Archivi categoria: archivi

oggi alle 15:00, all’archivio di stato di roma: “occupazione e resistenza: roma 1943-44. storie e documenti”

OGGI, mercoledì 31 maggio 2023 alle ore 15:00 sarà inaugurata nella sala Alessandrina dell’Archivio di Stato di Roma, corso Rinascimento 40, la mostra OCCUPAZIONE E RESISTENZA: ROMA 1943-1944. STORIE E DOCUMENTI, frutto della collaborazione tra l’Archivio di Stato di Roma e il Museo storico della Liberazione.
La mostra ripercorre i nove mesi dell’occupazione attraverso documenti poco noti conservati dai due Istituti.

Il percorso espositivo si articola in sei tematiche: “Roma divisa”, “Rastrellamenti”, “Delazione”, “Stampa clandestina”, “Azioni partigiane e repressione” e “Partigiani”. Una sezione specifica è dedicata all’eccidio delle Fosse Ardeatine, con il contributo documentario del progetto ViBiA (Virtual Biographical Archive – Fosse Ardeatine).

Contestualmente si svolgerà un incontro di studio, dalle ore 15:30 alle 17:00, sulle fonti documentarie conservate nei due Istituti e sul progetto ViBiA, realizzato dal Museo storico della Liberazione con l’Università degli studi di Roma Tor Vergata.
Interverranno Antonio Parisella, presidente del Museo storico della Liberazione, Luca Saletti, tra i curatori della mostra, Alessia Glielmi, responsabile dell’archivio del Museo storico della Liberazione.
Modera Michele Di Sivo, direttore dell’Archivio di Stato di Roma.
Concluderà Micaela Procaccia, componente del Consiglio direttivo del Museo storico della
Liberazione.
La mostra sarà aperta al pubblico fino al 9 giugno e riaprirà dal 7 settembre, per l’ottantesimo anniversario dell’occupazione di Roma, e potrà essere visitata fino all’8 ottobre 2023.

Per informazioni: as-rm.mostre@cultura.gov.it
Prenotazioni per le scuole: as-rm.didattica@cultura.gov.it
Sito web: https://www.archiviodistatoroma.beniculturali.it

Comunicato stampa:
https://slowforward.files.wordpress.com/2023/05/comunicato-stampa-resistenza_230526_142812.pdf

un progetto per marco melani

Fossi costretto a raccontare la storia di Marco, potrei intitolarla “L’uomo dall’occhio d’oro”, cercando in essa quale fosse il suo braccio, il suo talento, il suo ritmo invisibile

enrico ghezzi

i miei anni settanta

eliane radigue. a portrait

gli ambienti del gruppo t (le origini dell’arte interattiva) / enrico salvatori. 2005

Documentario/video-catalogo della mostra che la GNAM di Roma ha dedicato al Gruppo T nel 2005.
Nato a Milano nel 1959, il Gruppo T rappresenta un gruppo di artisti – Giovanni Anceschi, Davide Boriani, Gianni Colombo, Gabriele De Vecchi, Grazia Varisco – precursori dell’esplorazione di tematiche legate al cinetismo e alla metamorfosi, caratterizzanti la moderna civiltà.
Produzione esecutiva e ideazione: Enrico Salvatori, Paolo Martore
Scritto e diretto da Enrico Salvatori
Fotografia: Clarissa Cappellani
Montaggio: Emanuele Mastropasqua
Musiche: Antonio Magli

les escargots / rené leloux. 1966

documentazione di ricercabo 2022: i video delle due giornate di lettura, 3 e 4 dicembre

RicercaBO | Laboratorio di nuove scritture
a cura di Renato Barilli, Niva Lorenzini, Gabriele Pedullà

con la partecipazione di
Cecilia Bello Minciacchi, Marco Giovenale, Mario Ugo Marchetti, Sergio Rotino

Sala “Stefano Tassinari”, Bologna

3 dicembre | prima giornata
Letture di
Gabriele Stera
Serena Dibiase
Alberto Comparini
Valentina Proietti Muzi
Francesco Marangi
Andrea Accardi

Seconda giornata
Letture di
Stefano Casanova
Greta Pavan
Luciano Neri
Silvia Lumaca
Carlo Sperduti
Jessica La Fauci

audio integrale della lettura da “multiperso” e “statue linee” a modo infoshop (bologna, 22 aprile)

https://www.piedimoscaedizioni.com/categoria/collane/glossa/

Letture in libreria Alessandro Busi, Angelo Nge Colella, (Marco Giovenale), Eda Özbakay, e del curatore della collana ‘glossa’, Carlo Sperduti.

