Archivi tag: Cecilia Bello Minciacchi

giovedì 23 marzo: “la lezione di manganelli”

Giovedì 23 marzo 2023, alle ore 16:30
Aula Organi Collegiali – palazzo del Rettorato
Sapienza Università di Roma
Piazzale Aldo Moro, 5

LA LEZIONE DI MANGANELLI

un pomeriggio di studi e testimonianze dedicate all’autore

Giovedì 23 marzo la Fondazione «La Sapienza», che ha tra i suoi compiti quello di ricordare e valorizzare l’eredità dei suoi grandi docenti, dedica a Manganelli un pomeriggio di studi e testimonianze in collaborazione con La7, che riprenderà i lavori.
Dopo i saluti di Arianna Punzi, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, e l’introduzione di Eugenio Gaudio, Presidente della Fondazione, interverranno Cecilia Bello Minciacchi, che presenterà il fascicolo monografico Cento Manga della rivista «L’Illuminista» edita dalla «Sapienza», Corrado Moretti che traccerà un ritratto intimo dello “zio Manganelli”, Salvatore Silvano Nigro curatore delle sue opere presso l’editore Adelphi (nonché delle sue lettere a Ebe Flamini, appena pubblicate da Sellerio col titolo Mia anima carnale), Graziella Pulce che all’esperienza di docente dello scrittore ha dedicato ricerche specifiche, e in collegamento a distanza la figlia dello scrittore, Lietta Manganelli, sua biografa nel volume Aspettando che l’inferno cominci a funzionare (edito da La nave di Teseo). Coordina i lavori e conclude Andrea Cortellessa, curatore del numero monografico della rivista «Riga» (Quodlibet) e autore di Filologia fantastica. Ipotizzare, Manganelli (Argolibri).

Sarà possibile seguire l’evento in streaming all’indirizzo https://www.youtube.com/live/_AB-ooJazc8?feature=share ovvero https://www.la7.it/educational/video/giorgio-manganelli-un-pomeriggio-di-studi-e-testimonianze-giovedi-23-alle-1630-19-03-2023-476596

_

firenze, 9 marzo, incontro sui libri dedicati a giorgio manganelli

link: https://portalegiovani.comune.fi.it/urlnews/webzine/44805.html

_

 

ricercabo 2022, bologna: il programma di oggi e domani

cliccare per ingrandire

oggi e domani, a bologna: ricercabo 2022, a palazzo d’accursio

cliccare per ingrandire

.

ricercabo 2022: a bologna, il 3 e 4 dicembre

.

giorgio manganelli moltiplicato: novembre e dicembre (inizio di)

cliccare per ingrandire

 

 

 

 

Mercoledì 16 novembre, h 18:30, Roma, libreria ELI, Viale Somalia 50A
STRONCATURE GIUDIZIOSE
con Massimo Barone, Marita Bartolazzi, Fabio Ciriachi, Paolo Morelli e Giorgio Patrizi

cliccare per ingrandire

 

 

 

Domenica 20 novembre, h 18:00, Milano, Castello Sforzesco, Sala Weil Weiss
IL LETTORE SUPREMO. MANGANELLI DA ZERO A CENTO
con Mariarosa Bricchi, Lietta Manganelli e Salvatore Silvano Nigro.
Letture di Paolo Bessegato. Conduce Andrea Cortellessa

 

cliccare per ingrandire

 

 

 

Martedì 22 novembre, h 18:00, Berlino,
Istituto Italiano di Cultura
MANGANELLI DIVISO A BERLINO
con Lietta Manganelli, Giovanni Sampaolo e Andrea Cortellessa. Letture di Carlo Loiudice. Conduce Maria Carolina Foi

 

cliccare per ingrandire

 

 

 

