Audio completo della lettura di poesie di Luigi Ballerini, con interventi di Marco Giovenale, allo Studio Campo Boario, Roma, 26 maggio 2022, nel contesto della rassegna Libridine 2022.
see https://jacket2.org/commentary/eco-echo :
ECO / ECHO: Poems of Charles Bernstein translated and edited by Carla Buranello, with additional translations by Luigi Ballerini, Marco Giovenale, Gherardo Bortolotti, and Milli Graffi. Published by Il Verri Editions. Avaialbe now HERE (info@ilverri.it), at bookstores and online. 296 pages.
Eco / Echo collects the poems chosen by the translators starting from Senses of Responsibility in 1979 up to the latest book released in the United States in Topsy-Turvy. But this is not a bilingual facing-pages collection. It is a two-faced book: on way the poems in Italian, flip the book around (topsy-turvy), you get the poems in English. The book also includes an essay by Bernstein on the relationship between contemporary American poetry and Italian poetry and an introduction by the editor. For Bernstein, echopoetics is to think of writing as a form of listening towards a non-linear resonance of one motif bouncing off another. Even more, it is the feeling of allusion in the absence of allusion. In other words, the echo I’m looking for, Bernstein tells us —is an empty space: the shadow of an absent source.
https://www.ilverri.it/index.php/contatti
_
Sandro Ricaldone
EDOARDO SANGUINETI
Cahier de brouillon
Traduit de l’italien par Pierre Gérard
édition bilingue
Nous, 2022
Cahier de brouillon est un livre majeur d’Edoardo Sanguineti, un livre constitué de poèmes adressés, qui brouillent sans cesse les frontières entre narration, confession, déclaration et méditation. Ce sont aussi des poèmes du corps, où le disparate, la multiplicité des voix, les glissements et les interruptions récusent toute solennité — des poèmes teintés d’une ironie constante, d’un humour désacralisant.
Edoardo Sanguineti (Gênes, 1930-2010)
est l’un des plus grands poètes italiens du XXe siècle. Figure de proue des Novissimi et du Gruppo 63, critique, prosateur, traducteur et passeur, il est l’auteur d’une poésie radicale, plurilingue et autobiographique, dont la véritable réception est encore à venir.
Incontro presso Riot studio (via San Biagio dei Librai 39, Napoli), mercoledì 18 maggio alle ore 18:30 oppure online alla stessa ora in diretta su Cashmere Radio (https://cashmereradio.com/) e Radio Leib /Teatri in gestazione.
Evento facebook:
https://www.facebook.com/events/754491109241476
RadioPoesia è un progetto a cura di wandering translators (Daniela Allocca, Rosa Coppola, Beatrice Occhini), prodotto e finanziato dal Goethe Institut Neapel.
In collaborazione con Radio Leib, Teatringestazione, Cashmere Radio Berlin, Riot Studio Napoli. Con il sostegno dell’Ambasciata di Germania a Roma nell’ambito dell’Anno della lingua tedesca. Identità grafica a cura di Andrea Bolognino
_
https://italiana.esteri.it/italiana/cultura/la-letteratura-italiana-sta-diventando-piu-internazionale/
Un dossier a cura di Laura Pugno
<<La letteratura italiana sta diventando più internazionale? Se sì, in che senso, e con quali conseguenze? Se no, per quali ragioni? Sia che si legga questa domanda nel senso della sempre crescente diffusione del libro italiano all’estero, sia che la si interpreti, con diverso sentire, sul versante dell’identità letteraria, nell’epoca della globalizzazione e della digitalizzazione, e in vista degli appuntamenti internazionali del Salone du Livre di Parigi e della Buchmesse di Francoforte che rispettivamente nel 2023 e nel 2024 attendono la nostra editoria, di certo questo è un quesito da porsi, in modo neutro e oggettivo, rispettando tutti i punti di vista. E da porre a chi lavora quotidianamente con il libro italiano: libraie e librai italiani, qui in Germania, Francia e Italia, ma anche scrittori e storici della lingua>>
