Archivi tag: lettura

audio integrale della presentazione di “generazione settanta”, di miguel gotor @ piper club, 26 mag. 2023

Presentazione del libro di Miguel Gotor, Generazione Settanta. Storia del decennio più lungo del secolo breve (1966-1982), Einaudi, 2022. Al Piper Club, 27 maggio 2023. Lettura di Alessandra Vanzi, interventi di Marco Giovenale, Maria Teresa Carbone, Andrea Cortellessa, Giuseppe Garrera, Pippo Di Marca.

(Audio ‘ambientale’ integrale e non editato)

Incontro curato da Teatroinscatola, in collaborazione con
Marco Giovenale (gammm.org / slowforward.net)

26 maggio, studio campo boario: presentazione di “attribuzioni”, di antonio vangone (pièdimosca, 2023)

Venerdì 26 maggio, grazie ad Alberto D’Amico, allo Studio Campo Boario a Roma si presenta Attribuzioni (pièdimosca edizioni, collana glossa): insieme all’autore, Antonio Vangone, il curatore della collana, Carlo Sperduti. L’appuntamento è alle ore 18:00 in viale del Campo Boario 4/A (metro Piramide).

https://www.piedimoscaedizioni.com/catalogo/collane/glossa/attribuzioni/

IL LIBRO
Un significato, più significati, nessuno: se scrivere è negare l’univoco, leggere è prestarsi all’equivoco, chiarirlo alle proprie condizioni. Non esistono due letture uguali poiché non esistono due vite uguali, due identiche realtà.

La morte di un amico, oggetti mirabolanti e inutili, Gaetano Bresci, la cocaina, piccole divinità, alcune banane, sogni senza uscita, briganti e streamer; è sufficiente cambiare filtro affinché queste storie assumano nuove conformazioni. Ogni voce è invitata a raccoglierle, legarle e disfarle, creando nuovi spazi nella finzione.

L’AUTORE
Antonio Vangone (1995) vive in provincia di Napoli. Finalista al Premio Raduga 2017, suoi racconti sono apparsi su SPLIT, Tremila battute, Pastrengo, Clean, Risme, COYE, La morte per acqua e altre riviste letterarie. Alcune sue prose brevi sono state pubblicate nell’antologia di microfinzioni Multiperso (pièdimosca edizioni, 2022).

Evento fb: https://facebook.com/events/s/attribuzioni-antonio-vangone-a/772555030912150/

.

frammento da “dialoghi della sedia”, di chiara serani (anterem, 2023)

audio integrale della lettura da “multiperso” e “statue linee” a modo infoshop (bologna, 22 aprile)

https://www.piedimoscaedizioni.com/categoria/collane/glossa/

Letture in libreria Alessandro Busi, Angelo Nge Colella, (Marco Giovenale), Eda Özbakay, e del curatore della collana ‘glossa’, Carlo Sperduti.

21 maggio, roma: ascolto itinerante di carlo emilio gadda

https://facebook.com/events/s/sognare-e-fiume-profondo-ascol/952746285915206/

audio delle letture da “statue linee” a forte bravetta, roma, 25 aprile 2023

_

_

https://www.piedimoscaedizioni.com/catalogo/collane/glossa/statue-linee/

_

audio della lettura da “la gente non sa cosa si perde”, forte bravetta (roma), 25 apr. 2023

_

_

Marco Giovenale, "La gente non sa cosa si perde" (Tic Edizioni, 2021)

TIC Edizioni, collana ChapBooks, diretta da Michele Zaffarano

https://ticedizioni.com/products/la-gente-non-sa-cosa-si-perde-giovenale
_

incontro con marco giovenale e vincenzo ostuni @ fondazione primoli, 8 marzo 2018

coordina l’incontro Luigi Severi

 

audio completo della lettura del 25 aprile a forte bravetta: l. pugno, m. fianco, m. giovenale, v. ostuni

Lettura a Forte Bravetta in occasione del 25 aprile (2023): testi di Laura Pugno, Michele Fianco, Marco Giovenale, Vincenzo Ostuni. Cenni introduttivi e conclusivi di Michele Fianco.

Il file audio, registrato purtroppo a bassissima qualità da MG, è stato già generosamente ospitato e trasmesso da Radio Onda Rossa, grazie a Federico Raponi: 

http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2023/05/letture-partigiane-martedi-09-maggio
(podcast .ogg qui)

Il file è ascoltabile anche su slowforward:


_
(podcast .mp3 qui)

9 maggio, h. 14, tutta scena teatro ★ radio onda rossa: audio del reading del 25 aprile, con testi di laura pugno, michele fianco, marco giovenale, vincenzo ostuni

Tutta Scena Teatro ★ Radio Onda Rossa 87.9 fm

martedì 9 maggio 2023, ore 14
in streaming qui:
https://www.ondarossa.info/player-ror.html

LETTURE PARTIGIANE

con
Laura Pugno, Michele Fianco, Marco Giovenale, Vincenzo Ostuni
(Roma – Forte Bravetta, martedì 25 aprile 2023)

https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2023/05/letture-partigiane-martedi-09-maggio

audio integrale del reading di luigi ballerini allo studio campo boario, 5 maggio 2023

_
Lettura dell’inedito I giorni, le opere (ma Esiodo non c’entra)
:
_


_

pod al popolo, #003 _ cinque minuti sulla postpoesia

Come non esistesse (o: acciocché cessi d’esistere) un radicato radicante analfabetismo sui temi della postpoesia, riecco Pod al popolo. Il podcast irregolare, ennesimo fail again fail better dell’occidente postremo. Stamattina legge dalle pp. 49-51 di Qualche uscita. Postpoesia e dintorni, di Jean-Marie Gleize, raccolta di saggi (da Sorties, 2009) tradotta con sprezzo del pericolo da Michele Zaffarano e pubblicata da TIC Edizioni. Buon ascolto.

_

oggi, 5 maggio, a roma: un inedito di luigi ballerini allo studio campo boario

evento facebook: https://fb.me/e/A2QhgFXA

memo: luigi ballerini il 5 maggio allo studio campo boario

reading di testi inediti, con l’autore e la partecipazione di Giuliana Adezio

https://fb.me/e/A2QhgFXA

5 maggio, roma: un inedito di luigi ballerini allo studio campo boario

.