Come imperitura traccia della Conferenza sottovoce (e sotto pioggia) sull’installance, ecco il file audio dell’affollatissimo incontro, in Pod al popolo. Il podcast irregolare, ennesimo fail again fail better dell’occidente postremo. Buon ascolto.

Come imperitura traccia della Conferenza sottovoce (e sotto pioggia) sull’installance, ecco il file audio dell’affollatissimo incontro, in Pod al popolo. Il podcast irregolare, ennesimo fail again fail better dell’occidente postremo. Buon ascolto.
SIC12, Roma, via Francesco Negri 65
prenota: https://t.ly/OEpk
*
SIC.12 Art Studio APS è uno spazio espositivo e di ricerca musicale e teatrale. Sede della collezione di art brut e di arte contemporanea di Gustavo Giacosa e Fausto Ferraiuolo, nasce a Roma nel 2020. L’obiettivo di SIC12 Art Studio è quello di valorizzare con mostre, incontri a tema e residenze per artisti la ricchezza di questa collezione particolare. Intitolata Puentes (ponti in spagnolo), la collezione si protende simbolicamente come un ponte tra autori di origini e ambizioni diverse: quelli che scelgono di diventare artisti formandosi come tali e quelli che, senza saperlo, lo diventano superando i limiti che la vita gli ha imposto.
La collezione si sviluppa attorno a tre nuclei tematici:
Il gioco degli specchi e lo sdoppiamento dell’io
Il rapporto tra disegno e scrittura
Il corpo come deposito della memoria
Trasmesso in live streaming il giorno 21 apr 2023
FONDAZIONE PRIMOLI
𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟮𝟭 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟯 https://www.fondazioneprimoli.it/video/
𝗟𝗘́𝗚𝗘𝗡𝗗𝗔𝗜𝗥𝗘𝗦 𝗣𝗘𝗥𝗦𝗢𝗡𝗡𝗘𝗟𝗦,
𝗟𝗘́𝗚𝗘𝗡𝗗𝗔𝗜𝗥𝗘𝗦 𝗖𝗢𝗟𝗟𝗘𝗖𝗧𝗜𝗙𝗦
𝗠𝗼𝗱𝗲́𝗿𝗮𝘁𝗲𝘂𝗿 : 𝗠𝗶𝗰𝗵𝗲𝗹 𝗠𝘂𝗿𝗮𝘁
𝟵𝗵𝟯𝟬 : 𝗦𝗲𝗿𝗴𝗲 𝗟𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲̀𝘀 (Sorbonne Nouvelle / Thalim) : « Mythographies de Jean Cocteau ».
𝟭𝟬𝗵 : 𝗖𝗵𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗮𝗻 𝗗𝗼𝘂𝗺𝗲𝘁 (Sorbonne Université / CELLF) : « La légende Saint-John Perse ».
𝗗𝗶𝘀𝗰𝘂𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻 𝗲𝘁 𝗽𝗮𝘂𝘀𝗲
𝟭𝟭𝗵 : 𝗚𝘂𝗶𝗹𝗹𝗮𝘂𝗺𝗲 𝗕𝗿𝗶𝗱𝗲𝘁 (Sorbonne Nouvelle / Thalim) : « “Orphée noir” » ou “Narcisse qui tente de se mirer dans ses propres yeux” ? Sartre et le légendaire des poètes ».
𝟭𝟭𝗵𝟯𝟬 : 𝗟𝗮𝘂𝗿𝗮 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗼𝗻𝗲 (Roma Tre) : « La Vive Voix par la voix des poètes : le légendaire poétique d’Iván Fónagy ».
