Archivi tag: diaforia

recensione a “disordini”, di fiammetta cirilli (diaforia)

Valentina Murrocu recensisce oggi, per La Balena Bianca, Disordini, di Fiammetta Cirilli (Diaforia), libro densissimo, asciutto e netto, che lega a sé piani diversi: vuoti, pieni, corpi, infrazioni, crociere, case senza culla, case con nidi infestanti.

Link: https://www.labalenabianca.com/2023/05/17/le-parole-adulte-che-sono-poche-disordini-di-fiammetta-cirilli/

oggi, giovedì 20 aprile, presentazione online di “disordini”, di fiammetta cirilli: evento meet della biblioteca pagliarani

OGGI, giovedì 20 aprile, alle ore 18:00
all’indirizzo https://meet.google.com/zbx-akmm-fvr

nel contesto degli incontri della Biblioteca Elio Pagliarani
presentazione online del libro di prose

DISORDINI

di Fiammetta Cirilli

[dia•foria, 2022, postfazione di Cecilia Bello Minciacchi

"Disordini", prose di Fiammetta Cirilli

intervengono:
Massimiliano Manganelli
Simona Menicocci
Luigi Severi

coordina:
Marilina Giaquinta

pagina del libro sul sito dell’editore:
http://www.diaforia.org/floema/2022/05/23/disordini-fiammetta-cirilli/

scheda sintetica:
https://slowforward.files.wordpress.com/2022/04/disordini_-scheda_v.pdf

per seguire l’incontro online:
https://meet.google.com/zbx-akmm-fvr

evento facebook:
https://www.facebook.com/events/188064000271868

per acquistare il libro:
http://www.diaforia.org/diaforiablog/pubblicazioni-di-dia%E2%80%A2foria/dia%e2%80%a2foria-29-fiammetta-cirilli-disordini/

_

giovedì 20 aprile, presentazione online di “disordini”, di fiammetta cirilli: evento meet della biblioteca pagliarani

giovedì 20 aprile, alle ore 18:00
all’indirizzo https://meet.google.com/zbx-akmm-fvr

nel contesto degli incontri della Biblioteca Elio Pagliarani
presentazione online del libro di prose

DISORDINI

di Fiammetta Cirilli

[dia•foria, 2022, postfazione di Cecilia Bello Minciacchi

"Disordini", prose di Fiammetta Cirilli

intervengono:
Massimiliano Manganelli
Simona Menicocci
Luigi Severi

coordina:
Marilina Giaquinta

pagina del libro sul sito dell’editore:
http://www.diaforia.org/floema/2022/05/23/disordini-fiammetta-cirilli/

scheda sintetica:
https://slowforward.files.wordpress.com/2022/04/disordini_-scheda_v.pdf

per seguire l’incontro online:
https://meet.google.com/zbx-akmm-fvr

evento facebook:
https://www.facebook.com/events/188064000271868

per acquistare il libro:
http://www.diaforia.org/diaforiablog/pubblicazioni-di-dia%E2%80%A2foria/dia%e2%80%a2foria-29-fiammetta-cirilli-disordini/

_

 

lucio saffaro: “la disputa ciclica”, [dia•foria, 2023

http://www.diaforia.org/floema/2023/03/21/la-disputa-ciclica-1970-1985-lucio-saffaro/

_

lucio saffaro: una raccolta di editi e inediti @ diaforia, 2013

http://www.diaforia.org/floema/files/2013/06/Lucio-Saffaro.pdf
 
http://www.diaforia.org/floema/2013/06/04/opere-edite-e-inedite-lucio-saffaro/
 

video: gian paolo guerini, con “i-x (dal primo al senza numero)”, intervistato @ la finestra di antonio syxty

oggi, 27 marzo, gian paolo guerini, con “i-x (dal primo al senza numero)”, intervistato @ la finestra di antonio syxty

Gian Paolo Guerini, I-X (dal primo al senza numero)
OGGI, 27 marzo, alle ore 21, presentazione sui canali FB e YT della Finestra di Antonio Syxty (oppure qui su slowforward alle 21 in punto), con l’autore, il critico Luigi Severi, l’editore Daniele Poletti e naturalmente Antonio Syxty.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/716997560163574

_

giovedì 19, a pisa: adriano spatola, “l’oblò” (diaforia)

https://t.ly/Bcxl

Giovedì 19 gennaio 2023, alle ore 17:30, Chiara Portesine e Marcello Sessa presentano il romanzo di Adriano Spatola 𝘓’𝘰𝘣𝘭𝘰̀ presso la libreria Tra le righe (Pisa, via Corsica 8).

