per informazioni e link:
http://www.ikona.net/silvia-tripodi-ellora/
per acquisti e domande:
http://www.ikona.net/contatti/
per informazioni e link:
http://www.ikona.net/silvia-tripodi-ellora/
per acquisti e domande:
http://www.ikona.net/contatti/
OGGI, venerdì 16 aprile 2021, alle ore 18:00
per il terzo appuntamento di “Un quarto d’ora di ricerca”
lettura da
PARAGRAFI SULL’ARMONIA
di Michele Zaffarano
(IkonaLíber, collana SYN _ scritture di ricerca)
e
dialogo con Marco Giovenale, curatore della collana
L’incontro si svolge unicamente sul canale youtube
https://www.youtube.com/channel/UCF4pbAEEAcjwznYErB-SUvg
(Appena concluso, verrà reso disponibile anche su facebook e sul sito slowforward.net)
*
Scheda del libro (e informazioni per chi volesse acquistarlo):
http://www.ikona.net/michele-zaffarano-paragrafi-sullarmonia/
Evento facebook:
https://www.facebook.com/events/276426040740429
*
Michele Zaffarano (Milano, 1970). Traduttore dal francese. Bianca come neve (La Camera Verde 2009). Wunderkammer (in Prosa in prosa, Le Lettere 2009; poi TIC 2020). Cinque testi tra cui gli alberi (più uno) (Benway Series 2013). Paragrafi sull’armonia (ikonaLíber 2014). Todestrieb (Arcipelago 2015). La vita, la teoria e le buche (Oèdipus 2015). Power Pose (il verri 2017). Sommario dei luoghi comuni (Aragno 2018). Fondatore del sito gammm.org. Direttore della collana ChapBooks (Tic Edizioni). Redattore della rivista francese “Nioques“.
_
Venerdì 16 aprile 2021, alle ore 18:00
per il terzo appuntamento di “Un quarto d’ora di ricerca”
lettura da
PARAGRAFI SULL’ARMONIA
di Michele Zaffarano
(IkonaLíber, collana SYN _ scritture di ricerca)
e
dialogo con Marco Giovenale, curatore della collana
L’incontro si svolge unicamente sul canale youtube
https://www.youtube.com/channel/UCF4pbAEEAcjwznYErB-SUvg
(Appena concluso, verrà reso disponibile anche su facebook e sul sito slowforward.net)
*
Scheda del libro (e informazioni per chi volesse acquistarlo):
http://www.ikona.net/michele-zaffarano-paragrafi-sullarmonia/
Evento facebook:
https://www.facebook.com/events/276426040740429
*
Michele Zaffarano (Milano, 1970). Traduttore dal francese. Bianca come neve (La Camera Verde 2009). Wunderkammer (in Prosa in prosa, Le Lettere 2009; poi TIC 2020). Cinque testi tra cui gli alberi (più uno) (Benway Series 2013). Paragrafi sull’armonia (ikonaLíber 2014). Todestrieb (Arcipelago 2015). La vita, la teoria e le buche (Oèdipus 2015). Power Pose (il verri 2017). Sommario dei luoghi comuni (Aragno 2018). Fondatore del sito gammm.org. Direttore della collana ChapBooks (Tic Edizioni). Redattore della rivista francese “Nioques“.
_
OGGI, venerdì 9 aprile 2021, alle ore 18:00
per il secondo appuntamento di “Un quarto d’ora di ricerca”
lettura da
FIGURINA ENIGMISTICA
di Mariangela Guatteri
(IkonaLíber, collana SYN _ scritture di ricerca)
e
dialogo con Marco Giovenale, curatore della collana
L’incontro si svolge unicamente sul canale youtube
https://www.youtube.com/channel/UCF4pbAEEAcjwznYErB-SUvg
(Appena concluso, verrà reso disponibile anche su facebook e sul sito slowforward.net)
*
Scheda del libro (e informazioni per chi volesse acquistarlo):
http://www.ikona.net/mariangela-guatteri-figurina-enigmistica/
Evento facebook:
facebook.com/events/797083444554367
*
Mariangela Guatteri è artista visivo e scrittore, classe ’63; vive sulle colline reggiane. Ha progettato la galleria d’arte più piccola del mondo, “Pubblico/Privato“, per installazioni site-specific. Ha pubblicato vari libri tra cui “Tecniche di liberazione / Techniques de libération”, trad. francese di Michele Zaffarano (Tielleci, 2017); “Figurina enigmistica” (IkonaLíber, 2013); “Il secondo nome” (Arcipelago, 2012); “Stati di assedio” – Premio Montano – (Anterem Edizioni, 2011). Ha inoltre pubblicato testi poetici, note critiche e teoriche in volumi collettivi, lit-blog e riviste come il verri, L’Immaginazione, Semicerchio, Poesia, Nioques e, recentemente, due testi in prosa sulla rivista La barque dans l’arbre, tradotti in francese da Benoît Gréan.
