Archivi tag: prose

“statue linee”: audio completo della presentazione a perugia, libreria popup, 17 feb 2023

_


_
A causa della serata carnascialesca in città, la registrazione è imperfetta, forse più che imperfetta. Ma ascoltabile, parrebbe. Senza contare che l’imperfezione, il disturbo, le frequenze sovrapposte, sono probabilmente  qualità aggiunte ai testi.

audio completo della presentazione dell’antologia “multiperso” (pièdimosca, 2022) a cura di carlo sperduti, studio campo boario, 22 feb 2023

_


_

Contenere moltitudini non è contraddizione. Contraddirsi non è contraddirsi. La letteratura non è una: il singolare è bandito. Non c’è letteratura. Soprattutto non c’è Letteratura. Ci sono letterature: impossibile contarle. Si può imboccare una via. Se ne possono imboccare molte. Ci si può soltanto perdere. Se non ci si perde, si rischia di arrivare. Di conseguenza: la tentazione di stare, la letteratura, la Letteratura. Il multiperso non sta.

Nel multiperso ci si sposta.

oggi, 28 novembre, “disordini”, di fiammetta cirilli @ la finestra di antonio syxty

evento facebook: https://fb.me/e/20nqZKIR8

OGGI, lunedì 28 novembre, alle ore 21:00, sui canali YouTube e Facebook di MTM – Manifatture Teatrali Milanesi, ‘La Finestra di Antonio Syxty’ presenta

DISORDINI
(Ed. Diaforia)

prose brevi di Fiammetta Cirilli


> interventi di Simona Menicocci
> coordinamento di Antonio Syxty

il libro: http://www.diaforia.org/floema/2022/05/23/disordini-fiammetta-cirilli/

i canali della diretta streaming:
youtube
https://www.youtube.com/watch?v=B3C5GMiu1r8
                  
e facebook
https://it-it.facebook.com/mtmteatromi

 

esce “l’immaginazione” n. 331 (sett.-ott. 2022)

 

"l'immaginazione" n 331 - copertina di Lamberto Pignotti

https://www.mannieditori.it/rivista/limmaginazione-331

Continua a leggere

stasera, intervista su “il cotone” (zacinto/biblion, 2021), a cura di gianluca garrapa, su puntoradio.fm

OGGI, sabato 11 giugno 2022 a Radioquestasera, su PuntoRadioFM, alle ore 22.30: intervista a Marco Giovenale (redattore di gammm.org) sul suo libro di prose Il cotone. (Bioflocculazione), edito da Zacinto edizioni nel 2021, cui l’autore ha abbinato il brano musicale Strollin’ dall’album omonimo di Chet Baker del 1986.

In diretta e in streaming su puntoradio.fm o su www.puntoradio.listen2myradio.com o sintonizzandovi sui 91.1 – 91.6 Fm o scaricando l’App di PuntoRadioFM.

_

“didascalia per l’innocenzo x di francis bacon” (differx @ multiperso)


https://multiperso.wordpress.com/2022/04/30/didascalia-per-linnocenzo-x-di-francis-bacon/

(grazie a Carlo Sperduti per l’ospitalità)
_

1 testo + 1 testo (sul ‘multiperso’ e sul ‘cucchiaio nell’orecchio’) / differx. 2022

grazie a Carlo Sperduti e a Gaetano Altopiano

    

_

kathleen fraser: alcuni link, alcuni materiali

2000, jacket photo (by Arthur Bierman) for essay collection, Translating the Unspeakable, Poetry and the Innovative Necessity. (2000). University of Alabama Press [from : http://jacketmagazine.com/33/fraser-ivby-rosenthal.shtml ]

oggi sarebbe stato l’ottantasettesimo compleanno di Kathleen Fraser.
ho pensato di ricordarla con una serie di riferimenti e link:

@ EPC
http://writing.upenn.edu/epc/authors/fraser/

@ pennsound
http://writing.upenn.edu/pennsound/x/Fraser.php

@ studiocleo
http://www.studiocleo.com/cauldron/volume4/features/fraser/links/index.html

Fraser/Ford (2007)
https://slowforward.net/2007/04/02/ford-fraser/

cliccare per ingrandire

witness / testimone (2008)
https://slowforward.net/2008/09/02/i-felix-kathleen-fraser-witness-testimone/

the poetics of empathic witness
https://jacket2.org/article/fact-her-witness

una lettura a Roma nel 2008
https://slowforward.net/2008/06/01/fraser-raos-empiria-6-giugno/

second language (with JoAnn Ugolini, 2009):
https://slowforward.net/2009/04/21/second-language-kathleen-fraser-and-joann-ugolini/

to fly your kite (2011)
https://slowforward.net/2014/08/07/to-fly-your-kite-kathleen-fraser-2011/

un reading a Roma (2014)
https://slowforward.net/2014/04/16/fraser-farrell-prater-a-reading-in-rome-at-the-almost-corner-bookshop-april-22/

