Archivi tag: mostra

oggi, a roma: ut pictura poësis

.

25 maggio, bologna, anteprima stampa della mostra di lucio saffaro

.

“tatay”: mostra di marina ballo charmet @ il ponte, firenze, 24 maggio 2023

cliccare per ingrandire

Galleria Il Ponte – Firenze – via di Mezzo, 42/b
_

 

da oggi: “in laboratorio!”, mostra su un esperimento didattico di massimo alessandrini

DAL 12 AL 26 MAGGIO 2023, a Roma,
galleria MAKITA (vic. della Fontana 36)
[apertura: mercoledì giovedì venerdì
dalle ore 18 alle 20]

IN LABORATORIO !
1973-2023

– mostra sul corso di falegnameria tenuto 50 anni fa da Massimo Alessandrini presso la scuola elementare Regina Elena, a Roma –

in esposizione, 116 fotografie di Sebastiano Di Bari, che raccontano quell’esperienza.

La Galleria Makita inaugura con questa mostra la sua attività rivolta ai rapporti fra design e arte. Curatore: Arch. Massimo Alessandrini

MAKITA
Vicolo della fontana 36
(Villa Paganini)

per informazioni
348.3531485
mobilifacili@yahoo.it

13 maggio, mostra di samuele vesuvio

.

milano, mudima, dal 9 maggio: “l’eredità dello scambio. segno, parola, immagine”

https://www.mudima.net/portfolio-items/leredita-dello-scambio/

Il titolo della mostra fa riferimento agli scambi perpetui che dagli anni Cinquanta in poi hanno caratterizzato una certa produzione artistica che afferisce al linguaggio, alla poesia, alla letteratura, e che ha generato degli spostamenti tra l’immagine, il segno e la parola, creando spazi e tempi dalla valenza polisemantica.
In questo senso, puntuale è un assunto relativo al linguaggio pensato e scritto da Cesare Brandi: “Testo letterario e testo figurativo si pongono naturalmente come due formazioni parallele, indipendentemente dal fatto che insistano o no su uno stesso genotipo o per dirlo in modo meno formale ma più corrente, sullo stesso contenuto”.
Ed è proprio da qui che parte la riflessione sull’idea di opera d’arte come “linguaggio oggetto” che si sviluppa nella produzione di un gruppo di artisti e poeti attivi da diverse decadi, che fanno del linguaggio elemento chiave del loro operato, sia dal punto di vista del significante che da quello del significato.
Quello entro cui lavora ognuno degli artisti in mostra è un ambito di confine, in cui la parola assume un ruolo centrale. La PAROLA non ha solo un valore etico, legato al significato e al messaggio che esso trasferisce, ma ha anche un valore estetico legato all’aspetto, alla sua forma, al contesto entro il quale si colloca. Essa si dispiega sulla superficie come graphè e phonè, linguaggio e voce, dichiarando la natura ibrida e “meta – orfica” del segno. A volte entra in simbiosi con un’immagine “iconica” (tratta dai media) per produrre nuovi rapporti e discorsi. Un processo di intersezione dai risvolti decisamente performativi.
L’idea della mostra insiste su opere che possono essere valutate sul piano dell’espressione e sul piano del contenuto. Gli artisti e le artiste presenti sono spesso anche poeti e poetesse e in questo senso i confini linguistici scompaiono o quantomeno si assottigliano ulteriormente in favore di nuovi territori.
La parola rimane tale o diventa segno, ma continua a farsi portatrice di significati e di visioni (immagini che a loro volta sono altresì contenuto e forma).

https://www.mudima.net/portfolio-items/leredita-dello-scambio/

giùdisotto: programma del 3 maggio

GIÙDISOTTO
mercoledì 03 maggio 2023
Roma, Off – piazza san Cosimato, 39

● ore 19:30
una coppia via dal Paradiso
presentazione della fanzine e della mostra
EDEN AND EDNA
vol.1 – oltre il giardino
(2023)
della fumettista/illustratrice Bambi Kramer
https://youtu.be/O8BQ6EGXoX8
(intervista audio)

● ore 20
la resistenza all’inquinamento in Puglia
proiezione del documentario
INFERNO IN PARADISO
(I/CH, 2021 – durata: 110′)
con la regista Tiziana Caminada
https://youtu.be/U2eDkquE7eE
(intervista audio)

ingresso libero
info e prenotazioni:
offtrastevere@gmail.com

“in laboratorio!”: mostra su un esperimento didattico di massimo alessandrini

DAL 12 AL 26 MAGGIO 2023, a Roma,
[apertura: mercoledì giovedì venerdì
dalle ore 18 alle 20]

IN LABORATORIO !
1973-2023

– mostra sul corso di falegnameria tenuto 50 anni fa da Massimo Alessandrini presso la scuola elementare Regina Elena, a Roma –

in esposizione, 116 fotografie di Sebastiano Di Bari, che raccontano quell’esperienza.

La Galleria Makita inaugura con questa mostra la sua attività rivolta ai rapporti fra design e arte. Curatore: Arch. Massimo Alessandrini

MAKITA
Vicolo della fontana 36
(Villa Paganini)

per informazioni
348.3531485
mobilifacili@yahoo.it

dal 6 marzo: “stampa digitale 2010-2022”, mostra @ accademia di belle arti di roma

cliccare per ingrandire

frammento da “periodo ipotetico”, michele zaffarano @ aocf58 – galleria bruno lisi (2023)

_

_

rif.: https://slowforward.net/2023/01/20/23-gennaio-15-febbraio-2023-michele-zaffarano-periodo-ipotetico-galleria-bruno-lisi-aocf58-roma/

“paura della pittura”: opening @ monitor in via degli aurunci, roma, 4 marzo – a cura di gianni e giuseppe garrera

comunicato stampa:
https://slowforward.files.wordpress.com/2023/02/cs_paura-della-pittura-a-cura-di-gianni-e-giuseppe-garrera_2.pdf
_

prorogata la mostra di francesca woodman

La mostra Francesca Woodman Encounter Stephan Brigidi
a cura di Rocco Sciaraffa

sarà prorogata fino a mercoledì 15 marzo

e rimarrà visitabile dalle ore 11.00 alle ore 18.00, dal lunedì al sabato.

Il museo del louvre è in via della reginella 8a

Tel.06/68807725
info@ilmuseodellouvre.com http://www.ilmuseodellouvre.com

Link il con comunicato stampa e le immagini della mostra: https://www.ilmuseodellouvre.com/contenuti/mostre/

fluxus @ fondazione bonotto: fino ad aprile

“Fluxus, arte per tutti. Edizioni italiane dalla Collezione Luigi Bonotto”

Le opere e i materiali esposti provengono tutti dalla Collezione Luigi Bonotto, costituita dall’imprenditore veneto all’inizio degli anni Settanta e oggi fra le più ampie d’Europa, comprensiva di opere, documentazioni audio, video, manifesti, libri, riviste ed edizioni di artisti Fluxus e dei protagonisti di movimenti ad esso vicini. Nell’insieme la collezione è ricca di oltre 20mila pezzi, fra opere e documenti, ed è interamente e liberamente consultabile online sul sito della Fondazione Bonotto (https://fondazionebonotto.org)

lucio dalla e roberto roversi: dal 29 dicembre

.