São Paulo (Brasil), “I Jornada Internacional de Poesia Visual: Pesquisa e Criação”.
Catalogue edited by Anderson Gomes, Julio Mendoça, Juliana Di Fiori Pondian.
Syrinx Editora, 2022.

São Paulo (Brasil), “I Jornada Internacional de Poesia Visual: Pesquisa e Criação”.
Catalogue edited by Anderson Gomes, Julio Mendoça, Juliana Di Fiori Pondian.
Syrinx Editora, 2022.
OGGI, domenica 15 gennaio – dalle ore 12
@ SIC12 artstudio, FINISSAGE della mostra Parole in cammino (l’art brut nella collezione Giacosa Ferraiuolo), a cura di Gustavo Giacosa
BRUNCH & SESSION
*
SIC 12 art studio
Via Francesco Negri, 65, Roma, RM, Italia
https://www.sic12.org/art-studio-1
+39 06 92599626
§
maggiori informazioni, prenotazioni e
modalità di partecipazione sul sito:
_
OGGI, venerdi 13 gennaio alle ore 17
al MLAC (Museo Laboratorio Arte Contemporanea) Università La Sapienza
SCRIVERE DISEGNANDO (la scrittura nell’art brut / e nelle esperienze di asemic writing). Conferenza di Sarah Lombardi, direttrice della Collection de l’Art Brut di Losanna
MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea
p.le Aldo Moro / Università La Sapienza
http://www.museolaboratorioartecontemporanea.it/
§
maggiori informazioni, prenotazioni e
modalità di partecipazione sul sito:
_
Martedì 10 gennaio ore 11 e ore 15
Mercoledi 11 gennaio ore 15
@ SIC12 artstudio, VISITA GUIDATA alla mostra Parole in cammino (l’art brut nella collezione Giacosa Ferraiuolo), a cura di Gustavo Giacosa
Venerdi 13 gennaio ore 17
MLAC (Museo Laboratorio Arte Contemporanea) Università La Sapienza
SCRIVERE DISEGNANDO (la scrittura nell’art brut / e nelle esperienze di asemic writing). Conferenza di Sarah Lombardi, direttrice della Collection de l’Art Brut di Losanna
Domenica 15 gennaio ore 12
@ SIC12 artstudio, FINISSAGE della mostra Parole in cammino
BRUNCH & SESSION
*
SIC 12 art studio
Via Francesco Negri, 65, Roma, RM, Italia
https://www.sic12.org/art-studio-1
+39 06 92599626
MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea
p.le Aldo Moro / Università La Sapienza
http://www.museolaboratorioartecontemporanea.it/
§
maggiori informazioni, prenotazioni e
modalità di partecipazione sul sito:
_
new from Sal Nunkachov‘s Paper View Books: Derek Beaulieu, STORY OF THE DOOR: https://paperviewbooks.pt/books/the-story-of-the-door/
A San Cataldo, a pochi passi da Caltanissetta, c’è una collezione di oltre 500 tra rari volumi e riviste d’arte, dagli anni ’60 del Novecento sino a oggi
Come giustamente sostiene Aleida Assmann, che ha compiuto studi fondamentali sull’antropologia e sulla memoria culturale e comunicativa, “controllare gli archivi è controllare la memoria”. Ciò equivale a dire che questi luoghi, bene al di là della funzione più propriamente conservativa, si configurano per la presenza simultanea dell’”aspetto politico e quello mnestico”. Chi è preda del furore archivistico e dello slancio tassonomico, ha –> continua qui
Di 5 in 5 Dal verbo al segno: Cappi Accame Verdi Minarelli Miccini Pignotti Pozzati Sitta Toti Cavallo – 1980 (autografo di Enzo Minarelli).
Da un post di Roberto Canella
da un post di Giovanni Fontana
TAGLIO DEL NASTRO.
Pia Abelli Toti inaugura la Biblioteca Totiana.
Associazione Gottifredo
Alatri, 27 settembre 2022.
Alle biblioteche storiche della città si aggiunge adesso quella che conserva libri e documenti di Gianni Toti e Marinka Dallos, donati all’Associazione Gottifredo da Pia Abelli Toti.
La foto di Pia Abelli è di Angelo Astrei.
Gli altri scatti sono di Giovanni Fontana.
Il progetto “RAG – Rileggere le Avanguardie” è stato lanciato nel 2016 a partire dagli archivi lasciati in eredità dalla famiglia di Noëmi Blumenkranz-Onimus all’Université Côte d’Azur. Il progetto beneficia quest’anno del bando Label scientifico UIF/UFI.
In questo convegno, ci si concentrerà sulla portata delle ricerche di Blumenkranz-Onimus e dello studioso Luciano Caruso in Francia e in Italia. Entrambi hanno lasciato un’impronta sul modo in cui gli studi sull’avanguardia, il futurismo e la neo-avanguardia vengono affrontati, e hanno intrapreso il lavoro di pubblicazione o ri-pubblicazione di documenti.
I partecipanti al convegno saranno chiamati ad analizzare le loro opere scientifiche, e artistiche nel caso di Caruso, per coglierne l’attualità. Sarà dato rilievo all’apertura internazionale delle riviste d’avanguardia e neo-avanguardia, e agli eventi internazionali.
Per maggiori informazioni scaricare il programma
DATE
6 ottobre 2022 – 7 ottobre 2022
6 ottobre 2022: dalle 10 alle 12
7 ottobre 2022: dalle 10 alle 12 e dalle 13:30 alle 15
POSIZIONE
Salle de Conseil, Campus Carlone, Nizza, Francia
A distanza: Zoom
https://www.pinterest.it/pin/luciano-caruso-alfabeto-per-emilio-villa–377739487499191359/
https://www.artribune.com/attualita/2014/06/emilio-villa-a-centanni-dalla-nascita-una-mostra-e-unintervista/attachment/villa_0009/
https://www.facebook.com/centrostudicarmelobene/photos/a.761168887605518/875473679508371/?type=3&theater
Magazzino Italian Art presents a four-part lecture series, Politics of Labor in Postwar Italian Art, curated by 2021-22 Magazzino Scholar-in-Residence Katie Larson.
In our first lecture, Notes on Making: Art, Labor, and Language in Postwar Rome, Dr. Katie Larson examined the role of art, labor, and language in the work of Emilio Villa, Alberto Burri, Giorgio Ascani (Nuvolo), Mimmo Rotella, and Jannis Kounellis. Villa—a poet and critic—served as the linchpin for this research. Throughout his career, he collaborated with and promoted the art of this diverse group of individuals. He found within their work ideas that mirrored his own artistic philosophy: namely, that poetry and art should not simply reflect the world but instead catalyze new [phonetic and material] realities. Emphasizing the labor of creative production, Villa sought to contribute to Italy’s reconstruction by making and supporting art that emphasized the artist’s role in society as an active agent for change.