Archivi tag: fotografia

“letizia battaglia senza fine”: mostra a roma, dal 27 maggio

immagine coordinata a cura dello Studio Leonardo Sonnoli, dettaglio “Letizia Battaglia. Il Ballo. Festa di Capodanno a Villa Airoldi. Palermo, 1985.”

Nel trentesimo anniversario degli attentati mafiosi a San Giovanni in Laterano e a San Giorgio al Velabro, le Terme di Caracalla accolgono dal 27 maggio al 5 novembre 2023 la mostra “Letizia Battaglia Senza Fine”, un omaggio alla fotografa siciliana, paladina dei diritti civili.

Una selezione di 92 fotografie di grande formato riassume cinquant’anni del lavoro fotografico (1971-2020) di Battaglia con immagini iconiche, meno conosciute o inedite.
Promossa dalla Soprintendenza Speciale Roma diretta da Daniela Porro, organizzata da Electa in collaborazione con l’Archivio Letizia Battaglia e la Fondazione Falcone per le Arti, la mostra è curata da Paolo Falcone.
_

“tatay”: mostra di marina ballo charmet @ il ponte, firenze, 24 maggio 2023

cliccare per ingrandire

Galleria Il Ponte – Firenze – via di Mezzo, 42/b
_

 

“reversing the eye. fotografia, film e video negli anni dell’arte povera”: triennale milano, dal 17 maggio

La mostra, prodotta in collaborazione con Jeu de Paume e LE BAL, riunisce grandi figure dell’arte povera e altri artisti, fotografi, e operatori video che ne hanno condiviso il percorso, mettendo in luce il ruolo rivoluzionario della fotografia e le sue molteplici contaminazioni con altre forme di espressione artistica. Tra questi è presente Luca Maria Patella, il cui lavoro la galleria Il Ponte tratta da tempo.

https://triennale.org/eventi/reversing-the-eye-arte-povera

In collaborazione con: Jeu de Paume e LE BAL, Parigi
A cura di: Quentin Bajac, Direttore di Jeu de Paume; Diane Dufour, Direttrice di LE BAL; Giuliano Sergio, curatore indipendente; Lorenza Bravetta, curatrice per fotografia, cinema e new media di Triennale Milano.

da oggi: “in laboratorio!”, mostra su un esperimento didattico di massimo alessandrini

DAL 12 AL 26 MAGGIO 2023, a Roma,
galleria MAKITA (vic. della Fontana 36)
[apertura: mercoledì giovedì venerdì
dalle ore 18 alle 20]

IN LABORATORIO !
1973-2023

– mostra sul corso di falegnameria tenuto 50 anni fa da Massimo Alessandrini presso la scuola elementare Regina Elena, a Roma –

in esposizione, 116 fotografie di Sebastiano Di Bari, che raccontano quell’esperienza.

La Galleria Makita inaugura con questa mostra la sua attività rivolta ai rapporti fra design e arte. Curatore: Arch. Massimo Alessandrini

MAKITA
Vicolo della fontana 36
(Villa Paganini)

per informazioni
348.3531485
mobilifacili@yahoo.it

glorydays – esce il martedì – / luca zanini. 2023

langue* al suono del nastro bilingue lui] l’edicolante di spalle] [il fisioterapista traffica nei cassetti prende tempo un coro stonato dice del suo mestiere trafitto un etereo mix fuoricontrollo rovesci come Turner e fumighi in una sperduta situazione di lavoro le scatole con l’etichetta quelle] sono appese le notifiche a piani sfalsati dimagrire con i fosfati daguerre la posa infinita nel reparto si estrae a macchia di spalle uno] ride] [lo hanno riferito lo hanno] [rifatto coincide] chiodato in] tattiche striscianti [*est nécessaire pour que la parole soit comprise et la parole est indispensable pour l’établissement de la langue

foto di Elena Zanini

“in laboratorio!”: mostra su un esperimento didattico di massimo alessandrini

DAL 12 AL 26 MAGGIO 2023, a Roma,
[apertura: mercoledì giovedì venerdì
dalle ore 18 alle 20]

IN LABORATORIO !
1973-2023

– mostra sul corso di falegnameria tenuto 50 anni fa da Massimo Alessandrini presso la scuola elementare Regina Elena, a Roma –

in esposizione, 116 fotografie di Sebastiano Di Bari, che raccontano quell’esperienza.

La Galleria Makita inaugura con questa mostra la sua attività rivolta ai rapporti fra design e arte. Curatore: Arch. Massimo Alessandrini

MAKITA
Vicolo della fontana 36
(Villa Paganini)

per informazioni
348.3531485
mobilifacili@yahoo.it

20 febbraio, macro: un ricordo di massimo piersanti

Spazio Taverna è lieto di invitarvi

al Museo Macro

per un ricordo di


Massimo Piersanti
Fotografo ufficiale degli Incontri Internazionali d’arte


il 20 febbraio 2023
alle ore 18:30


Sono previste alcune testimonianze di persone legate a Massimo Piersanti
e la proiezione di un’intervista video inedita nei locali di Spazio Taverna

giacomelli e burri: questione di concordanza

Rai Radio Techetè dal 20 al 21 febbraio Speciale audio ”Giacomelli e Burri. Questione di concordanza”, a cura di Francesca Vitale.
Montaggio con materiali dell’archivio radiofonico Rai e un intervento di Katiuscia Biondi Giacomelli diviso nelle due puntate

L’ orario della diretta è sempre lo stesso: h. 6:00, 14:00, 22:00. Per ascoltarla: dal sito di Radio Techetè andare su Palinsesto
e poi nell’archivio (playlist) degli speciali.