𝟭𝟮𝗵 : 𝗗𝗲́𝗷𝗲𝘂𝗻𝗲𝗿
𝗔𝗽𝗿𝗲̀𝘀-𝗺𝗶𝗱𝗶
𝗟𝗔 𝗟𝗘́𝗚𝗘𝗡𝗗𝗘 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗘𝗠𝗣𝗢𝗥𝗔𝗜𝗡𝗘
𝗠𝗼𝗱𝗲́𝗿𝗮𝘁𝗲𝘂𝗿 : 𝗖𝗵𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗮𝗻 𝗗𝗼𝘂𝗺𝗲𝘁
𝟭𝟰𝗵 : 𝗩𝗶𝗻𝗰𝗲𝗻𝘁 𝗩𝗶𝘃𝗲̀𝘀 (Valenciennes) : « “Un peu d’ô sur les tombes” : tombeaux de Mallarmé, Rimbaud et Verlaine par le légendaire Christian Prigent ».
𝟭𝟰𝗵𝟯𝟬 : 𝗟𝗮𝘂𝗿𝗲 𝗠𝗶𝗰𝗵𝗲𝗹 (Sorbonne Université / CELLF) : « Les années Tarkos ».
𝗗𝗶𝘀𝗰𝘂𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻 𝗲𝘁 𝗽𝗮𝘂𝘀𝗲
𝟭𝟱𝗵𝟯𝟬 : 𝗠𝗶𝗰𝗵𝗲𝗹 𝗠𝘂𝗿𝗮𝘁 (Sorbonne Université / CELLF) : « Maudites poétesses ».
𝟭𝟲𝗵 : 𝗖𝗹𝗼̂𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗱𝘂 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗼𝗾𝘂𝗲.
Trasmesso in live streaming il giorno 20 apr 2023
FONDAZIONE PRIMOLI
𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟬 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟯 https://www.fondazioneprimoli.it/video/
𝟵𝗵𝟯𝟬 : Salutations, par 𝗟𝗲𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗡𝗼𝗿𝗰𝗶 𝗖𝗮𝗴𝗶𝗮𝗻𝗼 (Fondazione Primoli).
Salutations, par 𝗦𝘁𝗲́𝗽𝗵𝗮𝗻𝗲 𝗣𝗼𝗹𝗶𝗮𝗸𝗼𝘃 (Institut français).
Présentation, par 𝗔𝗱𝗿𝗶𝗲𝗻 𝗖𝗮𝘃𝗮𝗹𝗹𝗮𝗿𝗼 et 𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗮 𝗦𝗰𝗵𝗲𝗹𝗹𝗶𝗻𝗼.
𝗩𝗢𝗜𝗫 𝗘𝗧 𝗜𝗠𝗔𝗚𝗘𝗦
𝗠𝗼𝗱𝗲́𝗿𝗮𝘁𝗲𝘂𝗿 : 𝗟𝘂𝗰𝗮 𝗣𝗶𝗲𝘁𝗿𝗼𝗺𝗮𝗿𝗰𝗵𝗶
𝟭𝟬𝗵 : 𝗘𝘀𝘁𝗵𝗲𝗿 𝗣𝗶𝗻𝗼𝗻 (Rennes 2 / CELLAM) : « “Le poète parle” : enregistrements spirites d’une légende romantique ».
𝟭𝟬𝗵𝟯𝟬 : 𝗠𝗶𝗰𝗵𝗲𝗹𝗮 𝗟𝗮𝗻𝗱𝗶 (Florence) : « Gilet rouge, billet rouge. La légende 1830 selon Gautier ».
𝗗𝗶𝘀𝗰𝘂𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻 𝗲𝘁 𝗽𝗮𝘂𝘀𝗲
𝟭𝟭𝗵𝟯𝟬 : 𝗗𝗲𝗹𝗽𝗵𝗶𝗻𝗲 𝗚𝗹𝗲𝗶𝘇𝗲𝘀 (UGA / Litt&Arts) : « Victor Hugo sur le vif ».
𝟭𝟮𝗵 : 𝗢𝗹𝗶𝘃𝗶𝗲𝗿 𝗕𝗶𝘃𝗼𝗿𝘁 (Ca’ Foscari) : «Verlaine, une légende iconographique».
