Archivi tag: SYN _ Scritture di ricerca

“ellora”, di silvia tripodi, ora anche in epub

per informazioni e link:
http://www.ikona.net/silvia-tripodi-ellora/

per acquisti e domande:
http://www.ikona.net/contatti/

tipi e sottotipi di editori

Gli editori generalisti sono quasi sempre dei distributori, o sono stati acquistati dalla distribuzione (due cose che comunque si assomigliano).

Sulla poesia, prodotto a vendite bassissime, da anni ormai i costi di stampa e trasporto hanno superato i ricavi. La distribuzione (dunque l’editoria) la considera perlopiù un peso. I discorsi che si fanno, che lamentano una “crisi della poesia”, parlano del vuoto se non tengono in considerazione questo aspetto.

La poesia non in crisi è quella che liscia il pelo alla mediocrità, al lessico inconsapevolmente piatto, manchevole, ai buoni sentimenti (o ai pessimi: è speculare), e che dunque si paga i costi di trasporto da A a B. (E l’eventuale ritorno fallimentare da B ad A).

Le collane di poesia generaliste che resistono sono dunque giocattoli, un po’ costosi, e ogni editore ha i suoi bambini da viziare, e un animatore, sovrintendente.

Voltando pagina, gli editori di progetto (non necessariamente piccoli: pensiamo a quelli che si occupano solo di nicchie tendenzialmente forti, come gli scacchi, il fantasy, la medicina o lo sport) sono tra i pochi che, se fanno numeri abbastanza alti, possono ancora trovare uno spazio nei camion e poi negli scaffali. Ci sono però anche editori di progetto che si occupano di letteratura.

Continua a leggere

oggi, 16 aprile, alle ore 18: “paragrafi sull’armonia”. un quarto d’ora di ricerca con michele zaffarano

 OGGI, venerdì 16 aprile 2021, alle ore 18:00
per il terzo appuntamento di “Un quarto d’ora di ricerca”
lettura da

PARAGRAFI SULL’ARMONIA
di Michele Zaffarano

(IkonaLíber, collana SYN _ scritture di ricerca)

e
dialogo con Marco Giovenale, curatore della collana

 

L’incontro si svolge unicamente sul canale youtube
https://www.youtube.com/channel/UCF4pbAEEAcjwznYErB-SUvg

 (Appena concluso, verrà reso disponibile anche su facebook e sul sito slowforward.net)

 *

Scheda del libro (e informazioni per chi volesse acquistarlo):
http://www.ikona.net/michele-zaffarano-paragrafi-sullarmonia/

Evento facebook:
https://www.facebook.com/events/276426040740429

 *

Michele Zaffarano (Milano, 1970). Traduttore dal francese. Bianca come neve (La Camera Verde 2009). Wunderkammer (in Prosa in prosa, Le Lettere 2009; poi TIC 2020). Cinque testi tra cui gli alberi (più uno) (Benway Series 2013). Paragrafi sull’armonia (ikonaLíber 2014). Todestrieb (Arcipelago 2015). La vita, la teoria e le buche (Oèdipus 2015). Power Pose (il verri 2017). Sommario dei luoghi comuni (Aragno 2018). Fondatore del sito gammm.org. Direttore della collana ChapBooks (Tic Edizioni). Redattore della rivista francese Nioques.

_ 

16 aprile 2021, alle ore 18: “paragrafi sull’armonia”. un quarto d’ora di ricerca con michele zaffarano

Venerdì 16 aprile 2021, alle ore 18:00
per il terzo appuntamento di “Un quarto d’ora di ricerca”
lettura da

PARAGRAFI SULL’ARMONIA
di Michele Zaffarano

(IkonaLíber, collana SYN _ scritture di ricerca)

e
dialogo con Marco Giovenale, curatore della collana

 

L’incontro si svolge unicamente sul canale youtube
https://www.youtube.com/channel/UCF4pbAEEAcjwznYErB-SUvg

 (Appena concluso, verrà reso disponibile anche su facebook e sul sito slowforward.net)

 *

Scheda del libro (e informazioni per chi volesse acquistarlo):
http://www.ikona.net/michele-zaffarano-paragrafi-sullarmonia/

Evento facebook:
https://www.facebook.com/events/276426040740429

 *

Michele Zaffarano (Milano, 1970). Traduttore dal francese. Bianca come neve (La Camera Verde 2009). Wunderkammer (in Prosa in prosa, Le Lettere 2009; poi TIC 2020). Cinque testi tra cui gli alberi (più uno) (Benway Series 2013). Paragrafi sull’armonia (ikonaLíber 2014). Todestrieb (Arcipelago 2015). La vita, la teoria e le buche (Oèdipus 2015). Power Pose (il verri 2017). Sommario dei luoghi comuni (Aragno 2018). Fondatore del sito gammm.org. Direttore della collana ChapBooks (Tic Edizioni). Redattore della rivista francese Nioques.

