Archivi categoria: scrittura di ricerca

giugno: sere straordinarie @ chourmo

via Galeazzo Alessi 122, Roma

oggi, a roma: ut pictura poësis

.

“upday”, di luciano neri: un’anticipazione su lplc

Sul sito Le parole e le cose, un’anticipazione del nuovo libro di Luciano Neri, Upday, appena pubblicato dall’editore Scalpendi nella collana ‘Assemblaggi e sdoppiamenti’

https://www.leparoleelecose.it/?p=46938_

 https://www.scalpendi.eu/catalogo/assemblaggi-e-sdoppiamenti/upday/

riflessione senza precedenti / differx. 2023

_

pod al popolo, #007_ “saggezza” (sul multiperso)

Sul sito ‘Multiperso’, di Carlo Sperduti, esce oggi Saggezza, breve oggettino in prosa, che spigliatamente s’accosta al Moravia come Borges ad Almotasim. Qui se ne verbalizza un ecoico audio, per Pod al popolo. Il podcast irregolare, ennesimo fail again fail better dell’occidente postremo. Buon ascolto.

un testo da “statue linee” (6): 80

cliccare per ingrandire

frammento da “dialoghi della sedia”, di chiara serani (anterem, 2023)

pod al popolo, #006_ “perché una cosa funzioni” (testo solo verbale, non incluso in “oggettistica”, 2′ 18”)

In attesa dell’uscita di Oggettistica, qui di séguito un testo solo verbale/sonoro, non incluso nella raccolta. O forse: è l’audio di una azione testuale. Per  Pod al popolo. Il podcast irregolare, ennesimo fail again fail better dell’occidente postremo. Buon ascolto.


_

 

nanni balestrini: due link

Ballate distese (1975)
http://www.archiviomauriziospatola.com/prod/pdf_geiger/G00159.pdf

Autoantologia della Signorina Richmond
https://www.globalproject.info/public/resources/pdf/Autoantologia_della_signorina_Richmond.pdf

_

audio integrale della lettura da “multiperso” e “statue linee” a modo infoshop (bologna, 22 aprile)

https://www.piedimoscaedizioni.com/categoria/collane/glossa/

Letture in libreria Alessandro Busi, Angelo Nge Colella, (Marco Giovenale), Eda Özbakay, e del curatore della collana ‘glossa’, Carlo Sperduti.

‘die leere mitte’, issue #18


In this issue: Werner Preuß, Cecelia Chapman, Jeff Crouch, Daniel Y. Harris, Irene Koronas, Antonio Devicienti, Terry Trowbridge, Sal Nunkachov, Volodymyr Bilyk, R.C. Thomas, Hifsa Ashraf,  Joshua Sabatini, Bob Lucky,  Joseph Salvatore Aversano, AN Grace, Nathan Anderson

mg, “cose chiuse fuori” (aragno, collana ‘i domani’, 2023)

Cose chiuse fuori conclude/completa e sigilla, “chiude fuori”, una possibile esalogia (“ES-a-logia”, volendo), di cui qui di séguito si dà il disegno – con nessun riferimento cronologico: i tasselli che andrebbero infatti pensati come “contemporanei in quindici anni” circa (2000-2015) sono La casa esposta, Delle osservazioni, Shelter, Delvaux, Maniera nera – e, appunto, questo libro.

Libro che – oltre a pagine inedite – riprende in parte – e colloca in struttura – anche vari e variati testi usciti in Altre ombre (La camera verde, 2004), Superficie della battaglia (La camera verde, 2006), materiali inclusi nel Nono quaderno di poesia contemporanea (Marcos y Marcos, 2007), e Delvaux (Oèdipus, 2013).

È scrittura “assertiva”? Sì, in gran parte o del tutto. L’esalogia funziona da traccia novecentesca, diciamo, all’interno di un progetto di “opera di opere”, o raggiera più ampia di testi, che sarà o vorrà essere estranea a cronologia, storia, “sviluppi” e insomma a una presunta diacronia; e che includerà, in netta maggioranza, pagine non assertive.

Nella raggiera, che si intitolerà paradossalmente Delle restrizioni, l’elemento Cose chiuse fuori occuperà un posto strutturale.

oggi, alle 18, presentazione di “nella città più fredda”, di elisa davoglio (tic edizioni)

Oggi alle 18 Elisa Davoglio e Massimiliano Manganelli dal vivo alla Biblioteca Elio Pagliarani in via Marcantonio Bragadin 122 b, Roma (vicino alla fermata Cipro della metro A). Non c’è link ma la registrazione sarà inserita sul canale youtube della biblioteca.

recensione a “disordini”, di fiammetta cirilli (diaforia)

Valentina Murrocu recensisce oggi, per La Balena Bianca, Disordini, di Fiammetta Cirilli (Diaforia), libro densissimo, asciutto e netto, che lega a sé piani diversi: vuoti, pieni, corpi, infrazioni, crociere, case senza culla, case con nidi infestanti.

Link: https://www.labalenabianca.com/2023/05/17/le-parole-adulte-che-sono-poche-disordini-di-fiammetta-cirilli/

su ‘il tascabile’, oggi, un articolo su “esiste la ricerca” (milano, marzo 2023), resoconto e analisi di antonio francesco perozzi

https://www.iltascabile.com/letterature/poesia-postpoesia-sperimentazione-scrittura-di-ricerca/

in pdf, volendo, anche qui:
https://slowforward.files.wordpress.com/2023/05/perozzi_-al-di-fuori-dela-poesia.pdf

_