https://www.piedimoscaedizioni.com/categoria/collane/glossa/
Letture in libreria Alessandro Busi, Angelo Nge Colella, (Marco Giovenale), Eda Özbakay, e del curatore della collana ‘glossa’, Carlo Sperduti.
https://www.piedimoscaedizioni.com/categoria/collane/glossa/
Letture in libreria Alessandro Busi, Angelo Nge Colella, (Marco Giovenale), Eda Özbakay, e del curatore della collana ‘glossa’, Carlo Sperduti.
OGGI, sabato 22 aprile, alle ore 18:00
a Bologna, presso la libreria
Modo Infoshop
(Via Mascarella 24/b)
presentazione dei primi due titoli della collana ‘glossa’,
di pièdimosca edizioni:
MULTIPERSO
Antologia di microfinzioni
e
STATUE LINEE
di Marco Giovenale
introduzione e interventi del dirottatore della collana:
Carlo Sperduti
e letture di
Alessandro Busi, Angelo NGE Colella,
Marco Giovenale, Eda Özbakay
evento facebook:
https://www.facebook.com/events/192283076939966
Sabato 22 aprile, alle ore 18:00
a Bologna, presso la libreria
Modo Infoshop
(Via Mascarella 24/b)
presentazione dei primi due titoli della collana ‘glossa’,
di pièdimosca edizioni:
MULTIPERSO
Antologia di microfinzioni
e
STATUE LINEE
di Marco Giovenale
introduzione e interventi del dirottatore della collana:
Carlo Sperduti
e letture di
Alessandro Busi, Angelo NGE Colella,
Marco Giovenale, Eda Özbakay
evento facebook:
https://www.facebook.com/events/192283076939966
glossa, la collana a margine di pièdimosca edizioni interamente dedicata alle prose brevissime, in tour: a Milano, Belluno, Bologna, Boscotrecase (NA).
Grazie per l’ospitalità ad Alaska Libreria, Libreria le due Zitelle, Libreria modo infoshop, Comune di Boscotrecase.
Si parlerà di e si leggerà da i primi quattro volumi della collana: l’antologia multiperso, Statue Linee di Marco Giovenale, Attribuzioni di Antonio Vangone, Noi siamo i lupopesci di Alfonso Lentini.
https://www.facebook.com/photo?fbid=10232457187397297&set=a.1247298347649
Parte della lettura alla Biblioteca Villino Corsini (Villa Pamphilj, Roma), 25 marzo 2023, in occasione dell’iniziativa Voci di poesia contemporanea, a cura di Anna Barenghi e Michele Fianco, con letture di Maria Teresa Carbone, Michele Fianco, Marco Giovenale, Simona Mancini, Vincenzo Ostuni, Luciana Preden, Laura Pugno. Cfr. https://slowforward.net/2023/03/25/oggi-25-marzo-voci-poesia-contemp/
I testi letti da MG vengono da Statue linee, raccolta di microprose pubblicata nel 2022 da pièdimosca edizioni, collana ‘glossa’ (a cura di Carlo Sperduti): https://www.piedimoscaedizioni.com/catalogo/collane/glossa/statue-linee/
(Nella prima parte del reading, qui non documentata, MG legge alcuni testi da Cose chiuse fuori, di prossima pubblicazione).
Riprese: Maria Vittoria Petrolati
Montaggio: Luigi Michetti
Video visibile anche al link: https://www.facebook.com/1558517593/videos/695094565747363/
Fotografie della mattina di letture: https://www.facebook.com/BibliotecaVillinoCorsini/posts/pfbid0SDEDrZVD1x6rXUwo9nkRbMoRrqVKGoxQP4RNrgXobbnTo2TKzUrsnMWa4QJwCWg3l
_
_
A causa della serata carnascialesca in città, la registrazione è imperfetta, forse più che imperfetta. Ma ascoltabile, parrebbe. Senza contare che l’imperfezione, il disturbo, le frequenze sovrapposte, sono probabilmente qualità aggiunte ai testi.
