Archivi tag: Syn – Scritture di ricerca

calendario delle lezioni sulla scrittura di ricerca: 10 gennaio – 21 febbraio @ centroscritture.it

LEZIONI *


10 GENNAIO
Mariano Bàino, Ônne ‘e terra (1994)
– con Angelo Petrella

17 GENNAIO
Nascita dei blog (2003) e nascita di GAMMM (2006)
– con Marco Giovenale

24 GENNAIO
Jean-Marie Gleize, Qualche uscita (2009 in Francia)
– con Chiara Portesine

31 GENNAIO
AAVV, Prosa in prosa (2009, 2020)
– con Marilina Ciaco

7 FEBBRAIO
AAVV, Ex.it – Materiali fuori contesto (2013)
– con Florinda Fusco

14 FEBBRAIO
Le collane ChapBooks (2005), Felix (2007-2010), Diaforia (2010), Benway Series (2013), Syn – scritture di ricerca (2013) e le Edizioni del verri
– con Marco Giovenale

21 FEBBRAIO
Riepilogo e confronto


* Le lezioni, ogni volta di 2 ore con inizio alle 18:00, si svolgeranno in una classe virtuale su Zoom, di cui verrà fornito via email il link agli iscritti, per accedere prima di ogni incontro.

Tutte le lezioni saranno videoregistrate integralmente e messe a disposizione degli iscritti nella pagina RISORSE del sito nei giorni immediatamente successivi al loro svolgimento, insieme a slide in pdf ed eventuali altri materiali. L’iscrizione è pertanto possibile anche a corso iniziato o addirittura finito, perché video e pdf rimangono permanentemente sul sito. (Questo ovviamente vale anche per corsi precedenti, di mesi e anni passati).

per ulteriori dati e per iscriversi:
https://centroscritture.it

info@centroscritture.it

“ellora”, di silvia tripodi, ora anche in epub

per informazioni e link:
http://www.ikona.net/silvia-tripodi-ellora/

per acquisti e domande:
http://www.ikona.net/contatti/

video di: un quarto d’ora di ricerca, #02, “figurina enigmistica”, di mariangela guatteri

oggi, 9 aprile 2021, alle ore 18: “figurina enigmistica”. un quarto d’ora di ricerca con mariangela guatteri

OGGI, venerdì 9 aprile 2021, alle ore 18:00
per il secondo appuntamento di “Un quarto d’ora di ricerca”
lettura da
FIGURINA ENIGMISTICA
di Mariangela Guatteri

(IkonaLíber, collana SYN _ scritture di ricerca)

e
dialogo con Marco Giovenale, curatore della collana

L’incontro si svolge unicamente sul canale youtube
https://www.youtube.com/channel/UCF4pbAEEAcjwznYErB-SUvg

(Appena concluso, verrà reso disponibile anche su facebook e sul sito slowforward.net)

*
Scheda del libro (e informazioni per chi volesse acquistarlo):
http://www.ikona.net/mariangela-guatteri-figurina-enigmistica/

Evento facebook:
facebook.com/events/797083444554367

*

Mariangela Guatteri è artista visivo e scrittore, classe ’63; vive sulle colline reggiane. Ha progettato la galleria d’arte più piccola del mondo, “Pubblico/Privato“, per installazioni site-specific. Ha pubblicato vari libri tra cui “Tecniche di liberazione / Techniques de libération”, trad. francese di Michele Zaffarano (Tielleci, 2017); “Figurina enigmistica” (IkonaLíber, 2013); “Il secondo nome” (Arcipelago, 2012); “Stati di assedio” – Premio Montano – (Anterem Edizioni, 2011). Ha inoltre pubblicato testi poetici, note critiche e teoriche in volumi collettivi, lit-blog e riviste come il verri, L’Immaginazione, Semicerchio, Poesia, Nioques e, recentemente, due testi in prosa sulla rivista La barque dans l’arbre, tradotti in francese da Benoît Gréan.
Dal 2013 fa parte della redazione di GAMMM.org ed è curatore, con Giulio Marzaioli, del progetto editoriale Benway Series. Sempre nel 2013 ha ideato e curato con M. Giovenale, M. Zaffarano e G. Marzaioli EX.IT Materiali fuori contesto. Ha recentemente esposto a Ginevra –Centre d’Art Contemporain– nella mostra collettiva Écrire en dessinant. Quand la langue cherche son autre, a cura di Andrea Bellini e Sarah Lombardi (catalogo Skira, 2020).