Dal 2013 fa parte della redazione di GAMMM.org ed è curatore, con Giulio Marzaioli, del progetto editoriale Benway Series. Sempre nel 2013 ha ideato e curato con M. Giovenale, M. Zaffarano e G. Marzaioli EX.IT Materiali fuori contesto. Ha recentemente esposto a Ginevra –Centre d’Art Contemporain– nella mostra collettiva Écrire en dessinant. Quand la langue cherche son autre, a cura di Andrea Bellini e Sarah Lombardi (catalogo Skira, 2020).
Il suo prossimo libro, “Casino Conolly”, uscirà in Francia per le edizioni La Barque nella traduzione di Benoît Gréan. Il testo è organizzato in capitoli i cui titoli richiamano gli edifici dell’ex unità manicomiale a struttura disseminata presente nella città di Reggio Emilia. Tutto il libro è costruito principalmente sul rapporto tra libertà e coazione, tra dimensione istituzionale, sociale e personale, sulla norma e i comportamenti, sulla psicofisica.
_
Venerdì 9 aprile 2021, alle ore 18:00
per il secondo appuntamento di “Un quarto d’ora di ricerca”
lettura da
FIGURINA ENIGMISTICA
di Mariangela Guatteri
(IkonaLíber, collana SYN _ scritture di ricerca)
e
dialogo con Marco Giovenale, curatore della collana
L’incontro si svolge unicamente sul canale youtube
https://www.youtube.com/channel/UCF4pbAEEAcjwznYErB-SUvg
(Appena concluso, verrà reso disponibile anche su facebook e sul sito slowforward.net)
*
Scheda del libro (e informazioni per chi volesse acquistarlo):
http://www.ikona.net/mariangela-guatteri-figurina-enigmistica/
Evento facebook:
facebook.com/events/797083444554367
*
Mariangela Guatteri è artista visivo e scrittore, classe ’63; vive sulle colline reggiane. Ha progettato la galleria d’arte più piccola del mondo, “Pubblico/Privato“, per installazioni site-specific. Ha pubblicato vari libri tra cui “Tecniche di liberazione / Techniques de libération”, trad. francese di Michele Zaffarano (Tielleci, 2017); “Figurina enigmistica” (IkonaLíber, 2013); “Il secondo nome” (Arcipelago, 2012); “Stati di assedio” – Premio Montano – (Anterem Edizioni, 2011). Ha inoltre pubblicato testi poetici, note critiche e teoriche in volumi collettivi, lit-blog e riviste come il verri, L’Immaginazione, Semicerchio, Poesia, Nioques e, recentemente, due testi in prosa sulla rivista La barque dans l’arbre, tradotti in francese da Benoît Gréan.
Dal 2013 fa parte della redazione di GAMMM.org ed è curatore, con Giulio Marzaioli, del progetto editoriale Benway Series. Sempre nel 2013 ha ideato e curato con M. Giovenale, M. Zaffarano e G. Marzaioli EX.IT Materiali fuori contesto. Ha recentemente esposto a Ginevra –Centre d’Art Contemporain– nella mostra collettiva Écrire en dessinant. Quand la langue cherche son autre, a cura di Andrea Bellini e Sarah Lombardi (catalogo Skira, 2020).
Il suo prossimo libro, “Casino Conolly”, uscirà in Francia per le edizioni La Barque nella traduzione di Benoît Gréan. Il testo è organizzato in capitoli i cui titoli richiamano gli edifici dell’ex unità manicomiale a struttura disseminata presente nella città di Reggio Emilia. Tutto il libro è costruito principalmente sul rapporto tra libertà e coazione, tra dimensione istituzionale, sociale e personale, sulla norma e i comportamenti, sulla psicofisica.