_
_
Contenere moltitudini non è contraddizione. Contraddirsi non è contraddirsi. La letteratura non è una: il singolare è bandito. Non c’è letteratura. Soprattutto non c’è Letteratura. Ci sono letterature: impossibile contarle. Si può imboccare una via. Se ne possono imboccare molte. Ci si può soltanto perdere. Se non ci si perde, si rischia di arrivare. Di conseguenza: la tentazione di stare, la letteratura, la Letteratura. Il multiperso non sta.
Nel multiperso ci si sposta.
Mercoledì 22 febbraio, alle ore 18:00
a Roma, presso lo Studio Campo Boario
(Viale del Campo Boario 4a)
presentazione del primo titolo della collana ‘glossa’, di pièdimosca edizioni:
MULTIPERSO. Antologia di microfinzioni
(pièdimosca, 2022)
introduzione e interventi del dirottatore della collana,
Carlo Sperduti
letture di
Fiammetta Cirilli, Angelo NGE Colella, Luigi Di Cicco, Dario Faggella, Marco Giovenale, EdaÖzbakay, Cristina Pasqua, Francesca Perinelli, Antonio Francesco Perozzi, Antonio Sinisi, Ivan Talarico, Damiano Torre, Cristina Venneri
*
IL LIBRO
Contenere moltitudini non è contraddizione. Contraddirsi non è contraddirsi. La letteratura non è una: il singolare è bandito. Non c’è letteratura. Soprattutto non c’è Letteratura. Ci sono letterature: impossibile contarle. Si può imboccare una via. Se ne possono imboccare molte. Ci si può soltanto perdere. Se non ci si perde, si rischia di arrivare. Di conseguenza: la tentazione di stare, la letteratura, la Letteratura. Il multiperso non sta.
Nel multiperso ci si sposta.
https://multiperso.wordpress.com
https://piedimoscaedizioni.com/catalogo/collane/glossa/multiperso-antologia-di-microfinzioni/
LA COLLANA
glossa è una collana a margine dirottata da Carlo Sperduti: a margine della collana di narrativa ‘ossa’ di pièdimosca edizioni; a margine della letteratura e dell’editoria attuali.
glossa si occupa di prose brevissime, con un’attenzione particolare alla sperimentazione e alla scrittura pura e una vocazione all’eterogeneità.
glossa sceglie la forma brevissima in quanto campo privilegiato di ricerca, sospensione, deragliamento, mistero, esattezza, stile, densità, spostamento.
glossa nasce dalla convinzione che non esista una definizione di letteratura ma che le sue definizioni siano, al contrario, potenzialmente infinite: vorrebbe contenerle tutte, ne propone alcune, le mette tutte in discussione.
https://www.piedimoscaedizioni.com/categoria/collane/glossa/
evento fb: https://facebook.com/events/s/il-multiperso-a-roma-studio-ca/923101948692892/
E, da non dimenticare: da domani, 18 febbraio, sempre a Perugia, festa per i primi 6 anni della libreria Mannaggia! https://www.facebook.com/photo/?fbid=557051906454404&set=a.540649444761317 & https://www.perugiatoday.it/attualita/libreria-mannaggia-festa-sei-anni.html
*
STATUE LINEE
Marco Giovenale
Il vento ha fatto scoppiare le antologie, che adesso perdono in direzione sud, sud-ovest. Le intossicazioni saranno gravissime.
Piccole statue testuali sfuggono in linee e diramazioni. Friabili, gesso. Prose contrarie al gigantismo e alla permanenza si assottigliano fino al paradosso, giocano con doppie negazioni, passaggi deviati, finte, colpi di scena.
