrà scrupolosamente registrata e messa in rete dai tecnici della Mediateca, cosicché pure gli assenti potranno seguire gli incontri come se fossero presenti, e in qualsiasi momento. Al termine delle letture, nel tardo pomeriggio di sabato, non mancherà un momento finale di bilancio e di sintesi”.

Il comitato scientifico

La locandina completa:
https://slowforward.files.wordpress.com/2013/11/ricercabo-2013.pdf

_

ricercabo, sesta edizione: a san lazzaro di savena il 22 e 23 novembre 2013

rb2013_

“Eccoci di nuovo in presenza di RicercaBO,  la manifestazione già tenuta negli anni scorsi a partire dal 2006, unica in Italia a tastare il polso alla produzione letteraria nel suo farsi. Questa nuova edizione rispetta negli aspetti fondamentali la formula già consolidata, tuttavia, per le note ristrettezze economiche che hanno colpito le amministrazioni pubbliche, si vede costretta a qualche sacrificio. La riunione si tiene nei soli giorni di venerdì 22 novembre e sabato 23, e non ci sono neppure le due serate d’onore dedicate ad autori di grande successo usciti dalle file dello sperimentalismo. Resta tuttavia ben saldo lo “zoccolo duro” consistente nell’invitare sedici autori, di prosa o di poesia o di ogni altro genere intermedio, a venire a leggere brani inediti, per un quarto d’ora circa, sottoposti all’immediato dibattito dei presenti, critici, altri autori, pubblico.
Il comitato tecnico che fa da filtro per la selezione dei testi è composto, come l’anno scorso, da Renato Birilli, garante della formula, Niva Lorenzini, ben nota studiosa della poesia novissima, e Gabriele Pedullà, nella sua doppia veste di critico e autore di racconti. Al dibattito dopo la lettura dei singoli testi partecipano anche quest’anno gli “esterni” Cecilia Bello Minciacchi e Marco Giovenale, nonché dalla sede locale tanti critici e osservatori. Venendo alla sostanza dell’evento, alle sedici letture di cui qui accanto è fornito l’esatto calendario, trova conferma una ripresa della prosa, la quale però non punta più al romanzo di ampio svolgimento, ma sfrutta per lo più umori e spunti autobiografici, svolti in modi estrosi e divertiti, assumendo anche i toni della ballata o del poemetto in prosa, mentre la poesia continua ad affidarsi a forme rarefatte, disseminate sulla pagina, fino a proporsi come veri e propri spartiti. Anche questa volta l’intera sequenza delle letture e dei relativi dibattiti verrà scrupolosamente registrata e messa in rete dai tecnici della Mediateca, cosicché pure gli assenti potranno seguire gli incontri come se fossero presenti, e in qualsiasi momento. Al termine delle letture, nel tardo pomeriggio di sabato, non mancherà un momento finale di bilancio e di sintesi”.

Il comitato scientifico

La locandina completa:
https://slowforward.files.wordpress.com/2013/11/ricercabo-2013.pdf

_