_ 

“5-6 minuti di”: tutti i post con audio e video delle letture dai libri syn _ scritture di ricerca

Figurina enigmistica, di Mariangela Guatteri
https://slowforward.net/2020/04/07/5-6-minuti-mariangela-guatteri-figurina-enigmistica-mp3-letture-e-annotazioni/

Paragrafi sull’armonia, di Michele Zaffarano
https://slowforward.net/2020/04/13/5-6-minuti-michele-zaffarano-paragrafi-sullarmonia-mp3-letture-e-annotazioni/

Aria (comunione), di Mario Corticelli
https://slowforward.net/2020/04/20/5-6-minuti-mario-corticelli-aria-comunione-mp3-letture-e-annotazioni/

Elsamatta, di Alessandra Carnaroli
https://slowforward.net/2020/04/27/5-6-minuti-alessandra-carnaroli-elsamatta-mp3/

Glossopetrae/tonguestones, di Simona Menicocci
https://slowforward.net/2020/05/04/oggi-5-6-minuti-di-glossopetrae/

From the dairy…, di Damiano Abeni (videolettura)
https://slowforward.net/2020/05/11/5-6-minuti-dairy-damiano-e-abeni/

Poema inutile, di Rosa Foschi e Carlo Bordini
https://slowforward.net/2020/05/18/12-minuti-carlo-bordini-rosa-foschi-poema-inutile/

Ellora, di Silvia Tripodi
https://slowforward.wordpress.com/2020/05/25/5-6-minuti-silvia-tripodi-ellora-mp3-lettura-e-annotazioni/

*

> http://www.ikona.net/category/edizioni-ikonaliber/

> http://www.ikona.net/category/edizioni-ikonaliber/syn_scritture-di-ricerca/

> http://www.ikona.net/chi-siamo/

“figurina enigmistica”, di mariangela guatteri, a bologna in lettere

Figurina enigmistica /// Bologna in lettere, 2020
qui il libro: http://www.ikona.net/mariangela-guatteri-figurina-enigmistica/
.

 

 

a roma, oggi, 22 novembre, al macro asilo: presentazione di “from the dairy…”, di damiano abeni

OGGI, giovedì 22 novembre alle ore 15:00
nel contesto delle iniziative MACRO ASILO
(Roma, via Nizza 138, Stanza della lettura)

presentazione di

from the dairy of jonas & job, inc., pigfarmers

di

Damiano Abeni

Edizioni IkonaLíber
collana Syn – Scritture di ricerca

letture dell’autore

introduce l’incontro Andrea Tomasini

interventi di Fabrizio M. Rossi e Marco Giovenale

l’evento facebook:
https://www.facebook.com/events/554677094993245/

anteprima del testo in pdf:
http://www.ikona.net/from-the-dairy-anteprima/

pagina facebook:
https://www.facebook.com/damianoeabeni.fromthedairy.ikonaliber/

*

l’autore:

Damiano Abeni (Brescia, 1956) ha pubblicato un centinaio di libri tradotti dall’inglese, la maggior parte dei quali dedicati a poeti nord-americani quali Mark Strand, John Ashbery, Charles Simic, Elizabeth Bishop e, tra i più recenti, a Charles Wright, Ben Lerner, Moira Egan, Frank Bidart e Anthony Hecht. Collabora con diverse case editrici e riviste letterarie. È tra i redattori di «Nuovi Argomenti» e della rivista online «Le parole e le cose». Ha ricevuto una fellowship del Liguria Study Center for the Arts and Humanities (Bogliasco Foundation, 2008) e una della Rockfeller Foundation Fellowship (Bellagio, 2010). Nel 2009 è stato Director’s Guest presso il Civitella Ranieri Center. È cittadino onorario per meriti culturali di Tucson, Arizona, e di Baltimore, Maryland. Recentemente, parte di sé ha pubblicato from the dairy of jonas & job, inc., pigfarmers (IkonaLíber, 2017), tradotto a fronte in italiano da un’altra parte di sé.

