Archivi tag: Giuseppe Garrera

roma, 29 marzo, palazzo delle esposizioni: presentazione della collana ‘lunga conservazione’, delle edizioni cambiaunavirgola

presentazione della collana "Lunga conservazione", delle edizioni Cambiaunavirgola

cliccare per ingrandire

https://www.palazzoesposizioni.it/evento/presentazione-della-collana-lunga-conservazione

PRESENTAZIONE DELLA COLLANA “LUNGA CONSERVAZIONE”

29 marzo 2023, h. 18:30

Libreria del Palazzo delle Esposizioni: Via Milano 15/17

Con gli autori Silvia Bordini, Giuseppe Garrera, Igor Patruno, Sebastiano Triulzi

Introducono Marco Giovenale e Fabrizio M. Rossi

Sono ribelli, tascabili, economici, stampati su carte ecologiche e pregiate. Sono impertinenti: hanno i titoli e gli autori in quarta di copertina, qualcuno neanche lì ma direttamente all’interno… e poi non scadono: Leopardi, che nel solo primo verso dell’Infinito ci racconta un mondo; Pasolini e tutte le donne della sua vita; i grandi poeti italiani che scrissero meravigliose canzoni negli anni Sessanta e Settanta; il poeta Carlo Bordini con la sua straordinaria avventura editoriale “Aelia Laelia”.

Tutti loro ci parlano ancora con forza, sono veri e propri classici a “lunga conservazione”.

_

oggi, 3 marzo, a roma, allo studio campo boario: “asemics. senso senza significato”, di mg. presentazione di giuseppe garrera

OGGI, venerdì 3 marzo, alle ore 18:00

a Roma, presso lo Studio Campo Boario (Viale del Campo Boario 4a)

Giuseppe Garrera presenta

ASEMICS. Senso senza significato

di Marco Giovenale

(IkonaLíber, 2023)

http://www.ikona.net/marco-giovenale-asemics-senso-senza-significato

Questa sequenza di annotazioni, fuori da ogni ipotesi di esaustione, propone un possibile itinerario attraverso la storia delle espressioni “scrittura asemica” (o “asemantica” o “desemantizzata”) e “asemic writing”; e inoltre offre alcuni elementi di teoria che configurano l’identità di questa pratica artistica come «macchina di disorganizzazione e disintegrazione del significato ad opera del senso stesso».

Libro con immagini di:
Rosaire Appel, Anneke Baeten, May Bery, Marcia Brauer, Axel Calatayud, Cecelia Chapman, Tim Gaze, Ariel González Losada, Michael Jacobson, Satu Kaikkonen, Paul Klee, Karri Kokko, Jim Leftwich, Arturo Martini, John McConnochie, Miriam Midley, Stephen Nelson, Laura Ortiz, Ekaterina Samigulina / Tae Ateh, Lucinda Sherlock, Jay Snodgrass, Lina Stern, Miron Tee, Cecil Touchon

Evento facebook:
https://www.facebook.com/events/731660138335394

Ulteriori informazioni:
http://www.ikona.net/marco-giovenale-asemics-senso-senza-significato/

https://slowforward.net/2023/02/20/asemics-senso-senza-significato-ikonaliber-cenni-di-storia-e-teoria-dellasemic-writing/

Anteprima:
https://issuu.com/ikonaliber/docs/asemics_anteprima

Pagina facebook:
https://www.facebook.com/giovenale.asemics.ikonaliber

roma, 3 marzo, studio campo boario: “asemics. senso senza significato”, di mg. presentazione di giuseppe garrera

Venerdì marzo, alle ore 18:00
a Roma, presso lo Studio Campo Boario
(Viale del Campo Boario 4a)

 Giuseppe Garrera presenta

ASEMICS. Senso senza significato

di Marco Giovenale 

(IkonaLíber, 2023)

 

http://www.ikona.net/marco-giovenale-asemics-senso-senza-significato

Questa sequenza di annotazioni, fuori da ogni ipotesi di esaustione, propone un possibile itinerario attraverso la storia delle espressioni “scrittura asemica” (o “asemantica” o “desemantizzata”) e “asemic writing”; e inoltre offre alcuni elementi di teoria che configurano l’identità di questa pratica artistica come «macchina di disorganizzazione e disintegrazione del significato ad opera del senso stesso».
                   

Libro con immagini di:
Rosaire Appel, Anneke Baeten, May Bery, Marcia Brauer, Axel Calatayud, Cecelia Chapman, Tim Gaze, Ariel González Losada, Michael Jacobson, Satu Kaikkonen, Paul Klee, Karri Kokko, Jim Leftwich, Arturo Martini, John McConnochie, Miriam Midley, Stephen Nelson, Laura Ortiz, Ekaterina Samigulina / Tae Ateh, Lucinda Sherlock, Jay Snodgrass, Lina Stern, Miron Tee, Cecil Touchon

Evento facebook:
https://www.facebook.com/events/731660138335394

Ulteriori informazioni:
http://www.ikona.net/marco-giovenale-asemics-senso-senza-significato/

https://slowforward.net/2023/02/20/asemics-senso-senza-significato-ikonaliber-cenni-di-storia-e-teoria-dellasemic-writing/