Notes Preceding Trust
https://mwpm.wordpress.com/2017/03/22/kathleen-frasers-notes-preceding-trust/

*

manoscritti e materiali
https://oac.cdlib.org/findaid/ark:/13030/kt7199n8pr/entire_text/
https://oac.cdlib.org/findaid/ark:/13030/kt7199n8pr/admin/

nota biografica @ nightboat books
https://nightboat.org/kathleen-fraser-1935-2019/

un’intervista di Sarah Rosenthal
http://jacketmagazine.com/33/fraser-ivby-rosenthal.shtml

un’intervista di Cynthia Hogue
https://www.thefreelibrary.com/An+interview+with+Kathleen+Fraser.-a020584818

*

Lunch Poems (con una formidabile introduzione di Robert Hass):

= https://youtu.be/SiD8mMAghd8

*

St. Mark’s Talk (1985, da Jacket2):

June 6, 1985
“The Tradition of Marginality”

*

obituary (San Francisco Chronicle):
https://www.sfchronicle.com/bayarea/article/Kathleen-Fraser-poet-and-former-SFSU-professor-13605676.php

*

Kathleen Fraser memorial:

 

 

 

righe volutamente quasi magre su “il cotone”, scritte aspettando un collegamento radio

MG

  • per Il cotone non parlerei di poesia o di verso in senso proprio, semmai – potendo – di prosiverso. nel senso preciso dell’ossimoro che così si crea: prorsus+versus. una faccenda che è destinata ad arrivare alla fine dello spazio definito, e però – se vuole – scende a patti con la frattura: anzi semplicemente scende. stop. scala di uno.
  • quindi ovviamente nessun rapporto con il prosimetro (sono qui del tutto disinteressato a ritmi e metri), tantomeno con prosa poetica, o poesia in prosa. niente del genere. (e: di quel genere) (letterario).
  • per un esempio di nichilismo: p. 28.
  • ironia e gioco un po’ dovunque, giocoforza. per dire, a p. 24 dove si itera “opportuna” / “opportuni”, e dove si parla delle “mille traversie della vita”. se uno leggendo non ride o sorride, ha un problema. e non è un problema mio.
  • Il cotone è un testo pochissimo o per niente performativo o performabile. non dico con questo che sia installativo. deve pur venir letto, e linearmente. quindi non è una stele, una lista, un “heap of language” (Robert Smithson). però è una sequenza per gli occhi più che per la voce. anche alcune tabulazioni, fratture, ordinamenti grafici, lo suggeriscono. ma un po’ tutto il libro.
  • molti materiali testuali non hanno necessariamente a che fare con il significato. possono essere soltanto cellule, rade, in uno spazio ampio.
  • diverse frasi (a volte, anche, et pour cause: frasi fatte) sono interrotte, non si concludono. il troncamento di solito non si verifica solo per punire il già noto (sappiamo tutti come completare certi ritornelli) ma anche semplicemente per insofferenza verso l’andamento frasale in sé (qualsiasi cosa si stia dicendo).
  • allo stesso tempo (e magari proprio per quanto ho appena chiarito) è un librino dove si verifica una specie di colloquio. allora il buon numero di troncamenti può alludere a una mimesi del parlato? se si vuole. se il lettore vuole. bontà sua, se bontà è. (un esempio è chiaramente quello di p. 22).
  • il cotone che svolazza in nuvole aleatorie e la flocculazione di biologia e biografia non solo hanno a che fare con un nulla di fatto delle vicende (biologiche, appunto, e biografiche), ma si afferrano a quelle poche memorie cinematografiche che, per eccesso di assertività, santa pazienza, ci si sono piantate in testa con l’arpione dell’allegoria:

