Tag Archives: Laura Cingolani
ricordo di nanni balestrini: letture, testimonianze, materiali: a roma oggi, 19 giugno, al teatro argentina
Roma, Teatro Argentina
OGGI, mercoledì 19 giugno 2019
Dalle 17 alle 23, fra Sala Squarzina e Sala Grande, una kermesse
a cura di alfabeta2: conversazioni letture proiezioni performance e musiche
per Nanni Balestrini
«artista totale della parola» (1935-2019)
illustreranno la sua figura tra editoria e comunicazione, politica e società,
immagini e video, poesia e narrativa, musica e teatro.Sala
Intervengono fra gli altri, in ordine di apparizione (più o meno!):
Paolo Fabbri, Gino Di Maggio, Romano Luperini, Renato Parascandolo, Vittorio Pellegrineschi, Renato Barilli e Silvia Ballestra; Franco Berardi “Bifo”, Paolo Virno e Francesco Raparelli; Valentina Valentini, Michele Emmer, Paolo Bertetto, Gianfranco Baruchello, Carla Subrizi, Achille Bonito Oliva, Patrizio Peterlini e Manuela Gandini; Roberto D’Agostino; Alberto Capatti; Flavia Mastrella e Antonio Rezza; Fausto Curi e Niva Lorenzini; Rachel Kushner; Giovanni Fontana, Cecilia Bello Minciacchi, Marco Giovenale e Michele Zaffarano; Silvia Tripodi; Tommaso Ottonieri, Marco Palladini ed Emanuele Trevi; Gilda Policastro e Cetta Petrollo Pagliarani; Florinda Fusco e Franca Rovigatti; Maria Grazia Calandrone, Laura Cingolani, Fiammetta Cirilli, Elisa Davoglio, Fabio La Piana, Massimiliano Manganelli, Vincenzo Ostuni, Lidia Riviello e Sara Ventroni; Mario Gamba, Alvin Curran, Iaia Forte, Fabrizio Parenti con Josafat Vagni, Ilaria Drago con Luigi Cinque e Gianluca Ruggeri; Peppe Servillo
Conducono
Maria Teresa Carbone e Andrea Cortellessa
file audio della tavola rotonda sulle scritture asemiche: studio campo boario (roma), 28 feb 2019
File audio dell’incontro presso lo Studio Campo Boario (Roma, 28 feb 2019): “Manque de signe”: discussioni & imbandigioni SULLE SCRITTURE ASEMICHE e i loro effetti sulle popolazioni
In una tavola rotonda,
Silvia Bordini, Laura Cingolani, Alberto D’Amico, Giuseppe Garrera, Marco Giovenale, Fabio Lapiana, Fabrizio M. Rossi e Andrea Tomasini si confrontano su scritture fuori registro, graffi e glifi, grafie anomale,strane, asemantiche o deliranti, scarabocchiate, incerte, maldestre, manchevoli, matte, tagliate, mostruose, illeggibili, buffe.
Seconda giornata di discorsi sulle scritture asemiche, dopo l’incontro del 27 febbraio: https://archive.org/details/27Feb2019PresentazioneEnciclopediaAsemanticaConcertoMarcoAriano
_
oggi, 28 febbraio, allo studio campo boario: tavola rotonda sulle scritture asemiche
allo STUDIO CAMPO BOARIO
Roma, viale del Campo Boario 4/a
OGGI, giovedì 28 febbraio – ore 18:30 _ Manque de signe: discussioni & imbandigioni
SULLE SCRITTURE ASEMICHE
e i loro effetti sulle popolazioni
In una tavola rotonda,
Damiano Abeni, Silvia Bordini, Laura Cingolani, Alberto D’Amico, Giuseppe Garrera, Marco Giovenale, Fabio Lapiana, Fabrizio M. Rossi e Andrea Tomasini si confronteranno su scritture fuori registro, graffi e glifi, grafie anomale, strane, asemantiche o deliranti, scarabocchiate, incerte, maldestre, manchevoli, matte, tagliate, mostruose, illeggibili, buffe.
asemic papers: materiali utili per la discussione del 28 febbraio allo studio campo boario
In vista del dialogo collettivo del 28 febbraio 2019, presso lo Studio Campo Boario (viale del Campo Boario 4/a), ho pensato di offrire qui alcuni link a pdf, pagine in rete, immagini e altri materiali utili di (e sulla)
scrittura asemica (asemic writing)
Il 28 lo Studio Campo Boario vedrà impegnati in una tavola rotonda Damiano Abeni, Silvia Bordini, Laura Cingolani,
Alberto D’Amico, Giuseppe Garrera, Marco Giovenale, Fabio Lapiana, Fabrizio M. Rossi, Andrea Tomasini, che si confronteranno su scritture fuori registro, graffi e glifi, grafie anomale, strane, asemantiche, deliranti, scarabocchiate, incerte, maldestre, manchevoli, matte, tagliate, mostruose, illeggibili, buffe.
