Archivi tag: intervista

utopia / enrico ghezzi. 2019

intervista di Lorenzo Buccella @ Locarno Film Festival

un’intervista a riccardo cavallo

grazie a Roberto Cavallera, e a Paolo Melissi e Satisfiction, qui un’intervista di alcuni anni fa a Riccardo Cavallo: https://www.satisfiction.eu/non-si-tratta-affatto-di-scrivere-un-libro-intervista-a-riccardo-cavallo/

“proponeisis”, di johan jönson: per centroscritture, gustav sjöberg traduce e intervista l’autore

Oggi pomeriggio, alle 18, nuova lezione al CentroScritture (online su Zoom): nel contesto degli incontri sugli autori non italiani, studieremo la ricerca letteraria in Svezia, insieme a Gustav Sjöberg, attraverso il libro ProponeisiS, di Johan Jönson (2021).
Tutto il programma su https://www.centroscritture.it/corsi

intervista di gianluca garrapa a valerio massaroni @ radioquestasera / puntoradio fm

il cane con la pipa in bocca, #2: altri punti & spunti sull’idea dell’erosione della “percezione del letterario”

Alle riflessioni sulla “percezione del letterario” (che starei per anfibologizzare in “perversione del letterario”: nel senso che il letterario effettivo è felicemente perverso, ma anche che il letterario contemporaneo – geneticamente mutato – s’è infelicemente pervertito), riflessioni registrate tre giorni fa qui, accosterei non senza pertinenza stretta, credo, alcuni frammenti della succulenta intervista rilasciata da Andrea Cortellessa a Maria Teresa Carbone su LPLC grosso modo nello stesso tratto di tempo:

“nel momento in cui i sistemi di intermediazione si assoggettano alla logica quantitativa e quindi alle fasce di pubblico più basse, la situazione continua a peggiorare,
[…] Oggi mi pare che il principio non sia più quello di tradurre ciò che di complesso viene prodotto, non solo in ambito letterario ma anche scientifico, sociologico, psicanalitico e via dicendo, ma viceversa di selezionare i materiali da proporre al pubblico in base alla loro comprensibilità più o meno presunta, secondo quello che Gadda chiamava l’«uso Cesira»: dove appunto la signora Cesira pretende che ogni oggetto a lei sottoposto sia abbassato al suo livello. 
[…] Oggi, in nome di una presunta democraticità, ma dal mio punto di vista in funzione di una commercializzazione coatta, i materiali vengono predigeriti, anzi previsti e preconfezionati dagli stessi autori per essere solubili e divulgabili. Tutti noi che leggiamo abitualmente testi inediti di narrativa abbiamo assistito negli ultimi decenni all’aumento esponenziale della quantità di giovani autori che hanno introiettato il principio secondo il quale il loro testo deve essere traducibile, “cesirizzabile”, in forma di fiction audiovisiva. Ecco, questo predigerire i materiali anziché tradurli mi pare uno degli effetti più perniciosi di una falsa democrazia della comunicazione operata fondamentalmente dalla disintermediazione della rete”.

[AC] 

Condivido. E aggiungo:
– Quando dico che – soprattutto sul versante della narrativa – le esigenze di “abbassamento di livello” imposte dalla grande distribuzione libraria (prima ancora che dagli stessi editori) retroagiscono lungo tutta la filiera della produzione del libro fino a predeterminare i movimenti delle mani dell’autore sulla tastiera; e
– quando dico che l’accresciuto successo commerciale della poesia pubblicata oggi in collane decenni fa eccellenti è la conseguenza di un adeguamento delle collane medesime al bassissimo livello di percezione del letterario nella stragrande maggioranza dei lettori anche forti, in fondo, non dico granché di diverso da quanto osservato da Andrea.

Sul versante della poesia o delle scritture con intenzioni di poesia, poi, l’evidenza del fenomeno per cui “negli ultimi decenni” c’è stato “un aumento esponenziale della quantità di giovani autori” quasi pre-microchippati dal detto abbassamento, è splendentissima. Più che palmare.

Se forse ancora i giovani narratori sudano un po’, si forzano e “si adattano” a pettinare i testi che la signora Cesira deliberà (meglio, possibilmente, se sversati in tv), mi sembra che i giovani poeti, che fortunelli!, nascano già “adattati”, già pettinati e bloccati – nelle loro acconciature neosereniane o neodeangelisiane o new age – da un bel casco di gel o fissatore, Inamovibile.

Esito del tutto logico di quarant’anni di poesia per il pubblico.

_

oggi su ‘alias’ / ‘il manifesto’: intervista a charles bernstein, a cura di daniela daniele

https://ilmanifesto.it/charles-bernstein-il-senso-si-fa-strada-fra-gli-spazi-tremolanti-della-punteggiatura

_

edoardo sanguineti su luciano anceschi (intervista di nadia cavalera): tre video

Edoardo Sanguineti su Luciano Anceschi, Socrate plurale

*

Edoardo Sanguineti su Luciano Anceschi e il Novecento

*

Edoardo Sanguineti su Luciano Anceschi e la poesia degli ultimi tempi

_________________

interviste a cura di Nadia Cavalera, riprese di Cristina Provenzano
(Modena, 26 aprile 2006 – corso Canalchiaro 26)

podcast dell’intervista su “statue linee” @ radioquestasera / radiopuntofm, 4 feb 2023

grazie a Gianluca Garrapa e alla radio per questa intervista

versione in slowforward:

_

stasera “statue linee”: intervista in radio a mg

Stasera, a Radioquestasera PuntoRadioFM, con Bernardo Cirillo, Alessio Falaschi Gianluca Garrapa, dalle 21:30 alle 23:00, fra gli altri ospiti, MG con Statue linee (pièdimosca 2022, collana ‘glossa’ dirottata da Carlo Sperduti). Brano musicale abbinato: Brawl Stars Animation: Piper’s Sugar & Spice!
In diretta e in streaming su puntoradio.fm o su www.puntoradio.listen2myradio.com o sintonizzandovi sui 91.1 – 91.6 Fm o scaricando l’App di PuntoRadioFM.

https://www.piedimoscaedizioni.com/catalogo/collane/glossa/statue-linee/

sam woolfe’s interview to tim gaze

https://www.samwoolfe.com/2023/01/interview-tim-gaze-asemic-writing.html

[r] _ antonio syxty intervista mg sulle reti della ricerca letteraria

intervista a eugenio montale

un’intervista a charles bernstein su fahrenheit (rai radiotre, 22 nov 2022, h. 17:30)

https://www.raiplaysound.it/audio/2022/11/Fahrenheit-del-22112022-721c7e7a-1ac6-470b-ad3f-a39791717371.html

con Charles Bernstein interviene anche Cristina Giorcelli: prossimamente il file mp3 integrale qui su slowforward.

paolo terni intervista carmelo bene (1980)