Sul sito Le parole e le cose, un’anticipazione del nuovo libro di Luciano Neri, Upday, appena pubblicato dall’editore Scalpendi nella collana ‘Assemblaggi e sdoppiamenti’
Archivi tag: scritture di ricerca
audio integrale della lettura da “multiperso” e “statue linee” a modo infoshop (bologna, 22 aprile)
https://www.piedimoscaedizioni.com/categoria/collane/glossa/
Letture in libreria Alessandro Busi, Angelo Nge Colella, (Marco Giovenale), Eda Özbakay, e del curatore della collana ‘glossa’, Carlo Sperduti.
mg, “cose chiuse fuori” (aragno, collana ‘i domani’, 2023)

Cose chiuse fuori conclude/completa e sigilla, “chiude fuori”, una possibile esalogia (“ES-a-logia”, volendo), di cui qui di séguito si dà il disegno – con nessun riferimento cronologico: i tasselli che andrebbero infatti pensati come “contemporanei in quindici anni” circa (2000-2015) sono La casa esposta, Delle osservazioni, Shelter, Delvaux, Maniera nera – e, appunto, questo libro.
Libro che – oltre a pagine inedite – riprende in parte – e colloca in struttura – anche vari e variati testi usciti in Altre ombre (La camera verde, 2004), Superficie della battaglia (La camera verde, 2006), materiali inclusi nel Nono quaderno di poesia contemporanea (Marcos y Marcos, 2007), e Delvaux (Oèdipus, 2013).
È scrittura “assertiva”? Sì, in gran parte o del tutto. L’esalogia funziona da traccia novecentesca, diciamo, all’interno di un progetto di “opera di opere”, o raggiera più ampia di testi, che sarà o vorrà essere estranea a cronologia, storia, “sviluppi” e insomma a una presunta diacronia; e che includerà, in netta maggioranza, pagine non assertive.
Nella raggiera, che si intitolerà paradossalmente Delle restrizioni, l’elemento Cose chiuse fuori occuperà un posto strutturale.
oggi, alle 18, presentazione di “nella città più fredda”, di elisa davoglio (tic edizioni)
su ‘il tascabile’, oggi, un articolo su “esiste la ricerca” (milano, marzo 2023), resoconto e analisi di antonio francesco perozzi
audio delle letture da “statue linee” a forte bravetta, roma, 25 aprile 2023
audio della lettura da “la gente non sa cosa si perde”, forte bravetta (roma), 25 apr. 2023
incontro con marco giovenale e vincenzo ostuni @ fondazione primoli, 8 marzo 2018
coordina l’incontro Luigi Severi
“stitolo”, di mg, oggi sul blog ‘multiperso’
grazie al blog ‘multiperso’ e a Carlo Sperduti per l’ospitalità a stitolo: https://multiperso.wordpress.com/2023/05/12/stitolo/

alfredo giuliani: “ricerca”, “tempo nuovo della poesia”
“ricerca”. “tempo nuovo della poesia”.
https://fb.watch/cXlRk-LiMv/
praticamente, un cambio di paradigma. che è tutt’ora in corso, in movimento.
Alfredo Giuliani, il 3 ottobre del 1963 a Palermo già chiariva: “una cosa è la letteratura d’intrattenimento, altra cosa la letteratura di ricerca e di conoscenza”.
la collana che Einaudi vara nel 1965, a tutti nota, si chiama “La ricerca letteraria”.
(da https://slowforward.net/2020/03/31/scrittura-di-ricerca-senza-virgolette/)

pod al popolo #004_ due testi brevissimi di mg sul sito ‘il cucchiaio nell’orecchio’
Con due testi di MG usciti da poco sul sito Il cucchiaio nell’orecchio (grazie a Gaetano Altopiano), riecco Pod al popolo. Il podcast irregolare, ennesimo fail again fail better dell’occidente postremo. Buon ascolto.
_
glorydays – esce il martedì – / luca zanini. 2023
langue* al suono del nastro bilingue lui] l’edicolante di spalle] [il fisioterapista traffica nei cassetti prende tempo un coro stonato dice del suo mestiere trafitto un etereo mix fuoricontrollo rovesci come Turner e fumighi in una sperduta situazione di lavoro le scatole con l’etichetta quelle] sono appese le notifiche a piani sfalsati dimagrire con i fosfati daguerre la posa infinita nel reparto si estrae a macchia di spalle uno] ride] [lo hanno riferito lo hanno] [rifatto coincide] chiodato in] tattiche striscianti [*est nécessaire pour que la parole soit comprise et la parole est indispensable pour l’établissement de la langue
audio integrale del reading di luigi ballerini allo studio campo boario, 5 maggio 2023
pod al popolo, #001 _ “non sa cosa si perde”
Con acuto senso di colpa e inopportunità inizia oggi Pod al popolo. Il podcast irregolare, un ennesimo fail again fail better dell’occidente postremo, che quest’oggi – come ogni calendario annuncia – festeggia senza il minimo pudore la nuova ristampa de La gente non sa cosa si perde. Buon ascolto.

causa maggiore / luca zanini. 2023
i cani da caccia non giocano dal molo una faccia si allentano] altre] due il numero delle battute] è senza] strati di bitume e non solo per il limitato disfarsi ma per brevità il rapporto di lavoro ha scorie il lavoro negli abiti lavoro detto e scritto come] [la scuola ha i vetri rotti mischie di apiformi un frammento di vangelo descrive bellissime creature carbonati radioattivi] [