_
OGGI, venerdì 19 marzo 2021, alle ore 19
per il primo appuntamento di
“Un quarto d’ora di ricerca”, lettura da
GLOSSOPETRAE / TONGUESTONES
di Simona Menicocci
(IkonaLíber, collana SYN _ scritture di ricerca)
+ dialogo con Marco Giovenale, curatore della collana
L’incontro si svolge unicamente sul canale youtube
https://www.youtube.com/channel/UCF4pbAEEAcjwznYErB-SUvg
(E, appena concluso, verrà reso disponibile anche su facebook e sul sito slowforward.net)
*
Scheda del libro (e informazioni per chi volesse acquistarlo):
http://www.ikona.net/simona-menicocci-glossopetrae-tonguestones/
evento facebook:
https://www.facebook.com/events/454374412279435/
*
Simona Menicocci (1985), proletaria senza prole, studia filosofia e lavora come istitutrice a Roma.
Tra le sue pubblicazioni: Il mare è pieno di pesci – La mer est pleine de poissons (Benway Series, Tielleci, 2014); Manuale di ingegneria domestica (Arcipelago Edizioni, 2015); Glossopetrae/tonguestones (IkonaLiber, 2017); Saturazioni (dia°foria, 2019). Assieme a Fabio Teti cura il laboratorio di scritture contemporanee “prove d’ascolto”.
Venerdì 19 marzo 2021, alle ore 19
per il primo appuntamento di
“Un quarto d’ora di ricerca”, lettura da
GLOSSOPETRAE / TONGUESTONES
di Simona Menicocci
(IkonaLíber, collana SYN _ scritture di ricerca)
+ dialogo con Marco Giovenale, curatore della collana
L’incontro si svolge unicamente sul canale youtube
https://www.youtube.com/channel/UCF4pbAEEAcjwznYErB-SUvg
(E, appena concluso, verrà reso disponibile anche su facebook e sul sito slowforward.net)
*
Scheda del libro (e informazioni per chi volesse acquistarlo):
http://www.ikona.net/simona-menicocci-glossopetrae-tonguestones/
evento facebook:
https://www.facebook.com/events/454374412279435/
*
Simona Menicocci (1985), proletaria senza prole, studia filosofia e lavora come istitutrice a Roma.
Tra le sue pubblicazioni: Il mare è pieno di pesci – La mer est pleine de poissons (Benway Series, Tielleci, 2014); Manuale di ingegneria domestica (Arcipelago Edizioni, 2015); Glossopetrae/tonguestones (IkonaLiber, 2017); Saturazioni (dia°foria, 2019). Assieme a Fabio Teti cura il laboratorio di scritture contemporanee “prove d’ascolto”.
Figurina enigmistica, di Mariangela Guatteri
https://slowforward.net/2020/04/07/5-6-minuti-mariangela-guatteri-figurina-enigmistica-mp3-letture-e-annotazioni/
Paragrafi sull’armonia, di Michele Zaffarano
https://slowforward.net/2020/04/13/5-6-minuti-michele-zaffarano-paragrafi-sullarmonia-mp3-letture-e-annotazioni/
Aria (comunione), di Mario Corticelli
https://slowforward.net/2020/04/20/5-6-minuti-mario-corticelli-aria-comunione-mp3-letture-e-annotazioni/
Elsamatta, di Alessandra Carnaroli
https://slowforward.net/2020/04/27/5-6-minuti-alessandra-carnaroli-elsamatta-mp3/
Glossopetrae/tonguestones, di Simona Menicocci
https://slowforward.net/2020/05/04/oggi-5-6-minuti-di-glossopetrae/
From the dairy…, di Damiano Abeni (videolettura)
https://slowforward.net/2020/05/11/5-6-minuti-dairy-damiano-e-abeni/
Poema inutile, di Rosa Foschi e Carlo Bordini
https://slowforward.net/2020/05/18/12-minuti-carlo-bordini-rosa-foschi-poema-inutile/
Ellora, di Silvia Tripodi
https://slowforward.wordpress.com/2020/05/25/5-6-minuti-silvia-tripodi-ellora-mp3-lettura-e-annotazioni/
*
> http://www.ikona.net/category/edizioni-ikonaliber/
> http://www.ikona.net/category/edizioni-ikonaliber/syn_scritture-di-ricerca/
Figurina enigmistica /// Bologna in lettere, 2020
qui il libro: http://www.ikona.net/mariangela-guatteri-figurina-enigmistica/
.
quattro minuti circa di lettura di Silvia Tripodi + circa due minuti di veloci annotazioni frammentarie di Marco Giovenale, che ripercorrono e variano la scheda critica a suo tempo scritta per il libro:
Ed. IkonaLíber, Collana Syn _ scritture di ricerca
http://www.ikona.net/silvia-tripodi-ellora/
con
4 minuti circa di lettura dell’autrice
+
circa 2 minuti di notille critiche
di Marco Giovenale, che ripercorrono e
variano la scheda editoriale
*
evento facebook:
https://www.facebook.com/events/603101517228013/
anteprima di testi:
https://youtu.be/ZbRPj-xtmao
per acquistare il libro (in cartaceo o ebook):
http://www.ikona.net/contatti/
https://www.bookrepublic.it/book/9788897778653-ellora/
“cosa significa?”