Il suo prossimo libro, “Casino Conolly”, uscirà in Francia per le edizioni La Barque nella traduzione di Benoît Gréan. Il testo è organizzato in capitoli i cui titoli richiamano gli edifici dell’ex unità manicomiale a struttura disseminata presente nella città di Reggio Emilia. Tutto il libro è costruito principalmente sul rapporto tra libertà e coazione, tra dimensione istituzionale, sociale e personale, sulla norma e i comportamenti, sulla psicofisica.

_

9 aprile, ore 18, per ‘un quarto d’ora di ricerca’: “figurina enigmistica”, di mariangela guatteri

Venerdì 9 aprile 2021, alle ore 18:00
per il secondo appuntamento di “Un quarto d’ora di ricerca”
lettura da
FIGURINA ENIGMISTICA
di Mariangela Guatteri

(IkonaLíber, collana SYN _ scritture di ricerca)

e
dialogo con Marco Giovenale, curatore della collana

L’incontro si svolge unicamente sul canale youtube
https://www.youtube.com/channel/UCF4pbAEEAcjwznYErB-SUvg

(Appena concluso, verrà reso disponibile anche su facebook e sul sito slowforward.net)

*
Scheda del libro (e informazioni per chi volesse acquistarlo):
http://www.ikona.net/mariangela-guatteri-figurina-enigmistica/

Evento facebook:
facebook.com/events/797083444554367

*

Mariangela Guatteri è artista visivo e scrittore, classe ’63; vive sulle colline reggiane. Ha progettato la galleria d’arte più piccola del mondo, “Pubblico/Privato“, per installazioni site-specific. Ha pubblicato vari libri tra cui “Tecniche di liberazione / Techniques de libération”, trad. francese di Michele Zaffarano (Tielleci, 2017); “Figurina enigmistica” (IkonaLíber, 2013); “Il secondo nome” (Arcipelago, 2012); “Stati di assedio” – Premio Montano – (Anterem Edizioni, 2011). Ha inoltre pubblicato testi poetici, note critiche e teoriche in volumi collettivi, lit-blog e riviste come il verri, L’Immaginazione, Semicerchio, Poesia, Nioques e, recentemente, due testi in prosa sulla rivista La barque dans l’arbre, tradotti in francese da Benoît Gréan.
Dal 2013 fa parte della redazione di GAMMM.org ed è curatore, con Giulio Marzaioli, del progetto editoriale Benway Series. Sempre nel 2013 ha ideato e curato con M. Giovenale, M. Zaffarano e G. Marzaioli EX.IT Materiali fuori contesto. Ha recentemente esposto a Ginevra –Centre d’Art Contemporain– nella mostra collettiva Écrire en dessinant. Quand la langue cherche son autre, a cura di Andrea Bellini e Sarah Lombardi (catalogo Skira, 2020).

Il suo prossimo libro, “Casino Conolly”, uscirà in Francia per le edizioni La Barque nella traduzione di Benoît Gréan. Il testo è organizzato in capitoli i cui titoli richiamano gli edifici dell’ex unità manicomiale a struttura disseminata presente nella città di Reggio Emilia. Tutto il libro è costruito principalmente sul rapporto tra libertà e coazione, tra dimensione istituzionale, sociale e personale, sulla norma e i comportamenti, sulla psicofisica.

