Archivi tag: SYN

calendario delle lezioni sulla scrittura di ricerca: 10 gennaio – 21 febbraio @ centroscritture.it

LEZIONI *


10 GENNAIO
Mariano Bàino, Ônne ‘e terra (1994)
– con Angelo Petrella

17 GENNAIO
Nascita dei blog (2003) e nascita di GAMMM (2006)
– con Marco Giovenale

24 GENNAIO
Jean-Marie Gleize, Qualche uscita (2009 in Francia)
– con Chiara Portesine

31 GENNAIO
AAVV, Prosa in prosa (2009, 2020)
– con Marilina Ciaco

7 FEBBRAIO
AAVV, Ex.it – Materiali fuori contesto (2013)
– con Florinda Fusco

14 FEBBRAIO
Le collane ChapBooks (2005), Felix (2007-2010), Diaforia (2010), Benway Series (2013), Syn – scritture di ricerca (2013) e le Edizioni del verri
– con Marco Giovenale

21 FEBBRAIO
Riepilogo e confronto


* Le lezioni, ogni volta di 2 ore con inizio alle 18:00, si svolgeranno in una classe virtuale su Zoom, di cui verrà fornito via email il link agli iscritti, per accedere prima di ogni incontro.

Tutte le lezioni saranno videoregistrate integralmente e messe a disposizione degli iscritti nella pagina RISORSE del sito nei giorni immediatamente successivi al loro svolgimento, insieme a slide in pdf ed eventuali altri materiali. L’iscrizione è pertanto possibile anche a corso iniziato o addirittura finito, perché video e pdf rimangono permanentemente sul sito. (Questo ovviamente vale anche per corsi precedenti, di mesi e anni passati).

per ulteriori dati e per iscriversi:
https://centroscritture.it

info@centroscritture.it

ma, se vado da tic in via bertani, quali altri libri di scritture sperimentali posso trovare?

vari titoli della collana SYN – scritture di ricerca (edizioni IkonaLìber)
 
e inoltre:
 
AAVV Le Moulin 14-19 luglio 2014
Ariot Simmetrie degli spazi vuoti
Blau DuPlessis Bozza 111: L’arte povera
Broggi Protocolli
Cavallera Slm
Corticelli Costruzione di un animale
Corticelli Nessuno rimane scoraggiato a lungo
D’Agostino Alight
Davoglio La lunga impazienza
Davoglio Roches Figures
Derksen Ma ci posso campare?
Ex.it 2013
Ex.it 2014
Gammm Prosa in prosa
Giovenale Numeri primi
Giovenale Phobos
Gleize Come un [contro-soggetto] musicale
Guatteri Il secondo nome
Guatteri Tecniche di liberazione
Guatteri La cognizione dello spazio
Hejinian Un pensiero è la sposa di cosa pensare
Lapiana Interferenze. Simulazioni. Assedi
Lerner Angolo di imbardata IV
Marzaioli Voci di seconda fase
Marzaioli Interno/Casa/Esterno
Menicocci Manuale di ingegneria domestica
Menicocci Il mare è pieno di pesci
Mohammad Marte ha bisogno di terroristi
Ostuni Deleuze
Padua Alfabeto provvisorio delle cose
Perelman Ritagli
Quintane La foresta dei vantaggi
Quintane Osservazioni
Raos I cani dello Chott-el-Jerid
Toscano 62 unità di prosa scritte da malato
Tripodi L’architettura è piena di problemi…
Tripodi Voglio colpire una cosa
Watten Plasma
Zaffarano Todestrieb
Zaffarano Sommario dei luoghi comuni
Zaffarano Cinque testi tra cui gli alberi (più uno)
Zaffarano Lascia o raddoppia?
 

tipi e sottotipi di editori

Gli editori generalisti sono quasi sempre dei distributori, o sono stati acquistati dalla distribuzione (due cose che comunque si assomigliano).

Sulla poesia, prodotto a vendite bassissime, da anni ormai i costi di stampa e trasporto hanno superato i ricavi. La distribuzione (dunque l’editoria) la considera perlopiù un peso. I discorsi che si fanno, che lamentano una “crisi della poesia”, parlano del vuoto se non tengono in considerazione questo aspetto.

La poesia non in crisi è quella che liscia il pelo alla mediocrità, al lessico inconsapevolmente piatto, manchevole, ai buoni sentimenti (o ai pessimi: è speculare), e che dunque si paga i costi di trasporto da A a B. (E l’eventuale ritorno fallimentare da B ad A).