Originariamente pubblicato da Feltrinelli nel 1964, 𝘓’𝘰𝘣𝘭𝘰̀ è l’unico romanzo di Adriano Spatola; nel 2022 [dia·foria ne propone una nuova edizione, a cura di Giovanni Fontana e Daniele Poletti, con in appendice il racconto 𝘈𝘱𝘰𝘤𝘰𝘭𝘰𝘤𝘺𝘯𝘵𝘰𝘴𝘪𝘴 e accompagnata da testi critici di Fontana, Francesco Muzzioli e Chiara Portesine.

Il volume (pp. 264) inaugura la collana “TOTALE. Adriano Spatola e altre scritture”. Dopo l’edizione di 𝘖𝘱𝘦𝘳𝘢 (2021), che ne raccoglie tutte i lavori poetici lineari e visuali, [dia·foria prosegue la riproposta dell’opera di Spatola, e apre, con questo progetto, un percorso verso quelle scritture che stanno al confine tra verbale e visivo o che comunque rappresentano un’oltranza del segno, proprio secondo lo spirito spatoliano e nella prospettiva antidogmatica e politicamente necessaria di una scrittura complessa.

calendario delle lezioni sulla scrittura di ricerca: 10 gennaio – 21 febbraio @ centroscritture.it

LEZIONI *


10 GENNAIO
Mariano Bàino, Ônne ‘e terra (1994)
– con Angelo Petrella

17 GENNAIO
Nascita dei blog (2003) e nascita di GAMMM (2006)
– con Marco Giovenale

24 GENNAIO
Jean-Marie Gleize, Qualche uscita (2009 in Francia)
– con Chiara Portesine

31 GENNAIO
AAVV, Prosa in prosa (2009, 2020)
– con Marilina Ciaco

7 FEBBRAIO
AAVV, Ex.it – Materiali fuori contesto (2013)
– con Florinda Fusco

14 FEBBRAIO
Le collane ChapBooks (2005), Felix (2007-2010), Diaforia (2010), Benway Series (2013), Syn – scritture di ricerca (2013) e le Edizioni del verri
– con Marco Giovenale

21 FEBBRAIO
Riepilogo e confronto


* Le lezioni, ogni volta di 2 ore con inizio alle 18:00, si svolgeranno in una classe virtuale su Zoom, di cui verrà fornito via email il link agli iscritti, per accedere prima di ogni incontro.

Tutte le lezioni saranno videoregistrate integralmente e messe a disposizione degli iscritti nella pagina RISORSE del sito nei giorni immediatamente successivi al loro svolgimento, insieme a slide in pdf ed eventuali altri materiali. L’iscrizione è pertanto possibile anche a corso iniziato o addirittura finito, perché video e pdf rimangono permanentemente sul sito. (Questo ovviamente vale anche per corsi precedenti, di mesi e anni passati).

per ulteriori dati e per iscriversi:
https://centroscritture.it

info@centroscritture.it

gian paolo guerini @ la finestra di antonio syxty

con Luigi Severi e Daniele Poletti, lunedì alle 21

daniele poletti: “scrittura complessa”, intervento a new york, istituto italiano di cultura, 12 nov 2022

oggi, 28 novembre, “disordini”, di fiammetta cirilli @ la finestra di antonio syxty

evento facebook: https://fb.me/e/20nqZKIR8

OGGI, lunedì 28 novembre, alle ore 21:00, sui canali YouTube e Facebook di MTM – Manifatture Teatrali Milanesi, ‘La Finestra di Antonio Syxty’ presenta