 

carlo bordini, “un vuoto d’aria” (mondadori, 2021)

da https://www.oscarmondadori.it/libri/un-vuoto-daria-carlo-bordini/

Poeta appartato e ribelle per vocazione, Carlo Bordini è stato comunque per molti, fino alle generazioni più giovani, un autore di culto, una figura autonoma di riferimento. Composto negli ultimi anni di vita, Un vuoto d’aria, che esce postumo a cura di Francesca Santucci, conserva i tratti più rilevanti della sua fisionomia poetica, in primo luogo l’intensità materica e una potente energia espressiva. L’alternarsi di versi e prosa poetica genera una forte efficacia comunicativa, pur con volute sconnessioni interne, che va ben oltre i termini di una letterarietà di tradizione e di maniera, del tutto estranea al senso della ricerca di Bordini. Una ricerca sempre volta, per citare un suo intervento, a quella che definiva iperverità, nella convinzione che «l’arte, ogni forma d’arte, giunge, quando funziona, a una verità più profonda di quella che una persona conosce o crede di conoscere nella sua vita». Ci troviamo di fronte a un autore che varia le scelte tematiche e formali, e che reinterpreta la stessa poesia d’amore o autobiografica secondo termini del tutto personali. Un autore ben attento all’esempio di Pasolini, capace di ironia e di aperture trasgressive e coinvolto come pochi altri nella stagione dell’impegno, attraversata prima con adesione ideologica e poi con distacco. Ma nella cui poesia troviamo anche legami con grandi esempi storici, come quelli di Apollinaire e Gozzano. Bordini è stato un poeta per il quale risulta decisivo il rapporto tra scrittura e psicoanalisi, poiché nei suoi versi «la psicoanalisi è ovunque», come scrive Guido Mazzoni nel saggio introduttivo, «non è solo un contenuto: è una forma, è una macchina semiotica». E questo nell’ininterrotta indagine sul vissuto che ha alimentato i suoi testi, ai quali possiamo oggi tornare con il pieno interesse dovuto a una riscoperta ormai necessaria.

Carlo Bordini (Roma 1938-2020) è stato ricercatore di Storia moderna all’Università di Roma “La Sapienza”. Gran parte della sua opera poetica è raccolta nel volume I costruttori di vulcani (Sossella, 2010). I suoi principali testi in prosa, tra cui il romanzo autobiografico Memorie di un rivoluzionario timido, sono stati pubblicati o ripubblicati nel volume Difesa berlinese (Sossella, 2018).

esce il n. 325 de “l’immaginazione” (manni)

Sul numero 325 de “l’immaginazione” (Manni Editori), ora in distribuzione, è possibile leggere una recensione ampia di Stefano Ghidinelli a Prosa in prosa (Tic Edizioni, 2020) e – nella rubrica ‘gammmatica’ – alcune mie prose brevi.

Qui l’indice dell’intero fascicolo (che può essere acquistato dall’editore sia in formato cartaceo che digitale):

In copertina
Adriano Spatola, Z-SEGNOPOESIA

Poesia
Alberto Bertoni, Poesie
Lorenzo Morandotti, L’amore terrestre
Giovanni Angelini, Poesie

Noterelle di lettura di Anna Grazia D’Oria
“il verri”, Anna Malerba, Angelo Andreotti, Marco Furia, Pino Mongiello

Prosa
Bruno Gambarotta, La città degli uomini spaiati
Marco Ferri, Le cose non sono più come prima
Chiara Pazzaglia, Quasi sorelle
Alberto Valentini, La donna trasparente

Le altre letterature
Dmitrij Legeza, Poesie. Traduzione e nota di Paolo Galvagni

Per ricordare
Bianca Battilocchi, Adriano Spatola. “Il gioco è l’unica speranza della poesia”

Per un libro
Su Prosa in prosa (Stefano Ghidinelli)
Su Renato Minore, O caro pensiero (Simone Gambacorta, Giulia Vantaggiato)

Fra inediti e rari
Ada Negri, Parole a mia figlia

Il dinosauro di Piero Dorfles

Pollice recto/pollice verso di Renato Barilli
Caminito, degna di un terzo posto allo Strega
Falqui, una boccata d’aria fresca

Gammmatica
Marco Giovenale, Causa-effetto

Continua a leggere

letture all’isola polvese: da “delle osservazioni” e “la gente non sa cosa si perde”

sull’Isola Polvese (Lago Trasimeno), domenica 5 settembre prossimo,
dopo le 15:30 circa, leggerò da Delle osservazioni (Blonk) e da La gente non sa cosa si perde (Tic).

   

il contesto è quello di PoesiaEuropa, festival alla sua seconda edizione, organizzato da Umbrò Cultura

il programma completo degli incontri del festival (2-5 settembre) è qui:
facebook.com/umbrocultura/photos/a.162570064342749/807771906489225/

https://www.facebook.com/events/500612320996802/?post_id=527578554966845&view=permalink

*

le schede dei libri:

https://ticedizioni.com/collections/vetrina/products/la-gente-non-sa-cosa-si-perde-giovenale

https://www.blonk.it/book/delle-osservazioni/

.