Mercoledì 23 novembre, h. 9-11, Università di Bologna, Aula Pascoli, via Zamboni 32,
per il centenario di Manganelli:
“A BOLOGNA SI MANGIA MALE”
Intervengono Marco Antonio Bazzocchi, Andrea Cortellessa, Luigi Weber.
Conclude Lietta Manganelli

 

inoltre:

Lunedì 28 e martedì 29 novembre, Università di Pavia, aula Foscoliana
IRRADIAZIONI. GIORGIO MANGANELLI E LA NEOAVANGUARDIA NEL MEDIUM
RADIOFONICO
convegno a cura di Federico Francucci con Lietta Manganelli, Roberta
Carlotto, Luca Scarlini, Gilda Policastro, Nicola Turi, Cecilia Bello
Minciacchi, Federico Francucci, Graziella Pulce, Federico Milone,
Rodolfo Sacchettini, Chiara Portesine, Giovanna Lo Monaco. Prima
nazionale del podcast *Amore* con Elvira Frosini e Daniele Timpano

Giovedì 1 e venerdì 2 dicembre, Napoli, RIOT studio e Università
Biblioteca Brau
LE FORME DELLA VOCE. MANGANELLI, BENE E L’IMMAGINAZIONE ACUSTICA IN
ITALIA
convegno a cura di Giancarlo Alfano con Andrea Cortellessa, Sara
Nocerino, Fabrizio Bondi, Arianna Agudo, Carmen Gallo, Giancarlo
Alfano, Paolo Giovannetti, Valentina Panarella, Giuseppe Andrea
Liberti, Lorenzo Morviducci, Riccardo Donati

emilio villa: “la scrittura della sibilla” (diaforia)

il file in rete a cura di Daniele Poletti / [dia•foria

https://slowforward.files.wordpress.com/2022/09/emilio_villa_la_scrittura_della_sibilla.pdf

http://www.diaforia.org/floema/files/2014/05/Ebook-Emilio-Villa.pdf
_

‘asemica’: diffusione ad oggi

<Asemica> è stata archiviata presso la Bayerische Staatsbibliothek di Monaco, una delle più importanti biblioteche d’Europa.

<Asemica> è un aperiodico dedicato alla scrittura e all’arte asemantica in veste di assembling magazine. Nel primo numero il testo critico “Verso la scrittura asemica” di Cecilia Bello Minciacchi e opere di Francesco Aprile, Julien Blaine, Antonino Bove, Cristiano Caggiula, Giuseppe Calandriello, Federico Federici, Giovanni Fontana, Marco Giovenale, Lamberto Pignotti e William Xerra.

<Asemica> è archiviato anche presso Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, FONDAZIONE BONOTTO di Colceresa, Vicenza, Biblioteca della Collezione Maramotti di Reggio Emilia, Fondazione Berardelli di Brescia e Biblioteca d’Arte del Castello Sforzesco di Milano.

https://opacplus.bsb-muenchen.de/title/BV048321946

casa morra (napoli), rassegna per nanni balestrini: dal 1 al 3 luglio

Il programma della rassegna napoletana dedicata a Balestrini.


Venerdì 1° luglio
h.18.30
Inaugurazione di Mille Nanni, mostra documentaria a cura di Giuseppe Morra. Intervengono
Achille Bonito Oliva, Andrea Cortellessa, Gino Di Maggio, Giuseppe Morra.
Film Il Suono di un’Isola di Uliano Paolozzi Balestrini prodotto da Almendra Music.
h.19.30
Gian Maria Annovi e Vittorio Pellegrineschi dialogano su Tristanoil.
h.20.30
Letture di Gian Maria Annovi, Alessandra Carnaroli, Carmen Gallo, Marco Giovenale & Michele Zaffarano, Aldo Nove. A seguire performance Tristano per Nanni, musiche e pianoforte di Girolamo De Simone.