_

 

video di: un quarto d’ora di ricerca, #01, “glossopetrae/tonguestones”, di simona menicocci

il libro: https://tinyurl/glossopetrae

_

tic talk: doppia presentazione per silvia tripodi, con “ellora” e “la più recente fine di un racconto”

TICTALK  #1
:
Ellora
(IkonaLíber)
e
La più recente fine di un racconto
(Tic Edizioni)
di e con Silvia Tripodi

interventi di Marco Giovenale e Renata Morresi
coordina l’incontro Antonio Syxty

8 marzo 2021, alle ore 21:00
sui canali TICTALK di Tic Edizioni:
https://www.youtube.com/channel/UCtSz6phvlJNM9LuoPOeYBAw
e https://www.facebook.com/ticedizioni/
e in cross-posting su MTM tv:
https://www.youtube.com/channel/UCq6CNh-7ItkPcPpEXz14cCw

*

Silvia Tripodi vive e lavora a Palermo. Nel 2013 ha partecipato a RicercaBo. Suoi testi sono apparsi su gammm.org, Nazione Indiana, Nuovi Argomenti, e sulle riviste l’immaginazione, Atelier, OEI, L’Ulisse, VLNA, Nioques. Presente nell’antologia Totilogia (a cura di Daniele Poletti, Cinquemarzo 2014) e nella rassegna Ex.it. Materiali fuori contesto (Albinea, 2013: incontri e volume di testi). Nel 2014 ha vinto il Premio Lorenzo Montano (sezione poesia inedita), e nel 2015 la prima edizione del Premio Elio Pagliarani con la silloge Voglio colpire una cosa (Zona 2016). Presente nell’antologia La parola informe (a cura si Sonia Caporossi, Marco Saya, 2018) e in Nuove poesie italiane 2018, a cura di Matteo Marchesini (Elliot, 2019). Il suo libro Punu è uscito nella collana Lacustrine curata da Renata Morresi (Arcipelago Itaca, 2018).

_

“5-6 minuti”: silvia tripodi, “ellora” – mp3 – lettura e annotazioni

quattro minuti circa di lettura di Silvia Tripodi + circa due minuti di veloci annotazioni frammentarie di Marco Giovenale, che ripercorrono e variano la scheda critica a suo tempo scritta per il libro:


ELLORA
di Silvia Tripodi

Ed. IkonaLíber, Collana Syn _ scritture di ricerca
http://www.ikona.net/silvia-tripodi-ellora/

con
4 minuti circa di lettura dell’autrice
+
circa 2 minuti di notille critiche
di Marco Giovenale, che ripercorrono e
variano la scheda editoriale

*

evento facebook:
https://www.facebook.com/events/603101517228013/

anteprima di testi:
https://youtu.be/ZbRPj-xtmao

per acquistare il libro (in cartaceo o ebook):
http://www.ikona.net/contatti/
https://www.bookrepublic.it/book/9788897778653-ellora/

“cosa significa?”
http://www.treccani.it/enciclopedia/ellora-o-elura_%28Enciclopedia-Italiana%29/
https://it.wikipedia.org/wiki/Ellora

la pagina fb:
https://www.facebook.com/tripodi.ellora.ikonaliber/

la collana Syn:
http://www.ikona.net/category/edizioni-ikonaliber/syn_scritture-di-ricerca/

*

Silvia Tripodi (1974) vive a Roma. Nel 2013 ha partecipato a RicercaBo. Suoi testi sono apparsi su gammm.org, Nazione Indiana, Nuovi Argomenti, e sulle riviste l’immaginazione, Atelier, OEI, L’Ulisse, VLNA, Nioques. Presente nell’antologia Totilogia (a cura di Daniele Poletti, Cinquemarzo 2014) e nella rassegna Ex.it. Materiali fuori contesto (Albinea, 2013: incontri e volume di testi). Nel 2014 ha vinto il Premio Lorenzo Montano (sezione poesia inedita) e nel 2015 la prima edizione del Premio Elio Pagliarani con la silloge Voglio colpire una cosa (Zona 2016). Presente nell’antologia La parola informe (a cura si Sonia Caporossi, Marco Saya, 2018) e in Nuove poesie italiane 2018, a cura di Matteo Marchesini (Elliot, 2019). Il suo precedente libro, Punu, è uscito nella collana Lacustrine curata da Renata Morresi (Arcipelago Itaca, 2018).