Le collane di poesia generaliste che resistono sono dunque giocattoli, un po’ costosi, e ogni editore ha i suoi bambini da viziare, e un animatore, sovrintendente.

Voltando pagina, gli editori di progetto (non necessariamente piccoli: pensiamo a quelli che si occupano solo di nicchie tendenzialmente forti, come gli scacchi, il fantasy, la medicina o lo sport) sono tra i pochi che, se fanno numeri abbastanza alti, possono ancora trovare uno spazio nei camion e poi negli scaffali. Ci sono però anche editori di progetto che si occupano di letteratura.

Continua a leggere

9 aprile, ore 18, per ‘un quarto d’ora di ricerca’: “figurina enigmistica”, di mariangela guatteri

Venerdì 9 aprile 2021, alle ore 18:00
per il secondo appuntamento di “Un quarto d’ora di ricerca”
lettura da
FIGURINA ENIGMISTICA
di Mariangela Guatteri

(IkonaLíber, collana SYN _ scritture di ricerca)

e
dialogo con Marco Giovenale, curatore della collana

L’incontro si svolge unicamente sul canale youtube
https://www.youtube.com/channel/UCF4pbAEEAcjwznYErB-SUvg

(Appena concluso, verrà reso disponibile anche su facebook e sul sito slowforward.net)

*
Scheda del libro (e informazioni per chi volesse acquistarlo):
http://www.ikona.net/mariangela-guatteri-figurina-enigmistica/

Evento facebook:
facebook.com/events/797083444554367

*

Mariangela Guatteri è artista visivo e scrittore, classe ’63; vive sulle colline reggiane. Ha progettato la galleria d’arte più piccola del mondo, “Pubblico/Privato“, per installazioni site-specific. Ha pubblicato vari libri tra cui “Tecniche di liberazione / Techniques de libération”, trad. francese di Michele Zaffarano (Tielleci, 2017); “Figurina enigmistica” (IkonaLíber, 2013); “Il secondo nome” (Arcipelago, 2012); “Stati di assedio” – Premio Montano – (Anterem Edizioni, 2011). Ha inoltre pubblicato testi poetici, note critiche e teoriche in volumi collettivi, lit-blog e riviste come il verri, L’Immaginazione, Semicerchio, Poesia, Nioques e, recentemente, due testi in prosa sulla rivista La barque dans l’arbre, tradotti in francese da Benoît Gréan.
Dal 2013 fa parte della redazione di GAMMM.org ed è curatore, con Giulio Marzaioli, del progetto editoriale Benway Series. Sempre nel 2013 ha ideato e curato con M. Giovenale, M. Zaffarano e G. Marzaioli EX.IT Materiali fuori contesto. Ha recentemente esposto a Ginevra –Centre d’Art Contemporain– nella mostra collettiva Écrire en dessinant. Quand la langue cherche son autre, a cura di Andrea Bellini e Sarah Lombardi (catalogo Skira, 2020).

Il suo prossimo libro, “Casino Conolly”, uscirà in Francia per le edizioni La Barque nella traduzione di Benoît Gréan. Il testo è organizzato in capitoli i cui titoli richiamano gli edifici dell’ex unità manicomiale a struttura disseminata presente nella città di Reggio Emilia. Tutto il libro è costruito principalmente sul rapporto tra libertà e coazione, tra dimensione istituzionale, sociale e personale, sulla norma e i comportamenti, sulla psicofisica.

_

 

antonio syxty legge silvia tripodi

e stasera, h. 21, TIC TALK sui due libri: https://slowforward.net/2021/03/03/tic-talk-doppia-presentazione-per-silvia-tripodi-con-ellora-e-la-piu-recente-fine-di-un-racconto/

a lunedì… (con syn _ scritture di ricerca e silvia tripodi)

Ho programmato per lunedì alle 18, su https://slowforward.net, l’mp3 inedito con una lettura di testi che Silvia Tripodi ha scelto da ELLORA, il suo ultimo libro, pubblicato nella collana Syn _ scritture di ricerca http://www.ikona.net/category/edizioni-ikonaliber/syn_scritture-di-ricerca/ – che curo per IkonaLíber. Il file dura complessivamente meno di 6 minuti. Qui l’evento fb: https://www.facebook.com/events/603101517228013/.

