Archivi tag: Tic Edizioni

a roma, oggi e domani, 17 e 18 febbraio, per ‘specific reading conditions’: “un tè in biblioteca” e “reading autoreverse”

cliccare per ingrandire

AOCF58 – Galleria Bruno Lisi 
in collaborazione con
DEPOSITO SOLVENTI
e con la Biblioteca di Lingue e Letterature straniere della Sapienza Università di Roma

è lieta di invitare a

SPECIFIC READING CONDITIONS
Condizioni attuali della lettura d’autore in pubblico

Programma

oggi, 17 febbraio 2023 dalle 14:30 alle 18:00
Biblioteca di Lingue e letterature straniere moderne
Università Sapienza di Roma, edificio Marco Polo, 2° piano
Circonvallazione Tiburtina, 4 Roma

UN TÈ IN BIBLIOTECA
Un pomeriggio di letture e conversazioni

con
Carmen GalloLaboratorio AutoreverseMassimiliano Manganelli e Gian Luca Picconi,
Luciano NeriCesare PietroiustiPasquale PolidoriChiara Portesine,
Irene RanzatoAntonio SyxtyMichele Zaffarano

Musiche al pianoforte composte ed eseguite da Michele Sganga

Grazie a Biblioteq Tea Shop Roma

* * * 

domani, 18 febbraio 2023 dalle 10:30 alle 15:30
AOCF58 Galleria BRUNO LISI + DEPOSITO SOLVENTI

via Flaminia 58 Roma

READING AUTOREVERSE
Laboratorio Autoreverse + Luciano Neri + Pasquale Polidori

con
Alessia CiproChiara DragoneClaudia FabiAlice GranataSonja Ilic

Autoreverse è un libro di Luciano Neri pubblicato da Tic Edizioni nel 2022.
Fa parte della collana ChapBooks diretta da Michele Zaffarano.

Con la collaborazione di Enrico Colantoni, Angelo Marotta, Alessandra Mura.
Grazie a Lumi Ed. musicali, Tic edizioni.

Ulteriori dettagli nel comunicato stampa.

_

roma, 17 e 18 febbraio, per ‘specific reading conditions’: “un tè in biblioteca” e “reading autoreverse”

cliccare per ingrandire

AOCF58 – Galleria Bruno Lisi 
in collaborazione con
DEPOSITO SOLVENTI
e con la Biblioteca di Lingue e Letterature straniere della Sapienza Università di Roma

è lieta di invitare a

SPECIFIC READING CONDITIONS
Condizioni attuali della lettura d’autore in pubblico

Programma

17 febbraio 2023 dalle 14:30 alle 18:00
Biblioteca di Lingue e letterature straniere moderne
Università Sapienza di Roma, edificio Marco Polo, 2° piano
Circonvallazione Tiburtina, 4 Roma

UN TÈ IN BIBLIOTECA
Un pomeriggio di letture e conversazioni

con
Carmen GalloLaboratorio AutoreverseMassimiliano Manganelli e Gian Luca Picconi,
Luciano NeriCesare PietroiustiPasquale PolidoriChiara Portesine,
Irene RanzatoAntonio SyxtyMichele Zaffarano

Musiche al pianoforte composte ed eseguite da Michele Sganga

Grazie a Biblioteq Tea Shop Roma

* * * 

18 febbraio 2023 dalle 10:30 alle 15:30
AOCF58 Galleria BRUNO LISI + DEPOSITO SOLVENTI

via Flaminia 58 Roma

READING AUTOREVERSE
Laboratorio Autoreverse + Luciano Neri + Pasquale Polidori

con
Alessia CiproChiara DragoneClaudia FabiAlice GranataSonja Ilic

Autoreverse è un libro di Luciano Neri pubblicato da Tic Edizioni nel 2022.
Fa parte della collana ChapBooks diretta da Michele Zaffarano.

Con la collaborazione di Enrico Colantoni, Angelo Marotta, Alessandra Mura.
Grazie a Lumi Ed. musicali, Tic edizioni.

Ulteriori dettagli nel comunicato stampa.