§

N.B.: l’iniziativa “5-6 minuti” non è una diretta ma – come si vede – già un podcast: consiste infatti nella
pubblicazione di un mp3 inedito, che rimane poi in rete stabilmente.

>>> con questo post si conclude il ciclo di presentazioni on line dedicate ai libri SYN <<<

 

_

questo lunedì, 25 maggio, qui su slowforward, i “5-6 minuti” dedicati ai libri della collana syn presentano: “ellora”, di silvia tripodi

Nel contesto della serie “5-6 minuti di”
(ciclo di mp3 di scritture di ricerca)
qui su https://slowforward.net, lunedì 25 maggio 2020
alle ore 18:00, un mp3 inedito di testi da e su


ELLORA
di Silvia Tripodi

Ed. IkonaLíber, Collana Syn _ scritture di ricerca
http://www.ikona.net/silvia-tripodi-ellora/

con
4 minuti circa di lettura dell’autrice
+
circa 2 minuti di notille critiche
di Marco Giovenale, che ripercorrono e
variano la scheda editoriale

*

evento facebook:
https://www.facebook.com/events/603101517228013/

anteprima di testi:
https://youtu.be/ZbRPj-xtmao

per acquistare il libro (in cartaceo o ebook):
http://www.ikona.net/contatti/
https://www.bookrepublic.it/book/9788897778653-ellora/

“cosa significa?”
http://www.treccani.it/enciclopedia/ellora-o-elura_%28Enciclopedia-Italiana%29/
https://it.wikipedia.org/wiki/Ellora

la pagina fb:
https://www.facebook.com/tripodi.ellora.ikonaliber/

la collana Syn:
http://www.ikona.net/category/edizioni-ikonaliber/syn_scritture-di-ricerca/

*

Silvia Tripodi (1974) vive a Palermo. Nel 2013 ha partecipato a RicercaBo. Suoi testi sono apparsi su gammm.org, Nazione Indiana, Nuovi Argomenti, e sulle riviste l’immaginazione, Atelier, OEI, L’Ulisse, VLNA, Nioques. Presente nell’antologia Totilogia (a cura di Daniele Poletti, Cinquemarzo 2014) e nella rassegna Ex.it. Materiali fuori contesto (Albinea, 2013: incontri e volume di testi). Nel 2014 ha vinto il Premio Lorenzo Montano (sezione poesia inedita) e nel 2015 la prima edizione del Premio Elio Pagliarani con la silloge Voglio colpire una cosa (Zona 2016). Presente nell’antologia La parola informe (a cura si Sonia Caporossi, Marco Saya, 2018) e in Nuove poesie italiane 2018, a cura di Matteo Marchesini (Elliot, 2019). Il suo precedente libro, Punu, è uscito nella collana Lacustrine curata da Renata Morresi (Arcipelago Itaca, 2018).

§

N.B.: l’iniziativa “5-6 minuti” non è una diretta ma già un podcast: consiste infatti nella
pubblicazione di un mp3 inedito, che rimane poi in rete stabilmente.

>>> con questo mp3 si conclude il ciclo di presentazioni on line dedicate ai libri SYN <<<

 

_

a lunedì… (con syn _ scritture di ricerca e silvia tripodi)

Ho programmato per lunedì alle 18, su https://slowforward.net, l’mp3 inedito con una lettura di testi che Silvia Tripodi ha scelto da ELLORA, il suo ultimo libro, pubblicato nella collana Syn _ scritture di ricerca http://www.ikona.net/category/edizioni-ikonaliber/syn_scritture-di-ricerca/ – che curo per IkonaLíber. Il file dura complessivamente meno di 6 minuti. Qui l’evento fb: https://www.facebook.com/events/603101517228013/.

Con questo post, che appunto uscirà lunedì alle sei di pomeriggio, si conclude la serie di micropresentazioni online dei libri finora pubblicati nella collana Syn. E invito chi vorrà ad ascoltare (ed acquistare, se l’interesse scatta. Anche come segno concreto di sostegno all’editoria indipendente).

Ricordo che gli autori inclusi sono Mariangela Guatteri, Michele Zaffarano, Mario Corticelli, Alessandra Carnaroli, Simona Menicocci, Damiano Abeni, Rosa Foschi e Carlo Bordini, Silvia Tripodi.