𝟭𝟮𝗵𝟯𝟬 : 𝗗𝗲́𝗷𝗲𝘂𝗻𝗲𝗿
𝗔𝗽𝗿𝗲̀𝘀-𝗺𝗶𝗱𝗶
𝗣𝗢𝗥𝗧𝗥𝗔𝗜𝗧𝗦 𝗘𝗧 𝗔𝗨𝗧𝗢𝗣𝗢𝗥𝗧𝗥𝗔𝗜𝗧𝗦 𝗟𝗘́𝗚𝗘𝗡𝗗𝗔𝗜𝗥𝗘𝗦
𝗠𝗼𝗱𝗲́𝗿𝗮𝘁𝗲𝘂𝗿 : 𝗗𝗲𝗹𝗽𝗵𝗶𝗻𝗲 𝗚𝗹𝗲𝗶𝘇𝗲𝘀
𝟭𝟰𝗵 : 𝗗𝗲𝗹𝗽𝗵𝗶𝗻𝗲 𝗥𝘂𝗺𝗲𝗮𝘂 (UGA / Litt&Arts) : «La légende whitmanienne : le prophète, le saint et l’icône».
𝟭𝟰𝗵𝟯𝟬 : 𝗛𝗲𝗻𝗿𝗶 𝗦𝗰𝗲𝗽𝗶 (Sorbonne Nouvelle / CRP19) : «Morales du légendaire : le cas de Jules Laforgue».
𝗗𝗶𝘀𝗰𝘂𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻 𝗲𝘁 𝗽𝗮𝘂𝘀𝗲
𝟭𝟱𝗵𝟯𝟬 : 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗟𝗼𝗰𝗮𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶 (Aoste) : « “Je me disais Guillaume il est temps que tu viennes” : (auto) portraits d’Apollinaire ».
Macro, 13 ottobre 2021
“Archivi privati e collezionismo”, serie di conferenze presso la Biblioteca Elio Pagliarani. Roma, 24 feb. 2022.
Conferenza n°2 del ciclo dedicato alla mostra Gribouillage / Scarabocchio
con l’antropologo e accademico inglese TIM INGOLD
Mercoledì 30 marzo 2022, alle ore 18:30
Sala Michel Piccoli, Villa Medici
Viale della Trinità dei Monti 1 – Roma (metro A Spagna)
Conferenza in inglese con traduzione in italiano
Durata: 1 ora
Evento gratuito, posti limitati
Prenotazione anticipata obbligatoria al link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-conference-2-of-the-cycle-scribbling-and-doodling-with-tim-ingold-296985179667
CALL FOR ASEMICS
On Dec. 19th, in Rome, I’ll deliver a lecture about asemic and illegible writing in the XX century. It will be not so different from the event held at the Swiss Institute in Rome last July, with the exception that this time I’ll speak Italian. For this occasion, I have activated an e-mail account in order to receive asemic stuff from anybody interested in asemics. Some works I’ll receive will be shown on a screen at the end of the lecture, as examples of the most recent production in this field. The same works will also be hosted by a blog after a week or two. Perhaps a pdf will be made too. The pieces that will be sent too late (e.g., Dec. 19 at 5pm) will have a chance to be included in the blog all the same, if they will be selected.
Just email to: asemicwriting@yahoo.com
Please note: due to the quantity of submissions, the response to emails may be significantly delayed.
Il 19 dicembre, a Roma, terrò una conferenza sulle scritture asemiche e illeggibili nel XX secolo. Non sarà molto diversa dall’evento che si è tenuto all’Istituto Svizzero in Roma nel luglio scorso, con un’eccezione: stavolta sarà in italiano, non in inglese. Per questa occasione ho attivato un account email per poter ricevere materiali asemici da chiunque sia interessato alle scritture illeggibili. Alcune opere tra quelle che riceverò saranno mostrate a schermo alla fine della conferenza, come esempi della produzione più recente in questo campo. Le medesime opere saranno inoltre ospitate da un blog dopo una settimana o due. Forse se ne realizzeerà anche un pdf. Le opere che arriveranno troppo tardi (p.es. il 19 stesso alle cinque di pomeriggio) avranno comunque la possibilità di essere incluse nel blog, se selezionate.
