Archivi tag: Prosa in prosa

hybris / luca zanini. 2023

lo stato è gassoso al massimo] [nota che [nebbia con lievi formicolii si aspetta che a un certo punto calcoli l’errore un particolare dell’ingegno dà rifiuti commestibili lussi di genere imperfezioni in crònaca urge chi punta il dito fascia di reddito autoritratto ] [con pipa da catalogo] all’asta lo stato dell’epicentro nota che viene abbreviata dall’enfant prodige]
forse implode] elimina un ciclo lo forzano loro multipli un gruppo sanguigno o] fallisce nello strategico rollìo delle vespe di Viipuri il cecchino] toglie i tappi nasconde la] mano il] compasso

foto di Elena Zanini

pod al popolo, #007_ “saggezza” (sul multiperso)

Sul sito ‘Multiperso’, di Carlo Sperduti, esce oggi Saggezza, breve oggettino in prosa, che spigliatamente s’accosta al Moravia come Borges ad Almotasim. Qui se ne verbalizza un ecoico audio, per Pod al popolo. Il podcast irregolare, ennesimo fail again fail better dell’occidente postremo. Buon ascolto.

un testo da “statue linee” (6): 80

cliccare per ingrandire

audio integrale della lettura da “multiperso” e “statue linee” a modo infoshop (bologna, 22 aprile)

https://www.piedimoscaedizioni.com/categoria/collane/glossa/

Letture in libreria Alessandro Busi, Angelo Nge Colella, (Marco Giovenale), Eda Özbakay, e del curatore della collana ‘glossa’, Carlo Sperduti.

audio delle letture da “statue linee” a forte bravetta, roma, 25 aprile 2023

_

_

https://www.piedimoscaedizioni.com/catalogo/collane/glossa/statue-linee/

_

audio della lettura da “la gente non sa cosa si perde”, forte bravetta (roma), 25 apr. 2023

_

_

Marco Giovenale, "La gente non sa cosa si perde" (Tic Edizioni, 2021)

TIC Edizioni, collana ChapBooks, diretta da Michele Zaffarano

https://ticedizioni.com/products/la-gente-non-sa-cosa-si-perde-giovenale
_

“stitolo”, di mg, oggi sul blog ‘multiperso’

grazie al blog ‘multiperso’ e a Carlo Sperduti per l’ospitalità a stitolo: https://multiperso.wordpress.com/2023/05/12/stitolo/

glorydays – esce il martedì – / luca zanini. 2023

langue* al suono del nastro bilingue lui] l’edicolante di spalle] [il fisioterapista traffica nei cassetti prende tempo un coro stonato dice del suo mestiere trafitto un etereo mix fuoricontrollo rovesci come Turner e fumighi in una sperduta situazione di lavoro le scatole con l’etichetta quelle] sono appese le notifiche a piani sfalsati dimagrire con i fosfati daguerre la posa infinita nel reparto si estrae a macchia di spalle uno] ride] [lo hanno riferito lo hanno] [rifatto coincide] chiodato in] tattiche striscianti [*est nécessaire pour que la parole soit comprise et la parole est indispensable pour l’établissement de la langue

foto di Elena Zanini

un testo da “statue linee” (5): 76

cliccare per ingrandire

pod al popolo, #001 _ “non sa cosa si perde”

Con acuto senso di colpa e inopportunità inizia oggi Pod al popolo. Il podcast irregolare, un ennesimo fail again fail better dell’occidente postremo, che quest’oggi – come ogni calendario annuncia – festeggia senza il minimo pudore la nuova ristampa de La gente non sa cosa si perde. Buon ascolto.

causa maggiore / luca zanini. 2023


i cani da caccia non giocano dal molo una faccia si allentano] altre] due il numero delle battute] è senza] strati di bitume e non solo per il limitato disfarsi ma per brevità il rapporto di lavoro ha scorie il lavoro negli abiti lavoro detto e scritto come] [la scuola ha i vetri rotti mischie di apiformi un frammento di vangelo descrive bellissime creature carbonati radioattivi] [

foto di Elena Zanini

un testo da “statue linee” (4): variazioni di valore a parità di pressione

cliccare per ingrandire

pagina non trovata / luca zanini. 2023

Pagina non trovata
-esce il giovedi-

inutile il] il quartiere fa fuochi non] [degrada a valle si ferma all’angolo inevasa da continui curricola sanno di bere alla meno peggio risponde si scopre il fianco si ferma in graniglie scomposte leggere-leggere la Recherche de l’ouzon umettando] il dito] fischiare che la vedetta aspira piano redini malgré lui misura
senza ossigeno misurati decibel catturano la polvere un pinot nero dentro ai fracassi la provinciale langue lo svincolo in similpelle l’orrido montano ha lo sconto assume scaffalisti morbidi castrati dell’acuto in origine una breve descrizione i forni fondono alcune cantilene fanno da chiosa a spaghetti western segnalano un contributo[fuori busta adulti] ormai segue minimo garantito supplenza residua] albi [apaches non trovati

foto di Elena Zanini

un testo da “statue linee” (3): di fronte

cliccare per ingrandire

oggi, giovedì 20 aprile, presentazione online di “disordini”, di fiammetta cirilli: evento meet della biblioteca pagliarani

OGGI, giovedì 20 aprile, alle ore 18:00
all’indirizzo https://meet.google.com/zbx-akmm-fvr

nel contesto degli incontri della Biblioteca Elio Pagliarani
presentazione online del libro di prose

DISORDINI

di Fiammetta Cirilli

[dia•foria, 2022, postfazione di Cecilia Bello Minciacchi

"Disordini", prose di Fiammetta Cirilli

intervengono:
Massimiliano Manganelli
Simona Menicocci
Luigi Severi

coordina:
Marilina Giaquinta

pagina del libro sul sito dell’editore:
http://www.diaforia.org/floema/2022/05/23/disordini-fiammetta-cirilli/

scheda sintetica:
https://slowforward.files.wordpress.com/2022/04/disordini_-scheda_v.pdf

per seguire l’incontro online:
https://meet.google.com/zbx-akmm-fvr

evento facebook:
https://www.facebook.com/events/188064000271868

per acquistare il libro:
http://www.diaforia.org/diaforiablog/pubblicazioni-di-dia%E2%80%A2foria/dia%e2%80%a2foria-29-fiammetta-cirilli-disordini/

_