Con questo post, che appunto uscirà lunedì alle sei di pomeriggio, si conclude la serie di micropresentazioni online dei libri finora pubblicati nella collana Syn. E invito chi vorrà ad ascoltare (ed acquistare, se l’interesse scatta. Anche come segno concreto di sostegno all’editoria indipendente).

Ricordo che gli autori inclusi sono Mariangela Guatteri, Michele Zaffarano, Mario Corticelli, Alessandra Carnaroli, Simona Menicocci, Damiano Abeni, Rosa Foschi e Carlo Bordini, Silvia Tripodi.

Per comodità dei lettori, posso di séguito rammentare i link dei post/reading fin qui usciti e sempre disponibili, dal libro di Mariangela a quello di Rosa e Carlo:

Figurina enigmistica, di Mariangela Guatteri
https://slowforward.net/2020/04/07/5-6-minuti-mariangela-guatteri-figurina-enigmistica-mp3-letture-e-annotazioni/

Paragrafi sull’armonia, di Michele Zaffarano
https://slowforward.net/2020/04/13/5-6-minuti-michele-zaffarano-paragrafi-sullarmonia-mp3-letture-e-annotazioni/

Aria (comunione), di Mario Corticelli
https://slowforward.net/2020/04/20/5-6-minuti-mario-corticelli-aria-comunione-mp3-letture-e-annotazioni/

Elsamatta, di Alessandra Carnaroli
https://slowforward.net/2020/04/27/5-6-minuti-alessandra-carnaroli-elsamatta-mp3/

Glossopetrae/tonguestones, di Simona Menicocci
https://slowforward.net/2020/05/04/oggi-5-6-minuti-di-glossopetrae/

From the dairy…, di Damiano Abeni (videolettura)
https://slowforward.net/2020/05/11/5-6-minuti-dairy-damiano-e-abeni/

Poema inutile, di Rosa Foschi e Carlo Bordini
https://slowforward.net/2020/05/18/12-minuti-carlo-bordini-rosa-foschi-poema-inutile/

Buon ascolto

Marco Giovenale per

> http://www.ikona.net/category/edizioni-ikonaliber/

> http://www.ikona.net/category/edizioni-ikonaliber/syn_scritture-di-ricerca/

> http://www.ikona.net/chi-siamo/

#scritturadiricerca #ricercaletteraria #poesia #poesie #prosa #prose #prosainprosa #gammm #googlism #cutup #reading #letture #mariocorticelli #iorestoacasa #fase1 #fase2 #fuorifase

“5-6 minuti”: damiano & abeni, “from the dairy…” – videolettura

sei minuti circa di videolettura del libro “from the dairy of jonas & job…”, da parte di una maschera misteriosa + queste righe di Marco Giovenale:

Microeventi, notazioni dotte, memorabilia, incastri sintattici e calembours (spesso assenti in una lingua, aggiunti nell’altra, a creare non traduzioni ma diversioni, diversità) fabbricano qui un labirinto. Diviso in sette parti o tempi inventati da damiano+abeni+giona+giobbe per ideare non la creazione di un mondo ma una mondana ricreazione (dolente, insolente, ironica).


FROM THE DAIRY OF JONAS & JOB, INC., PIGFARMERS
di damiano & abeni

Ed. IkonaLíber, Collana Syn _ scritture di ricerca
http://www.ikona.net/damiano-abeni-from-the-dairy/

*
evento facebook:
https://www.facebook.com/events/572786523351508/

anteprima di testi:
https://issuu.com/ikonaliber/docs/abeni_anteprima
http://www.leparoleelecose.it/?p=31840

per acquistare il libro (in cartaceo o ebook):
http://www.ikona.net/contatti/
https://www.bookrepublic.it/book/9788897778462-from-the-dairy-of-jonas-job-inc-pigfarmers/

la pagina fb:
https://www.facebook.com/damianoeabeni.fromthedairy.ikonaliber/

la collana Syn:
http://www.ikona.net/category/edizioni-ikonaliber/syn_scritture-di-ricerca/