E se i materiali sono del tutto concreti, come mosche, latte, scalinate, uova, scarpe, basiliche, bic, neoprene, stetson, scorpioni, pepe e pernod, tutto può smaterializzarsi da una frase all’altra. Svolte di sintassi sono svolte dello sguardo: e quel che prima era materia, utensileria muji, visibile, diventa appena un’allegoria.
https://www.piedimoscaedizioni.com/catalogo/collane/glossa/statue-linee/
https://facebook.com/events/s/statue-linee-marco-giovenale-p/905665713804175/
Mercoledì 22 febbraio, alle ore 18:00
a Roma, presso lo Studio Campo Boario
(Viale del Campo Boario 4a)
presentazione del primo titolo della collana ‘glossa’, di pièdimosca edizioni:
MULTIPERSO. Antologia di microfinzioni
(pièdimosca, 2022)
introduzione e interventi del dirottatore della collana,
Carlo Sperduti
letture di
Fiammetta Cirilli, Angelo NGE Colella, Luigi Di Cicco, Dario Faggella, Marco Giovenale, Eda Özbakay, Cristina Pasqua, Francesca Perinelli, Antonio Francesco Perozzi, Antonio Sinisi, Ivan Talarico, Damiano Torre, Cristina Venneri
*
IL LIBRO
Contenere moltitudini non è contraddizione. Contraddirsi non è contraddirsi. La letteratura non è una: il singolare è bandito. Non c’è letteratura. Soprattutto non c’è Letteratura. Ci sono letterature: impossibile contarle. Si può imboccare una via. Se ne possono imboccare molte. Ci si può soltanto perdere. Se non ci si perde, si rischia di arrivare. Di conseguenza: la tentazione di stare, la letteratura, la Letteratura. Il multiperso non sta.
Nel multiperso ci si sposta.
https://multiperso.wordpress.com
https://piedimoscaedizioni.com/catalogo/collane/glossa/multiperso-antologia-di-microfinzioni/
LA COLLANA
glossa è una collana a margine dirottata da Carlo Sperduti: a margine della collana di narrativa ‘ossa’ di pièdimosca edizioni; a margine della letteratura e dell’editoria attuali.
glossa si occupa di prose brevissime, con un’attenzione particolare alla sperimentazione e alla scrittura pura e una vocazione all’eterogeneità.
glossa sceglie la forma brevissima in quanto campo privilegiato di ricerca, sospensione, deragliamento, mistero, esattezza, stile, densità, spostamento.
glossa nasce dalla convinzione che non esista una definizione di letteratura ma che le sue definizioni siano, al contrario, potenzialmente infinite: vorrebbe contenerle tutte, ne propone alcune, le mette tutte in discussione.
https://www.piedimoscaedizioni.com/categoria/collane/glossa/
evento fb: https://facebook.com/events/s/il-multiperso-a-roma-studio-ca/923101948692892/
POPUP incontri
Venerdì 17 febbraio 2022, alle ore 18:30, Marco Giovenale sarà a POPUP in piazza Birago a Perugia per presentare il suo libro STATUE LINEE (pièdimosca edizioni). Dialoga con l’autore Carlo Sperduti, “dirottatore” della collana di pièdimosca GLOSSA di cui STATUE LINEE è la seconda uscita.
L’incontro è promosso in collaborazione con la libreria Mannaggia.
*
STATUE LINEE
Marco Giovenale
Il vento ha fatto scoppiare le antologie, che adesso perdono in direzione sud, sud-ovest. Le intossicazioni saranno gravissime.
Piccole statue testuali sfuggono in linee e diramazioni. Friabili, gesso. Prose contrarie al gigantismo e alla permanenza si assottigliano fino al paradosso, giocano con doppie negazioni, passaggi deviati, finte, colpi di scena.
E se i materiali sono del tutto concreti, come mosche, latte, scalinate, uova, scarpe, basiliche, bic, neoprene, stetson, scorpioni, pepe e pernod, tutto può smaterializzarsi da una frase all’altra. Svolte di sintassi sono svolte dello sguardo: e quel che prima era materia, utensileria muji, visibile, diventa appena un’allegoria.
https://www.piedimoscaedizioni.com/catalogo/collane/glossa/statue-linee/
https://facebook.com/events/s/statue-linee-marco-giovenale-p/905665713804175/
OGGI, giovedì 8 dicembre, alle ore 21 si festeggia da Mr. Ibis (via Luigi Filippo de Magistris 91, Roma) la nuova collana glossa, edita da pièdimosca edizioni, con una presentazione e una lettura collettiva delle autrici e degli autori del suo primo volume, Multiperso – un’antologia di microfinzioni tratte dall’omonimo blog. Brindisi immancabile (e instancabile!).