macro (roma): lab for new imaginations _ open call

IT — Per due settimane, dal 4 al 17 settembre, avrà luogo la terza edizione del Lab for New Imaginations promosso dal Dipartimento per l’Educazione Preventiva del museo Macro. Si tratta di un progetto formativo che prevede una serie di incontri in presenza rivolti a un gruppo di artisti visivi e sonori, curatori, designers, ricercatori e scrittori emergenti residenti in Italia, che verranno selezionati attraverso una open call aperta fino all’11 giugno 2023. È l’occasione per questi giovani talenti di collaborare alla creazione di nuove idee, contenuti e progetti incoraggiando processi di auto-organizzazione volti alla creazione e realizzazione di un output editoriale collettivo. Ai partecipanti verranno offerti una serie di incontri con il team del museo e alcuni degli artisti coinvolti nel programma espositivo; verranno inoltre introdotti a curatori, artisti e progetti editoriali attivi sul territorio romano. Un laboratorio di sperimentazione per porre domande e idee che sfidano vari modelli di pratica curatoriale, artistica ed editoriale. Trovi tutte le info e le modalità di partecipazione qui.

EN — For two weeks, from 4 to 17 September, the third edition of the Lab for New Imaginations, conceived and promoted by the Department for Preventive Education of the Macro museum will take place. A training project that provides a series of in-person meetings aimed at a group of visual and sound artists, curators, designers, researchers and emerging writers residing in Italy, who will be select through an open call open until 11 June 2023. This is an opportunity for young talents to collaborate on the creation of new ideas, content and projects by encouraging processes of self-organization aimed at the creation and realization of a collective editorial output. Participants will be offered a series of meetings with the museum’s team and some of the artists involved in theexhibition programme; they will also be introduced to curators, artists and independent publishing projects active in Rome. It is an experimental workshop conceived to ask questions and drafy ideas that challenge various models of curatorial, artistic and publishing practices. Please find all the info and how to participate here.

l’ippogrifo / franco brocani. 1974

 

zéro de conduite / jean vigo. 1933

“reversing the eye. fotografia, film e video negli anni dell’arte povera”: triennale milano, dal 17 maggio

La mostra, prodotta in collaborazione con Jeu de Paume e LE BAL, riunisce grandi figure dell’arte povera e altri artisti, fotografi, e operatori video che ne hanno condiviso il percorso, mettendo in luce il ruolo rivoluzionario della fotografia e le sue molteplici contaminazioni con altre forme di espressione artistica. Tra questi è presente Luca Maria Patella, il cui lavoro la galleria Il Ponte tratta da tempo.

https://triennale.org/eventi/reversing-the-eye-arte-povera

In collaborazione con: Jeu de Paume e LE BAL, Parigi
A cura di: Quentin Bajac, Direttore di Jeu de Paume; Diane Dufour, Direttrice di LE BAL; Giuliano Sergio, curatore indipendente; Lorenza Bravetta, curatrice per fotografia, cinema e new media di Triennale Milano.

gaetano amalfitano: documentario sull’occupazione dell’università l’orientale di napoli, 1990

Documentario sull’occupazione dell’Orientale di Napoli (ora Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”) da parte degli studenti, nell’ambito del movimento nazionale della Pantera contro il disegno di legge Ruberti sulla riforma universitaria nell’inverno 1989-90.

Con interventi di alcuni docenti dell’Orientale tra cui Luigi Cortesi, Romolo Runcini, Claudio Vicentini e l’allora rettore Domenico Silvestri. E una breve intervista al volo all’editore Leonardo Mondadori.

Ideazione, riprese, montaggio e regia di Gaetano Amalfitano

Assistenza alle riprese e interviste di Rosario Longo

Napoli, febbraio 1990

video completo dell’incontro “dove graffia la pantera. la stampa indipendente racconta i movimenti”

cfr.
https://slowforward.net/2023/05/10/dove-graffia-la-pantera-la-stampa-indipendente-racconta-i-movimenti/

oggi: “dove graffia la pantera. la stampa indipendente racconta i movimenti”

@ Zalib, via della Penitenza 35, Roma, oggi sabato 13 maggio, alle ore 18:00, Monica Di Sisto (Ass. Pantera 90 Archivio), Massimiliano Cafaro (Ass. Pantera Archivio) e Laura Cortina (red. Avvenimenti) introducono l’evento.

interverranno:
Claudio Fracassi: direttore Avvenimenti
Roberto Angotti e Checchino Antonini: redazione inserto “il Graffio della Pantera
Alessandra di Pietro: giornalista

Le redazioni di Scomodo e Fridays for Future

ore 20:00
La pantera eravamo noi – film documentario di Leonardo Celi

Dalle 20:00 in poi tessera Arci obbligatoria

Streaming dell’evento su pagina Facebook: Pantera 90 Archivio