Sabato 2 luglio
h.10.00
Presentazione del progetto Sonora dell’Università di Napoli «Federico II» con la partecipazione di Giancarlo Alfano, Giuseppe Andrea Liberti, Valentina Panarella e Stefania Zuliani.
h.12.00
Performance pianistica di Andrea Riccio, musiche di Cage, Cilio, Eno, Pärt.
h.19.00
Discussione a partire da Nanni Balestrini millepiani (a cura di Sergio Bianchi, DeriveApprodi 2022)
condotta da Maria Teresa Carbone con la partecipazione di Franco Berardi Bifo, Giairo Daghini, Maurizio Ferraris, Renato Parascandolo, Franca Rovigatti.
h.20.30
Letture di Maria Teresa Carbone, Andrea Inglese, Eugenio Lucrezi, Giovanna Marmo, Franca Rovigatti; performance Questioni di tagli. Così come si agisce in concreto. Tessiture di suoni e voci per Nanni di Luigi Cinque e Giovanni Fontana.


Domenica 3 luglio
h.19.00
Discussione a partire da Nanni Balestrini millepiani condotta da Ada Tosatti con la partecipazione di Cecilia Bello Minciacchi, Tommaso Ottonieri, Emanuela Patti, Chiara Portesine.
h.20.30
Letture di Mariano Bàino, Biagio Cepollaro, Laura Cingolani e Fabio Lapiana, Gabriele Frasca, Tommaso Ottonieri, Lello Voce; reading performance L’esplosione su testi di Balestrini del collettivo Fumofonico (Rosaria Lo Russo con Fausto Berti, Matteo Zoppi, musica di Michael Nannini

“disordini”, di fiammetta cirilli: audio integrale della presentazione del 28 apr. 2022 allo studio campo boario

Audio completo della presentazione di Disordini (Diaforia, 2022), di Fiammetta Cirilli, con interventi di Daniele Poletti e Cecilia Bello Minciacchi.
Studio Campo Boario, Roma, 28 aprile 2022.

_

il libro:
http://www.diaforia.org/floema/2022/05/23/disordini-fiammetta-cirilli/

"Disordini", prose di Fiammetta Cirilli

un’arcadia horror. roma per andrea zanzotto, 6-8 giugno 2022

Un’Arcadia horror. Roma per Andrea Zanzotto, 6-8 giugno
a cura di Andrea Cortellessa e Tommaso Pomilio

da lunedì 6 a mercoledì 8 giugno 2022

Accademia di Francia a Villa Medici, Biblioteca Nazionale Centrale
«Vittorio Emanuele II», Bosco Parrasio dell’Accademia dell’Arcadia,
Centro Cultural Brasil-Italia, Aula Odeion all’Università «La
Sapienza»

partecipano

Miguel Gotor, Luisa Cigagna, Sam Stourdzé, Giovanni Zanzotto, Giulio
Ferroni,  Umberto Todini, Emanuele Dattilo, Lorenzo Geri, Stefano Dal
Bianco, Denis Brotto

Stefano Campagnolo, Raffaele Manica, Francesca Bernardini, Silvia
Volpato, Matilde Manara, Gian Maria Annovi, Silvia Cammertoni, Laura
Neri, Sara Massafra, Silvia De Laude

Nicola Bultrini, Annelisa Alleva, Antonella Anedda, Daniela Attanasio,
Silvia Bre, Stefano Dal Bianco, Claudio Damiani, Carmen Gallo, Bruno
Galluccio, Guido Mazzoni, Fabio Orecchini, Cetta Petrollo Pagliarani,
Gilda Policastro, Laura Pugno, Irene Santori, Gabriella Sica, Sara
Ventroni

Alexandre Lacerda Leão, Maria Grazia Calandrone, Patricia Peterle

Antonella Polimeni, Marco Mancini, Franco Marcoaldi, Donatella
Capaldi, Arturo Mazzarella, Ginevra Bompiani, Massimiliano Cappello,
Riccardo Donati, Emiliano Morreale, Cecilia Bello Minciacchi