Archivi tag: convegno

a sanremo, italo calvino: spazio paesaggio ambiente

Convegno internazionale
Italo Calvino.
Spazi paesaggio ambiente

Sanremo, 17-19 novembre 2022
Teatro dell’Opera del Casinò

giorgio manganelli moltiplicato: novembre e dicembre (inizio di)

cliccare per ingrandire

 

 

 

 

Mercoledì 16 novembre, h 18:30, Roma, libreria ELI, Viale Somalia 50A
STRONCATURE GIUDIZIOSE
con Massimo Barone, Marita Bartolazzi, Fabio Ciriachi, Paolo Morelli e Giorgio Patrizi

cliccare per ingrandire

 

 

 

Domenica 20 novembre, h 18:00, Milano, Castello Sforzesco, Sala Weil Weiss
IL LETTORE SUPREMO. MANGANELLI DA ZERO A CENTO
con Mariarosa Bricchi, Lietta Manganelli e Salvatore Silvano Nigro.
Letture di Paolo Bessegato. Conduce Andrea Cortellessa

 

cliccare per ingrandire

 

 

 

Martedì 22 novembre, h 18:00, Berlino,
Istituto Italiano di Cultura
MANGANELLI DIVISO A BERLINO
con Lietta Manganelli, Giovanni Sampaolo e Andrea Cortellessa. Letture di Carlo Loiudice. Conduce Maria Carolina Foi

 

cliccare per ingrandire

 

 

 

Mercoledì 23 novembre, h. 9-11, Università di Bologna, Aula Pascoli, via Zamboni 32,
per il centenario di Manganelli:
“A BOLOGNA SI MANGIA MALE”
Intervengono Marco Antonio Bazzocchi, Andrea Cortellessa, Luigi Weber.
Conclude Lietta Manganelli

 

inoltre:

Lunedì 28 e martedì 29 novembre, Università di Pavia, aula Foscoliana
IRRADIAZIONI. GIORGIO MANGANELLI E LA NEOAVANGUARDIA NEL MEDIUM
RADIOFONICO
convegno a cura di Federico Francucci con Lietta Manganelli, Roberta
Carlotto, Luca Scarlini, Gilda Policastro, Nicola Turi, Cecilia Bello
Minciacchi, Federico Francucci, Graziella Pulce, Federico Milone,
Rodolfo Sacchettini, Chiara Portesine, Giovanna Lo Monaco. Prima
nazionale del podcast *Amore* con Elvira Frosini e Daniele Timpano

Giovedì 1 e venerdì 2 dicembre, Napoli, RIOT studio e Università
Biblioteca Brau
LE FORME DELLA VOCE. MANGANELLI, BENE E L’IMMAGINAZIONE ACUSTICA IN
ITALIA
convegno a cura di Giancarlo Alfano con Andrea Cortellessa, Sara
Nocerino, Fabrizio Bondi, Arianna Agudo, Carmen Gallo, Giancarlo
Alfano, Paolo Giovannetti, Valentina Panarella, Giuseppe Andrea
Liberti, Lorenzo Morviducci, Riccardo Donati

a nizza, 6-7 ottobre, “sperimentazione e avanguardie. l’occhio attonito di noëmi blumenkranz-onimus e luciano caruso”

https://www.universite-franco-italienne.org/sperimentazione-e-avanguardie-l-occhio-attonito-di-noemi-blumenkranz-onimus-e-luciano-caruso-1134483.kjsp

Il progetto “RAG – Rileggere le Avanguardie” è stato lanciato nel 2016 a partire dagli archivi lasciati in eredità dalla famiglia di Noëmi Blumenkranz-Onimus all’Université Côte d’Azur. Il progetto beneficia quest’anno del bando Label scientifico UIF/UFI.

In questo convegno, ci si concentrerà sulla portata delle ricerche di Blumenkranz-Onimus e dello studioso Luciano Caruso in Francia e in Italia. Entrambi hanno lasciato un’impronta sul modo in cui gli studi sull’avanguardia, il futurismo e la neo-avanguardia vengono affrontati, e hanno intrapreso il lavoro di pubblicazione o ri-pubblicazione di documenti.