http://www.treccani.it/enciclopedia/ellora-o-elura_%28Enciclopedia-Italiana%29/
https://it.wikipedia.org/wiki/Ellora
la pagina fb:
https://www.facebook.com/tripodi.ellora.ikonaliber/
la collana Syn:
http://www.ikona.net/category/edizioni-ikonaliber/syn_scritture-di-ricerca/
*
Silvia Tripodi (1974) vive a Roma. Nel 2013 ha partecipato a RicercaBo. Suoi testi sono apparsi su gammm.org, Nazione Indiana, Nuovi Argomenti, e sulle riviste l’immaginazione, Atelier, OEI, L’Ulisse, VLNA, Nioques. Presente nell’antologia Totilogia (a cura di Daniele Poletti, Cinquemarzo 2014) e nella rassegna Ex.it. Materiali fuori contesto (Albinea, 2013: incontri e volume di testi). Nel 2014 ha vinto il Premio Lorenzo Montano (sezione poesia inedita) e nel 2015 la prima edizione del Premio Elio Pagliarani con la silloge Voglio colpire una cosa (Zona 2016). Presente nell’antologia La parola informe (a cura si Sonia Caporossi, Marco Saya, 2018) e in Nuove poesie italiane 2018, a cura di Matteo Marchesini (Elliot, 2019). Il suo precedente libro, Punu, è uscito nella collana Lacustrine curata da Renata Morresi (Arcipelago Itaca, 2018).
§
N.B.: l’iniziativa “5-6 minuti” non è una diretta ma – come si vede – già un podcast: consiste infatti nella
pubblicazione di un mp3 inedito, che rimane poi in rete stabilmente.
>>> con questo post si conclude il ciclo di presentazioni on line dedicate ai libri SYN <<<
_
Nel contesto della serie “5-6 minuti di”
(ciclo di mp3 di scritture di ricerca)
qui su https://slowforward.net, lunedì 25 maggio 2020
alle ore 18:00, un mp3 inedito di testi da e su
Ed. IkonaLíber, Collana Syn _ scritture di ricerca
http://www.ikona.net/silvia-tripodi-ellora/
con
4 minuti circa di lettura dell’autrice
+
circa 2 minuti di notille critiche
di Marco Giovenale, che ripercorrono e
variano la scheda editoriale
*
evento facebook:
https://www.facebook.com/events/603101517228013/
anteprima di testi:
https://youtu.be/ZbRPj-xtmao
per acquistare il libro (in cartaceo o ebook):
http://www.ikona.net/contatti/
https://www.bookrepublic.it/book/9788897778653-ellora/
“cosa significa?”
http://www.treccani.it/enciclopedia/ellora-o-elura_%28Enciclopedia-Italiana%29/
https://it.wikipedia.org/wiki/Ellora
la pagina fb:
https://www.facebook.com/tripodi.ellora.ikonaliber/
la collana Syn:
http://www.ikona.net/category/edizioni-ikonaliber/syn_scritture-di-ricerca/
*
Silvia Tripodi (1974) vive a Palermo. Nel 2013 ha partecipato a RicercaBo. Suoi testi sono apparsi su gammm.org, Nazione Indiana, Nuovi Argomenti, e sulle riviste l’immaginazione, Atelier, OEI, L’Ulisse, VLNA, Nioques. Presente nell’antologia Totilogia (a cura di Daniele Poletti, Cinquemarzo 2014) e nella rassegna Ex.it. Materiali fuori contesto (Albinea, 2013: incontri e volume di testi). Nel 2014 ha vinto il Premio Lorenzo Montano (sezione poesia inedita) e nel 2015 la prima edizione del Premio Elio Pagliarani con la silloge Voglio colpire una cosa (Zona 2016). Presente nell’antologia La parola informe (a cura si Sonia Caporossi, Marco Saya, 2018) e in Nuove poesie italiane 2018, a cura di Matteo Marchesini (Elliot, 2019). Il suo precedente libro, Punu, è uscito nella collana Lacustrine curata da Renata Morresi (Arcipelago Itaca, 2018).
§
N.B.: l’iniziativa “5-6 minuti” non è una diretta ma già un podcast: consiste infatti nella
pubblicazione di un mp3 inedito, che rimane poi in rete stabilmente.