_

due anni oggi…

…dall’uscita di questo libro

Marco Giovenale, "La gente non sa cosa si perde" (Tic Edizioni, 2021)

TIC Edizioni, collana ChapBooks, diretta da Michele Zaffarano

https://ticedizioni.com/products/la-gente-non-sa-cosa-si-perde-giovenale

 

oggi pomeriggio, online: lezione di chiara portesine su jean-marie gleize, “qualche uscita” (tic edizioni)

Per il CentroScritture oggi pomeriggio, alle ore 18, su piattaforma Zoom, Chiara Portesine riassumerà criticamente e (come sempre) brillantemente una raccolta di saggi di Jean-Marie Gleize (Qualche uscita. Postpoesia e dintorni) pubblicata l’anno scorso da Tic Edizioni e tradotta dall’instancabile Michele Zaffarano.

È possibile iscriversi in qualsiasi momento alle lezioni sulle scritture di ricerca, anche a corsi iniziati: https://www.centroscritture.it/service-page/2-3-poesia-e-scrittura-di-ricerca

su ‘formavera’: articolo di gian luca picconi su “noi” di alessandro broggi

https://formavera.com/2022/02/14/la-prosa-in-prosa-del-mondo-su-noi-di-alessandro-broggi-gian-luca-picconi/

all’uscita di “sorties”, di jean-marie gleize, nel 2009

https://slowforward.net/2009/09/26/jean-marie-gleize-sorties-2/

« La poésie, c’est d’abord, pour nous, lapoésie, grand totem historique qui continue, à travers école et médias, de s’imposer comme expressivité, harmonie, sincérité

, visions.

La repoésie d’aujourd’hui, qui cherche dans le quotidien les traces d’un chant essentiel, n’est rien d’autre que son avatar nostalgique. Quant à la néopoésie, apparemment plus en phase avec le présent, elle vise surtout, sous de nouveaux atours techniques et spectaculaires, à multiplier les féeries. Depuis la fin du xixe siècle et Rimbaud, quelques auteurs ont tenté de libérer la poésie d’elle-même, pour la reconcevoir. Ils l’ont pensée avant tout comme une manière de comprendre la réalité, ils ont cherché les outils, conceptuels, verbaux, formels de cette nouvelle entente. Les 52 textes et interventions rassemblés dans Sorties supposent donc qu’il y a un dehors, et un après. Et non une seule façon de sortir ou de s’en sortir, mais une pluralité de gestes, de postures, de dispositions à l’échappée, liée aux différentes façons de concevoir une refonte de l’industrie logique. Vastes chantiers postgénériques que ce livre décrit en contexte et dans leurs

 visées politiques. Il s’agit d’insoumission, d’actes et d’actions. »

E oggi è possibile leggere in italiano una selezione di quei testi QUI. (Traduzione italiana presentata in questa occasione):_

 

3 dicembre, tivoli: presentazione di “cose e altre cose”, di fabio lapiana

cliccare per ingrandire

antonio syxty legge pasquale polidori

 

video della presentazione di “totem”, di silvia tripodi, con antonino bondì @ ‘la finestra di antonio syxty’

‘La Finestra di Antonio Syxty’ incontra Silvia Tripodi, autrice di Totem (Tic Edizioni, 2022).
Con Antonino Bondì. Qui il libro: https://ticedizioni.com/products/totem-silvia-tripodi

_

4 novembre, genova: “diario involontario “, di filippo balestra @ , poet. –

oggi, 31 ottobre: “totem”, di silvia tripodi @ ‘la finestra di antonio syxty’, in conversazione con antonino bondì

OGGI, 31 ottobre, ore 21, sui canali MTM – Manifatture Teatrali Milanesi

_

nuova presentazione di “totem”, di silvia tripodi @ ‘la finestra di antonio syxty’: in conversazione con antonino bondì

31 ottobre, ore 21, sui canali MTM – Manifatture Teatrali Milanesi

_

tic, 27 ottobre: presentazione del “diario involontario” di filippo balestra

il libro:
https://ticedizioni.com/collections/vetrina/products/diario-involontario-filippo-balestra