Per comodità dei lettori, posso di séguito rammentare i link dei post/reading fin qui usciti e sempre disponibili, dal libro di Mariangela a quello di Rosa e Carlo:

Figurina enigmistica, di Mariangela Guatteri
https://slowforward.net/2020/04/07/5-6-minuti-mariangela-guatteri-figurina-enigmistica-mp3-letture-e-annotazioni/

Paragrafi sull’armonia, di Michele Zaffarano
https://slowforward.net/2020/04/13/5-6-minuti-michele-zaffarano-paragrafi-sullarmonia-mp3-letture-e-annotazioni/

Aria (comunione), di Mario Corticelli
https://slowforward.net/2020/04/20/5-6-minuti-mario-corticelli-aria-comunione-mp3-letture-e-annotazioni/

Elsamatta, di Alessandra Carnaroli
https://slowforward.net/2020/04/27/5-6-minuti-alessandra-carnaroli-elsamatta-mp3/

Glossopetrae/tonguestones, di Simona Menicocci
https://slowforward.net/2020/05/04/oggi-5-6-minuti-di-glossopetrae/

From the dairy…, di Damiano Abeni (videolettura)
https://slowforward.net/2020/05/11/5-6-minuti-dairy-damiano-e-abeni/

Poema inutile, di Rosa Foschi e Carlo Bordini
https://slowforward.net/2020/05/18/12-minuti-carlo-bordini-rosa-foschi-poema-inutile/

Buon ascolto

Marco Giovenale per

> http://www.ikona.net/category/edizioni-ikonaliber/

> http://www.ikona.net/category/edizioni-ikonaliber/syn_scritture-di-ricerca/

> http://www.ikona.net/chi-siamo/

#scritturadiricerca #ricercaletteraria #poesia #poesie #prosa #prose #prosainprosa #gammm #googlism #cutup #reading #letture #mariocorticelli #iorestoacasa #fase1 #fase2 #fuorifase

“5-6 minuti” anzi 12: carlo bordini, “poema inutile” – mp3 – lettura e scheda editoriale, con alcune immagini di rosa foschi

dodici minuti circa di lettura telefonica di Carlo Bordini, con tre piccole riproduzioni dei disegni di Rosa Foschi + la scheda critica del libro


CARLO BORDINI
legge, anzi telefona, il suo
POEMA INUTILE

dal libro che raccoglie le immagini che ROSA FOSCHI ha dedicato al testo.

Edizioni IkonaLíber, Collana Syn _ scritture di ricerca (eccezionalmente ospitata qui dalla collana Segnali di fumo)
http://www.ikona.net/carlo-bordini-rosa-foschi-poema-inutile/

 

*

evento facebook:
https://www.facebook.com/events/1694608227355323/

*

       

anteprima:
https://issuu.com/ikonaliber/docs/poemainutile_anteprima_ikonaliber_r

per acquistare il libro (in cartaceo o ebook):
http://www.ikona.net/contatti/
https://www.bookrepublic.it/ebook/9788897778509-poema-inutile-ikonaliber/

la pagina fb:
https://www.facebook.com/bordini.foschi.poemainutile.ikonaliber

la collana Syn:
http://www.ikona.net/category/edizioni-ikonaliber/syn_scritture-di-ricerca/

la collana Segnali di fumo:
http://www.ikona.net/category/edizioni-ikonaliber/segnali-di-fumo/

*

SCHEDA EDITORIALE Continua a leggere

lunedì 18 maggio: carlo bordini telefona il suo “poema inutile”

Nel contesto della serie “5-6 minuti di”
(ciclo di mp3 di scritture di ricerca)
su https://slowforward.net, lunedì 18 maggio 2020
alle ore 18:00, l’mp3 inedito con cui

CARLO BORDINI
legge, anzi telefona, il suo

POEMA INUTILE


dal libro che raccoglie le immagini che ROSA FOSCHI ha dedicato al testo.

