Archivi tag: Paola Silvia Dolci

un podcast su “diario del sonno”, di paola silvia dolci

A cura di Claudia Crocco, Francesca Santucci e Matteo Tasca

alcuni brani da “diario del sonno”: audio di paola silvia dolci sul sito di anna santoro

https://www.annasantoro.it/2022/04/07/paola-silvia-dolci/

il libro:
https://www.lelettere.it/libro/9788893662239

“il cotone”, di mg, su niederngasse

grazie a Paola Silvia Dolci e a Niederngasse (sito e instagram) per l’ospitalità data al Cotone.
qui i linK:

niederngasse.it/rubriche/recensioni/il-cotone-marco-giovenale

instagram.com/p/CY0pklbqQyM/

_

su linus di luglio vanni santoni recensisce “delle osservazioni” (blonk)

Linus, luglio 2021da un post di V.S. su instagram:
“Il nuovo Linus di luglio è in #edicola e in #libreria. Vi ho scritto di poesia e di poesia in prosa, con Diario di un manovale di Thierry Metz e i nuovi libri di Marco Giovenale (Delle osservazioni), Paola Silvia Dolci (Diario del sonno) e Gherardo Bortolotti (Romanzetto estivo)”

link e materiali da/per “la gente non sa cosa si perde” (tic edizioni, 2021)

Marco Giovenale, "La gente non sa cosa si perde" (Tic Edizioni, 2021)

TIC Edizioni, collana ChapBooks, diretta da Michele Zaffarano

La gente non sa cosa si perde
TIC Edizioni, Roma 2021
collana ChapBooks, diretta da Michele Zaffarano

scheda editoriale:
https://ticedizioni.com/products/la-gente-non-sa-cosa-si-perde-giovenale
ovvero https://tinyurl.com/lagentenonsa

In questo libro di prose che sorprendono la poesia, e di poesia che si fa prosa, Marco Giovenale continua il suo cammino quasi ventennale su quella strada che legittimamente chiamiamo “prosa in prosa”. Non narrazione e non poesia. Qualcosa di più e di meno di entrambe.

Il libretto è una sequenza di quadri un po’ folli, un discorso che dalla prima pagina si vuole “chiaro” e comprensibile a tutti, e allo stesso tempo “sfalsato”, fuori sincrono, sorprendente.

Le prose qui raccolte mostrano vicende e affermazioni al limite del surreale, e allo stesso tempo pienamente reali: parlano di alberi, democrazia, psicofarmaci, tasse, doppiaggio, Testaccio, corsi di chef, scatole nascoste, gente che ha il diritto di sapere, impiegati di banca in campagna, recintati. E poi ancora schermi, romanzi morali, mobili in vendita, Poseidone e altri dèi, microfoni e corrieri, locali di successo, per giovani, cantanti e carte di credito, YouTube, levrieri, interviste, e un generatore casuale di repubbliche.

Insomma, un libro “per tutti e per nessuno”, come direbbe Nietzsche, che lo comprerebbe subito.

*

segnalazione/estratto su NiedernGasse, a cura di Paola Silvia Dolci (8 mar. 2021):
http://niederngasse.it/rubriche/recensioni/la-gente-non-sa-cosa-si-perde-marco-giovenale
(i.ibb.co/X30yD7N/IMG-3114.jpg)

Parlare è intervenire (recensione di Valentina Murrocu, 8 mar. 2021):
https://www.recensireilmondo.com/2021/03/recensirepoesia-marco-giovenale-la.html

video della presentazione Tic Talk #2 (15 mar. 2021):
youtu.be/qhILJqSprwk
e facebook.com/ticedizioni/videos/488339945823216
(youtu.be/8fpLDTIQqfI)
(videoannuncio della presentazione: youtu.be/H1OUHL9zm0M)

lettura di Antonio Syxty (15 mar. 2021):
youtu.be/kQl_t6KOLK4
(youtu.be/HscDCPKdexA)

podcast dell’intervista di Andrea Astolfi a RadioArte (7 apr. 2021):
https://slowforward.net/2021/06/02/podcast-dellintervista-di-andrea-astolfi-a-mg-su-radioarte-per-dodicipm/
da https://www.radioarte.it/calendario/podcast/dodicipm-marco-giovenale/
= http://www.radioarte.it/calendario/wp-content/uploads/2021/04/Marco-Giovenale_intervista_12.mp3

podcast dell’intervista di Andrea Penna a RadioTre Suite (27 apr. 2021):
https://slowforward.net/2021/04/28/podcast-dellintervista-di-andrea-penna-a-marco-giovenale-radiotre-suite-27-apr-2021/