*

damiano & abeni (Brescia 1956, Santa Teresa di Gallura 1966, Tucson 1973, Vicenza 1978, Baltimora 1990 e 2006, San Miguel de Allende 2012, Salonicco 2016) sono ex-rugbisti [terze laterali] che da troppo tempo svolgono attività di ricerca epidemiologica. Nel tempo libero hanno forzatamente collaborato a tradurre in italiano diversi poeti (taceremo di critici e narratori), tra i quali Kim Addonizio, A. R. Ammons, John Ashbery, Frank Bidart, Elizabeth Bishop, Charles Bukowski, John Cage, Lewis Carroll, Antoine Cassar, Cyrus Cassels, Leonard Cohen, Billy Collins, Evan S. Connell, Gregory Corso, ee cummings, René Daumal, Mark Doty, Moira Egan, Jorge Esquinca, Lawrence Ferlinghetti, Adam Fitzgerald, Carolyn Forché, Ross Gay, Allen Ginsberg, Louise Gluck, Jorie Graham, Adrian Grima, Marilyn Hacker, Josep Harrison, Gwen Harwood, Robert Hass, Seamus Heaney, Anthony Hecht, Geoffrey Hill, Lynda Hull, Thomas James, Donald Justice, Weldon Kees, Richard Kenney, Jack Kerouac, Galway Kinnell, Kenneth Koch, John Koethe, Rustum Kozain, Ben Lerner, Robert Lowell, Cynthia Macdonald, Heather McHugh, Gombaiav Mend-Ooio, James Merrill, Robert Pinsky, Robert Polito, Robert Schubert, Alan Shapiro, Charles Simic, W. D. Snodgrass, Gary Snyder, Wallace Stevens, Mark Strand, Ocean Vuong, James Tate, Stefan Themerson, Ann Waldman, Walt Whitman, Richard Wilbur, C. K. Williams, Greg Williamson, Charles Wright, James Wright, Mark Wunderlich, Robert Allen Zimmerman. Per alcuni di questi sono anche riusciti a trovare un editore. Abitano a Roma, ma vivono nei luoghi natali.

*

N.B.: il video non consiste in una diretta streaming, bensì nella pubblicazione di una registrazione su YouTube a partire da un certo giorno e una certa ora (oggi, ore 18, per dire). Chi vuole può dunque vedere o rivedere il video in qualsiasi momento, dopo. Il file non si volatilizza, rimane in rete: su slowforward e sul canale di IkonaLíber

https://slowforward.net
youtube.com/channel/UCwIxIpholKqtzdWRngh4lUw

lunedì 11 maggio, su slowforward: una maschera misteriosa legge damiano & abeni

Nel contesto della serie “5-6 minuti di”
(ciclo di mp3 o video di scritture di ricerca)

su https://slowforward.net
e sul canale YouTube di IkonaLíber

lunedì 11 maggio 2020
alle ore 18:00, un video inedito di testi da


FROM THE DAIRY OF JONAS & JOB, INC., PIGFARMERS
di damiano & abeni

Ed. IkonaLíber, Collana Syn _ scritture di ricerca
http://www.ikona.net/damiano-abeni-from-the-dairy/

con
6 minuti circa di videolettura del libro, da parte di una maschera misteriosa

+ queste righe di Marco Giovenale:

Microeventi, notazioni dotte, memorabilia, incastri sintattici e calembours (spesso assenti in una lingua, aggiunti nell’altra, a creare non traduzioni ma diversioni, diversità) fabbricano qui un labirinto. Diviso in sette parti o tempi inventati da damiano+abeni+giona+giobbe per ideare non la creazione di un mondo ma una mondana ricreazione (dolente, insolente, ironica).

*
evento facebook:
https://www.facebook.com/events/572786523351508/

anteprima di testi:
https://issuu.com/ikonaliber/docs/abeni_anteprima
http://www.leparoleelecose.it/?p=31840

per acquistare il libro (in cartaceo o ebook):
http://www.ikona.net/contatti/
https://www.bookrepublic.it/book/9788897778462-from-the-dairy-of-jonas-job-inc-pigfarmers/

la pagina fb:
https://www.facebook.com/damianoeabeni.fromthedairy.ikonaliber/

la collana Syn:
http://www.ikona.net/category/edizioni-ikonaliber/syn_scritture-di-ricerca/