>>> con questo mp3 si conclude il ciclo di presentazioni on line dedicate ai libri SYN <<<
_
Ho programmato per lunedì alle 18, su https://slowforward.net, l’mp3 inedito con una lettura di testi che Silvia Tripodi ha scelto da ELLORA, il suo ultimo libro, pubblicato nella collana Syn _ scritture di ricerca http://www.ikona.net/category/edizioni-ikonaliber/syn_scritture-di-ricerca/ – che curo per IkonaLíber. Il file dura complessivamente meno di 6 minuti. Qui l’evento fb: https://www.facebook.com/events/603101517228013/.
Con questo post, che appunto uscirà lunedì alle sei di pomeriggio, si conclude la serie di micropresentazioni online dei libri finora pubblicati nella collana Syn. E invito chi vorrà ad ascoltare (ed acquistare, se l’interesse scatta. Anche come segno concreto di sostegno all’editoria indipendente).
Ricordo che gli autori inclusi sono Mariangela Guatteri, Michele Zaffarano, Mario Corticelli, Alessandra Carnaroli, Simona Menicocci, Damiano Abeni, Rosa Foschi e Carlo Bordini, Silvia Tripodi.
Per comodità dei lettori, posso di séguito rammentare i link dei post/reading fin qui usciti e sempre disponibili, dal libro di Mariangela a quello di Rosa e Carlo:
Figurina enigmistica, di Mariangela Guatteri
https://slowforward.net/2020/04/07/5-6-minuti-mariangela-guatteri-figurina-enigmistica-mp3-letture-e-annotazioni/
Paragrafi sull’armonia, di Michele Zaffarano
https://slowforward.net/2020/04/13/5-6-minuti-michele-zaffarano-paragrafi-sullarmonia-mp3-letture-e-annotazioni/
Aria (comunione), di Mario Corticelli
https://slowforward.net/2020/04/20/5-6-minuti-mario-corticelli-aria-comunione-mp3-letture-e-annotazioni/
Elsamatta, di Alessandra Carnaroli
https://slowforward.net/2020/04/27/5-6-minuti-alessandra-carnaroli-elsamatta-mp3/
Glossopetrae/tonguestones, di Simona Menicocci
https://slowforward.net/2020/05/04/oggi-5-6-minuti-di-glossopetrae/
From the dairy…, di Damiano Abeni (videolettura)
https://slowforward.net/2020/05/11/5-6-minuti-dairy-damiano-e-abeni/
Poema inutile, di Rosa Foschi e Carlo Bordini
https://slowforward.net/2020/05/18/12-minuti-carlo-bordini-rosa-foschi-poema-inutile/
Buon ascolto
Marco Giovenale per
> http://www.ikona.net/category/edizioni-ikonaliber/
> http://www.ikona.net/category/edizioni-ikonaliber/syn_scritture-di-ricerca/
> http://www.ikona.net/chi-siamo/
#scritturadiricerca #ricercaletteraria #poesia #poesie #prosa #prose #prosainprosa #gammm #googlism #cutup #reading #letture #mariocorticelli #iorestoacasa #fase1 #fase2 #fuorifase
dodici minuti circa di lettura telefonica di Carlo Bordini, con tre piccole riproduzioni dei disegni di Rosa Foschi + la scheda critica del libro
CARLO BORDINI
legge, anzi telefona, il suo
POEMA INUTILE
dal libro che raccoglie le immagini che ROSA FOSCHI ha dedicato al testo.
Edizioni IkonaLíber, Collana Syn _ scritture di ricerca (eccezionalmente ospitata qui dalla collana Segnali di fumo)
http://www.ikona.net/carlo-bordini-rosa-foschi-poema-inutile/
*
evento facebook:
https://www.facebook.com/events/1694608227355323/
*
anteprima:
https://issuu.com/ikonaliber/docs/poemainutile_anteprima_ikonaliber_r
per acquistare il libro (in cartaceo o ebook):
http://www.ikona.net/contatti/
https://www.bookrepublic.it/ebook/9788897778509-poema-inutile-ikonaliber/
la pagina fb:
https://www.facebook.com/bordini.foschi.poemainutile.ikonaliber
la collana Syn:
http://www.ikona.net/category/edizioni-ikonaliber/syn_scritture-di-ricerca/
la collana Segnali di fumo:
http://www.ikona.net/category/edizioni-ikonaliber/segnali-di-fumo/
*
SCHEDA EDITORIALE Continua a leggere