“altre istruzioni”, di mg: oggi su ‘il cucchiaio nell’orecchio’

ilcucchiaionellorecchio.it/2021/06/altre-istruzioni/

(i testi precedenti di mg si trovano tutti qui:
ilcucchiaionellorecchio.it/category/autori/marco-giovenale/)

_

le nuove “nughette” di leonardo canella

Esce per AE (le edizioni Affinità Elettive) un nuovo volume di Leonardo Canella, Nughette ’17-’20. Nella linea delle sue precedenti, anche queste nughette sono brevi testi che sarei tentato di definire “prose in prosa”. Andrea Inglese ne dà una selezione oggi su Nazione indiana: https://www.nazioneindiana.com/2021/04/03/le-wunderkammer-di-una-civilta-idiota/.

Nel post si può leggere anche la postfazione di Inglese al libro, che a me sembra non solo un saggio pertinente sul libro, ma su molti altri testi (o tentazioni di testi) della costellazione della ricerca letteraria recente. Oltre che una annotazione sostenuta da ragioni direi solide, rivolta alla poesia che si dice contemporanea, e a quella frazione maggioritaria di poesia che si può volendo definire lirica.

Le prime nughette di Canella (ne scrive dal 2003) hanno fatto la loro apparizione a RicercaBo a fine novembre 2013, e qui se ne può apprezzare il video: Continua a leggere

otoliths, issue #60

Issue sixty of OTOLITHS, the southern summer, 2021, is now live. Rounding out fifteen years of the journal, it maintains the eclectic & exciting mix of visuals & text that has graced it since its beginning. Included in this issue are Christian ALLE, Constant Laval Williams, Sanjeev Sethi, Seth Leeper, Kelsey Swancott, hiromi suzuki, DS Maolalai, Louise Landes Levi, Diana Magallón, Jonathan Minton, S. K. Kelen, Lynn Strongin, Arrowsmith Forge, Pete Spence, Kon Μarkοgiannis, Jim Leftwich, Michael Leach, Mark Danowsky, Timothy Pilgrim, John Stickney, Jack Galmitz, Doug Bolling, Michael Sikkema, Kristin Garth, Kyle Hemmings, Joanna Walkden Harris, Pete Spence, Elaine Woo, Craig Cotter, Charles Borkhuis, Mary Kasimor, Kyle Seibel, Vernon Frazer, Judith Skillman, Owen Bullock, Grzegorz Wróblewski, Nathan Whiting, Seth A. Howard, Jeff Crouch, Ian Goodale, Barnaby Smith, Chidambar Navalgund, Shloka Shankar, Jeff Harrison, John M. Bennett, Adam Rousopoulos, J. D. Nelson, Darrell Petska, Karl Kempton, Jenny Enochsson, Jen Schneider, Ryan Scott, Nico Vassilakis, Doug Jones, Olivier Schopfer, Tom Montag, Simon Perchik, Luis Cuauhtémoc Berriozábal, AG Davis, Naomi Buck Palagi, Scott Helmes & Carol Stetser, Tony Beyer, Tom Beckett, Cecelia Chapman, Vera Constantineau, Eric Hoffman, Bruno Neiva, Clara B. Jones, Dave Read, Bob Lucky, gobscure, Harvey Huddleston, Isabel Gómez de Diego, Oormila Vijayakrishnan Prahlad, Richard Kostelanetz, Kathup Tsering, M.J. Iuppa, Penelope Weiss, Joseph Salvatore Aversano, David Lohrey, Lewis LaCook, George Myers, Jr., Nathan Anderson, Jake Sheff, Johannes S. H. Bjerg, Keith Nunes, Jeff Bagato, Kell Nelson, Anna Cates, Elmedin Kadric, Andrew Pascoe, Toby Fitch, Marcia Arrieta, Jim Meirose, Joel Chace, John Levy, Marilyn Stablein, K.S. Ernst & Sheila E. Murphy, Natsuko Hirata, Alan (Chong) Lau, Alberto Vitacchio, Claudia Serea, Steven Fraccaro, Bob Heman, Randee Silv, Valeria Sangiorgi, Mark Pirie, Casey Bush, Carla Bertola, horace p sternwall, Michael Brandonisio, Kirsty Lewin, Eve Rifkah, Paul Pfleuger, Jr., Vassilis Zambaras, Edward Kulemin, Thomas Fink, Maya D. Mason, Zebulon Huset, Robert Knight, Kristian Patruno, Adam Rosenkranz, Peter Yovu, Guy R. Beining, & with a cover photo by Daniel de Culla which incorporates a cover photo of  issue fifty-seven.

_