I partecipanti al convegno saranno chiamati ad analizzare le loro opere scientifiche, e artistiche nel caso di Caruso, per coglierne l’attualità. Sarà dato rilievo all’apertura internazionale delle riviste d’avanguardia e neo-avanguardia, e agli eventi internazionali.

Per maggiori informazioni scaricare il programma

DATE
6 ottobre 2022 – 7 ottobre 2022
6 ottobre 2022: dalle 10 alle 12
7 ottobre 2022: dalle 10 alle 12 e dalle 13:30 alle 15

POSIZIONE
Salle de Conseil, Campus Carlone, Nizza, Francia
A distanza: Zoom

https://www.universite-franco-italienne.org/sperimentazione-e-avanguardie-l-occhio-attonito-di-noemi-blumenkranz-onimus-e-luciano-caruso-1134483.kjsp

[dia•foria ripubblica “l’oblò”, di adriano spatola

In occasione del Convegno del 18 maggio a Siena sarà presente il libro OPERA di Adriano Spatola, contenente tutta l’opera poetica dell’autore e la riedizione del romanzo L’oblò, per le edizioni [dia•foria, in collaborazione con dreamBOOK edizioni.

Per qualsiasi informazione è possibile scrivere a:
info@diaforia.org
collettivolals@gmail.com

_

>>> 18 maggio: adriano spatola a siena <<<

cliccare per ingrandire

Il 18 maggio 2022, mercoledì, si terrà il primo convegno sull’opera e la figura di Adriano Spatola, nella letteratura del ‘900 e oltre:
Adriano Spatola: molarità nella letteratura del ‘900.

Il Convegno è organizzato dal Collettivo LALS (Laboratorio Letterario di Siena) in collaborazione con il Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Siena e la casa editrice [dia•foria.

Oltre al convegno è prevista una mostra propedeutica ed esplicativa di materiali spatoliani (opere visuali, manifesti, libri e un percorso biobibliografico), a cura di Marcello Sessa e Giovanni Fontana, e una serata performativa con diversi artisti, in omaggio al poeta.

In anteprima verrà presentata la riedizione ufficiale del romanzo L’oblò, a cura di Giovanni Fontana e Daniele Poletti, per le edizioni [dia•foria, in collaborazione con dreamBOOK edizioni.

Per informazioni e preordini:
info@diaforia.org

_

18 maggio, siena: adriano spatola (giornata di studi, incontri, azioni)

Il 18 maggio 2022, mercoledì, si terrà il primo convegno sull’opera e la figura di Adriano Spatola nella letteratura del ‘900 e oltre: Adriano Spatola: molarità nella letteratura del ‘900.

Il Convegno è organizzato dal Collettivo LALS (Laboratorio Letterario di Siena) in collaborazione con il Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Siena e la casa editrice [dia•foria.

Oltre al Convegno è prevista una mostra propedeutica ed esplicativa di materiali spatoliani (opere visuali, manifesti, libri e un percorso biobibliografico), a cura di LALS (Laboratorio Letterario di Siena) in collaborazione con il Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Siena e la casa editrice [dia•foria..

La giornata avrà il suo avvio alle ore 10.00, con la presentazione ufficiale del Convegno e gli interventi di:

– Bianca Maria Bonazzi
– Marcello Carlino
– Marilina Ciaco
– Giovanni Fontana
– Clementina Greco
– Francesco Muzzioli
– Valentina Panarella
– Daniele Poletti
– Chiara Portesine
– Gian Paolo Renello
– Marcello Sessa

A seguire, dalle 19.30, si terrà la serata performativa in omaggio ad Adriano Spatola, con le seguenti presenze:

– Paolo Albani
– Francesco Aprile
– Julien Blaine
– Ophelia Borghesan
– Sara Davidovics
– Giovanni Fontana
– Fumofonico
– Gian Paolo Guerini
– Rosaria Lo Russo
– Massimo Mori
– Gian Paolo Roffi
– Fabio Teti
– Paul Vangelisti

In occasione del Convegno sarà presente il libro OPERA di Adriano Spatola, contenente tutta l’opera poetica dell’autore e la riedizione del romanzo L’oblò, per le edizioni [dia•foria, in collaborazione con dreamBOOK edizioni.