il libro (bilingue):

Microeventi, notazioni dotte, memorabilia, incastri sintattici e calembours (spesso assenti in una lingua, aggiunti nell’altra, a creare non traduzioni ma diversioni, diversità) fabbricano qui un labirinto. Diviso in sette parti o tempi inventati da damiano+abeni+giona+giobbe per ideare non la creazione di un mondo ma una mondana ricreazione (dolente, insolente, ironica).
=
Microevents, scholarly notations, memorabilia, syntactic dovetails and calembours (often non-existent in one language, and thrust into the other to create diversions and diversities rather than translations) build a labyrinth here. Divided into seven parts or times invented by damiano + abeni + jonas + job to set up not the creation of a world but instead a (redolent, insolent, ironic) mundane recess.

*

http://www.ikona.net/damiano-abeni-from-the-dairy/

https://www.facebook.com/damianoeabeni.fromthedairy.ikonaliber/

https://www.museomacro.it/pagine/presentazione-macro-asilo

quattro (possibili) incontri a roma, questa settimana: scritture (e musica) di ricerca

mercoledì 21, h. 18, Libreria Fahrenheit 451 (piazza Campo de’ fiori 44)
Marco GIOVENALE, “Quasi tutti”. Con Fabrizio Miliucci e Lidia Riviello
https://goo.gl/G921f8
https://www.facebook.com/events/1218575361627863

giovedì 22, h. 15, MACRO Asilo (via Nizza 138)
Damiano ABENI, “From the Dairy…”. Con Andrea Tomasini, Fabrizio M. Rossi, e MG
https://goo.gl/t8TU45
https://www.facebook.com/events/554677094993245/

giovedì 22, h. 19, Libreria Stendhal (Piazza San Luigi de’ Francesi 23)
Silvia TRIPODI, “Il Buddha è grande”. Con Luigi Magno e Gilda Policastro
https://goo.gl/KNrSUL
https://www.facebook.com/events/1030102630502507/

venerdì 23, h. 18:30, Empiria (via Baccina 79)
Luca VENITUCCI: composizioni e improvvisazioni su testi di Carlo BORDINI
https://goo.gl/TttC2C
https://www.facebook.com/events/976712019180135/

roma, 22 novembre, macro asilo: presentazione di “from the dairy…”, di damiano abeni

Giovedì 22 novembre alle ore 15:00
nel contesto delle iniziative MACRO ASILO
(Roma, via Nizza 138, Stanza della lettura)

presentazione di

from the dairy of jonas & job, inc., pigfarmers

di

Damiano Abeni

Edizioni IkonaLíber
collana Syn – Scritture di ricerca

letture dell’autore

introduce l’incontro Andrea Tomasini

interventi di Fabrizio M. Rossi e Marco Giovenale

l’evento facebook:
https://www.facebook.com/events/554677094993245/

anteprima del testo in pdf:
http://www.ikona.net/from-the-dairy-anteprima/

pagina facebook:
https://www.facebook.com/damianoeabeni.fromthedairy.ikonaliber/

*

l’autore:

Damiano Abeni (Brescia, 1956) ha pubblicato un centinaio di libri tradotti dall’inglese, la maggior parte dei quali dedicati a poeti nord-americani quali Mark Strand, John Ashbery, Charles Simic, Elizabeth Bishop e, tra i più recenti, a Charles Wright, Ben Lerner, Moira Egan, Frank Bidart e Anthony Hecht. Collabora con diverse case editrici e riviste letterarie. È tra i redattori di «Nuovi Argomenti» e della rivista online «Le parole e le cose». Ha ricevuto una fellowship del Liguria Study Center for the Arts and Humanities (Bogliasco Foundation, 2008) e una della Rockfeller Foundation Fellowship (Bellagio, 2010). Nel 2009 è stato Director’s Guest presso il Civitella Ranieri Center. È cittadino onorario per meriti culturali di Tucson, Arizona, e di Baltimore, Maryland. Recentemente, parte di sé ha pubblicato from the dairy of jonas & job, inc., pigfarmers (IkonaLíber, 2017), tradotto a fronte in italiano da un’altra parte di sé.

il libro (bilingue):

Microeventi, notazioni dotte, memorabilia, incastri sintattici e calembours (spesso assenti in una lingua, aggiunti nell’altra, a creare non traduzioni ma diversioni, diversità) fabbricano qui un labirinto. Diviso in sette parti o tempi inventati da damiano+abeni+giona+giobbe per ideare non la creazione di un mondo ma una mondana ricreazione (dolente, insolente, ironica).
=
Microevents, scholarly notations, memorabilia, syntactic dovetails and calembours (often non-existent in one language, and thrust into the other to create diversions and diversities rather than translations) build a labyrinth here. Divided into seven parts or times invented by damiano + abeni + jonas + job to set up not the creation of a world but instead a (redolent, insolent, ironic) mundane recess.