Si può inviare direttamente a: asemicwriting@yahoo.com
Nota bene: per via della quantità degli invii la risposta alle mail potrebbe tardare sensibilmente.
*
Only asemics. Please don’t send abstract or legible stuff.
Previously published pieces will be accepted.
Don’t forget your name; and the year of the work.
The lecture won’t be held in streaming and won’t be recorded.
The blog will archive the selected works.
Solo materiali asemici. Per favore non spedite opere astratte o scritture leggibili.
Sono ben accetti anche materiali già pubblicati.
E non dimenticate di accludere il vostro nome; e l’anno di creazione dell’opera.
La conferenza non sarà in streaming e non verrà registrata.
Sarà il blog ad archiviare le opere selezionate.
3 novembre, ore 17
Roma, Università La Sapienza
(piazzale Aldo Moro 5)
MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea
incontro su
Public engagement, pratiche di relazione e spazio pubblico nell’era del distanziamento sociale
Un confronto tra artisti, musei e progetti d’arte pubblica in Italia, Inghilterra, Francia e Ghana. Incontro con Costanza Meli, in dialogo con Sara Basta e Silvia Litardi
Evento FB:
facebook.com/events/189618096654639/
Un incontro con l’artista per raccontare la genesi e i processi creativi alla base dei suoi lavori realizzati per la mostra Io, Villa Adriana.
L’incontro è un’occasione per riflettere su quanto il dialogo tra la creatività contemporanea e il patrimonio artistico di epoche remote possa essere non solo possibile ma fecondo. Io, Villa Adriana non si limita infatti ad accostare gli spazi e la missione del MAXXI alla scenografia di un sito archeologico tra i più celebri e suggestivi delle vestigia imperiali ma crea un’influenza reciproca e stabilisce un rimescolamento dei materiali e dei segni, per cui perfino gli attuali agenti atmosferici o le polveri delle opere di duemila anni fa incidono direttamente nella rilettura e nella pittura offerta da Vitone di complesse identità e tradizioni antiche.
Le tele presentate al MAXXI fanno parte di una serie che l’artista inizia nel 2005 segnando un’evoluzione importante nel suo lavoro, che per la prima volta fa i conti con l’universo della pittura e, in particolare, con il concetto di monocromo.
Questo nuovo capitolo della serie, realizzato per le sedi del MAXXI e di Villa Adriana a Tivoli, arricchisce e approfondisce un itinerario al tempo stesso immaginario e reale, che ha visto numerose tappe, tra le quali Roma, Sharjah, Berlino, Catania, Firenze, la Liguria, Bruxelles.
Intervengono, con Luca Vitone, Gianni Garrera filologo musicale e traduttore, Giuseppe Garrera storico dell’arte, collezionista e bibliofilo, Bartolomeo Pietromarchi Direttore MAXXI Arte, Anne Palopoli curatrice della mostra.
L’incontro si è svolto venerdì 10 settembre 2021 alle ore 19 presso l’auditorium del MAXXI.
_
Con Giuseppe Garrera, oggi, 14 settembre 2021 alle ore 18, riprendono le attività di diffusione culturale e di ricerca della Biblioteca Elio Pagliarani, a cura di Cetta Petrollo e Lia Pagliarani. Garrera parlerà del mondo degli archivi privati e del collezionismo.
QUESTO il link su cui cliccare per partecipare alla conferenza.
=
meet.google.com/ifu-hqaw-nzp
_
Con Giuseppe Garrera, il 14 settembre 2021 alle ore 18, riprendono le attività di diffusione culturale e di ricerca della Biblioteca Elio Pagliarani, a cura di Cetta Petrollo e Lia Pagliarani. Garrera parlerà del mondo degli archivi privati e del collezionismo.
QUESTO il link su cui cliccare per partecipare alla conferenza.
=
meet.google.com/ifu-hqaw-nzp
_