Archivi tag: centroscritture.it

intervista di gianluca garrapa a valerio massaroni @ radioquestasera / puntoradio fm

oggi, per centroscritture.it: lezione di luigi magno sul “partito preso delle cose”, di francis ponge

La notte a volte ravviva una pianta singolare il cui bagliore scompone le camere ammobiliate in cespugli d’ombra.

La sua foglia d’oro si regge impassibile nel cavo di una colonnetta di alabastro, attraverso un peduncolo nerissimo.

Le farfalle povere la assalgono preferendola alla luna troppo alta, che vaporizza i boschi. Ma subito bruciate o sfinite bella battaglia, tutte fremono sull’orlo di una frenesia vicina allo stupore.

Intanto la candela, con il vacillare dei chiarori sul libro nel brusco sprigionarsi dei fumi originari, incoraggia il lettore – poi si inclina sul suo piatto, e affoga nel suo alimento.

— “La candela” da Il partito preso delle cose (1942)
di Francis Ponge
*
Oggi pomeriggio ore 18 con Luigi Magno per il corso “Poesia contemporanea. Uno sguardo sull’Europa” del CentroScritture.

25 febbraio, roma, incontro con centroscritture.it: nuovi corsi, iniziative, e la raccolta dei testi del laboratorio di scrittura poetica

Roma, sabato 25 febbraio, CS lab OPEN, un pomeriggio di ritrovo con gli amici del CentroScritture e con chiunque vorrà partecipare, in occasione della presentazione del volume con i testi del laboratorio di scrittura poetica tenuto lo scorso anno, che sarà letto e consegnato, accanto alla presentazione dei nuovi corsi, seminari, libri e progetti, alle 17:30 nella sala Oroincentri di via Pietro della Valle 13C (Castel Sant’Angelo).

questo link tutte le informazioni sull’evento.

Qui di séguito inoltre l’elenco dei nuovi corsi online in partenza la prossima settimana.

N.b.: tutte le lezioni saranno registrate al momento del loro svolgimento e messe a disposizione degli iscritti in una sezione dedicata del sito www.centroscritture.it, in modo che anche chi non potrà seguire in classe virtuale perda nulla.

da lunedì 27 febbraio ore 18
*POESIA CONTEMPORANEA. UNO SGUARDO SULL’EUROPA*
A compendio della ricostruzione storica attraverso una selezione di opere esemplari della poesia contemporanea italiana, questo corso si focalizzerà su testi al centro del panorama poetico di diverse nazioni (dalla Francia all’Inghilterra alla Russia) per marcare alcune coordinate imprescindibili della poesia europea, dal Novecento a oggi.
–> VAI AL CORSO

Continua a leggere

a roma, il 25 febbraio, incontro con centroscritture: nuove attività e consegna del volume “laboratorio di scrittura poetica 2022”

SABATO 25 FEBBRAIO 2023, ORE 17:30

SALA OROINCENTRI

Via Pietro della Valle 13C
Roma (Castel Sant’Angelo)

–> “Laboratorio di scrittura poetica. Prima stagione – 2022” – scheda del libro

Un pomeriggio di incontro con gli amici del CentroScritture, vecchi e nuovi, un’occasione per conoscere le nuove attività.

Consegna e lettura del volume Laboratorio di scrittura poetica. Prima stagione – 2022.

Presentazione dei nuovi corsi, del laboratorio 2023 e delle prime uscite di ECS Edizioni del CentroScritture.

 

 

Ingresso libero

centroscritture.it: nuovi corsi e un laboratorio in partenza a febbraio e marzo

da lunedì 27 febbraio 2023, ore 18
Poesia contemporanea.
Uno sguardo sull’Europa

A compendio della ricostruzione storica attraverso una selezione di opere esemplari della poesia contemporanea italiana, questo corso si focalizzerà su testi al centro del panorama poetico di diverse nazioni (dalla Francia all’Inghilterra alla Russia) per marcare alcune coordinate imprescindibili della poesia europea, dal Novecento a oggi.

