Archivi tag: Paolo Morelli

giorgio manganelli moltiplicato: novembre e dicembre (inizio di)

cliccare per ingrandire

 

 

 

 

Mercoledì 16 novembre, h 18:30, Roma, libreria ELI, Viale Somalia 50A
STRONCATURE GIUDIZIOSE
con Massimo Barone, Marita Bartolazzi, Fabio Ciriachi, Paolo Morelli e Giorgio Patrizi

cliccare per ingrandire

 

 

 

Domenica 20 novembre, h 18:00, Milano, Castello Sforzesco, Sala Weil Weiss
IL LETTORE SUPREMO. MANGANELLI DA ZERO A CENTO
con Mariarosa Bricchi, Lietta Manganelli e Salvatore Silvano Nigro.
Letture di Paolo Bessegato. Conduce Andrea Cortellessa

 

cliccare per ingrandire

 

 

 

Martedì 22 novembre, h 18:00, Berlino,
Istituto Italiano di Cultura
MANGANELLI DIVISO A BERLINO
con Lietta Manganelli, Giovanni Sampaolo e Andrea Cortellessa. Letture di Carlo Loiudice. Conduce Maria Carolina Foi

 

cliccare per ingrandire

 

 

 

Mercoledì 23 novembre, h. 9-11, Università di Bologna, Aula Pascoli, via Zamboni 32,
per il centenario di Manganelli:
“A BOLOGNA SI MANGIA MALE”
Intervengono Marco Antonio Bazzocchi, Andrea Cortellessa, Luigi Weber.
Conclude Lietta Manganelli

 

inoltre:

Lunedì 28 e martedì 29 novembre, Università di Pavia, aula Foscoliana
IRRADIAZIONI. GIORGIO MANGANELLI E LA NEOAVANGUARDIA NEL MEDIUM
RADIOFONICO
convegno a cura di Federico Francucci con Lietta Manganelli, Roberta
Carlotto, Luca Scarlini, Gilda Policastro, Nicola Turi, Cecilia Bello
Minciacchi, Federico Francucci, Graziella Pulce, Federico Milone,
Rodolfo Sacchettini, Chiara Portesine, Giovanna Lo Monaco. Prima
nazionale del podcast *Amore* con Elvira Frosini e Daniele Timpano

Giovedì 1 e venerdì 2 dicembre, Napoli, RIOT studio e Università
Biblioteca Brau
LE FORME DELLA VOCE. MANGANELLI, BENE E L’IMMAGINAZIONE ACUSTICA IN
ITALIA
convegno a cura di Giancarlo Alfano con Andrea Cortellessa, Sara
Nocerino, Fabrizio Bondi, Arianna Agudo, Carmen Gallo, Giancarlo
Alfano, Paolo Giovannetti, Valentina Panarella, Giuseppe Andrea
Liberti, Lorenzo Morviducci, Riccardo Donati

“ridondanze”, di paolo morelli

.

video della presentazione di “aelia laelia”, di silvia bordini. ieri, 29 settembre, da empiria

Con Silvia Bordini, Fabio Ciriachi, Paolo Morelli, Franca Rovigatti, Beppe Sebaste. I video sono di Dino Ignani, che qui si ringrazia.

oggi, 29 settembre, a roma, da empiria: “aelia laelia e i libri dimenticati”, di silvia bordini

LIBRERIA EMPIRIA, via Baccina 79, Roma
OGGI, giovedì 29 settembre alle ore 18:00
Fabio Ciriachi, Paolo Morelli e Franca Rovigatti

presentano

Aelia Laelia e i libri dimenticati
di Silvia Bordini

il comunicato stampa completo qui: AeliaLaelia_Empiria

29 settembre, roma, empiria: “aelia laelia e i libri dimenticati”, di silvia bordini

