Archivi tag: microfinzioni

26 maggio, studio campo boario: presentazione di “attribuzioni”, di antonio vangone (pièdimosca, 2023)

Venerdì 26 maggio, grazie ad Alberto D’Amico, allo Studio Campo Boario a Roma si presenta Attribuzioni (pièdimosca edizioni, collana glossa): insieme all’autore, Antonio Vangone, il curatore della collana, Carlo Sperduti. L’appuntamento è alle ore 18:00 in viale del Campo Boario 4/A (metro Piramide).

https://www.piedimoscaedizioni.com/catalogo/collane/glossa/attribuzioni/

IL LIBRO
Un significato, più significati, nessuno: se scrivere è negare l’univoco, leggere è prestarsi all’equivoco, chiarirlo alle proprie condizioni. Non esistono due letture uguali poiché non esistono due vite uguali, due identiche realtà.

La morte di un amico, oggetti mirabolanti e inutili, Gaetano Bresci, la cocaina, piccole divinità, alcune banane, sogni senza uscita, briganti e streamer; è sufficiente cambiare filtro affinché queste storie assumano nuove conformazioni. Ogni voce è invitata a raccoglierle, legarle e disfarle, creando nuovi spazi nella finzione.

L’AUTORE
Antonio Vangone (1995) vive in provincia di Napoli. Finalista al Premio Raduga 2017, suoi racconti sono apparsi su SPLIT, Tremila battute, Pastrengo, Clean, Risme, COYE, La morte per acqua e altre riviste letterarie. Alcune sue prose brevi sono state pubblicate nell’antologia di microfinzioni Multiperso (pièdimosca edizioni, 2022).

Evento fb: https://facebook.com/events/s/attribuzioni-antonio-vangone-a/772555030912150/

.

audio integrale della lettura da “multiperso” e “statue linee” a modo infoshop (bologna, 22 aprile)

https://www.piedimoscaedizioni.com/categoria/collane/glossa/

Letture in libreria Alessandro Busi, Angelo Nge Colella, (Marco Giovenale), Eda Özbakay, e del curatore della collana ‘glossa’, Carlo Sperduti.

‘read a tale’ propone un podcast con 14 testi dall’antologia “multiperso” (pièdimosca edizioni)

Tratti dall’antologia Multiperso, edita da pièdimosca, i racconti del podcast, letti da Stefano Ficagna, sono: astronauta di Fiammetta Cirilli, Il toro infinito di Ivan Talarico, tracce di Eda Özbakay, Spengo la spengo la sveglia di Arianna Fiore, L’appuntamento di Massimo Gerardo Carrese, Racconto veridico corredato da fotografie di Marco Giovenale, l’acqua sul fuoco di Cristina Pasqua, Minimi massimi di Antonio Sinisi, Equatore vocale di Alfonso Lentini, Bocca di lupo di Damiano Torre, Alterazioni cromatiche di Luigi Di Cicco, Stefano B. di Antonio Vangone, La macchina di Ade di Gunther Maria Carrasco, La merda di Antonio Francesco Perozzi.

https://open.spotify.com/episode/4XcalS6BY0JHIji6166Lbw?si=kEoQ015MRlihxPqS30C4_Q

http://readandplay.it/read-a-tale/

https://www.piedimoscaedizioni.com/catalogo/collane/glossa/multiperso-antologia-di-microfinzioni/

a bologna, oggi, 22 aprile, a modo infoshop: presentazione di “multiperso” e “statue linee”

OGGI, sabato 22 aprile, alle ore 18:00
Bologna, presso la libreria
Modo Infoshop
(Via Mascarella 24/b) 

presentazione dei primi due titoli della collana ‘glossa’,
di pièdimosca edizioni:

 MULTIPERSO
Antologia di microfinzioni

e
STATUE LINEE
di Marco Giovenale

introduzione e interventi del dirottatore della collana:
Carlo Sperduti

e letture di
Alessandro Busi, Angelo NGE Colella,
Marco Giovenale, Eda Özbakay

evento facebook:
https://www.facebook.com/events/192283076939966

Continua a leggere

bologna, 22 aprile, modo infoshop: presentazione di “multiperso” e “statue linee”

Sabato 22 aprile, alle ore 18:00
Bologna, presso la libreria
Modo Infoshop
(Via Mascarella 24/b) 

presentazione dei primi due titoli della collana ‘glossa’,
di pièdimosca edizioni:

 MULTIPERSO
Antologia di microfinzioni

e
STATUE LINEE
di Marco Giovenale

introduzione e interventi del dirottatore della collana:
Carlo Sperduti

e letture di
Alessandro Busi, Angelo NGE Colella,
Marco Giovenale, Eda Özbakay

evento facebook:
https://www.facebook.com/events/192283076939966

Continua a leggere

oggi, h. 18, incontro dal vivo e online con i libri di carlo sperduti

Oggi alle 18:00, tra appena un’ora, a Perugia: Le regole di questi mondi, un incontro sui libri di Carlo Sperduti, e sulle sue curatele per pièdimosca edizioni, insieme a Niccolò Brunelli e Alyssa D’Errico, in via della Cupa 52, presso il Collegio della Sapienza.

L’incontro è aperto al pubblico e può essere seguito dal vivo o su zoom:
https://us02web.zoom.us/j/88479473000?pwd=SVVWcmRQU3g3WlJZTEdzMDd5VzJGQT09
ID riunione: 884 7947 3000
Passcode: 566951

due testi (1) / carlo sperduti. 2022

Persona

Posso immaginarti. In questo mio buio è la cosa da fare.

Nel tuo sta suonando la sveglia. Mugugni una risposta, un borborigmo ti trascina interamente di qua. Ti senti stupida, guardi l’ora. Non hai sentito la prima sveglia. Per questo ti affretti.

