Archivi tag: audiovideo

frammento da “dialoghi della sedia”, di chiara serani (anterem, 2023)

audio dell’incontro / confronto / dialogo sui video proiettati il 17 aprile 2023 allo studio campo boario

Gli audio fanno riferimento al confronto pubblico con gli spettatori dei video proiettati nel contesto della rassegna Incontri ravvicinati tra arte e cinema, allo Studio Campo Boario, il 17 aprile scorso. (La locandina è riportata più in basso).

Lo specifico intervento di Antonio Francesco Perozzi, dedicato ai quattro prologues dell’ensemble INDEX 03 (Marco Ariano, Pietro D’Agostino, Marco Giovenale, con Luca Venitucci), è ascoltabile qui:


_

Mentre la registrazione dell’intero incontro, con ulteriori annotazioni da parte dei vari autori, e di Nicola De Simone, autore del corto Una percentuale davvero irrisoria, si può ascoltare qui:


_

Altri elementi :

I quattro prologues:
https://slowforward.net/2023/04/19/prologue-1-4-index-03-2013-2022/

Alberto D’Amico, microvideo (1′ 30”) dell’intervento di A. F. Perozzi:
https://www.facebook.com/1478632074/videos/269351902098801?idorvanity=362914423721438

Una scheda in inglese relativa a prologue 1, dell’ottobre 2013, in vista di una proiezione poi non realizzata:
https://slowforward.files.wordpress.com/2013/10/prologue_1__byindex03.pdf

§

INDEX & prologue:
Un’idea di gioco si trasforma in condivisione. Condividere un indice, elenco senza gerarchie, aperto. E dei prologhi, inizi che non giungono mai a completezza, aperti anch’essi. Uno spasso. Un modo di percepire/sentire comune. Tre individualità, pronte ad aprirsi e a coinvolgere altri autori, dilatano territori, distribuiscono indizi per il piacere di condividerli, in consonanza. Un gioco di lanci, di attese e sovrapposizioni non preventivate. Il gioco è comunitario, senza descrivere chi fa cosa, senza soggetti autoriali specifici e legati ai propri linguaggi espressivi. Qui l’aperto si fa tangibile, non un’assenza da rincorrere, ma un percepire/avvertire per attraversare ed essere attraversati. Esiti e materiali tutti da definire, liberati.

(https://slowforward.net/2023/04/16/17-aprile-studio-campo-boario-roma-proiezione-video-tra-cui-i-4-prologues-dellensemble-index/)

§

antonio syxty legge manuel micaletto

bruno bigoni e fabio carlini: ritratto di giancarlo majorino [estratto]

Videoritratto a cura di Bruno Bigoni e Fabio Carlini.
Collana: Gente di Milano (2006)

marina spada: “lo scrittore a sette code, francesco leonetti” [estratto]

[…]

Sono un perdente,
un ribelle infame al dio del denaro.
Amen.
Vengo dal campo dei villani fottuti,
degli insolenti operai, degli intellettuali di merda.

[…]

estratto realizzato da Archivio Dedalus

les cris de paris / morton feldman. 2017 [rothko chapel || ensemble intercontemporain]

Morton Feldman
Rothko Chapel

John Stulz, alto
Géraldine Dutronc, célesta
Samuel Favre, percussions
Adèle Carlier, soprano solo
Les Cris de Paris
Gregor A. Mayrhofer, direction

Enregistré en direct le 24.02.2017 à la Cité de la musique

moren thuns diy synth review / petr válek. 2022

 

carmelo bene @ ‘il laureato’ (1996)

carmelo bene a ‘mister fantasy’, 1982

84 abbracci per carlo: buon compleanno 2022

foto © Dino Ignani – tutti i diritti riservati

“il verri” n. 76, giugno 2021:
slowforward.files.wordpress.com/2021/07/il-verri-76_-carlo-bordini-il-rivoluzionario-timido.png

“Carlo in bilico”: annotazioni sull’indecidibilità in alcuni testi di Carlo Bordini:
https://slowforward.net/2022/04/16/carlo-in-bilico-annotazioni-sullindecidibilita-in-alcuni-testi-di-carlo-bordini-mg-2021/

Andarsene da un’altra parte. Ulteriori conferme su Carlo Bordini sperimentatore (post-generico):
https://slowforward.net/2022/05/30/bordini-sperimentatore/

TARKOS – COSTA – BORDINI
https://slowforward.net/2022/04/16/tarkos-costa-bordini/

Podcast delle due puntate di “Qui finisco, da qui comincio. Ricordo del poeta Carlo Bordini” (Rai Radio Techetè, 10-11 maggio 2021):
https://slowforward.net/2021/05/11/podcast-delle-due-puntate-di-qui-finisco-da-qui-comincio-ricordo-del-poeta-carlo-bordini-rai-radio-techete-10-11-maggio/

Un ricordo di (e una traduzione da) Carlo Bordini, di Massimiliano Damaggio:
https://slowforward.net/2021/11/13/un-ricordo-di-e-una-traduzione-da-carlo-bordini-di-massimiliano-damaggio/

Carlo in  (numerosi) video:
https://www.youtube.com/results?search_query=carlo+bordini

tra cui questo:

*

Carlo legge anzi telefona il suo Poema inutile:
(da questo post)

*

Carlo su slowforward:
slowforward.net/tag/carlo-bordini/

*

in libreria:

Un vuoto d’aria (Mondadori)
Strategia (Aragno)
Poesie color mogano (TIC Edizioni)
I costruttori di vulcani (Sossella)
Memorie di un rivoluzionario timido (Sossella)
Difesa berlinese (Sossella)
Poema inutile (IkonaLíber, con Rosa Foschi)
Gestures / I gesti (Zona)
Assenza (Carteggi letterari)
Sasso (Scheiwiller)
Pezzi di ricambio (Empiria)

_
_

carmelo bene: il canale youtube nihil nihills

https://www.youtube.com/channel/UCAV3XX2e8Hzg3Ejldm22LZA/videos

ISCRIVETEVI

_

michelangelo pistoletto allo specchio

 

poem / gary barwin. 2022

oggi, 12 aprile, h. 16:30, incontro online: viaggio nella biblioteca casanatense

link per partecipare, oggi alle 16:30, al viaggio nella Biblioteca Casanatense, con Lucia Marchi,
a cura della Biblioteca Elio Pagliarani e di Cetta Petrollo e Lia Pagliarani:
meet.google.com/qfj-tutw-ueq

cliccare per ingrandire / click to enlarge

quattro variazioni sul ritmo del vento / agostino di scipio. 1995

4 Variazioni sul ritmo del vento
Agostino di Scipio
(1995)
….For double-bass recorder and electronics….

*Antonio Politano performs*