*

damiano & abeni (Brescia 1956, Santa Teresa di Gallura 1966, Tucson 1973, Vicenza 1978, Baltimora 1990 e 2006, San Miguel de Allende 2012, Salonicco 2016) sono ex-rugbisti [terze laterali] che da troppo tempo svolgono attività di ricerca epidemiologica. Nel tempo libero hanno forzatamente collaborato a tradurre in italiano diversi poeti (taceremo di critici e narratori), tra i quali Kim Addonizio, A. R. Ammons, John Ashbery, Frank Bidart, Elizabeth Bishop, Charles Bukowski, John Cage, Lewis Carroll, Antoine Cassar, Cyrus Cassels, Leonard Cohen, Billy Collins, Evan S. Connell, Gregory Corso, ee cummings, René Daumal, Mark Doty, Moira Egan, Jorge Esquinca, Lawrence Ferlinghetti, Adam Fitzgerald, Carolyn Forché, Ross Gay, Allen Ginsberg, Louise Gluck, Jorie Graham, Adrian Grima, Marilyn Hacker, Josep Harrison, Gwen Harwood, Robert Hass, Seamus Heaney, Anthony Hecht, Geoffrey Hill, Lynda Hull, Thomas James, Donald Justice, Weldon Kees, Richard Kenney, Jack Kerouac, Galway Kinnell, Kenneth Koch, John Koethe, Rustum Kozain, Ben Lerner, Robert Lowell, Cynthia Macdonald, Heather McHugh, Gombaiav Mend-Ooio, James Merrill, Robert Pinsky, Robert Polito, Robert Schubert, Alan Shapiro, Charles Simic, W. D. Snodgrass, Gary Snyder, Wallace Stevens, Mark Strand, Ocean Vuong, James Tate, Stefan Themerson, Ann Waldman, Walt Whitman, Richard Wilbur, C. K. Williams, Greg Williamson, Charles Wright, James Wright, Mark Wunderlich, Robert Allen Zimmerman. Per alcuni di questi sono anche riusciti a trovare un editore. Abitano a Roma, ma vivono nei luoghi natali.

*

N.B.: il video non consiste in una diretta streaming, bensì nella pubblicazione di una registrazione su YouTube a partire da un certo giorno e una certa ora (11 maggio, ore 18). Chi vuole può dunque vedere o rivedere il video in qualsiasi momento dopo l’11 maggio. Il file non si volatilizza, rimane in rete: su slowforward e sul canale di IkonaLíber

https://slowforward.net
youtube.com/channel/UCwIxIpholKqtzdWRngh4lUw

a roma, oggi, 22 novembre, al macro asilo: presentazione di “from the dairy…”, di damiano abeni

OGGI, giovedì 22 novembre alle ore 15:00
nel contesto delle iniziative MACRO ASILO
(Roma, via Nizza 138, Stanza della lettura)

presentazione di

from the dairy of jonas & job, inc., pigfarmers

di

Damiano Abeni

Edizioni IkonaLíber
collana Syn – Scritture di ricerca

letture dell’autore

introduce l’incontro Andrea Tomasini

interventi di Fabrizio M. Rossi e Marco Giovenale

l’evento facebook:
https://www.facebook.com/events/554677094993245/

anteprima del testo in pdf:
http://www.ikona.net/from-the-dairy-anteprima/

pagina facebook:
https://www.facebook.com/damianoeabeni.fromthedairy.ikonaliber/

*

l’autore:

Damiano Abeni (Brescia, 1956) ha pubblicato un centinaio di libri tradotti dall’inglese, la maggior parte dei quali dedicati a poeti nord-americani quali Mark Strand, John Ashbery, Charles Simic, Elizabeth Bishop e, tra i più recenti, a Charles Wright, Ben Lerner, Moira Egan, Frank Bidart e Anthony Hecht. Collabora con diverse case editrici e riviste letterarie. È tra i redattori di «Nuovi Argomenti» e della rivista online «Le parole e le cose». Ha ricevuto una fellowship del Liguria Study Center for the Arts and Humanities (Bogliasco Foundation, 2008) e una della Rockfeller Foundation Fellowship (Bellagio, 2010). Nel 2009 è stato Director’s Guest presso il Civitella Ranieri Center. È cittadino onorario per meriti culturali di Tucson, Arizona, e di Baltimore, Maryland. Recentemente, parte di sé ha pubblicato from the dairy of jonas & job, inc., pigfarmers (IkonaLíber, 2017), tradotto a fronte in italiano da un’altra parte di sé.

il libro (bilingue):

Microeventi, notazioni dotte, memorabilia, incastri sintattici e calembours (spesso assenti in una lingua, aggiunti nell’altra, a creare non traduzioni ma diversioni, diversità) fabbricano qui un labirinto. Diviso in sette parti o tempi inventati da damiano+abeni+giona+giobbe per ideare non la creazione di un mondo ma una mondana ricreazione (dolente, insolente, ironica).
=
Microevents, scholarly notations, memorabilia, syntactic dovetails and calembours (often non-existent in one language, and thrust into the other to create diversions and diversities rather than translations) build a labyrinth here. Divided into seven parts or times invented by damiano + abeni + jonas + job to set up not the creation of a world but instead a (redolent, insolent, ironic) mundane recess.