2000, jacket photo (by Arthur Bierman) for essay collection, Translating the Unspeakable, Poetry and the Innovative Necessity. (2000). University of Alabama Press [from : http://jacketmagazine.com/33/fraser-ivby-rosenthal.shtml ]
@ EPC
http://writing.upenn.edu/epc/authors/fraser/
@ pennsound
http://writing.upenn.edu/pennsound/x/Fraser.php
@ studiocleo
http://www.studiocleo.com/cauldron/volume4/features/fraser/links/index.html
Fraser/Ford (2007)
https://slowforward.net/2007/04/02/ford-fraser/
witness / testimone (2008)
https://slowforward.net/2008/09/02/i-felix-kathleen-fraser-witness-testimone/
the poetics of empathic witness
https://jacket2.org/article/fact-her-witness
una lettura a Roma nel 2008
https://slowforward.net/2008/06/01/fraser-raos-empiria-6-giugno/
second language (with JoAnn Ugolini, 2009):
https://slowforward.net/2009/04/21/second-language-kathleen-fraser-and-joann-ugolini/
to fly your kite (2011)
https://slowforward.net/2014/08/07/to-fly-your-kite-kathleen-fraser-2011/
un reading a Roma (2014)
https://slowforward.net/2014/04/16/fraser-farrell-prater-a-reading-in-rome-at-the-almost-corner-bookshop-april-22/
Notes Preceding Trust
https://mwpm.wordpress.com/2017/03/22/kathleen-frasers-notes-preceding-trust/
*
manoscritti e materiali
https://oac.cdlib.org/findaid/ark:/13030/kt7199n8pr/entire_text/
https://oac.cdlib.org/findaid/ark:/13030/kt7199n8pr/admin/
nota biografica @ nightboat books
https://nightboat.org/kathleen-fraser-1935-2019/
un’intervista di Sarah Rosenthal
http://jacketmagazine.com/33/fraser-ivby-rosenthal.shtml
un’intervista di Cynthia Hogue
https://www.thefreelibrary.com/An+interview+with+Kathleen+Fraser.-a020584818
*
Lunch Poems (con una formidabile introduzione di Robert Hass):
= https://youtu.be/SiD8mMAghd8
*
St. Mark’s Talk (1985, da Jacket2):
*
obituary (San Francisco Chronicle):
https://www.sfchronicle.com/bayarea/article/Kathleen-Fraser-poet-and-former-SFSU-professor-13605676.php
*
Kathleen Fraser memorial:
5. Ha mai fatto esperienze di traduzione di autori di prosa poetica, o di altri tipi di scrittura in prosa? E che tipo di contraccolpo hanno avuto sul suo lavoro in versi (se ne hanno avuto)?
Ho tradotto Kathleen Fraser, e autori di diversa generazione come Jennifer Scappettone, Susana Gardner, Drew Kunz, Linh Dinh, Nellie Haack, Eric Baus. Alcuni testi di Scappettone, con versi molto lunghi che lavorano non immediatamente sul piano metrico ma su quello dell’irradiazione semantica (vocaboli e incontri di vocaboli che moltiplicano i piani di significato, senza che però mai cedano ad alcun “connotativo” tipico del “poetico”, ossia alla “suggestione”), mi hanno dato molto da riflettere su una serie di cose che […]
l’intervista è qui
liberamente scaricabile / freely downloadable
interventi su (tra altre)
Rose Ausländer, Ulrike Draesner, Yoko Tawada, Gabriella Kuruvilla, Zsuzsa Bánk, Amelia Rosselli, Mariam Petrosjan, Terézia Mora, May Ayim, Zehra Çirak, Emine Sevgi Özdamar, Herta Müller
https://www.editricesapienza.it/sites/default/files/5521_De_Lucia_Scrittrici_Nomadi_WEB_0.pdf
_
Il poema Sulla natura del filosofo greco Parmenide di Elea (v Secolo a.C.), giunto fino a noi in 19 frammenti, non solo è un testo di riferimento per l’intera cultura greca, ma coinvolge i fondamenti di tutta la filosofia occidentale, tanto che nel ’900 ha dato spunto a innumerevoli considerazioni, in particolare da parte di quei filosofi che si sono confrontati con i temi primari dell’essere, la verità, l’apparenza, l’uno, il tutto, il molteplice ecc. Nanni Cagnone, a quanto dice, percepisce questo testo come «un ostacolo, un fondamentale assillo» con cui è inevitabile fare i conti ma da cui prendere, quando occorre, le distanze.