*

http://www.ikona.net/damiano-abeni-from-the-dairy/

https://www.facebook.com/damianoeabeni.fromthedairy.ikonaliber/

https://www.museomacro.it/pagine/presentazione-macro-asilo

festapoesia concreta (accademia d’ungheria in roma, 21 apr. – 5 mag. 2018): i materiali verbovisivi e l’incontro del 2 maggio

C O N C R E T A – FESTAPOESIA

21 aprile – 6 maggio

Accademia d’Ungheria in Roma
via Giulia 1

da un’idea di Giuseppe Garrera, István Puskás e Sebastiano Triulzi.
in collaborazione con Lorenzo de’ Medici The Italian International Institute
https://www.facebook.com/events/2110818065815317/

 

Quest’anno l’edizione di UrbsArt è dedicata alla lingua e alla poesia nelle sue varie forme: il 21 aprile 2018 inaugura il festival di poesia e musica CONCRETA-FESTAPOESIA. Una grande mostra, e ogni venerdì e sabato incontri di poesia (poeti dall’Ungheria, dall’Italia, dalla Svezia, dalla Norvegia, dalla Slovacchia, dalla Francia, dalla Germania, dalla Finlandia, dalla Polonia, dalla Repubblica Ceca, dagli USA), arte (esposizioni e omaggi monografici) e musica (concerti d’avanguardia e di ricerca sonora e visiva). Continua a leggere

programma di festapoesia concreta _ accademia d’ungheria, roma, 21 apr. – 5 mag. 2018

C O N C R E T A – FESTAPOESIA

19 aprile – 6 maggio

Accademia d’Ungheria in Roma
via Giulia 1

da un’idea di Giuseppe Garrera, István Puskás e Sebastiano Triulzi.
In collaborazione con Lorenzo de’ Medici The Italian International Institute
https://www.facebook.com/events/2110818065815317/

PROGRAMMA DEL FESTIVAL

Continua a leggere

da oggi su lplc: anticipazioni da “from the dairy of jonas & job, inc., pigfarmers”, di damiano & abeni (collana syn, ikonalíber)

http://www.leparoleelecose.it/?p=31840

IL LIBRO:
http://www.ikona.net/damiano-abeni-from-the-dairy/

_

giovedì all’esc (roma, via dei volsci): menicocci + venitucci + padua + dj fuzzten

GLOSSOPETRAE + STILL LIFE

LIVE SET

Un doppio appuntamento dedicato a due progetti che in modo differente sperimentano e sondano le sinergie possibili tra parola, suono, musica e immagini video.

Per sonorizzare la lettura di GLOSSOPETRAE / TONGUESTONES di Simona Menicocci, Luca Venitucci ha approntato un dispositivo di produzione sonora costituito da pietre – come le pietre che in parole e concetti ricorrono all’interno del testo. L’amplificazione e il trattamento elettroacustico sono stati i metodi adottati affinché tramite le pietre – corpi solidi, compatti, non vibranti, sordi – fosse possibile realizzare suoni. Gli interventi sonori in tal modo prodotti, dotati di un elevato coefficiente di aleatorietà e di imprevedibilità, non accompagnano, né tantomeno musicano, la lettura, ma si propongono come elementi altri, che condividendo lo stesso spazio acustico delle parole dette, interagiscono – o interferiscono – con esse, aggiungendo altra materialità – una ennesima stratificazione – alla già densissima geologia che il testo stesso costituisce e pone in opera.

STILL LIFE LIVE SET è la sonorizzazione dei quadri verbali di Adriano Padua, in un viaggio tra sonorità rock, electro, hip hop. Dimensione orale della parola e suono che si fanno corpo, musica e poesia in dialogo, due arti che sono sorelle gemelle e si accompagnano l’una all’altra fin dalle origini. Le musiche originali sono di Corrado Di Maria, Lorenzo Azzaro, Dj Fuzzten.

https://www.facebook.com/events/179461722837862

_