Archivi tag: Marco Belpoliti

pasolini ai lincei: 16-17 marzo 2023 (anche in streaming)

ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI

Convegni

Pier Paolo Pasolini e l’attraversamento dei generi

ROMA, 16-17 MARZO 2023

Comitato Ordinatore: Roberto ANTONELLI, Anna DOLFI, Luciano FORMISANO, Graziella
CHIARCOSSI, Enrico MEDDA, Maria Luisa MENEGHETTI.

PROGRAMMA Continua a leggere

“riga” per i cento del manga

cliccare per ingrandire

https://www.quodlibet.it/libro/9788822908971

“Oggi è il mio centenario; più esattamente, uno dei miei centenari”: così annuncia Manganelli su uno dei tanti giornali con cui collabora alla fine del 1980, proponendo di istituire il rito a rovescio della “scommemorazione”: sicché il 1880, per esempio, andrebbe celebrato quale “42° preanniversario della sua nascita”. Per festeggiare in modo adeguato il centenario della sua nascita (15 novembre 1922), ripresentiamo qui in forma completamente rifatta, e per tre quarti inedita, il volume di “Riga” uscito nel 2006, facendo tesoro di scoperte e ritrovamenti di suoi testi. Manganelli è un autore che pubblica più da morto che da vivo ed è diventato, nonostante tutto e come voleva Calvino, uno dei più acuti “interpreti del nostro tempo”. La spina dorsale del volume, insieme agli inediti (gli Appunti critici risalenti all’“archeologia” del ’48-56 e le trascrizioni delle conferenze per il Movimento di Collaborazione Civica), è costituita dall’ampia antologia della critica, con scoperte e ritrovamenti che coprono il periodo dell’attività in vita ma anche la ricezione dei suoi libri postumi: un materiale davvero significativo per capire cosa ha contato, e cosa conta ancora oggi, questo irregolare delle nostre lettere. Ben consci che Manganelli col suo sarcasmo i centenari li snobbava: “io punto ai millenari, s’intende uno ogni anno”.

audio della diretta di rai radio 1 sulla mostra “pier paolo pasolini. tutto è santo”, al palazzo delle esposizioni (roma)

https://www.raiplaysound.it/audio/2022/10/ZAPPING-6602d7ea-e729-49e7-a793-22c3a3a5305f.html

Zapping del 01/11/2022

In diretta dal Palazzo delle Esposizioni a Roma per raccontare il progetto espositivo “Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO”, in occasione dei cento anni dalla nascita dello scrittore e regista. Con Giancarlo Loquenzi, regia di Leonardo Patanè. Nella puntata di oggi, tra i nostri ospiti: Marco Delogu, fotografo e presidente dell’Azienda Speciale Palaexpo; Giuseppe Garrera, curatore della mostra; Andrea Cortellessa, critico letterario e storico della letteratura, insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università Roma Tre; Jhumpa Lahiri, scrittrice e docente; Dacia Maraini, scrittrice e saggista; Emanuele Trevi, scrittore e critico letterario; Marco Belpoliti, scrittore e critico letterario, insegna Sociologia della letteratura, letteratura italiana e arti visuali presso l’Università di Bergamo.

 

oggi, alle scuderie del quirinale: “l’inferno degli altri”, con m. belpoliti e w. siti, a cura di a. cortellessa

riga 39, “cattelan”, il 3 maggio al maxxi

milano, 29 gennaio: presentazione di “effemeride prini”, di luca vitone (quodlibet, 2017)

LUCA VITONE – EFFEMERIDE PRINI

Presentazione del libro
Milano, lunedì 29 gennaio 2018, h 18:30
C/O Careof
La Fabbrica del Vapore

via Procaccini, 4

conversazione con: Marco Belpoliti, Giuseppe Garrera, Elio Grazioli, Gabriele Guercio e Luca Vitone.

Il libro, in forma di diario, racconta un’attesa e un incontro mancato.
La storia si svolge nell’arco di tre mesi, il tempo che Luca Vitone trascorse da ospite a Roma, grazie a una residenza presso l’Accademia Americana, nell’autunno del 2008.

 

> evento facebook <

La Fabbrica del Vapore
via Procaccini, 4
20154 Milano
Apertura: lunedì – venerdì
11:00 – 19:00