LIBRERIA EMPIRIA, via Baccina 79, Roma
Giovedì 29 settembre alle ore 18:00
Fabio Ciriachi, Paolo Morelli e Franca Rovigatti

presentano

Aelia Laelia e i libri dimenticati
di Silvia Bordini

il comunicato stampa completo qui: AeliaLaelia_Empiria

_

ma esistono o non esistono le scritture di ricerca? un tavolo programmatico

Edizioni TIC, un tavolo programmatico (e illuminato pure piuttosto bene, va detto)

cliccare per ingrandire

Studio Campo Boario, Libridine 2022, presentazione dei libri di Luciano Neri e Fabio Lapiana, 7 maggio 2022. Sala gremita. Libri di TIC Edizioni

_

poesia di carlo bordini: roma, villa torlonia, 14 novembre

domenica 14 novembre 2021
ore 11

Villa Torlonia, via Nomentana 70
Poesia di Carlo Bordini

Letture di
Massimo Barone   Silvia Bordini   Luigi Cajani   Francesco Dalessandro   Claudio Damiani   Marco Giovenale   Rita Iacomino   Paolo Morelli   Rossella Or   Claudio Orlandi   Maria Concetta Petrollo   Franca Rovigatti   Francesca Santucci   Beppe Sebaste   Silvia Stucky   Michele Zaffarano

tic talk: paolo morelli, “in viaggio con gianni, celati”

roma, 14 novembre, villa torlonia: lettura di testi di carlo bordini, a un anno dalla scomparsa

Il 14 novembre, a Villa Torlonia, alcuni autori si riuniscono per leggere poesie e prose di Carlo Bordini, a poco più di un anno dalla sua scomparsa.

_

due nuovi chapbook tic: di paolo morelli e di pasquale polidori

https://ticedizioni.com/

https://ticedizioni.com/

oggi, ore 18, “dovuto a carlo bordini”: incontro online dalla libreria eli

OGGI, sabato 13 febbraio, alle ore 18:00,
il gruppo Parlamenti e la libreria ELI (Esperienze Libri Idee)
curano l’incontro

Dovuto a Carlo Bordini.
Incontro tra scrittori, critici e storici

Diretta sulla pagina facebook (visibile anche a chi non ha un account fb)
https://www.facebook.com/libreriaeliroma

Intervengono in libreria:
Paolo Morelli (scrittore), Massimo Barone (scrittore), Giorgio Patrizi (critico)

Intervengono da remoto:
Beppe Sebaste (scrittore), Fabio Ciriachi (scrittore), Filippo La Porta (critico e saggista), Franca Rovigatti (scrittrice), Luigi Cajani (storico), Marco Giovenale (scrittore), Rita Iacomino (insegnante e poetessa)

Carlo Bordini è stato poeta, narratore e storico, tradotto, tra l’altro, in Francia, Spagna e America Latina. Le poesie sono pubblicate nel volume I costruttori di vulcani. Tutte le poesie 1975-2010 (Luca Sossella editore). Una consistente parte delle opere in prosa è contenuta nel volume Difesa berlinese (Luca Sossella editore). Altri testi in prosa sono stati pubblicati da Empiria (Pezzi di ricambio, 2003); da Luca Sossella editore (Non è un gioco. Appunti di viaggio sulla poesia in America Latina, 2008); da La Camera Verde (I diritti inumani e altre storie, 2009). In italiano e inglese è uscito per le edizioni Zona l’ebook I gesti / Gestures, tradotto da Nail Chiodo.
_

“dovuto a carlo bordini”: 13 febbraio 2021

sabato 13 febbraio, alle ore 18:00
il gruppo Parlamenti e la libreria ELI (Esperienze Libri Idee)
curano l’incontro

Dovuto a Carlo Bordini.
Incontro tra scrittori, critici e storici

Diretta sulla pagina facebook https://www.facebook.com/libreriaeliroma

Intervengono in libreria:
Paolo Morelli (scrittore), Massimo Barone (scrittore), Giorgio Patrizi (critico)

