Piccole o meno piccole e non scontate rarità o feticci giovenaliani, ritrovati oggi, saranno messi impudicamente in vendita in occasione dell’iniziativa di vendita compulsiva, con banchetti di libri di poesia-poesia e scritture di ricerca, materiali assertivi e non, opere grafiche e riviste, postpoesia, traduzioni e liriche, anche di altri editori & venditori, allo Studio Campo Boario, sabato 25 giugno a partire dalle ore 16 circa. Lo Studio è in viale del Campo Boario 4a (il cancello verde).
25 giugno, allo Studio Campo Boario, ultimo giorno della rassegna Libridine 2022 prima dell’estate: CAMBIO DI PROGRAMMA !
Non ci sarà più la tavola rotonda pomeridiana, e l’iniziativa di vendita compulsiva, con i banchetti di libri, è spostata al pomeriggio, dalle 16 circa.
lunedì 20 e mercoledì 22 giugno Silvia Stucky sarà in galleria per accogliere amiche e amici
*
in mostra un libro d’artista con una poesia di Carlo Bordini: qui se ne può ascoltare la storia
*
Silvia Stucky_ POLVERE
a cura di Sarah Palermo
Galleria Gallerati Via Apuania 55 – Roma
9 giugno – 20 luglio 2022 | dal lunedì al venerdì: ore 17.00-19.00 sabato, domenica e fuori orario: su appuntamento
e, se non bastasse il jpg, ecco del testo da sgranocchiare:
ESISTE LA RICERCA?
incontro/confronto sulle scritture di ricerca nel (drammaticissimo) contesto della poesia recente. allo Studio Campo Boario, oggi, giovedì 16 giugno, a partire dalle ore 16, viale del Campo Boario 4a
con la partecipazione di Luigi Ballerini, Cecilia Bello Minciacchi, Alessandro Broggi, Marilina Ciaco, Stefano Colangelo, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Andrea Inglese, Luigi Magno, Massimiliano Manganelli, Giulio Marzaioli Renata Morresi, Francesco Muzzioli, Vincenzo Ostuni, Giorgio Patrizi, Chiara Portesine, Luigi Severi, Michele Zaffarano,
e la presenza (ideale o fisica) dei libri delle edizioni IkonaLíber, Tic, Blonk, il verri, Zacinto / Biblon, [dia•foria
William Blake, The traveller hasteth in the evening
l’incontro sarà in presenza.non ci sarà diretta streaming, ma l’audio verrà registrato e successivamente pubblicato in rete su slowforward.
alle ore 16 in punto su slowforward.net verrà pubblicato un QR code che permetterà a chi lo desidera di accedere a un folder di materiali e riflessioni sulla situazione contemporanea