Saranno presenti l’editrice Elena Zuccaccia, il curatore Carlo Sperduti e gli autori Marta Bracciale, Niccolò Brunelli, Gunther Maria Carrasco, Fiammetta Cirilli, Cristina Costantini, Luigi Di Cicco, Dario Faggella, Stefano Ficagna, Arianna Fiore, Marco Giovenale, Giovanni Locatelli, Eda Özbakay, Cristina Pasqua, Antonio Francesco Perozzi, Antonio Sinisi, Ivan Talarico, Damiano Torre, Antonio Vangone, Cristina Venneri.
Appuntamento alle 21:00 nella libreria Mr. Ibis in via Luigi Filippo de Magistris 91/93, a pochi passi dalla fermata della metro C Pigneto.
☎️ Per informazioni e prenotazioni: info@misteribis.it • 3278587819
*
glossa è una collana dirottata da Carlo Sperduti: a margine della collana di narrativa ossa di pièdimosca edizioni.
glossa si occupa di prose brevissime, con un’attenzione particolare alla sperimentazione e alla scrittura pura e una vocazione all’eterogeneità.
glossa sceglie la forma brevissima in quanto campo privilegiato di ricerca, sospensione, deragliamento, mistero, esattezza, stile, densità, spostamento.
glossa nasce dalla convinzione che non esista una definizione di letteratura ma che le sue definizioni siano, al contrario, potenzialmente infinite: vorrebbe contenerle tutte, ne propone alcune, le mette tutte in discussione.
Multiperso: contenere moltitudini non è contraddizione. Contraddirsi non è contraddirsi. La letteratura non è una: il singolare è bandito. Non c’è letteratura. Soprattutto non c’è Letteratura. Ci sono letterature: impossibile contarle. Si può imboccare una via. Se ne possono imboccare molte. Ci si può soltanto perdere. Se non ci si perde, si rischia di arrivare. Di conseguenza: la tentazione di stare, la letteratura, la Letteratura.
Il multiperso non sta. Nel multiperso ci si sposta.
A Roma, mercoledì 7 dicembre, alle ore 18:00, presso lo Studio Campo Boario (viale del Campo Boario 4a), nel contesto della rassegna Libridine 2022,
presentazione del (e letture dal) libro di prose
di Marco Giovenale
(pièdimosca edizioni, 2022; collana
glossa, dirottata da Carlo Sperduti)
l’autore del libro e il dirottatore di collana saranno presenti & in dialogo
== ingresso libero senza necessità di prenotazione. || non è obbligatorio ma è gradito e suggerito l’uso della mascherina ==
evento fb:
https://www.facebook.com/events/820461315734291d
Piccole statue testuali sfuggono in linee e diramazioni. Friabili, gesso. Prose contrarie al gigantismo e alla permanenza si assottigliano fino al paradosso, giocano con doppie negazioni, passaggi deviati, finte, colpi di scena.
E se i materiali sono del tutto concreti, come mosche, latte, scalinate, uova, scarpe, basiliche, bic, neoprene, stetson, scorpioni, pepe e pernod, tutto può smaterializzarsi da una frase all’altra. Svolte di sintassi sono svolte dello sguardo: e quel che prima era materia, utensileria muji, visibile, diventa appena un’allegoria.
https://www.piedimoscaedizioni.com/catalogo/collane/glossa/statue-linee/
*
glossa è una collana a margine dirottata da Carlo Sperduti: a margine della collana di narrativa ossa, di pièdimosca edizioni; a margine della letteratura e dell’editoria attuali.
glossa si occupa di prose brevissime, con un’attenzione particolare alla sperimentazione e alla scrittura pura e una vocazione all’eterogeneità.
glossa sceglie la forma brevissima in quanto campo privilegiato di ricerca, sospensione, deragliamento, mistero, esattezza, stile, densità, spostamento.
glossa nasce dalla convinzione che non esista una definizione di letteratura ma che le sue definizioni siano, al contrario, potenzialmente infinite: vorrebbe contenerle tutte, ne propone alcune, le mette tutte in discussione.