Senza frequenza, ascoltabile dal computer e digitale terrestre.

colleferro, 15 febbraio: “quando i poeti erano divi”, fotografie dalla collezione oriente-piscolla, alla biblioteca riccardo morandi

cliccare per ingrandire

_

 

ciao massimo

https://www.artribune.com/arti-visive/fotografia/2023/02/morto-massimo-piersanti-fotografo-incontri-internazionali-darte/

tano d’amico @ libreria libri necessari: inaugurazione il 24 febbraio

fotografia di Tano D’Amico

Tano D’Amico _ Via degli Zingari

a cura di Matteo Di Castro
con testi di Michela Becchis e Christian Raimo

Libreria Libri Necessari
Via degli Zingari, 22/A – Roma

venerdì 24 febbraio ore 18:00
inaugurazione 1¼ Edizioni

la mostra è visitabile
fino al 1° aprile 2023
lunedì-venerdì 09:00-18:00; sabato 09:00-19:00


in collaborazione con s.t. foto libreria galleria
stampe fotografiche: Claudio Bassi / Fotogramma 24
cornici e passe-partout: Francesco Fiammeri

Via degli Zingari è il titolo della mostra di Tano D’Amico in programma, dal 24 febbraio al 1 aprile, da Libri Necessari, libreria antiquaria che ha sede in quella strada di Roma, nel cuore dello storico rione Monti.
Sullo stesso lato della via, qualche metro più in là, una lapide ricorda il comune sterminio patito da Rom, Sinti e Camminanti e dal popolo ebraico “ad opera della barbarie genocida del nazifascismo”.
Con la storia del Novecento, ma anche con quella antica, nonché con la storia dell’arte e della fotografia, Tano D’Amico si confronta non da oggi.
I suoi libri, infatti, almeno a partire da Di cosa sono fatti i ricordi (edito da Postcart nel 2011), sono concepiti come dei taccuini in cui le immagini si alternano a pagine di solo testo, di riflessione sulle metamorfosi della realtà sociale e culturale.
L’ultimo di questi taccuini, il terzo pubblicato con Mimesis Edizioni, ha per titolo Orfani del vento. L’autunno degli zingari.
Il fotografo rilegge e riscrive un nucleo significativo del proprio archivio, a cui in passato aveva già dedicato due pubblicazioni: Zingari. Fotografie di Tano D’Amico (Marcello Baraghini Editore, 1988) e Il giubileo nero degli zingari (Editori Riuniti, 2000).
L’incontro con i Rom e dunque il primo nucleo di fotografie a loro dedicate risalgono ai primissimi anni Ottanta del secolo scorso. «Ho cercato gli zingari quando il mio mondo era ormai crollato». […] Ho seguito le loro vicende, le loro feste i loro lutti».
Ma nelle stampe fotografiche pubblicate nel libro, così come in quelle esposte in mostra (stampe sempre analogiche), accanto al suo nome Tano D’Amico ha preferito non scrivere luogo e anno dello scatto. 
Il risultato è un insieme di visioni e composizioni in cui, al di là degli scenari attraversati (per lo più desolati, spesso drammatici) e delle figure ritratte (soprattutto donne e bambini), l’occhio del fotografo pare accordato su una persistente nota di struggimento.
«Vorrei queste immagini fossero guardate come i fotogrammi di un film muto. Sono gli zingari della mia vita. Le immagini le regalano loro». Continua a leggere

prorogata la mostra di francesca woodman

La mostra Francesca Woodman Encounter Stephan Brigidi
a cura di Rocco Sciaraffa

sarà prorogata fino a mercoledì 15 marzo

e rimarrà visitabile dalle ore 11.00 alle ore 18.00, dal lunedì al sabato.

Il museo del louvre è in via della reginella 8a

Tel.06/68807725
info@ilmuseodellouvre.com http://www.ilmuseodellouvre.com

Link il con comunicato stampa e le immagini della mostra: https://www.ilmuseodellouvre.com/contenuti/mostre/

l’ivre per tano d’amico: oggi alle 18 @ esc

a roma, in via della reginella: francesca woodman / stephan brigidi

https://www.ilmuseodellouvre.com/contenuti/mostre/

Martedi 29 novembre dalle ore 17.00

vernissage delle mostra

“Francesca Woodman Encounter Stephan Brigidi”
a cura di Rocco Sciaraffa

Il museo del louvre via della reginella 8a Tel.06/68807725
info@ilmuseodellouvre.com http://www.ilmuseodellouvre.com

dalle ore 11.00 alle ore 19.00 dal 29 novembre al 10 gennaio

Link con il comunicato stampa e le immagini della mostra: https://www.ilmuseodellouvre.com/contenuti/mostre/