podcast dell’intervista di Tommaso Giartosio per RadioTre Fahrenheit (24 sett. 2021):
https://slowforward.wordpress.com/?p=63435

una lettura dell’A. (16 mag. 2021):
youtu.be/PpKMXDwiEQQ

lettura al c.s. Brancaleone (29 mag. 2021):
youtu.be/e9rtILDzFCA

lettura a Forte Bravetta (25 apr. 2023):
https://slowforward.net/2023/05/13/audio-della-lettura-da-la-gente-non-sa-cosa-si-perde-forte-bravetta-roma-25-apr-2023/

saggio di Antonio Devicienti su Rebstein / La dimora del tempo sospeso 15 giu. 2021):
https://rebstein.wordpress.com/2021/06/15/mg-la-gente-non-sa-cosa-si-perde/

recensione di Rossella Renzi su Argo (27 nov. 2021):
https://www.argonline.it/poesia-marco-giovenale/

letture di Viviana Scarinci e dell’A.:
https://open.spotify.com/episode/010qLn7f8j4UfnaRlMhI5A

annotazioni di Leonardo Canella, su Nazione indiana (8 ago. 2022):
https://www.nazioneindiana.com/2022/08/08/giovenale-a-caccia-di-trama/

estratto (1):
https://www.machina-deriveapprodi.com/post/sconvolti-per-sempre-quattro-testi

estratto (2):
https://poesiainverso.com/2021/07/21/marco-giovenale-la-gente-non-sa-cosa-si-perde/

estratto (3):
https://www.lapoesiaelospirito.it/2022/01/14/poesia-italiana-del-xxi-secolo-61/

*

instagram:
https://www.instagram.com/p/CMJi7cHBM4F/

fun:
facebook.com/differx/posts/10158075203602212

_

estratti da “diario del sonno”, di paola silvia dolci, oggi su lplc

Diario del sonno, di Paola Silvia Dolcihttp://www.leparoleelecose.it/?p=41578
alcuni estratti da

Diario del sonno
di

Paola Silvia Dolci

(Le Lettere, Firenze 2021,
collana novecento/duemila
diretta da Diego Bertelli
e Raoul Bruni)

 

*

Lettura a RicercaBo, 2017:

podcast di “20”, a cura di radioarte / andrea astolfi: 20 autori per i 20 anni della radio il 20 marzo 2021

 

click to listen

20 autori, sabato 20, su radioarte (https://www.radioarte.it/)

20 RadioArte_ Locandina di Margherita di Peco

Sabato 20 marzo, per tutta la giornata (24 ore continuate) RadioArte, in occasione dei suoi 20 anni, trasmetterà una sequenza di opere di 20 scrittori: Andrea Inglese, Vincenzo Ostuni, Marco Giovenale, Francesco Aprile, Gianluca Garrapa, Alessandra Greco, Michele Zaffarano, Mariangela Guatteri, Luca Zanini, Giorgiomaria Cornelio, Gabriele Stera, Elena Cappai Bonanni, Cristiano Caggiula, Ophelia Borghesan, Paola Silvia Dolci, Andrea Astolfi, Fabio Teti, Barbara Giuliani, Simona Menicocci, Davide Galipò.

I materiali andranno in loop su www.radioarte.it: si tratterà di un happening radiofonico che vedrà dialogare scrittura di ricerca e musica concreta, testo e suono.

_

paola silvia dolci legge un testo da “la gente non sa cosa si perde”, 2021

 

la rivista bolognese “versodove”: ospite oggi del corso upter “verso dove? orientarsi nella poesia contemporanea” _ con “soundscapes”, di vincenzo bagnoli

vd20--

a Roma, OGGI14 dicembre 2018, ore 17:30
UPTER, Università popolare, Palazzo Englefield
via Quattro Novembre 157
(Presidenza, Sala dell’Arazzo, III piano)

nell’ambito delle attività del
Centro di poesia e scritture contemporanee
e del corso “Verso dove? – Orientarsi nella poesia contemporanea”

Presentazione del n. 20 della rivista

V E R S O D O V E

intervengono i redattori
Vincenzo Bagnoli, Fabrizio Lombardo

Leggerà i propri testi Paola Silvia Dolci, autrice presente in questo numero della rivista

+

presentazione del librobagnoli_soundscapes

S O U N D S C A P E S

di Vincenzo Bagnoli

(ed. Carteggi letterari, 2018)