Edizioni IkonaLíber, Collana Syn _ scritture di ricerca (eccezionalmente ospitata qui dalla collana Segnali di fumo)
http://www.ikona.net/carlo-bordini-rosa-foschi-poema-inutile/

Con
12 minuti circa di lettura telefonica registrata dell’autore
+
pubblicazione del testo della scheda critica di Marco Giovenale
+
selezione di immagini di ROSA FOSCHI

*

evento facebook:
https://www.facebook.com/events/1694608227355323/

anteprima:
https://issuu.com/ikonaliber/docs/poemainutile_anteprima_ikonaliber_r

per acquistare il libro (in cartaceo o ebook):
http://www.ikona.net/contatti/
https://www.bookrepublic.it/ebook/9788897778509-poema-inutile-ikonaliber/

la pagina fb:
https://www.facebook.com/bordini.foschi.poemainutile.ikonaliber

la collana Syn:
http://www.ikona.net/category/edizioni-ikonaliber/syn_scritture-di-ricerca/

la collana Segnali di fumo:
http://www.ikona.net/category/edizioni-ikonaliber/segnali-di-fumo/

*

“Il libro nasce dal desiderio di raccogliere e pubblicare le tavole che Rosa Foschi ha nel tempo realizzato per illustrare il POEMA INUTILE di Carlo Bordini. Tavole pensate dall’artista come bozze di un lavoro poi mai compiuto, concluso.
Eppure proprio queste derive, frammentazioni e moltiplicazioni di chine e schizzi preparatorî, nel loro complesso, nel loro aggirarsi recursivamente entro una sola parte – iniziale – del poema, nel tornare di continuo a tagliare e ripercorrere un filo narrativo, svoltando bruscamente, affollando profili che cambiano, sembrano essere il modo più pertinente e rispettoso di avvicinarsi al testo di Bordini, che è esso stesso tessuto di virate nette del discorso, annotazioni occasionali, suggestioni sospese, schegge e inceppamenti riuniti in collage”.

(dalla prefazione di Marco Giovenale)

Poema grafico.
Testo di Carlo Bordini, disegni di Rosa Foschi.
Prefazione di Marco Giovenale.
Nota al testo di Massimo Barone

Un ringraziamento a Giuseppe Garrera, per aver fornito i disegni di Rosa Foschi, e all’editore Luca Sossella, per aver permesso la pubblicazione del testo di Poema inutile.

*

Carlo Bordini (1938) vive a Roma. È poeta e narratore. Ha pubblicato poesie con Savelli, Empirìa, Alla pasticceria del pesce, Isola, Scheiwiller, Luca Sossella, IkonaLíber. Il corpo completo della sua poesia è stato raccolto da Luca Sossella ne I costruttori di vulcani – tutte le poesie 1975-2010, Bologna, 2010. Successivamente: Assenza, Carteggi letterari, 2016.
La sua narrativa (due romanzi, un Manuale di autodistruzione, e numerosi inediti) è raccolta in Difesa Berlinese, Luca Sossella editore, 2018. Inoltre: Pezzi di ricambio (racconti e frammenti), Empirìa, 2003, ristampa 2019.
Nel 2017 gli è stato attribuito il Premio Nazionale Elio Pagliarani alla carriera per la poesia. È tradotto in varie lingue.

*

N.B.: la lettura non consiste in una diretta streaming, bensì nella pubblicazione di un mp3 a partire da un certo giorno e una certa ora (il 18, ore 18). Chi vuole può dunque ascoltare o riascoltare il file in qualsiasi momento, dopo. Non si volatilizza, rimane in rete: su slowforward = https://slowforward.net

“5-6 minuti”: damiano & abeni, “from the dairy…” – videolettura

sei minuti circa di videolettura del libro “from the dairy of jonas & job…”, da parte di una maschera misteriosa + queste righe di Marco Giovenale:

Microeventi, notazioni dotte, memorabilia, incastri sintattici e calembours (spesso assenti in una lingua, aggiunti nell’altra, a creare non traduzioni ma diversioni, diversità) fabbricano qui un labirinto. Diviso in sette parti o tempi inventati da damiano+abeni+giona+giobbe per ideare non la creazione di un mondo ma una mondana ricreazione (dolente, insolente, ironica).