Con Carmen Gallo, Luigi Magno, Federico Italiano, Elisa Baglioni, Gustav Sjöberg, Matteo Lefèvre

VAI AL CORSO

*

da martedì 28 febbraio 2023, ore 18
Poesia contemporanea 3.
Gli anni ’90

Terza tappa di un’esplorazione attraverso opere esemplari che hanno segnato l’evoluzione della scrittura in poesia dal Novecento a oggi in Italia. Di ogni opera sarà ricostruito il contesto sociale e culturale, saranno letti e commentati testi, al fine di evidenziarne la distinzione e l’importanza letteraria. In questo corso andremo dal Fiori di Esempi (1992) alla Cavalli di Sempre aperto teatro (1999).

Con Massimo Gezzi, Maria Borio, Francesca Santucci, Fabio Teti, Gian Paolo Renello, Maddalena Bergamin

VAI AL CORSO

*

da giovedì 2 marzo 2023, ore 18
Laboratorio tematico

Il laboratorio di quest’anno inviterà i partecipanti a proporre un massimo di tre testi poetici che prendano ad oggetto un tema specifico: l’identità. I testi saranno presentati di volta in volta nelle sessioni online, commentati dalla classe e caricati sul sito in vista di un editing condiviso per portarli ad una versione definita, pronta per la pubblicazione. Per maggiori info, vai al corso.

* I testi saranno pubblicati in un volume antologico da ECS Edizioni del CentroScritture che verrà presentato a Roma in una lettura pubblica.

NUMERO CHIUSO: MAX 40 ISCRITTI

Con Marco Giovenale e Valerio Massaroni

VAI AL CORSO

oggi pomeriggio, per centroscritture.it: “l’esperienza di ex.it 2013” – lezione a cura di florinda fusco

Oggi pomeriggio, alle ore 18, per il corso Poesia e scrittura di ricerca del CentroScritture, parleremo con Florinda Fusco di Ex.it – Materiali fuori contesto (2013).
Tutto il programma (e le modalità di iscrizione) su https://www.centroscritture.it/corsi

cfr. anche https://exitmateriali.wordpress.com/
_

centroscritture.it: inizia martedì il corso di lezioni sulle scritture di ricerca

https://centroscritture.it

https://centroscritture.it

dal 10 gennaio: corso sulle scritture di ricerca @ centroscritture.it

https://www.centroscritture.it/service-page/2-3-poesia-e-scrittura-di-ricerca

In partenza martedì 10 gennaio POESIA E SCRITTURA DI RICERCA, un’occasione unica per fare il punto sullo stato dell’arte della scrittura di ricerca in Italia, le opere gli autori le idee i luoghi il contesto internazionale e il dibattito intorno ad una delle più importanti esperienze sperimentali di scrittura degli ultimi decenni.
Con Marilina Ciaco, Florinda Fusco, Marco Giovenale, Angelo Petrella, Chiara Portesine.

Info e iscrizioni su
https://www.centroscritture.it/service-page/2-3-poesia-e-scrittura-di-ricerca?referral=service_list_widget

centroscritture.it: da gennaio, “scrittura di ricerca” e altri corsi

da gennaio 2023
*NUOVI CORSI IN PARTENZA* @ CentroScritture

\POESIA E SCRITTURA DI RICERCA/
Negli ultimi quarant’anni una scrittura di ricerca si è manifestata in più forme e tendenze, e in tutti i contesti letterari europei ed extraeuropei, con tratti identitari vicini ma talvolta anche fortemente discordanti rispetto alle esperienze di avanguardie e neoavanguardie. In Italia, a partire dal passaggio di millennio, e poi soprattutto dagli anni Zero, è stata ampia e visibile l’azione della sperimentazione letteraria: le lezioni in programma ne attraverseranno libri, autori, correnti e collane editoriali, tra il 1994 e il 2013.
Con Marilina Ciaco, Marco Giovenale, Florinda Fusco, Angelo Petrella, Chiara Portesine.
—da martedì 10 gennaio 2023