*

http://www.ikona.net/damiano-abeni-from-the-dairy/

https://www.facebook.com/damianoeabeni.fromthedairy.ikonaliber/

https://www.museomacro.it/pagine/presentazione-macro-asilo

roma, 22 novembre, macro asilo: presentazione di “from the dairy…”, di damiano abeni

Giovedì 22 novembre alle ore 15:00
nel contesto delle iniziative MACRO ASILO
(Roma, via Nizza 138, Stanza della lettura)

presentazione di

from the dairy of jonas & job, inc., pigfarmers

di

Damiano Abeni

Edizioni IkonaLíber
collana Syn – Scritture di ricerca

letture dell’autore

introduce l’incontro Andrea Tomasini

interventi di Fabrizio M. Rossi e Marco Giovenale

l’evento facebook:
https://www.facebook.com/events/554677094993245/

anteprima del testo in pdf:
http://www.ikona.net/from-the-dairy-anteprima/

pagina facebook:
https://www.facebook.com/damianoeabeni.fromthedairy.ikonaliber/

*

l’autore:

Damiano Abeni (Brescia, 1956) ha pubblicato un centinaio di libri tradotti dall’inglese, la maggior parte dei quali dedicati a poeti nord-americani quali Mark Strand, John Ashbery, Charles Simic, Elizabeth Bishop e, tra i più recenti, a Charles Wright, Ben Lerner, Moira Egan, Frank Bidart e Anthony Hecht. Collabora con diverse case editrici e riviste letterarie. È tra i redattori di «Nuovi Argomenti» e della rivista online «Le parole e le cose». Ha ricevuto una fellowship del Liguria Study Center for the Arts and Humanities (Bogliasco Foundation, 2008) e una della Rockfeller Foundation Fellowship (Bellagio, 2010). Nel 2009 è stato Director’s Guest presso il Civitella Ranieri Center. È cittadino onorario per meriti culturali di Tucson, Arizona, e di Baltimore, Maryland. Recentemente, parte di sé ha pubblicato from the dairy of jonas & job, inc., pigfarmers (IkonaLíber, 2017), tradotto a fronte in italiano da un’altra parte di sé.

il libro (bilingue):

Microeventi, notazioni dotte, memorabilia, incastri sintattici e calembours (spesso assenti in una lingua, aggiunti nell’altra, a creare non traduzioni ma diversioni, diversità) fabbricano qui un labirinto. Diviso in sette parti o tempi inventati da damiano+abeni+giona+giobbe per ideare non la creazione di un mondo ma una mondana ricreazione (dolente, insolente, ironica).
=
Microevents, scholarly notations, memorabilia, syntactic dovetails and calembours (often non-existent in one language, and thrust into the other to create diversions and diversities rather than translations) build a labyrinth here. Divided into seven parts or times invented by damiano + abeni + jonas + job to set up not the creation of a world but instead a (redolent, insolent, ironic) mundane recess.

*

http://www.ikona.net/damiano-abeni-from-the-dairy/

https://www.facebook.com/damianoeabeni.fromthedairy.ikonaliber/

https://www.museomacro.it/pagine/presentazione-macro-asilo

festapoesia concreta (accademia d’ungheria in roma, 21 apr. – 5 mag. 2018): i materiali verbovisivi e l’incontro del 2 maggio

C O N C R E T A – FESTAPOESIA

21 aprile – 6 maggio

Accademia d’Ungheria in Roma
via Giulia 1

da un’idea di Giuseppe Garrera, István Puskás e Sebastiano Triulzi.
in collaborazione con Lorenzo de’ Medici The Italian International Institute
https://www.facebook.com/events/2110818065815317/

 