FROM THE DAIRY OF JONAS & JOB, INC., PIGFARMERS
di damiano & abeni

Ed. IkonaLíber, Collana Syn _ scritture di ricerca
http://www.ikona.net/damiano-abeni-from-the-dairy/

*
evento facebook:
https://www.facebook.com/events/572786523351508/

anteprima di testi:
https://issuu.com/ikonaliber/docs/abeni_anteprima
http://www.leparoleelecose.it/?p=31840

per acquistare il libro (in cartaceo o ebook):
http://www.ikona.net/contatti/
https://www.bookrepublic.it/book/9788897778462-from-the-dairy-of-jonas-job-inc-pigfarmers/

la pagina fb:
https://www.facebook.com/damianoeabeni.fromthedairy.ikonaliber/

la collana Syn:
http://www.ikona.net/category/edizioni-ikonaliber/syn_scritture-di-ricerca/

*

damiano & abeni (Brescia 1956, Santa Teresa di Gallura 1966, Tucson 1973, Vicenza 1978, Baltimora 1990 e 2006, San Miguel de Allende 2012, Salonicco 2016) sono ex-rugbisti [terze laterali] che da troppo tempo svolgono attività di ricerca epidemiologica. Nel tempo libero hanno forzatamente collaborato a tradurre in italiano diversi poeti (taceremo di critici e narratori), tra i quali Kim Addonizio, A. R. Ammons, John Ashbery, Frank Bidart, Elizabeth Bishop, Charles Bukowski, John Cage, Lewis Carroll, Antoine Cassar, Cyrus Cassels, Leonard Cohen, Billy Collins, Evan S. Connell, Gregory Corso, ee cummings, René Daumal, Mark Doty, Moira Egan, Jorge Esquinca, Lawrence Ferlinghetti, Adam Fitzgerald, Carolyn Forché, Ross Gay, Allen Ginsberg, Louise Gluck, Jorie Graham, Adrian Grima, Marilyn Hacker, Josep Harrison, Gwen Harwood, Robert Hass, Seamus Heaney, Anthony Hecht, Geoffrey Hill, Lynda Hull, Thomas James, Donald Justice, Weldon Kees, Richard Kenney, Jack Kerouac, Galway Kinnell, Kenneth Koch, John Koethe, Rustum Kozain, Ben Lerner, Robert Lowell, Cynthia Macdonald, Heather McHugh, Gombaiav Mend-Ooio, James Merrill, Robert Pinsky, Robert Polito, Robert Schubert, Alan Shapiro, Charles Simic, W. D. Snodgrass, Gary Snyder, Wallace Stevens, Mark Strand, Ocean Vuong, James Tate, Stefan Themerson, Ann Waldman, Walt Whitman, Richard Wilbur, C. K. Williams, Greg Williamson, Charles Wright, James Wright, Mark Wunderlich, Robert Allen Zimmerman. Per alcuni di questi sono anche riusciti a trovare un editore. Abitano a Roma, ma vivono nei luoghi natali.

*

N.B.: il video non consiste in una diretta streaming, bensì nella pubblicazione di una registrazione su YouTube a partire da un certo giorno e una certa ora (oggi, ore 18, per dire). Chi vuole può dunque vedere o rivedere il video in qualsiasi momento, dopo. Il file non si volatilizza, rimane in rete: su slowforward e sul canale di IkonaLíber

https://slowforward.net
youtube.com/channel/UCwIxIpholKqtzdWRngh4lUw

lunedì 11 maggio, su slowforward: una maschera misteriosa legge damiano & abeni

Nel contesto della serie “5-6 minuti di”
(ciclo di mp3 o video di scritture di ricerca)

su https://slowforward.net
e sul canale YouTube di IkonaLíber

lunedì 11 maggio 2020
alle ore 18:00, un video inedito di testi da


FROM THE DAIRY OF JONAS & JOB, INC., PIGFARMERS
di damiano & abeni

Ed. IkonaLíber, Collana Syn _ scritture di ricerca
http://www.ikona.net/damiano-abeni-from-the-dairy/

con
6 minuti circa di videolettura del libro, da parte di una maschera misteriosa

+ queste righe di Marco Giovenale:

Microeventi, notazioni dotte, memorabilia, incastri sintattici e calembours (spesso assenti in una lingua, aggiunti nell’altra, a creare non traduzioni ma diversioni, diversità) fabbricano qui un labirinto. Diviso in sette parti o tempi inventati da damiano+abeni+giona+giobbe per ideare non la creazione di un mondo ma una mondana ricreazione (dolente, insolente, ironica).