Anteprima:
https://issuu.com/ikonaliber/docs/asemics_anteprima

Pagina facebook:
https://www.facebook.com/giovenale.asemics.ikonaliber

_

“paura della pittura”: opening @ monitor in via degli aurunci, roma, 4 marzo – a cura di gianni e giuseppe garrera

comunicato stampa:
https://slowforward.files.wordpress.com/2023/02/cs_paura-della-pittura-a-cura-di-gianni-e-giuseppe-garrera_2.pdf
_

presentazione di “misteri dei ministeri”, di augusto frassineti + proiezione del documentario “capelli quasi biondi, occhi quasi azzurri. 78 lettere a pier paolo pasolini”

.

_

vedere, pasolini: andrea cortellessa e silvia de laude @ palazzo delle esposizioni

roma, palazzo delle esposizioni, 31 gennaio: “vedere, pasolini”

a cura di Andrea Cortellessa e Silvia De Laude

da “quaderno di scritture e scarabocchi” / fabio lapiana. 2016

da un post di Enzo Patti: https://t.ly/GuQN

in esposizione @ Scrivere disegnando, Centre d’Art Contemporain (Ginevra), 2020

https://slowforward.net/2020/06/09/scrivere-disegnandomostra-in-corso-a-ginevra-intervista-al-curatore-andrea-bellini/

https://slowforward.net/2020/08/08/scrivere-disegnando-il-catalogo-skira-a-cura-di-andrea-bellini-e-sarah-lombardi/

il nuovo spazio della galleria monitor a roma

https://www.artribune.com/arti-visive/arte-contemporanea/2023/01/galleria-monitor-20-anni-nuovo-spazio-roma/

_

oggi, 9 dicembre @ plpl: presentazione di “amelia rosselli”, di giuseppe garrera e sebastiano triulzi

 

https://plpl.it/event/la-storia-come-dimora-della-poesia-e-della-follia-di-amelia-rosselli/

Un pamphlet letterario su Amelia Rosselli e sulle “ragioni” profonde della sua pazzia come proiezione onirica e lucidissima dell’Italia del suo tempo. Giuseppe Garrera e Sebastiano Triulzi rileggono la sua accecante parabola di vita e poesia alla luce della contiguità tra regime fascista e Repubblica, dell’Italia come realtà postfascista, secondo la grande intuizione di Pier Paolo Pasolini. Dunque, non donna prigioniera di uninfanzia traumatizzata ma donna e poeta consapevole della persistenza del male e del potere della Storia. Il caso Amelia Rosselli è episodio emblematico di poesia belligerante e di resistenza, in cui la sua storia personale coincide con la storia politica dell’Italia.

https://www.arasedizioni.com/catalogo/amelia-rosselli-i-lustrascarpe/
_

plpl, 9 dicembre: presentazione di “amelia rosselli”, di giuseppe garrera e sebastiano triulzi

https://plpl.it/event/la-storia-come-dimora-della-poesia-e-della-follia-di-amelia-rosselli/

Un pamphlet letterario su Amelia Rosselli e sulle “ragioni” profonde della sua pazzia come proiezione onirica e lucidissima dell’Italia del suo tempo. Giuseppe Garrera e Sebastiano Triulzi rileggono la sua accecante parabola di vita e poesia alla luce della contiguità tra regime fascista e Repubblica, dell’Italia come realtà postfascista, secondo la grande intuizione di Pier Paolo Pasolini. Dunque, non donna prigioniera di uninfanzia traumatizzata ma donna e poeta consapevole della persistenza del male e del potere della Storia. Il caso Amelia Rosselli è episodio emblematico di poesia belligerante e di resistenza, in cui la sua storia personale coincide con la storia politica dell’Italia.

https://www.arasedizioni.com/catalogo/amelia-rosselli-i-lustrascarpe/
_

7 dicembre, roma, palazzo delle esposizioni: appuntamento con il curatore di “pier paolo pasolini. tutto è santo”

25 novembre, roma: dediche del secondo novecento

.

roma, 24 novembre, al macro in via nizza: pasolini+pound

Giovedì 24 novembre, alle ore 18, opening della mostra Pier Paolo Pasolini ed Ezra Pound. A Pact, a cura di Giuseppe Garrera, con contributi di Allison Grimaldi Donahue, Olaf Nicolai e Luca Vitone nella sezione ARITMICI del MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma, via Nizza 138. Pier Paolo Pasolini ed Ezra Pound. A Pact è legata al percorso della mostra Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo poetico al Palazzo delle Esposizioni ed è promossa da Roma Culture e da Azienda Speciale Palaexpo nel programma PPP100 – Roma Racconta Pasolini.

Pasolini + Pound al Macro in via Nizza

cliccare per ingrandire

La stessa sera inaugurerà Robert SmithsonRome is still falling nella sezione PALESTRA del museo e saranno presentate le opere Figura che divora se stessa (2021) di Giulia CenciCamouflage Milieux (2022) di Jim C. Nedd in Retrofuturo. Appunti per una collezione.