Quella che Cagnone ci propone qui, è una traduzione in senso molto ampio, che riassume i vari sensi che ha avuto questo termine nella tradizione ma al contempo li amplia in una direzione probabilmente inedita. Si ha dunque il corpo a corpo con il testo originale, che poi si fa commentario stringente e spesso irriverente, per poi trasformarsi in verso autonomo. La gerarchia tipografica tra testo e commento si mescola, i frammenti vengono montati in un ordine estraneo alla consequenzialità filologica, ma suggestivo in chiarezza, e tutto si fa materia del pensiero. Conscio della distanza anche di visione che lo separa da questo filosofo delle origini, una volta compiuta quella che definisce nulla più che «la comprovata esperienza d’un lettore», Cagnone si congeda da Parmenide come da un duello in cui si è compiuto qualcosa di decisivo riguardo a ciò che noi chiamiamo pensiero, linguaggio e verità.
https://www.giometti-antonello.it/scheda_cagnone.html
Giometti & Antonello
Corso Matteotti, 22-24
62100 Macerata
tel +39(0)3334766150
http://www.giometti-antonello.it
Tommaso Ottonieri legge “Chanson du petit hypertrophique”, di Jules Laforgue.
Registrazione a Formello (Roma), aprile 2020. Manoscritto del 1978.
da:
https://www.facebook.com/216715572015004/videos/942621816191858
= https://www.facebook.com/watch/?v=942621816191858
per:
https://www.facebook.com/Croma-k-O%C3%A8dipus-216715572015004/
_
dal 2 al 7 Dicembre a Roma, Bologna e online
2 Dicembre – ore 19
Incontro online – in diretta streaming su ArgoWebTV
Annus mirabilis 1922
Due testi cardini del novecento in due nuove e preziose traduzioni: Trilce di César Vallejo, a cura di Lorenzo Mari per Argolibri, e La terra devastata di Thomas Stearns Eliot, a cura di Carmen Gallo per il Saggiatore, a cento anni dalle prime edizioni
Intervergono:
Carmen Gallo, poeta e traduttrice
Lorenzo Mari, poeta e traduttore
Martha Canfield, Docente Lett. Ispanoamericana, Università di Firenze
Donatella Izzo, Docente di Lett.Angloamericana, L’Orientale di Napoli
Andrea Raos, poeta e traduttore
***
3 Dicembre – ore 17
Una nuova traduzione di César Vallejo – Presentazione del volume “Trilce”
Università La Sapienza – Roma
Edificio Marco Polo – Aula T02
Circonvallazione Tiburtina, 4
Intervengono:
Stefano Tedeschi, Docente di Lett. Ispanoamericana, La Sapienza Roma
Lorenzo Mari, poeta e traduttore
Valerio Massaroni, CentroScritture
Andrea Franzoni e Fabio Orecchini, direttori della collana Talee per Argolibri
Evento a cura del CentroScritture di Roma, del Dipartimento di Studi Europei Americani e Interculturali, e della casa editrice Argolibri
***
7 Dicembre – 13:45 – 15:15
Di-Versificando: poesia, traduzione, editoria – Seminario di traduzione
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna – Incontro destinato agli studenti
Edoardo Balletta (Docente di Lett. Ispanoamericana, UniBo): incontro con Lorenzo Mari, poeta e traduttore di Vallejo
***
Negli stessi giorni, in occasione della Semana Cholita, la rivista Argo pubblica traduzioni di inediti e una audio-sorpresa dedicata a Vallejo..
www.argonline.it