*
evento facebook:
https://www.facebook.com/events/572786523351508/

anteprima di testi:
https://issuu.com/ikonaliber/docs/abeni_anteprima
http://www.leparoleelecose.it/?p=31840

per acquistare il libro (in cartaceo o ebook):
http://www.ikona.net/contatti/
https://www.bookrepublic.it/book/9788897778462-from-the-dairy-of-jonas-job-inc-pigfarmers/

la pagina fb:
https://www.facebook.com/damianoeabeni.fromthedairy.ikonaliber/

la collana Syn:
http://www.ikona.net/category/edizioni-ikonaliber/syn_scritture-di-ricerca/

*

damiano & abeni (Brescia 1956, Santa Teresa di Gallura 1966, Tucson 1973, Vicenza 1978, Baltimora 1990 e 2006, San Miguel de Allende 2012, Salonicco 2016) sono ex-rugbisti [terze laterali] che da troppo tempo svolgono attività di ricerca epidemiologica. Nel tempo libero hanno forzatamente collaborato a tradurre in italiano diversi poeti (taceremo di critici e narratori), tra i quali Kim Addonizio, A. R. Ammons, John Ashbery, Frank Bidart, Elizabeth Bishop, Charles Bukowski, John Cage, Lewis Carroll, Antoine Cassar, Cyrus Cassels, Leonard Cohen, Billy Collins, Evan S. Connell, Gregory Corso, ee cummings, René Daumal, Mark Doty, Moira Egan, Jorge Esquinca, Lawrence Ferlinghetti, Adam Fitzgerald, Carolyn Forché, Ross Gay, Allen Ginsberg, Louise Gluck, Jorie Graham, Adrian Grima, Marilyn Hacker, Josep Harrison, Gwen Harwood, Robert Hass, Seamus Heaney, Anthony Hecht, Geoffrey Hill, Lynda Hull, Thomas James, Donald Justice, Weldon Kees, Richard Kenney, Jack Kerouac, Galway Kinnell, Kenneth Koch, John Koethe, Rustum Kozain, Ben Lerner, Robert Lowell, Cynthia Macdonald, Heather McHugh, Gombaiav Mend-Ooio, James Merrill, Robert Pinsky, Robert Polito, Robert Schubert, Alan Shapiro, Charles Simic, W. D. Snodgrass, Gary Snyder, Wallace Stevens, Mark Strand, Ocean Vuong, James Tate, Stefan Themerson, Ann Waldman, Walt Whitman, Richard Wilbur, C. K. Williams, Greg Williamson, Charles Wright, James Wright, Mark Wunderlich, Robert Allen Zimmerman. Per alcuni di questi sono anche riusciti a trovare un editore. Abitano a Roma, ma vivono nei luoghi natali.

*

N.B.: il video non consiste in una diretta streaming, bensì nella pubblicazione di una registrazione su YouTube a partire da un certo giorno e una certa ora (11 maggio, ore 18). Chi vuole può dunque vedere o rivedere il video in qualsiasi momento dopo l’11 maggio. Il file non si volatilizza, rimane in rete: su slowforward e sul canale di IkonaLíber

https://slowforward.net
youtube.com/channel/UCwIxIpholKqtzdWRngh4lUw

lunedì 11 ore 18: video per damiano & abeni

damiano & abeni, tra i maggiori traduttori letterari italiani,
lunedì 11 alle ore 18 coinvolti misteriosamente
in una videolettura da non perdere:
https://www.facebook.com/events/572786523351508/