Imbocchi il corridoio che conduce dalla camera da letto al soggiorno.

La prima discontinuità nella parete, subito a destra, si chiama porta del bagno: è la meta inaugurale della tua giornata. Con la destra già sulla maniglia ti separi dalla distrazione, focalizzando una seconda discontinuità alla tua sinistra.

Oltre il bagno, prima del soggiorno, si apre un corridoio che non c’era. A questo punto la paura ingoia i residui di sonno.

Qualcuno che non approvi ed è la tua terza persona muove passi scalzi verso lo stretto spazio incongruo. S’inoltra nel suo buio. Raggiunge sul fondo, appena quattro metri più in là, una porta. A tastoni ne trova la maniglia e apre.

Eccoti. Credo di esserci io, qui dentro, ma non accendere la luce. A chi rispondevi poco fa?

 

*

 

Giornata

Sull’autobus che la porta al lavoro, la Basilica di San Luigi Maria Grignion de Montfort occupa per alcuni secondi il piano sfocato della visione.

Si guarda la mano sinistra: ricorda perfettamente il mignolo e l’anulare mancanti. Potrebbe giurare di averli avuti fino a ieri sera. Distrazione, conclude: saranno da qualche parte: salteranno fuori quando non li cerco.

La giornata è dura come una giornata: arretrati, colleghi, battute, consegne, il progetto per il ponte verticale di Subiaco: un appalto di dubbia provenienza.

Torna a casa con un’inclinazione verso il suolo di due gradi e mezzo in più rispetto al mattino, perfettamente nella media: se ne compiace.

Trentadue minuti dopo rincasa Sebastiano dalla brutta cera.

Il taleggio si scioglie sulle patate; dai bocconcini di pollo in padella il peperoncino invade la respirazione per un eccesso di fiamma e minuti: se ne ricavano colpi di tosse e battute.

Il colorito di Sebastiano peggiora, proporzionalmente al vino ingurgitato e al gonfiore delle labbra: quando corre in bagno la corsa si confonde con un rutto e il rutto introduce un conato di vomito.

Tenendogli la fronte, lo sguardo imbocca il water: nella poltiglia color senape riconosce sei falangi.

 

 

“testimone (passaggio di)”, microprosa sul ‘multiperso’ oggi

 

oggi sul Multiperso, grazie a Carlo Sperduti, che ringrazio, una nuova microprosa: Testimone (passaggio di)

audio completo della presentazione dell’antologia “multiperso” (pièdimosca, 2022) a cura di carlo sperduti, studio campo boario, 22 feb 2023

_


_

Contenere moltitudini non è contraddizione. Contraddirsi non è contraddirsi. La letteratura non è una: il singolare è bandito. Non c’è letteratura. Soprattutto non c’è Letteratura. Ci sono letterature: impossibile contarle. Si può imboccare una via. Se ne possono imboccare molte. Ci si può soltanto perdere. Se non ci si perde, si rischia di arrivare. Di conseguenza: la tentazione di stare, la letteratura, la Letteratura. Il multiperso non sta.

Nel multiperso ci si sposta.

il “multiperso” a roma: il 22 febbraio allo studio campo boario

https://facebook.com/events/s/il-multiperso-a-roma-studio-ca/923101948692892/

Mercoledì 22 febbraio, alle ore 18:00
a Roma, presso lo Studio Campo Boario
(Viale del Campo Boario 4a)

presentazione del primo titolo della collana ‘glossa’, di pièdimosca edizioni:

MULTIPERSO. Antologia di microfinzioni
(pièdimosca, 2022)

introduzione e interventi del dirottatore della collana,
Carlo Sperduti

letture di
Fiammetta Cirilli, Angelo NGE Colella, Luigi Di Cicco, Dario Faggella, Marco Giovenale, Eda Özbakay, Cristina Pasqua, Francesca Perinelli, Antonio Francesco Perozzi, Antonio Sinisi, Ivan Talarico, Damiano Torre, Cristina Venneri

*

IL LIBRO
Contenere moltitudini non è contraddizione. Contraddirsi non è contraddirsi. La letteratura non è una: il singolare è bandito. Non c’è letteratura. Soprattutto non c’è Letteratura. Ci sono letterature: impossibile contarle. Si può imboccare una via. Se ne possono imboccare molte. Ci si può soltanto perdere. Se non ci si perde, si rischia di arrivare. Di conseguenza: la tentazione di stare, la letteratura, la Letteratura. Il multiperso non sta.
Nel multiperso ci si sposta.

https://multiperso.wordpress.com

https://piedimoscaedizioni.com/catalogo/collane/glossa/multiperso-antologia-di-microfinzioni/

LA COLLANA
glossa è una collana a margine dirottata da Carlo Sperduti: a margine della collana di narrativa ‘ossa’ di pièdimosca edizioni; a margine della letteratura e dell’editoria attuali.
glossa si occupa di prose brevissime, con un’attenzione particolare alla sperimentazione e alla scrittura pura e una vocazione all’eterogeneità.
glossa sceglie la forma brevissima in quanto campo privilegiato di ricerca, sospensione, deragliamento, mistero, esattezza, stile, densità, spostamento.
glossa nasce dalla convinzione che non esista una definizione di letteratura ma che le sue definizioni siano, al contrario, potenzialmente infinite: vorrebbe contenerle tutte, ne propone alcune, le mette tutte in discussione.

https://www.piedimoscaedizioni.com/categoria/collane/glossa/

evento fb: https://facebook.com/events/s/il-multiperso-a-roma-studio-ca/923101948692892/

carlo sperduti annuncia l’uscita di “multiperso”, antologia di microprose (pièdimosca edizioni)