Quest’anno l’edizione di UrbsArt è dedicata alla lingua e alla poesia nelle sue varie forme: il 21 aprile 2018 inaugura il festival di poesia e musica CONCRETA-FESTAPOESIA. Una grande mostra, e ogni venerdì e sabato incontri di poesia (poeti dall’Ungheria, dall’Italia, dalla Svezia, dalla Norvegia, dalla Slovacchia, dalla Francia, dalla Germania, dalla Finlandia, dalla Polonia, dalla Repubblica Ceca, dagli USA), arte (esposizioni e omaggi monografici) e musica (concerti d’avanguardia e di ricerca sonora e visiva). Continua a leggere

programma di festapoesia concreta _ accademia d’ungheria, roma, 21 apr. – 5 mag. 2018

C O N C R E T A – FESTAPOESIA

19 aprile – 6 maggio

Accademia d’Ungheria in Roma
via Giulia 1

da un’idea di Giuseppe Garrera, István Puskás e Sebastiano Triulzi.
In collaborazione con Lorenzo de’ Medici The Italian International Institute
https://www.facebook.com/events/2110818065815317/

PROGRAMMA DEL FESTIVAL

Continua a leggere

esce “poema inutile”, testo di carlo bordini e immagini di rosa foschi (ikonalíber, 2018)

http://www.ikona.net/carlo-bordini-rosa-foschi-poema-inutile/

il libro si deve alla determinante collaborazione di Giuseppe Garrera, a cui va uno speciale (e maiuscolo) GRAZIE

https://www.facebook.com/bordini.foschi.poemainutile.ikonaliber/

_

 

da oggi su lplc: anticipazioni da “from the dairy of jonas & job, inc., pigfarmers”, di damiano & abeni (collana syn, ikonalíber)

http://www.leparoleelecose.it/?p=31840

IL LIBRO:
http://www.ikona.net/damiano-abeni-from-the-dairy/

_

cinque link

Cinque link forse utili per “Syn _ scritture di ricerca”

Tra poco inizia la rassegna di editoria di poesia “Pressioni”, presso il CostArena, e il mio intervento – intorno alle 18 – è tra i primi in ordine di tempo. Verte sul tema, proposto dagli organizzatori, “Scrivere del proprio tempo: la scelta e il catalogo”. Interverrò parlando della collana che curo, “Syn _ scritture di ricerca”, per l’editore IkonaLíber. Nel tempo effettivamente a disposizione non riuscirò certo a dare un quadro completo delle premesse e della storia che sono alla base della collana e che ne fondano e formano la ragion d’essere. Ho pensato per questo che potesse essere utile postare una serie di link che rimandano ad appunti, interviste e materiali ai quali sicuramente potrò fare solo cenno nel corso della chiacchierata su Syn:

– una recente intervista su SatisFiction, in tema di scritture di ricerca e del ruolo di spazi web come gammm e slowforward: https://slowforward.files.wordpress.com/2017/06/mgiovenale_intervistasatisfiction_def.pdf (SatisFiction ha recentemente alcuni problemi tecnici per cui preferisco linkare qui il pdf che ho salvato sul mio sito)

– un articolo del 2013 che elenca e ‘chiosa’
(ironizzando sull’impermeabilità della letteratura italiana a farsene traduttrice e interprete) una miriade di editori, siti, riviste, festival sparsi nel mondo: http://gammm.org/index.php/2015/10/01/un-errore-diffuso-marco-giovenale-2013/

– l’articolo forse più esaustivo che ho scritto nel 2012) sul tema di quello che a mio avviso può essere definito un “cambio di paradigma”: http://gammm.org/index.php/2017/09/14/riambientarsi-ma-anche-difendersi-marco-giovenale-2012/ (disponibile anche in pdf: http://gammm.org/wp-content/uploads/2017/04/Riambientarsi_MGiovenale.pdf)

– un intervento recentissimo come particolare risposta a una “mappa” della poesia italiana contemporanea: http://megachip.globalist.it/libri-consigliati/articolo/2010856/correnti-e-scena-ovvero-i-fantasmi-non-esistono-ma-se-tutti-fanno-i-fantasmi-e-credono-in-quel-che-fanno-i-fantasmi-esistono.html

– volendo approfondire, qui c’è l’indice completo e i link dei 15 interventi sulle scritture contemporanee usciti due anni fa su alfabeta2: https://slowforward.net/2015/05/02/gioco-e-radar-introduzione-interventi-1-15-indice-della-serie-completa-su-alfabeta2/