Info e iscrizioni e altri corsi su
https://www.centroscritture.it/corsi

https://facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid02MfsM3z7591yQ2114SoaFupfLh4vevLpnjBVy5d72QnAR4951drhoFhGLYnHJSxNKl&id=100029047633772

video integrale della lettura dei 4 libri blonk, roma, 5 nov.: andrea raos, marco giovenale, simona menicocci, demetrio paolin

ieri alla libreria Panisperna220

20 borse di studio per partecipare a poesiaeuropa 2022

cliccare per ingrandire

In scadenza il 31 luglio il bando per partecipare alla prossima edizione di Poesiaeuropa – Isola Polvese, lago Trasimeno (Umbria), 23-25 settembre 2022 – attraverso l‘assegnazione di 20 borse di studio a giovani autori e studiosi under 35.

Iniziativa a cura di Spazio Humanities e Umbrò Cultura.

Maggiori informazioni su https://www.centroscritture.it/poesiaeuropa

centroscritture: due corsi in partenza questa settimana: “occidente e oltre” e “editoria di poesia”

Due nuovi corsi in partenza questa settimana, che chiuderanno la stagione 2021-22 del CentroScritture.

a partire da mercoledì 11 maggio ore 18
FUORI DALL’ITALIA. OCCIDENTE E OLTRE
In viaggio al di là dei confini nazionali per scoprire cosa si scrive oggi in poesia in alcune delle realtà linguistiche più importanti e diffuse, sia in Europa e nel mondo occidentale che in tradizioni e culture diverse, ma accomunate da una ricerca poetica viva e peculiare, la cui conoscenza è stimolo prezioso ad aprire gli orizzonti della scrittura.
–> VAI AL CORSO

a partire da giovedì 12 maggio ore 18
EDITORIA DI POESIA
Fuori dalla mente e dall’intima attività di scrittura di un autore, un libro pubblicato entra in un sistema con logiche economiche e sociali specifiche, di cui è impossibile prescindere.
Qual è cammino editoriale di un libro di poesia, dalla produzione alla promozione, e quali le linee editoriali di 15 tra i più attivi editori di poesia in Italia, con il loro stesso contributo – da Arcipelago Itaca alle edizioni del Verri, da Le Lettere a Industria & Letteratura, da Italic Pequod ad Anterem e tanti altri.
–> VAI AL CORSO

Come per gli altri corsi del Centro, le registrazioni integrali saranno disponibili agli iscritti dal giorno seguente il loro svolgimento, e accessibili in ogni momento sul sito web.

tre nuovi corsi in partenza per centroscritture.it

(1) filosofia del linguaggio || (2) autoritratti di autori || (3) laboratorio di poesia

oggi: gherardo bortolotti @ centroscritture.it

Oggi, per gli iscritti ai corsi di centroscritture.it

alle ore 18:00
incontro Zoom con
GHERARDO BORTOLOTTI

AUTORITRATTO

attraverso i testi,
da CanopoSoluzioni binarie alla
trilogia LowRomanzetto estivo

introduzione di Marco Giovenale e Valerio Massaroni
interventi dei corsisti
_

oggi, 4 marzo: zaffarano / quintane @ centroscritture, per “nuove uscite” [incontro online aperto a tutti]

Per il ciclo di eventi “Nuove Uscite”, il CentroScritture propone la
presentazione dei libri Istruzioni politico-morali all’indirizzo dei giovani poeti sul reperimento e sulla assimilazione dei concetti nuovi di Michele Zaffarano (Diaforia 2021) e Pomodori di Nathalie Quintane (Tic Edizioni 2021, traduz. ital. di Michele Zaffarano).

con
Luigi Magno
Gian Luca Picconi
Michele Zaffarano
coordina
Valerio Massaroni

OGGI VENERDÌ 4 MARZO
ORE 18:30
DIRETTA SULLA PAGINA FACEBOOK, aperta a tutti
Info su: https://www.centroscritture.it/eventi
Evento FB: https://www.facebook.com/events/1614542025588201

_