DISORDINI
(Ed. Diaforia)

prose brevi di Fiammetta Cirilli


> interventi di Simona Menicocci
> coordinamento di Antonio Syxty

il libro: http://www.diaforia.org/floema/2022/05/23/disordini-fiammetta-cirilli/

i canali della diretta streaming:
youtube
https://www.youtube.com/watch?v=B3C5GMiu1r8
                  
e facebook
https://it-it.facebook.com/mtmteatromi

 

28 novembre @ la finestra di antonio syxty: “disordini”, di fiammetta cirilli

evento facebook: https://fb.me/e/20nqZKIR8

Lunedì 28 novembre, alle h. 21:00, sui canali YouTube e Facebook di MTM – Manifatture Teatrali Milanesi, ‘La Finestra di Antonio Syxty’ presenta

DISORDINI

prose brevi di Fiammetta Cirilli
(Ed. Diaforia)

> interventi di Simona Menicocci
> coordinamento di Antonio Syxty

il libro: http://www.diaforia.org/floema/2022/05/23/disordini-fiammetta-cirilli/

i canali della diretta streaming:
youtube
https://youtube.com/@MTMTVMilano
facebook
https://it-it.facebook.com/mtmteatromi

“the re-appearing pheasant”: an encounter of american and italian poets and critics: nov. 2022

a poem by Charles Bernstein (in The Brooklyn Rail, April, 2022) here:
https://slowforward.net/2022/05/27/one-from-charles-bernstein-from-the-brooklyn-rail-april-2022/

a prose piece by MG in the same issue of TBR, together with poems by several authors:
https://brooklynrail.org/2022/04/criticspage/from-Excesses-on-a-little-flight

+
editor Luigi Ballerini wrote an introduction (https://brooklynrail.org/2022/04/editorsmessage/RADICAL-POETS-OF-DIFFERENT-FEATHERS) to the “gathering of American and Italian poets, scheduled to take place at the Casa Italiana Zerilli-Marimò of New York University and at the Italian Cultural Institute of New York on November 11, 12, and 13” (see the images).

***

All the texts in the issue of TBR:

from Floodgate of Wind
By Antonella Anedda Translated from the Italian by Eleonora Buonocore

From Scraps
By Mariano Bàino Translated from the Italian by Luigi Bonaffini

The Trip
By Mary Jo Bang

three
By Charles Bernstein

Mandy
By Anselm Berrigan

Nest, Hospice, Prison Camp
By Susan Briante

(°) – seed
By Maria Grazia Calandrone Translated from the Italian by Nicholas Benson

from Every Five Strokes
By Vincenzo Frungillo Translated from the Italian by Christina Vani

from Excesses (on a little flight)
By Marco Giovenale Translated from the Italian by V. Joshua Adams

Romanticism
By Peter Gizzi

Gap and Erasure
By John Latta

Dreamlike (Homo Bulla)
By Laura Liberale Translated from the Italian by Murtha Baca and Federica Santini

Porta Westfalica
By Valerio Magrelli Translated from the Italian by Jamie McKendrick

from Acavity of an Odyssey (Unfinished Mandala)
By Ivan Schiavone Translated from the Italian by Alessandro Giammei

three
By Rosmarie Waldrop

esce il nuovo numero di ‘container’ – osservatorio intermodale di [dia•foria

La rivista CONTAINER – osservatorio intermodale esce con il secondo numero (B). Dopo due anni di lavori, covid compreso, finalmente vede la luce una pubblicazione ancora più ricca e articolata della precedente. Sono state inaugurate al suo interno nuove rubriche per permettere di ordinare al meglio la multifocalità di queste 84 vulcaniche pagine. Si va dalla critica letteraria, alle arti visive, passando per glossolalia, Carmelo Bene, Adriano Spatola, pornografia e critica radicale.

Caratteristiche tecniche:

Formato chiuso a doppia piegatura: 165×310 mm.
Formato chiuso: 330×310 mm.; formato apero: 660×310 mm.
Pagine: 84
Stampa: b/n
Prezzo: euro 15,00
[dia•foria, 2022

La rivista è divisa in quattro fascicoli, e si pregia anche per questo numero di un nutrito laboratorio dedicato alle traduzioni (tutte prime italiane). Può essere richiesta direttamente all’indirizzo: info@diaforia.org

http://www.diaforia.org/diaforiablog/2022/10/05/container-b-osservatorio-intermodale/