Intervengono da remoto:
Beppe Sebaste (scrittore), Fabio Ciriachi (scrittore), Filippo La Porta (critico e saggista), Franca Rovigatti (scrittrice), Luigi Cajani (storico), Marco Giovenale (scrittore), Rita Iacomino (insegnante e poetessa)

Carlo Bordini è stato poeta, narratore e storico, tradotto, tra l’altro, in Francia, Spagna e America Latina. Le poesie sono pubblicate nel volume I costruttori di vulcani. Tutte le poesie 1975-2010 (Luca Sossella editore). Una consistente parte delle opere in prosa è contenuta nel volume Difesa berlinese (Luca Sossella editore). Altri testi in prosa sono stati pubblicati da Empiria (Pezzi di ricambio, 2003); da Luca Sossella editore (Non è un gioco. Appunti di viaggio sulla poesia in America Latina, 2008); da La Camera Verde (I diritti inumani e altre storie, 2009). In italiano e inglese è uscito per le edizioni Zona l’ebook I gesti / Gestures, tradotto da Nail Chiodo.
_

30 agosto e 2 settembre di là dal fiume

nel contesto degli incontri del festival Di là dal fiume,

venerdì 30 alle 18:30, sul battello sul Tevere (imbarco Ponte Marconi): gammm prose e poesia con Marco Giovenale, Silvia Tripodi e Michele Zaffarano.

lunedi 2 alle 19 all’Off Living Room (via G. da Castel Bolognese, 85): Una lingua per non farsi capire (il romanesco come non l’avete mai sentito) con Paolo Morelli e Mauro Verrone (ance e non solo).

lu xun, “diario di un pazzo”: il 27 marzo alla libreria fahrenheit 451, con carlo laurenti e paolo morelli

per Letture strampalate: cineserie2

martedì 27 marzo, alle ore 21:00
a Fahrenheit 451, Campo de’ Fiori, 44
*

Lu Xun, il diario di un pazzo

Con Diario di un pazzo, il più grande scrittore cinese dell’epoca moderna segna uno squarcio, il primo, su un paese che sembra mutare e rimane invece immutabile nei secoli. È tuttora così? Può essere in qualche modo legato al loro scrivere per ideogrammi? Davvero crediamo di sapere tutto o quasi sulla Cina?

“Solo oggi mi accorgo di essere vissuto tutto questo tempo tra gente che si ciba di carne umana da quattromila anni. E come posso io, dopo quattromila anni di cannibalismo, come posso sperare di incontrare un uomo vero? Forse vi sono ancora bambini che non hanno mangiato carne umana. Salvate i bambini!…”

Parole e letture di:

Carlo Laurenti (sinologo)
Paolo Morelli (scrittore)

https://www.facebook.com/libreria.fahrenheit.1/

“letteratura latina inesistente”, di stefano tonietto: a roma, da fahrenheit, mercoledì 31 gennaio

a Roma, mercoledì 31 gennaio, alle ore 18:30
Libreria Fahrenheit 451
(Campo de’ fiori, 44)

Letteratura latina inesistente

di Stefano Tonietto
(Quodlibet)

ne parlano con l’autore
Fabio Donalisio e Paolo Morelli

Una letteratura latina che nessuno può avere studiato a scuola, una parodia del manuale scolastico, dove compaiono autori assolutamente impensabili, divisi in correnti ed epoche; la Lesbia cantata da Catullo che risponde irritata a Catullo; il «seccatore» di Orazio che aveva già seccato anche Cicerone; un poemetto lucreziano sulla jella; e poi anticipatori, in anticipo di duemila anni su Ungaretti e Montale, e così via.
È la Filologia Creativa, nuova disciplina accademica, dove un testo letterario mai scritto viene restituito al godimento dell’umanità e agli studi futuri, colmando una parte dell’infinita lacuna che è l’ipotetico e l’impossibile.

Raramente si è vista una quarta di copertina più riuscita: “Il fatto, meramente contingente, di essere esistito non dovrebbe più costituire, per un autore, l’unico criterio di scelta” (Valerio Magrelli)