Per qualsiasi informazione potete scrivere a:

info@diaforia.org
collettivolals@gmail.com

da oggi al 5 maggio, convegno su alfredo giuliani all’università di chieti-pescara (visibile anche in streaming web)

cliccare per ingrandire

per prendere parte all’incontro
scansionare il codice QR:

3-5 maggio 2022, convegno su alfredo giuliani @ università di chieti-pescara

 

cliccare per ingrandire

per prendere parte all’incontro,
nei giorni del convegno,
scansionare il codice QR:

“zanzotto européen”: paris, jeudi 25 et vendredi 26 novembre à partir de 10h

.it

iicparigi.esteri.it/iic_parigi/it/gli_eventi/calendario/2021/11/colloque-international-zanzotto.html

Nel quadro delle iniziative di celebrazione del centenario della nascita di Andrea Zanzotto, l’Istituto italiano di cultura in collaborazione con l’Université de Lorraine, l’Ens, la Maison de la Poésie e la Maison d’Italie organizza un convegno che intende proiettare la figura letteraria e intellettuale del poeta in una dimensione europea. Relatori e relatrici invitate analizzeranno la sua opera poetica e la sua riflessione saggistica, nonché i dialoghi intessuti con figure-chiave della poesia europea: da Hölderlin a Rimbaud, da Bataille e Leiris a Michaux, da Celan a Mallarmé.

Potete scaricare il programma qui.

Il convegno si svolgerà in lingua italiana e francese.

*

Programma

zanzotto europeozanzotto europeo

pdf:
iicparigi.esteri.it/iic_parigi/resource/doc/2021/11/iic-zanzotto-def-211112.pdf

 

Informazioni

Continua a leggere

conglomerati. andrea zanzotto’s poetic clusters, 18-19 nov. 2021

 

Fai clic per accedere a Conglomerati-Programme.pdf

università di torino: sessioni del pomeriggio del convegno su dante

All’Auditorium Vivaldi della Biblioteca Nazionale di Torino, oggi pomeriggio, in presenza e online in diretta sul canale YouTube della Biblioteca Nazionale di Torino:  https://www.youtube.com/channel/UCAcwiLsNcxqsIfxUAQ6qjQA

*

 

twentytwenty extended conference: domani, l’ultimo incontro, con niccolò scaffai

Domani, 25 maggio, ore 18, ultima sessione degli incontri del convegno TwentyTwenty Extended Conference, organizzato da polisemie.it:

Niccolò Scaffai
(Università degli Studi di Siena):
Poesia e ecologia: prospettive contemporanee

*

Tutti gli incontri si tengono sulla piattaforma Microsoft Teams, a cui è possibile accedere tramite questo link. Il link è disponibile anche sulla pagina web del convegno. Si può scaricare gratuitamente l’app Teams sul computer, oppure accedere tramite browser (Google Chrome).

È possibile consultare il programma e la descrizione dettagliata del progetto alla pagina del convegno.

*

incontri a cura di
Giulia Bassi e Stefano Milonia

_

promemoria: twentytwenty extended conference – oggi venerdì 21 maggio 2021 alle ore 18:00

TwentyTwenty Extended Conferenceoggi venerdì 21 maggio 2021 alle ore 18:00 con:

Chair: Tommaso Pomilio
Gilda Policastro (Roma), L’ultima poesia: scritture e mutazioni di genere
Poster: Antonello Costa (Università di Roma Sapienza), La macchina regolatrice, canone e mass media nella poetica di Michele Mari

Tutti gli incontri si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams, a cui sarà sempre possibile accedere tramite questo link. Il link sarà sempre disponibile anche sulla pagina web del convegno. Si può scaricare gratuitamente l’app Teams sul computer, oppure accedere tramite browser (Google Chrome).

È possibile consultare il programma e la descrizione dettagliata del progetto alla pagina del convegno.

 *

a cura di
Giulia Bassi e Stefano Milonia

atti del convegno “paul celan in italia”

pdf degli atti del convegno leggibile e liberamente scaricabile da qui:

editricesapienza.it/sites/default/files/5286_Paul_Celan_in_Italia.pdf