Ecco dunque un po’ di fogli, appunti, argomenti, passaggi, strumenti:
WIKI:
https://en.wikipedia.org/wiki/Asemic_writing = https://web.archive.org/web/20190222131407/https://en.wikipedia.org/wiki/Asemic_writing = PDF https://slowforward.files.wordpress.com/2019/02/asemic-writing-wikipedia.pdf
&
https://it.wikipedia.org/wiki/Scrittura_asemica = https://web.archive.org/web/20190222131411/https://it.wikipedia.org/wiki/Scrittura_asemica = PDF https://slowforward.files.wordpress.com/2019/02/scrittura-asemica-wikipedia.pdf
LINKS:
https://slowforward.files.wordpress.com/2019/02/asemic-writing-links.pdf
UN ARTICOLO SU “L’IMMAGINAZIONE”:
https://slowforward.files.wordpress.com/2018/05/asemic_-in-limmaginazione-n-274-mar-apr-2013.pdf =
27 e 28 febbraio, roma: due giornate asemiche allo studio campo boario
A Roma, presso lo Studio Campo Boario
(viale Campo Boario 4/a)
d u e _ g i o r n a t e _ a s e m a n t i c h e
https://www.facebook.com/events/3041140479244940
mercoledì 27 febbraio – ore 18:30 _ presentazione di
ENCICLOPEDIA ASEMICA, di Marco Giovenale
(Asemic Encyclopaedia, IkonaLíber, 2019)
Nello Studio, in mostra e in libro, opere di M.G.
materiali sonori di
Marco Ariano
La mostra di opere asemiche di M.G. sarà visibile presso lo Studio Campo Boario per una settimana ancora, dopo il 27 febbraio
roma, 3 febbraio: serata speciale “la poesia che cura”, al fanfulla 5/a
Domenica 3 febbraio 2019 dalle ore 18:00 ad oltranza
al Fanfulla 5/A – Circolo Arci, via Fanfulla da Lodi 5/A – 00176 Roma (Pigneto)
I poeti del laboratorio: Patrizia Berlicchi, Giovanni Cianchini, Michela Perazzoni, Carlo Ricciardelli, Lea Walter
I poeti ospiti: Tomaso Binga, Carlo Bordini, Agostino Contò, Giovanni Fontana, Marco Giovenale, Fabio Lapiana, Franca Rovigatti
E ancora: i poeti residenti del Fanfulla ACCHIAPPASHPIRT (Jonida Prifti e SDT); i performer e/o musicisti sperimentali: NED improcollettore, Luca Venitucci, Luca Miti, Valeria Croce; gli psicofisiologi Sara della Giovampaola e Roberto Calabrese
Conduce: Laura Cingolani
Una serata di poesia che prende le mosse da La Poesia CHE CURA – laboratorio esperienziale, che si svolge ogni giovedì pomeriggio al Fanfulla 5/a – Circolo Arci.
I partecipanti del laboratorio e alcuni ospiti-amici del laboratorio performeranno e/o dialogheranno sul tema della poesia che cura e sull’esperienza della dimensione collettiva della poesia, più in generale sul tema dei rapporti, delle amicizie, dei gruppi, dei collettivi, dei festival, della ricchezza che può scaturire dalle occasioni di incontro e di confronto poetico. Tra i protagonisti della serata la poesia sperimentale e la poesia sonora.
Microfono aperto al pubblico nei momenti x
Dalle 18 fino a tarda serata, cena poetica vegana a prezzi popolari a cura delle Vivandiere
EVENTO FACEBOOK: https://www.facebook.com/events/255892818668748
N.B.:
Ingresso gratuito con tessera ARCI.
Per chi non ce l’ha, la tessera costa €8.
_