_

le possibilità che restano, #1: “spin off”

le possibilità che restano, #1:
è possibile fotografare SPIN OFF, di Giulio Marzaioli (Tic), di sabato pomeriggio alle tre in piazza San Cosimato

spiegazione topologica

da e su due post (e relative serie di commenti) di stefano guglielmin

A proposito dei thread facebook t.ly/1TaT e t.ly/xCFCC)

Stefano Guglielmin, con la sua consueta onestà intellettuale, apertura e attenzione, mi sembra abbia portato nel suo post facebook t.ly/1TaT (come nell’altro, t.ly/xCFCC) alcuni sintetici elementi di riflessione in sintonia con Uscite. Postpoesia e dintorni, di Jean-Marie Gleize (Tic Edizioni, qui: t.ly/DQB6), libro a mio avviso fondamentale, che non a caso rappresenta la seconda pubblicazione della collana “Gli alberi” diretta da Michele Zaffarano. (La prima era stata il volume sull'”assertività”, scritto da Gian Luca Picconi, cfr. qui: t.ly/9JGM).

Entrambi i libri della collana non hanno la minima intenzione di porsi sotto una luce precettistica, ma semmai analizzano uno spettro non minimo di scritture francesi e italiane che testimoniano di alcuni cambiamenti effettivi, oggettivamente avvenuti e presenti, ormai storicizzati, nelle letterature – in verità – di tutto il mondo. (Cambiamenti di cui solo limitatamente, nonostante molti sforzi, gli italiani si impegnano ad avere contezza).

Ebbene, l’invito di Gleize (e – nel post – di Stefano) a ripensare le scritture in un’ottica addirittura “post-generica” temo però possa essere inteso (e ancor più accolto) assai difficilmente da vari lettori, in un contesto locale e provinciale italiano che – volente o nolente, consapevole o no – da circa 40 anni subisce il bombardamento radioattivo dell’editoria mainstream (di cui parlo fino allo sfinimento, da anni, in slowforward, e su cui segnalo appena questo testo: t.ly/-4Qy).

In un’ottica di “cambio di paradigma” (processo in corso, non ultimato, a cui accennavo sul “verri” oltre un decennio fa, e poi qui: t.ly/ueqv), non si tratta di aggiungere un filo (definibile sperimentale, o di ricerca) alla trama del meraviglioso impareggiabile tessuto della poesia, o magari della Poesia. Si tratta semmai di fare un passo laterale, e iniziare a percepire un asse dimensionale deviante (o un contesto ancora indefinibilmente altro) rispetto a quelli che fin qui avevano inquadrato un certo versante del letterario. (Faccio un paragone, un semplice paragone, che non vuol dire equiparazione: l’arte concettuale non è definibile pittura, e nemmeno – a rigore – post-pittura, ma proprio è un’altra cosa. Quindi ragionare, ad esempio, sul tessuto metrico, retorico, fonosemantico di una scrittura di ricerca degli ultimissimi anni ha tanto senso quanto ragionare sulla forma, il colore, la “bellezza” e armonia delle tre sedie di Kosuth).

Non si confonda, insisto, l’esempio con un’equivalenza. Non sto dicendo che la nuova scrittura “è concettuale” (anche se esiste una corrente di scrittura che tale si definisce, e spero che all’uscita del prossimo numero del “verri” tutti leggano i materiali che vi sono inclusi). Sto dicendo che alcune scritture nate dalla tutt’ora mobilissima e in fieri vegetazione del cambio di paradigma escono dal territorio della poesia, o del facilmente classificabile, nonostante ancora (per inerzia critica e topologica) vengano riportate sotto quella etichetta. Sono – volendo – delle deviazioni, frisebees, nioques, o “uscite”, appunto, come suggerisce Gleize.

E meglio ancora: sfuggono a una troppo facile connotazione e collocazione di genere letterario. Spero che su questo si possa avviare, certo non solo su facebook, una riflessione (e ancor più, e ancor meglio, una rinnovata serie di ‘percezioni’) che – volendo – ha una valanga di materiali sui quali esercitarsi. Anche solo in rete.

_