§

presenta:
Valerio Massaroni

coordina l’incontro
Marco Giovenale

https://www.facebook.com/events/571901779920340/

Continua a leggere

la rivista bolognese “versodove”: ospite il 14 dicembre del corso upter “verso dove? orientarsi nella poesia contemporanea” _ con “soundscapes”, di vincenzo bagnoli

vd20--

Roma, 14 dicembre 2018, ore 17:30
UPTER, Università popolare, Palazzo Englefield
via Quattro Novembre 157
(Presidenza, Sala dell’Arazzo, III piano)

nell’ambito delle attività del
Centro di poesia e scritture contemporanee
e del corso “Verso dove? – Orientarsi nella poesia contemporanea”

Presentazione del n. 20 della rivista

V E R S O D O V E

intervengono i redattori
Vincenzo Bagnoli, Fabrizio Lombardo

Leggerà i propri testi Paola Silvia Dolci, autrice presente in questo numero della rivista

+

presentazione del librobagnoli_soundscapes

S O U N D S C A P E S

di Vincenzo Bagnoli

(ed. Carteggi letterari, 2018)

§

presenta:
Valerio Massaroni

coordina l’incontro
Marco Giovenale

https://www.facebook.com/events/571901779920340/

Continua a leggere

oggi e domani a bologna: ricercabo 2017, decima edizione

https://slowforward.net/2017/10/24/ricercabo-2017/

https://www.facebook.com/events/125985998111756/

ORARI E INFORMAZIONI ULTERIORI
ALL’INTERNO DEL PIEGHEVOLE QUI

_

il manifesto di ricercabo 2017: a bologna il 3 e 4 novembre

https://slowforward.net/2017/10/24/ricercabo-2017/

https://www.facebook.com/events/125985998111756/

ORARI E INFORMAZIONI ULTERIORI
ALL’INTERNO DEL PIEGHEVOLE QUI

_

ricercabo 2017

il comunicato stampa dell’edizione 2017 di RicercaBo

Sono ormai terminati i lavori di preparazione  dell’edizione 2017 di RicercaBO, evento che al solito si svolgerà  a Bologna nell’auditorum Enzo Biagi della Biblioteca di Sala Borsa, generosamente offerto a titolo gratuito dal Comune, che assume anche il patrocinio della manifestazione.  Ancora una volta l’organizzazione dell’evento è di Boart-Macchine celibi, sotto la guida di Carlo Terrosi, che si avvale di un contributo della Fondazione del Monte. L’incontro si svolgerà il venerdì 3 novembre pv. dalle 15 alle 19 e il sabato 4 dalle 10 alle 13. La selezione, condotta dal trio del comitato tecnico, Renato Barilli, Niva Lorenzini e Gabriele Pedullà, ha finalmente conseguito la parità numerica tra uomini e donne, sei per parte, ottimo segno dei tempi che avanzano. L’ordine alfabetico dei selezionati è il seguente: Luca Bernardi, Simone Burratti, Emanuela Canepa, Nicolò Cavallaro, Marilina Ciaco, Paola Silvia Dolci, Andrea Esposito, Maria Larocchi, Eva Macali, Luciano Mazziotta, Serena Patrignanelli, Piero Tallarico. C’è pure una sostanziale equivalenza numerica tra narratori e poeti, i primi sempre più lontani da un New Italian Realism, intenti piuttosto a percorrere i sentieri di avventure arcane o terrifiche o crudamente esistenziali, gli altri a continuare in uno sperimentalismo efficace, ma anche capace di affrontare aspetti più consueti rinnovandoli con le armi dell’ironia. In sala, ad animare il dibattito, graditi ospiti dal di fuori, ci saranno ancora una volta Cecilia Bello Minciacchi, Mario Ugo Marchetti e Marco Giovenale, cui si aggiunge un nutrito gruppo di addetti ai lavori della nostra città.  Qui accanto viene dato il calendario delle dodici letture, ciascuna di circa un quarto d’ora, cui farà seguito un uguale  tempo riservato agli interventi dei presenti. Il tutto sarà registrato dalla ditta Immaginiesuoni, e posto nel sito www.ricercabo.it dove già si trovano le registrazioni dei precedenti incontri. Ingresso libero da Piazza del Nettuno.

Renato Barilli

alcuni testi della lettura di ieri

lettura (e festa) riuscitissima ieri allo Studio Campo Boario.
qui alcuni testi che erano stati anticipati su Nazione indiana:
https://www.nazioneindiana.com/2017/06/18/lettura-insolita-a-campo-boario-cinque-libri-o-quasi-e-interventi-sonori/